"Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato."
Edgar Allan Poe
Una delle poche citta' che sento mia,come se fossi nata qui in un'altra vita. La seconda volta che ci andai sembrava di conoscerla a memoria,come se ci avessi vissuto per anni,da sempre....
Se dovessi descrivere le emozioni che provo qui dovrei scrivere per ore,per me e' unica,sia con la neve che in primavera,la amo,amo la sua gente,la loro particolare eleganza,il loro ordine,tutto di Londra amo...tutto.
Percio' detto quello che provo ogni volta che ci torno,mi limito a dare informazioni e consigli in base alla mia esperienza.
Tramite la mia esperienza posso darvi dei consigli sui primi due aereoporti
- Heathrow: l'aereoporto maggiore e quello più vicino a
Londra, da qui ci sono varie possibilità di trasporto per l'arrivo in
centro tra cui il treno, gli autobus e le metropolitane. La differenza
principale credo sia nel fatto che il treno è più veloce e comodo e più
caro, mentre gli autobus e la metro sono più econimici ma ci mettono più
tempo. Noi per comodità abbiamo optato per l'Heathrow Express (34£
testa andata/ritorno) e in circa 15-20 minuti abbiamo raggiunto il
centro.
Per maggiori info c'è il sito Italiano (www.heathrowairport.com/it) o
quello Inglese (www.heathrowairport.com);
- Stansted: l'aereoporto della Ryanair tanto per intenderci,
credo sia uno dei più lontani e in effetti è abbastanza scomodo per la
lontananza. Uno dei mezzi più efficaci e veloci per l'arrivo in centro è
lo Stansted Express, o in alternativa i bus e i taxi. Noi abbiamo preso
lo Stansted Express (31,5£ a testa andata/ritorno) che in 45 minuti ci
ha portati in centro (la fermata è Liverpool street, da cui poi si
prenderà la metro in base alla destinazione dell'hotel). Un unico
reclamo, ma da considerare assolutamente, va a questo treno in base alla
brutta esperienza avuta... si tratta del fatto che durante il viaggio
di ritorno il treno si è fermato per ben due volte avvisandoci che c'era
un probabile guasto, tutto questo ci ha fatto perdere un sacco di
tempo, e calcolando che gli orari sono compatibili con le partenze dei
voli ha fatto si che alla seconda fermata la gente ha iniziato a
precipitarsi giu' per accaparrarsi il primo taxi per poi fare la folle
corsa in aereoporto (che distava ancora a 20 km e a 20 minuti dalla
chiusura del gate!), per cui è stato abbastanza spiacevole, sia perché
abbiamo dovuto sborsare dei soldi in più per il taxi, sia perché abbiamo
rischiato di perdere l'aereo, e per finire in bellezza, delle persone
che abbiamo conosciuto sul treno e che fanno i pendolari tra l'Italia e
Londra, ci hanno spiegato che è una situazione alla quale sono abituati,
ciò vuol dire che succede spesso... comunque nonostante tutto spero
almeno nel rimborso del biglietto del treno, e nel caso vi capitasse di
doverlo prendere, accertatevi di partire con netto anticipo per il
ritorno o rischiate di perdere il volo!
Per maggiori info: www.stanstedairport.com. Inoltre ci sono il Gatwick e
il Luton, anch'essi raggiungibili da/per Londra tramite treni e
autobus.
Ci sono sempre molti dubbi per quanto riguarda il fare o no gli
abbonamenti, a cosa servono e quanto costano, io per la poca esperienza
fatta a Londra vi dico che per non fare casini ho sempre optato per il
biglietto giornaliero (include la metro nelle zone 1 e 2 sono
praticamente il centro della città, e i bus) e che sicuramente conviene
di più rispetto al fare la corsa singola, il mio dubbio rimane se sia
più conveniente la Oyster card che si tratta di un abbonamento prepagato
che, tenuto conto dei viaggi fatti, addebita l'eventuale abbonamento
giornaliero, quindi dipende tutto dall'uso che ne fate della metro. Le
cartine della metro le trovate proprio nelle stazioni sotterranee.
È una carta che vi permette di visitare parecchie attrazioni
spendendo un po' meno, conviene farla se nel vostro tour sono comprese
le attrazioni elencate dalla carta, per le info c'e' il sito
http://www.londraweb.com/london_pass.htm o quello ufficiale che e'
http://www.londonpass.com/
Premetto subito che in quanto ad hotel non sono stata molto fortunata
a Londra! Per ben due volte siamo capitati nella zona di Paddington che
è la migliore per chi vuole ottenere un gran risparmio e vicinanza al
centro. D'altronde se volete pagare poco dovete accontentarvi di quello a
cui potrete andare incontro,e noi possiamo ben dirlo! Con questo non
voglio dire di aver trovato topi e scarafaggi (a meno che uscivano di
notte e percio' non li ho visti!) e non voglio neanche spaventarvi, però
penso che i peggiori hotel li ho trovati proprio qui. Sono bruttini nel
senso che sta maledetta moquette la mettono proprio ovunque, e non
sempre è ben pulita... poi le stanze sono minuscole e arredate in modo
orribile ma quello è il meno, nelle nostre stanze le pareti erano
crepate, il piumone di un colore indefinito, ma il bello è che in una
stanza c'era la tele, il phon e il termos ma non c'erano le prese! Tutto
questo aggiungendo il fatto che tutte e due le volte ci hanno
scaraventato sul soffitto, quindi facciamoci cinque piani di scale
sconnesse, di moquette, una scala grande e poi una scala piccola e poi
ancora una più piccola e una grande, partendo dalla hall dove sono belle
larghe finendo al quinto piano dove neanche la valigia ci passava,
un'emozione unica... però è stato molto divertente e magari è capitato
solo a noi!
Ps: molto importante, portatevi o comprate direttamente lì l'adattatore
per la corrente perché è differente dalla nostra.
In genere non esiste un piatto tipico a Londra, a parte il
frittissimo Fish and Chips (pesce e patatine). Nella gran maggiorparte
della citta' troverete solo McDonald, Burger King, Pret a manger
(tramezzini e panini da portare via o mangiare sul posto), Kebab, Cinese
e via dicendo... quindi ho notato che gli Inglesi adorano il take away,
in ben pochi li ho visti sedersi e mangiare con calma.
Per quanto riguarda i pub ce ne sono una marea, e alcuni sono molto
caratteristici. Sono sparsi ovunque, ed è divertente notare che nel
tardo pomeriggio, dei gran signoroni in giacca cravatta e 24 ore appena
usciti dagli uffici, si affollano in gruppetti davanti a questi pub con
la loro birretta in mano e le guancette rosse a sghignazzare tra loro
ma sempre con la tipica eleganza inglese che li contraddistingue...
fantastici!
Per esperienza consiglio vivamente di cambiare i soldi direttamente
sul posto e ancora meglio fuori dall'aereoporto per evitare cambi
sfavorevoli.
Il bancomat e le carte di credito sono accettate praticamente
ovunque(soprattutto Visa,Mastercard e Maestro), attenzione pero' alle
spese di commissione, in alcune banche scalano anche 5€ per commissione,
per convenienza abbiamo pagato tutto con carta di credito.
Visto ETA : in vigore dal 2 aprile 2025 , costa 10 sterline per ogni domanda, consente di effettuare più viaggi ed è valido per due anni o fino alla scadenza del passaporto del titolare, se precedente. QUI sito ufficiale per fare richiesta.
Documenti ingresso : dal 1° ottobre 2021 è necessario il passaporto per entrare nel Regno Unito.
Ecco l'elenco di ciò che ho visitato io, ovviamente le cose da vedere sono di più, ma queste sono comunque tra le principali.
🏢- Buckingham Palace (Tube Green Park): il regale palazzo della
Regina, da cui si può ammirare il cambio della guardia (solitamente
inizia alle 11,30 ma può variare in base ai giorni e ai mesi e agli
eventi, per cui consultare il sito ufficiale che è:
https://www.changing-the-guard.com/changingtheguard.html
🏢- Houses of Parliament (Tube Westminster) o Palazzo di
Westminster: è il luogo dove le due Camere del Parlamento del Regno
Unito conducono le loro sedute. Il palazzo si trova sulla sponda nord
del fiume Tamigi. Annesso a questo c'è il Big Ben; famoso orologio che
segna il tempo di Londra sin dalla metà dell'Ottocento
⛪- St. Paul's Cathedral (Tube St Paul's): bellissima
cattedrale dalle enormi dimensioni, peccato si debba pagare per poter
entrare (lo trovo assolutamente ridicolo visto che è un luogo religioso e
pubblico!)
🌉- Tower of London e Tower Bridge (Tube Tower Hill): il famoso
ponte, in grado di aprirsi per consentire il passaggio delle grandi
navi. Nei mesi freddi consiglio vivamente di coprirsi bene dal vento, è
inspiegabile il freddo che fa in procinto del fiume!
⛪- Westminster Abbey (Tube Westminster):
altra bellissima cattedrale, ora molto famosa perché sede del matrimonio di William e Kate
🕐- Big Ben (Tube Westminster)
🐴- Horse Guards (Tube Charing Cross): sede delle guardie a cavallo, in alcuni orari si può assistere appunto al cambio.
⛪- The Temple (Tube Temple): quartiere dell'era medievale
⛪-Westminster Cathedral (Tube Victoria): altra bellissima cattedrale della città
🎡- London Eye (Tube Westminster): l'occhio di Londra non è altro che la ruota panoramica
- Leicester Square (Tube Leicester Square): piazza famosa per le premiere dei suoi cinema, inoltre è piena di negozi e posti per mangiare
- Piccadilly Circus (Piccadilly Circus): è forse la zona di
Londra che più mi piace, ricca di negozi e ristoranti. È dominata dalla
romantica statua di Eros, è assolutamente da visitare
- Trafalgar Square (Charing Cross): piazza molto elegante, da
cui sorgono altezzose statue di leoni e le fantastiche fontane che di
sera la fanno sembrare magica, dato anche dal fatto che di fronte a
questa piazza si erige la National Gallery dai riflessi dorati... molto
suggestiva!
- Green Park/St. Jame's Park (Tube St. James's Park): parchi
adiacenti al Buckingham Palace, si possono fare piacevoli camminate e
ammirare la flora e la fauna e, soprattutto, i graziosi scoiattoli!
- Hyde Park/Kensington Gardens (Tube Hide park Corner o Marble
Arch o Kinghtbridge o Lancaster Gate): il parco più grande di Londra,
il parco reale, nel quale i londinesi praticano vari sport, infatti,
all'interno ci sono fontane per la pesca, percorsi per jogging e bici,
giri in canoa e passeggiate a cavallo.
Conosciuto anche per il suo Speaker’s Corner, l'angolo degli oratori e
la fontana dedicata a Lady D.
- Regent's Park (Tube Regent's Park): a nord del parco si
trova la collina Primrose Hill, dalla quale è possibile avere una
meravigliosa vista di Westminster e della City of London. Inoltre, lì si
trova lo zoo di Londra.
Altre attrazioni sono il teatro all'aria aperta, in cui è possibile
entrare dalla fine di maggio agli inizi di settembre (è necessario
prenotare per tempo), tennis e ping pong, golf, cricket, softball,
calcio, rugby, hockey, 3 aree giochi per bambini, teatro delle
marionette per bambini in agosto, uno stand con tè da bere e molto di
più (http://www.londraweb.com/parchi_di_londra.htm)
- National Gallery (Tube Charing Cross): entrata libera,
orario d'apertura tutti i giorni dalle10:00 alle 18:00, il mercoledì
fino alle 21:00. Si tratta per lo più di dipinti molto famosi tra i
quali Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Rembrandt,
Rubens, Canaletto, Monet, Van Gogh.
- Tate Modern (Tube Blackfriars): entrata libera, orari di
apertura: domenica - giovedì dalle 10:00 alle 18:00 - venerdì e sabato
dalle 10:00 alle 22:00. Ingresso a pagamento alle mostre principali. È
una delle gallerie d'arte moderna più importanti del mondo: presenta
arte moderna internazionale dal 1900 al giorno d'oggi e comprende opere
degli artisti leader del ventesimo secolo quali Picasso, Warhol e Dalí
- Madame Tussauds (Tube Backer Street): entrata a pagamento
(sulle 30£ circa), aperto dalle 9,30 alle 17,30. Una delle maggiore
attrazioni, il museo delle cere rappresenta tantissime celebrità in
altezza naturale.
- British Museum (Tube Tottenham): entrata libera, orari di
apertura da sabato al giovedì 10.00-17.30 - venerdì 10.00-20.30.
Galleria che contiene tra le più belle collezioni archeologiche. Adatto a
chi ama la storia dell'arte.
- National History Museum (Tube South Kensington): entrata
libera, orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17:50,
domenica dalle 11:00 alle 17:50. Il museo contiene la più grande
collezione di fossili, animali imbalsamati, piante e minerali. È
suddivisa in varie zone: la parte dell'evoluzione della storia
(inquietante la simulazione del terremoto avvenuto in Giappone), la
parte sulla storia dei dinosauri con varie ricostruzioni (quella che amo
io... :D), la parte degli animali (per me che sono animalista fa un po
impressione la parte con tutti gli aniamali imbalsamati), comunque lo
consiglio assolutamente questo museo,soprattutto a chi ha bambini.
- Camden Market (Tube Camden Market o bus per camden):
l'orario di apertura è tutti i giorni dalle dalle 10 alle 18. Consiglio
assolutamente di andarci! È il mercato più strano che abbia mai visto.
Si suddivide in due parti, sostanzialmente uno è un sussegruirsi di
negozi stranissimi (vestiti per Punk, Dark, Pin Up ecc.) e un mercatino
aperto, mentre l'altra parte è inglobata in una vecchia stalla (enorme)
e anche qui si trova veramente di tutto, oltre alla piazzetta di
bancarelle con cibo etnico, vi dico solo che il mio ragazzo prese un
hamburger di coccodrillo nella bancarella dell'Australia!
- Carnaby Street (Tube Oxford Circus): vietta piena di negozi nel popolare quartiere si Soho
- Harrods (Tube Knightbridge): è un grande magazzino di lusso
con oggetti, abbigliamento e servizio esclusivo. Si trova in una delle
zone più ricche ed esclusive di Londra. È composto su vari piani,
infatti all'entrata è d'obbligo prendere la mappa per non perdersi. Il
piano che ho amato di più è stato quello per gli animali... cose mai
viste! Vestiti di ogni tipo, cucce da lusso, baldacchini ecc. ecc... e
non dico i prezzi che è meglio... assurdo!
- In generale i negozi che si trovano nelle zone di Piccadilly Circus
🍵-Twinings (Tube Temple): per una amante del tè come me non si
poteva non andare nella sede delle più buone bustine da tè di Londra. Il
negozio è molto piccolo e i prezzi non sono molto convenienti! Però si
può comporre e personalizzare la bustina con varie erbe. Si trova più o
meno di fronte alla Royal Court of Justice.
⚽STADIO
- Emirates Stadium: ossia lo stadio dell'Arsenal, d'altronde
per pareggiare con le giornate di shopping devo sempre accontentare il
mio ragazzo e fare la visita degli stadi! Per raggiungere lo stadio
scendere alla fermata Arsenal della metropolitana Piccadilly Line. Si
può anche scendere alla fermata Finsbury Park (linea Victoria, linea
Piccadilly e Great Northern rail) o alla fermata Highbury &
Islington (linea Victoria, North London Line e Great Northern rail), a
circa 10 minuti a piedi. Oppure gli autobus che fermano presso Holloway
Road, Nag's Head, Seven Sisters Road, Blackstock Road e Highbury Corner.
- Stamford Bridge: ossia lo stadio del Chelsea, si trova nei
pressi delle fermate Fulham Broadway e West Brompton sulla linea Disrict
nella diramazione per Wimbledon
Penso di aver detto più o meno tutto, se mi vengono in mente altre info
le scriverò in fondo alla pagina!
E per qualsiasi domanda sono sempre a vostra disposizione!
Nessun commento:
Posta un commento