domenica 9 novembre 2014

🇺🇸 STATI UNITI OTR : 4 Parte tratta San Francisco-Los Angeles

 MUSICA PER LA LETTURA


Riassunto quarta tappa [ torna al menu ]


9 SETTEMBRE

Partenza per San Francisco, arrivo in mattinata e sosta immediata al visitor center per prendere i biglietti del tour della citta' con Hop On Hop Off (costo 35 $ a testa per giro con sosta nei punti salienti, valido tutto il giorno, si puo' scendere visitare e aspettare quello dopo per tutti le soste che si vuole fare) e biglietto Muni Pass per un giorno per Cable Car, Tram e Bus (utile perche' si risparmia, costo 13 $a testa). Arrivo in serata al Civic Center Inn (253 € per due notti e sconsigliatissimo! Sporco, carissimo, in bruttissima zona e scortesissimi!)

10 SETTEMBRE
Visita di cio' che non siamo riusciti a vedere bene con il pulmino, consiglio per mangiare andate al Bubba Gamp, quello del film di Tom Hanks: Forrest Gump, troppo carino e molto bello il Fisherman's wharf.

11 SETTEMBRE
Partenza per Big Sur con sosta a Santa Cruz e arrivo a Morro Bay per alloggio all'Holiday Inn Morro Bay (30 €, molto carino)


12 SETTEMBRE

Partenza per Hollywood con sosta agli outelet di Pismo beach e Camarillo, andateci!!! Costi assurdi e un sacco di belle marche. Sosta a Malibu e arrivo a Hollywood, visita della downtown e Staples Center, in serata alloggio nel centralissimo Motel 6 Hollywood (172 € per 3 notti, non bellissimo, ma accettabilissimo vista la zona centrale)

13-14 SETTEMBRE
Los Angeles-Visita agli Universal Studios, costo 172 $ per i due biglietti d'entrata e il parcheggio, caro ma molto bello. Il giorno successivo facciamo un giretto per la Hollywood boulevard tra negozi, stelle, walk of fame e cenetta all'Hollywood Highland (costa tutto veramente poco, assurdo!)

15 SETTEMBRE
Ahime', ultimo giorno,partenza per Beverly Hills, Ucla, Bel Air (niente di che), Santa Monica e Venice in bici (fighissimo! a 12 $ a testa per 2 ore) con giro su pista ciclabile e giretto sul pier e foto con bagnino superfigo, molto bello... ovviamente! Ore 18 partenza per l'oblio... ehm... per la solita routine Italiana... sigh!

INFO

SAN FRANCISCO [ torna al menu ]

L'impatto devo dire che e' stato traumatico, dai parchi alla citta'... e che citta'! Ovviamente il nostro hotel era nella zona peggiore, quindi piena di senzatetto, tossicodipendenti e facce poco raccomandabili, oltre il fatto che l'hotel era pessimo e caro! Tengo a precisarlo perche' se non fosse stato per varie disavventure avrei potuto dare giudizi positivi... ma proprio non ce la faccio e comunque e' un modo per far evitare a chi non c'e' stato di non ricadere nella trappola! Prima di tutto la zona e' Tenderloin, anche molto centrale e quindi comoda come abbiamo pensato al momento della prenotazione! ma con gli stessi soldi avremmo pouto sceglierlo piu' centrale e meno pericoloso. Poi alla reception regnava la maleducazione, calcolando che abbiamo dimenticato (cioe', il mio compagno ha dimenticato!!) la custodia della videocamera+memory con video di Monument e Grand Canyon (e' meglio che non ci penso) e non solo hanno fatto finta di non capirmi, quando il giorno dopo ho telefonato per spiegare la situazione e il n° della camera, mi e' stato attaccato il telefono in faccia, pure dalla donna delle pulizie! Scusate lo sfogo ma e' meglio avvisare la gente su certe situazioni spiacevoli che si possono creare, oltre al fatto che le stanze erano brutte e sporche... Ok, detto questo, direi che SF e' una citta' molto strana, non so, questo e' l'effetto che mi ha dato. La gente e' molto strana e su questo non ci sono dubbi, d'altronde e' piena di artisti di strada che fanno qualsiasi cosa per attirare attenzione, mentre le cose da vedere sono tante, per cui ci vorrebbero minimo 3 giorni per visitarla. Noi avevamo due giorni per cui ci siamo organizzati in questo modo: un giorno con tour del bus Hop on Hop off, con 35 $ a testa questo pulmino a due piani vi fa vedere le attrazioni principali con partenza alle 9 e fine tour alle 18, con la fantastica possibilita' di scendere e salire dalle fermate quante volte si vuole e dove si vuole. Quindi il secondo giorno l'abbiamo utilizzato per approfondire le zone che piu' ci interessavano. Giusto per darvi un idea su cosa vedere vi faccio un elenco:  
Union Square: piazza principale e punto di partenza dei bus per i tour 
Powell: punto di partenza per il Cable Car, assolutamente da provare specie se appeso fuori! (i biglietti si comprano nella piazza proprio zona Powell, o nel visitor center o alla biglietteria, noi abbiamo fatto il Muni pass per un giorno a 14$ a testa che comprende cable car, bus e tram per tutto il giorno, conviene). 



 

Fishermans Wharf: il porto da cui partono i battelli per Alcatraz (da prenotare tempo prima) e per il Golden Gate e da cui si possono visitare tutti i moli tra cui il famoso Pier 39 dove sovrastano e regnano i leoni marini. Per quanto riguarda lo shopping al molo 39 c'e' una vastissima scelta, dallo sportivissimo negozio di baseball e basket di SF ai negozi di t-shirt con la scritta I <3 SF ai negozietti con oggetti stranissimi... molto bello! Per mangiare abbiamo scelto il famoso Bubba Gamp di Tom Hanks del film Forrest Gump annesso di negozio per i gadget... molto bello!!







City Hall: maestosa sede del municipio della città californiana. La cupola, è la quinta piu grande al mondo. L'edifico è davvero maestoso ed imponente, ed è impossibile non rimanere affascinati dalla bellezza della struttura.   
 


Painted Ladies: serie di villette in stile vittoriano dagli sgargianti colori che affacciano su Alamo Sq. e da cui si possono scattare stupende fotografie che ritraggono non solo le "Signore pitturate" ma anche lo skyline antestante.
 

Golden Gate Park: grandissimo parco pubblico, da cui si possono visitare musei d'arte, zoo botanico e giardino giapponese. Lombard street Golden Gate Bridge






Chinatown: colorata e caotica, comunita' cinese che riprende in pieno un tipico mercatino asiatico, sembra di stare veramente in Cina!  





North Beach: zona Italiana, lo si capisce dalle bandiere attaccate ovunque e dai ristoranti tipici oltre al Caffe' Trieste, famoso perche' si dice che qui il regista Coppola scrisse la sceneggiatura del film Il Padrino. Questa zona e' sovrastata dalla Colombus Tower





Downtown: qui si erigono i piu' alti edifici della zona tra cui il Transamerica, adibiti per lo piu' a uffici.  

Haight e Ashbury: zona Hippy, se volete sentirvi negli anni 70 questo e' il posto ideale, dai negozi che vendono vestiti per pin-up ai murales di Jimi Hendrix o Bob Marley, ai bar per la meditazione. Oltre agli stranissimi negozi Indi-tibetani o il negozio Noc Noc dove un paio di gambe femminili vi introdurra' alla scelta di parrucche e accesorri x Drag Queen! Per non parlare dell'orologio fermo alle 4:20 tra haigh e ashbury street,cioe' l'ora della canna!






SANTA CRUZ [ torna al menu ]

 
Tipico centro Californiano, sosta durante il viaggio per il Big Sur, a pochi km da SF questa citta' famosa per il surf e' molto particolare anche per il suo famoso parco divertimenti sulla spiaggia. Purtroppo per il poco tempo non abbiamo avuto modo di stare a lungo.




BIG SUR [ torna al menu ]

Stupendo tratto panoramico visibile percorrendo la Cabrillo hwy 1 che abbiamo preso uscendo da San Francisco fino ad arrivare a Santa Monica. Come detto sulle guide, il Big Sur non e' un posto predefinito, ma si tratta di una parte della zona costiera a meta' tra San Francisco e Los Angeles. Se riuscite, fatelo al tramonto, noi abbiamo delle foto spettacolari fatte al tramonto. Durante il tragitto per arrivare a Santa Monica segnalo due fantastici outlet che potrete vedere dalla strada: uno e' il Pismo beach outlet e l'altro e' il Camarillo outlet nelle omonime citta', abbiamo fatto degli affari allucinanti, scarpe della Nike che il mio ragazzo cercava in Italia a 180 € qua comprate a 30 €! non ci credevamo! e comunque tantissime altre grandi e piccole marche a prezzi assurdi!




 

LOS ANGELES [ torna al menu ]


Malibu : bellissima prima del tramonto, altra spiaggia da film, enorme, con le tipiche postazioni Lifeguard alla Baywatch, peccato per l'oceano gelido, ma dare una puciatina ai piedi ne vale assolutamente la pena!  






Staples Center: storico palazzo dello sport dove giocano i migliori cestisti dell' NBA  




Downtown: soliti palazzoni adibiti agli uffici (poco consigliabile girare in questa zona dopo il tramonto)  
Hollywood: oltre alla famosa Walk of Fame e il Chinese Theatre con le impronte degli attori ci sono musei che parlano della storia del cinema e mille negozi strambi che vendono di tutto. 
 











Universal Studios: parco a tema cinema con circa una quindicina di attrazioni che variano dagli spettacoli dal vivo (consiglio quello degli animali), i cinema 3d (favolosi), un attrazione ad acqua (Jurassick park) e un ottovolante da paura (La maledizione della Mummia) oltre al giro con il trenino nel backstage, molto bello a mio parere. All'interno del parco c'e' ogni tipo di servizio, dai ristoranti, ai bar, ai negozi di souvenir. Il costo dell'entrata e' di 77 $ a testa oltre i 10 $ circa del parcheggio, gli orari variano ovviamente in base alla stagione, comunque verso agosto e settembre aprono circa alle 9 e chiudono verso le 18, 30 ma e' meglio consultare il sito (http://www.universalstudioshollywood.com). Dista circa 20 km dalla Hollywood Boulevard e non e' difficile da raggiungere. Per visitarlo ci vuole almeno una giornata. All'esterno del parco si trova il Citywalk, un percorso che si svincola tra negozi per lo shopping, ristoranti e cinema, molto carino soprattutto la sera, e' escluso dal biglietto del parco quindi si puo' visitare tranquillamente a parte pagando solo il parcheggio.
  














Bel Air: quartiere ricchissimo a pochissimi km da Hollywood, diciamo che piu' che altro si tratta di un quartiere privato dove si entra da un cancellone e tra una foglia e l'altra si intravedono mega villone altamente sorvegliate... comunque niente di che  
 

Beverly Hills: altro quartiere (pubblico) per straricconi con mega villone e negozi super! Oltre alla famosa Rodeo dr., che si tratta solo di una via cortissima costeggiata da negozi chicchissimi (non osavo neanche entrare!), non c'e' altro. Bella sì, ma pensavo ci fosse altro da vedere...  




UCLA: famosa universita' Losangelina che ha ospitato vari premi nobel per letteratura, scienza, cinema, musica, sport e politica tra i quali Francis Ford Coppola e Jim Morrison giusto per citarne due a caso! Molto bello vedere anche all'esterno dell'universita' i famosi cottage affittati dagli studenti con le tipiche scritte greche delle confraternite, abituati a vedere nei film tipo American Pie dove si organizzano festoni da sballo! 
 
 


Santa Monica e Venice beach: bellissime spiagge enormi (enorme e' l'aggettivo che piu' descrive l'America! Non ho trovato niente sotto la media) e bellissimo il Pier di Santa Monica, la passerella che finisce con un bellissimo panorama sull'oceano... da pelle d'oca (anche per il vento gelido) dove spuntano anche qui negozietti per i souvenir. Un consiglio spassionato... noleggiate anche solo per due ore la bici per costeggiare la spiaggia fino ad arrivare a Venice beach, tra ragazzi che scorrazzano sugli skate e tizi muscolosi orgogliosi dei loro bicipiti, alla stravaganza dei personaggi che vendono ogni cosa... pensando poi di farla l'ultimo giorno a due ore dalla partenza... e' da piangere... che posto indimenticabile!

Nessun commento:

Posta un commento