Indice
Info generali [ torna al menu ]
Tanto per cominciare, di cosa parliamo quando nominiamo le 5 terre :Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.Questi piccoli borghi fanno parte del Parco Nazionale omonimo Patrimonio Mondiale dell'Umanita'che si estende su circa 3.868 ettari ed e' un dei piu' piccoli e densi parchi d'Italia.
COME ARRIVARE: diciamo che il punto di partenza migliore per visitarle e' La Spezia, sia perche' e' piu' facile pernottare a cifre medio-basse(in base alla stagione) sia perche' e' il punto d'arrivo per chi arriva in auto,bus e treno.
COME VISITARLE: in base al clima e alla voglia di camminare c'e' chi percorre i sentieri che collegano le terre,qui sono indicati in base al livello di esperienza http://www.parconazionale5terre.it/rete-sentieristica.php
Per accedere al parco si deve acquistare la 5terre trekking card →http://www.parconazionale5terre.it/pagina.php?id=149 che consente oltre l'accesso anche visite guidate secondo programmazione,l'utilizzo del servizio bus gestito da ATC all'interno dei paesi,servizi igienici gratuiti, partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco secondo programmazione e l'ingresso con tariffa ridotta ai Musei Civici della Spezia.
NB bisogna essere dotati di calzature adatte per le escursioni ed in caso di maltempo e' sconsigliabile intraprendere alcuni sentieri.
L'altra opzione e' il treno(cio' che abbiamo optato noi) acquistando la 5terre treno card pagando 16€ a testa e 10€ per Aki →http://www.parconazionale5terre.it/pagina.php?id=148 si ha accesso alla seconda classe ai treni regionali e regionali veloci (esclusi i treni IC/ICN/FB) nella tratta Levanto - La Spezia (e viceversa),l'utilizzo del servizio bus gestito da ATC all'interno dei paesi,l'uso dei servizi igienici gratuitamente nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per in NON possesori il costo è di 1 euro),l'ingresso con tariffa ridotta ai Musei Civici della Spezia.
SITI UFFICIALI:
PER LE CARD:https://card.parconazionale5terre.it/
SITO: http://www.parconazionale5terre.it/arr.php
![]() |
SUL TRENO
![]() |
I cani sul treno devono essere muniti di museruola |
LA SPEZIA [ torna al menu ]
La Spezia e' stata una deliziosa scoperta,una graziosa cittadina di porto ma raffinata, meta ideale per chi ama la storia navale, infatti ospita varie attrazioni a tema.
Ha un bellissimo lungomare costeggiato da un parco,un affascinante centro storico ed ua varieta' di musei tra cui il Museo del sigillo,Museo Diocesano, Museo tecnico navale, Museo nazionale dei trasporti, Museo etnografico, Museo Amedeo Lia, Museo Camec ed il favoloso castello di San Giorgio con museo annesso.
In primavera il clima e' perfetto per delle passeggiate nel centro che essendo molto concentrato rende piacevole la visita.


PORTOVENERE [ torna al menu ]
Portovenere
e' stata una tappa super piacevole prima di visitare le 5terre,avendo
avuto un giorno intero a La Spezia,cosi' abbiamo deciso di prendere il
bus P11 per raggiungerla e scelta non fu mai piu' azzeccata.
E' una bellissima cittadina sul mare,molto raffinata con splendidi paesaggi e scenari.
Consiglio:perdetevi nelle viette del centro per immergervi nelle piccole botteghe e alimentari tradizionali.


LEVANTO [ torna al menu ]
Levanto per noi e' stato il punto di partenza per visitare le 5 terre in quanto il tempo non era favorevole,cosi' abbiamo optato per una breve immersione in questa cittadina marittima per assaporare il profumo del mare e per assoprare anche il primo pranzo a base di focaccia!😋😋😁





Ecco la prima tappa del viaggio:Monterosso.
Il sole ci accoglie in questo piccolo ma piu' grande borgo tra le 5terre,composto da due insediamenti, il borgo vecchio e Fegina vanta importanti monumenti tra cui la chiesa di San Giovanni Battista, di fronte alla quale sorgeva il medievale Palazzo del Podestà.
Troviamo anche il castello dei Fieschi e il monastero
la cui chiesa intitolata a San Francesco.A Fegina si segnalano Villa Montale, dove soggiornò il premio Nobel per la Letteratura – oggi è attivo il Parco Letterario delle Cinque Terre – e il Gigante, imponente statua in cemento armato costruita agli inizi del Novecento che, in origine, sorreggeva sulle spalle una terrazza a forma di conchiglia.
la cui chiesa intitolata a San Francesco.A Fegina si segnalano Villa Montale, dove soggiornò il premio Nobel per la Letteratura – oggi è attivo il Parco Letterario delle Cinque Terre – e il Gigante, imponente statua in cemento armato costruita agli inizi del Novecento che, in origine, sorreggeva sulle spalle una terrazza a forma di conchiglia.


VERNAZZA[ torna al menu ]
Vernazza e' una tra le mie preferite,e' un piccolissimo borgo costituito da abitazioni separate tra loro da un’unica via centrale e, perpendicolarmente, da ripide scalinate dette “arpaie”.
Alla fine della via si scorge il piccolo porto che da' una meravigliosa vista sul mare.


CORNIGLIA[ torna al menu ]
Per raggiungere Corniglia dall’omonima stazione ferroviaria è possibile salire una lunga scalinata detta Lardarina, costituita da 33 rampe con 382 gradini, oppure percorrere la tortuosa Via alla Stazione,altrimenti con la card c'e' il bus che porta in piazzetta.
Corniglia infatti non affaccia direttaemnte sul mare ma sorge sopra un promontorio roccioso,perdendosi nel piccolo e delizioso centro ci si puo' affacciare per scorgere una meravigliosa vista sul mare.
MANAROLA[ torna al menu ]
Il borgo deriva probabilmente il suo nome da un’antica “magna roea“, una grande ruota di mulino presente in paese.Il monumento principale della frazione è la chiesa di San Lorenzo, la cui costruzione risale al 1338 ad opera degli abitanti di Manarola e di Volastra.


RIOMAGGIORE[ torna al menu ]
Riomaggiore vanta monumenti di grande interesse, tra cui San Giovanni Battista, una chiesa eretta nel 1340 a tre navate con quella centrale doppia rispetto alle laterali (come le altre chiese delle Cinque Terre), e l’Oratorio di Santa Maria Assunta che ospita un Trittico quattrocentesco e una statua lignea del Trecento raffigurante la Madonna. Importante è anche il Castello che domina il centro storico.E' famosa in tutto il mondo per il sentiero costiero numero 2, che nel tratto fra il borgo e Manarola prende il nome di Via dell’Amore, camminata a picco sul mare, conosciuta in tutto il mondo e frequentata da milioni di turisti ogni anno.
Nessun commento:
Posta un commento