Viaggi Pet Friendly! 🐾


 

Le viaggiatrici pelose!🐾 [ torna al menu ]

Ecco Akire Go, un'Akita di origine nobile giapponese, anche se in realta' era nata a Mariano Comense ;) Era il tesorino di mamma e papa',faceva un sacco di dispetti ma nonostante tutto era molto fedele ed era un'ottima compagna di viaggio! Con lei abbiamo testato i primi viaggi in compagnia di un peloso on the road!







Poi e' arrivata quell'adorabile demonietta di Fujiko,ed i nostri viaggi sono proseguiti alla ricerca di nuove mete pet friendly.




 

 

 

Se volete portare i pelosi con voi ci sono delle regole(a volte molto ferree) da tener presente per poter proseguire i viaggi in massima sicurezza .
I miei consigli si basano sul trasporto di un cane per macchina/camper con eta' superiore ai 3 mesi. 

1. MEZZI DI TRASPORTO [ torna al menu ]

In base al mezzo che valuterete tenete presente che sarebbe sempre meglio fare viaggi brevi per abituarli a qualsiasi situazione. 

In auto( o camper) abituateli piano piano facendo percorsi brevi fino ad arrivare anche a due/tre ore di viaggio,facendo alcune soste per la pipì,per dare da bere e per far sgranchire le zampe, se possibile evitate di dare da mangiare subito prima di partire,noi preferiamo tenerla a digiuno( al massimo qualche biscottino per placare la fame visto che la nostra non ha grossi problemi) e sempre se possibile lasciare leggermente il finestrino abbassato quando fa caldo. In farmacia esistono comunque dei farmaci anti-nausea se ritenete che sia necessario,ovviamente chiedete sempre prima un parere al vostro veterinario.
Per quanto riguarda la sicurezza la legge parla chiaro,il cane non deve essere d'intralcio per chi guida,quindi per chi avesse cani di grossa taglia sarebbe opportuno il trasporto nel bagagliaio con rete divisoria o sul sedile posteriore legato accuratamente con imbragatura ed una cintura di sicurezza apposita. Per i cani piu' piccoli invece sarebbe opportuno abituarli ad un trasportino posto sul sedile posteriore e ben legato in modo da evitare sballottamenti.
Inutile dire inoltre che il cane NON va lasciato da solo in auto,soprattutto sotto il sole cocente,sembra una cosa logica ma tante volte non lo e'!

In treno il cane andrebbe trasportato se di piccola taglia nel trasportino(in genere gratuitamente,conviene pero' informarsi sempre sul sito del tipo di treno scelto) ,se di grossa taglia bisogna utilizzare la museruola e pagare in genere il biglietto a meta' prezzo(anche per questa info consultare i siti del tipo di compagnia scelta) . Consigliabile avere a portata di mano delle salviette e dei sacchetti per ogni inconveniente!

Sui traghetti e sulle navi le regole variano in base alla compagnia che si sceglie. Alcune danno la possibilità di prenotare cabine e/o pet lounge in cui vengono accettati mentre altre danno solo la possibilità di tenerli sul pontile e/o nei kennel (o tenerli all'interno del camper per chi lo possiede ma io lo sconsiglio, soprattutto se il cane e' sensibile ai rumori) ,quindi conviene sempre informarsi prima della partenza.

2. VACCINAZIONI E SICUREZZA SANITARIA [ torna al menu ]


Prima di fare un itinerario controllate sempre quali vaccini e profilassi debbano essere effettuate per poter entrare in quel preciso paese estero. In generale e' obbligatorio il vaccino anti rabbica che deve essere eseguito 21 giorni prima della partenza, una dichiarazione di buona salute con timbro del veterinario da effettuare pochi giorni prima della partenza, mentre per la prassi annuale e' consigliabile eseguire i richiami dei vaccini e l'utilizzo di anti parassitari + terapia contro la filariosi.
Inoltre in alcuni paesi c'e' l'obbligo di eseguire il trattamento contro la tenia Echinococcus ( si tratta di una pastiglia da somministrare da 5 gg fino a 24 ore prima dell'ingresso nel paese che lo richiede), e/o la titolazione anticorpale (misura della quantità di anticorpi nei confronti del virus della rabbia da effettuare con prelievo ematico da eseguire circa 2 mesi prima della partenza).
Sul passaporto e/o sul libretto sanitario e' buono tener appuntata ogni visita fatta con timbri e applicare gli adesivi degli ultimi trattamenti precedentemente consigliati. 
NB mi raccomando , informatevi benissimo sul paese prescelto per le vostre vacanze e sulle profilassi da eseguire, ci sono paesi (come la Svezia) che si prendono il diritto di SOPPRIMERE il vostro cane se non e' idoneo alle loro norme d'ingresso!
Questa pagina puo' essere d'aiuto ( consiglio comunque di informarvi anche sui siti ufficiali del paese) ⇨ https://www.dogwelcome.it/rubriche-cani-animali-ammessi/normative-e-sanzioni/viaggiare-all-estero-con-cane-o-gatto
 

3. COSA PORTARE [ torna al menu ]

 
 
° DOCUMENTI : il passaporto se dovete oltrepassare il confine Italiano. E' assolutamente necessario. Per richiederlo bisogna avere il certificato del vaccino anti rabbica (valido 21 giorni dopo averlo effettuato), fare domanda all'ASL della vostra citta' (portando l'iscrizione all'anagrafe veterinaria ed avere il microchip con avvenuta lettura da parte del vet) ed effettuare il pagamento che varia da regione in regione. Noi per il vaccino paghiamo in genere sui 30/40€ mentre il passaporto ci e' costato 20€ circa (aggiornato 2022).
Almeno 24 o 48 ore prima di partire il veterinario deve accertarsi che il cane sia in in grado di affrontare un viaggio inserendo un certificato di buona salute nel passaporto. So che puo' essere una prassi lunga ma ne va della salute del vostro cane e per una tutela e sicurezza prima di partire,anche perche' potrebbe esserci il rischio di negato accesso da parte di alcuni paesi ( in genere porto sempre anche una fotocopia dei documenti come passaggio di proprieta' e anagrafe canina)
Se la vostra destinazione rimane in Italia e' necessario avere anche solo il libretto sanitario .

°KIT PRONTO SOCCORSO : per ogni evenienza tipo garze, bende, disinfettanti, repellenti e creme anti infiammatorie per cani, pinze sia per zecche che per corpi estranei, medicinali che prendono abitualmente (Aki per esempio aveva bisogno della terapia contro le crisi epilettiche, guai se non ci fossero state) o che possano essere d'aiuto per piccoli problemi di salute e/o contro il mal d'auto.
 NB Per sicurezza tenete a portata di mano il numero di telefono del vostro veterinario o stilate una piccola lista dei veterinari vicini ai luoghi che visiterete.

°Tutto cio' di cui ha bisogno tipo : guinzaglieria (io consiglio di portarne una di scorta nel caso si rompesse quella in uso), museruola, impermeabile (in caso di temporali forti), borraccia e ciotolina pieghevole , scorte di sacchetti per pupu', salviettine umide, spazzola per il pelo (in base al tipo di pelo),  biscottini premio (noi li portiamo se andiamo in montagna per i richiami), pappa calcolata per i giorni di soggiorno, qualche giochino e qualche oggetto che abbia il vostro odore da far tenere vicino durante il viaggio e 1/2 asciugamani (sia per asciugarli in caso di pioggia o se dovessero fare qualche bagnetto o anche da mettere come protezione durante il viaggio) ed infine un kennel (anche di quelli pieghevoli) in quanto potrebbero servire per i viaggi in traghetto/nave.

4. SITI UTILI [ torna al menu ]


🔗https://www.dogwelcome.it/
🔗https://www.vacanzeanimali.it/
🔗http://www.vacanzebestiali.org/content/benvenuto
🔗http://www.enpa.it/(per qualsiai problema legato anche ad avvistamenti di cani abbandonati)
🔗https://www.tripfordog.com/
🔗http://www.invacanzacolpadrone.it/
🔗https://www.bauadvisor.it/

 

La mia mappa PET FRIENDLY! [ torna al menu ]

Ed ora che aspettate?? Partite!! Vi assicuro che non ve ne pentirete, condividere con loro questi momenti rimarranno impressi per sempre. 

Ecco la mappa dei posti in cui Akire e Fujiko sono state accettate volentieri.



                              

 GALLERIA FOTOGRAFICA PELOSA!

Akire a Bibione
Akire a Freudenstadt

Akire a Romanshorn - Svizzera

Akire a Romanshorn - Svizzera


Akire sul trenino rosso del Bernina e a St Moritz

Nessun commento:

Posta un commento