martedì 16 marzo 2021

🍝 🇮🇹 CUCINA ABRUZZESE

CUCINA ABRUZZESE
 
La cucina tipica abruzzese è caratterizzata dai prodotti locali, frutto del lavoro dei pastori, come i formaggi e la carne di pecora, oltre che dai sapori del mare e dalle influenze delle regioni confinanti. Sugli altipiani dell’Aquila si coltiva un pregiato zafferano, essiccato utilizzando braci di legno di quercia, al quale è riconosciuto il marchio DOP. Tre tipi di olio vengono prodotti rispettivamente nelle colline di Teramo, Chieti e Pescara ed hanno inoltre ottenuto il marchio DOP per le loro qualità e caratteristiche. I confetti di Sulmona sono il simbolo della tradizione dolciaria abruzzese, fatti con le mandorle siciliane di Avola ricoperte da uno strato di zucchero. Dalla terra di Sulmona nascono anche i grossi bulbi di aglio rosso dalla lunga conservazione e ricchi di oli essenziali. 
Tipiche sono le piccole lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, il farro, l’agnello di Collelungo e il prosciutto a Tornimparte.
 
LA PANARDA
Quello che più ci aiuta a comprendere le tradizioni di questa regione è il rito della Panarda, cerimonia che risale al Medioevo e che è nata per accogliere l’ospite, come come ostentazione di abbondanza e celebrazione a carattere religioso. I commensali di questo banchetto erano inviati a consumare da un minimo di venti portate fino ad un massimo di trenta. La Panarda aveva inizio allo spuntare della luna e finiva all’alba del giorno dopo. Il rifiuto di anche solo una portata recava grave offesa al padrone di casa. La scaletta della degustazione prevedeva ogni tipo di pietanza e veniva elaborata in molti giorni di preparazioni, ricerche e accumuli di alimenti per rendere la Panarda quanto più ricca possibile. Sulla tavola imbandita le pietanze che non potevano mancare erano: i maccheroni alla molinara, il fegato pazzo, l’agnello di cotturo, l’arrosto di maiale, le mortadelline di Campotosto, le salamelle, il pollo alla Franceschiello, il pane dell’orso, i sospiri aquilani, le ferratelle, gli scarponi ecc... 
 
ANTIPASTI
La ventricina è un insaccato crudo di suino comune ad Abruzzo e Molise,un ottimo aperitivo rustico da gustare con un bel calice di Cerasuolo d’Abruzzo, il rosato da uve Montepulciano.
Il fiadone abruzzese è invece una torta rustica ripiena di uova, pecorino e aromi .
 
Ventricina
 
Fiadone
PRIMI PIATTI 
Tra i primi piatti abruzzesi più antichi ci sono le minestre di ceci, la zuppa di cardi con i crostini e i fagioli con le cotiche. Sempre nei dintorni dell’Aquila, verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, si producono i formaggi pecorini della montagna e le scamorze di Rivisondoli, che s'infilano nello spiedo e si fanno rosolare sulla brace. Gli artigiani dell’Aquila continuano a lavorare la famosa “chitarra” che serve per tagliare i maccheroni, fatta con il legno di faggio e corde di acciaio. Le ndurciulline sono di pasta fresca tipo spaghetti mentre le patellette sono di formato triangolare condite entrambe con sughi a di carne.Gli gnocchi tipici abruzzesi sono i carrati che vengono conditi con le uova sbattute, pecorino grattugiato e pancetta soffritta.I maccheroni "alla mugnaia” o "molinara" sono dei lunghi, spessi e irregolari maccheroni pieni tirati a mano. Specialità teramane sono le scrippelle “mbusse” ,cioè le crespelle in brodo.
Telaio per produrre la pasta alla chitarra

Fagioli e cotiche

Pasta alla mugnaia

Patellette


SECONDI PIATTI 
Uno strumento antichissimo abruzzese usato in cucina è il paiolo di rame, o “cotturo” tipicamente montano, prende il nome dal contenitore in cui viene cotta la carne.Tra i piatti tipici  che vengono preparati in cotturo c'e' lo spezzatino d’agnello,e ancora con la carne di agnello e capretto si preparano anche gli arrosticini (rustell', rustelle, arrustelle), pezzi di carne di pecora infilzati negli spiedini e cotti alla griglia.
Un primo piatto tipico del periodo pasquale, sono le mazzarelle, involtini di coratella d’agnello avvolta nelle foglie dell’indivia e legati con le budella dell’animale. Le pallotte cacio e ove non sono altro che polpette fritte fatte con pane raffermo, formaggio, uova, aglio e fatte saltare nel sugo fresco di pomodoro e basilico.
Tra i secondi piatti a base di pesce ci sono la rana pescatrice in cartoccio ai funghi e le seppie ripiene ai capperi. La cucina tipica della costa adriatica si ritrova anche in Abruzzo con i brodetti e le sue tante varianti, tra cui il brodetto di pesce di Pescara. Il baccalà viene preparato alla ghiotta.Famosa e antichissima è la ricetta della scapece alla vastese secondo cui il palombo viene infarinato, fritto e condito con aceto bianco forte e zafferano, il quale conferisce alla pietanza il caratteristico colore giallo. La tiella di alici è un piatto semplice e molto gustoso, dove si incontrano il sapore del pesce azzurro del mare Adriatico e quello delle patate di Avezzano mentre la Tjella o ciabbotta (o ciambott') è una gustosa pietanza vegetariana consumata in estate come piatto unico.
 
Mazzarelle

Brodetto

Scapece

Pallotte cacio e ove

Arrosticini

Ciabbotta


DOLCI
Ritroviamo anche in Abruzzo i dolci tipici di altre regioni d’Italia come le castagnole, le frappe, la cicerchiata e le zeppole di San Giuseppe. Altri dolci tipicamente abruzzesi sono i bocconotti,il Parrozzo, le ferratelle, le sise delle monache della provincia di Chieti,ed il torrone di Guardiagrele.A Pasqua, inoltre, la tradizione prevede per buon auspicio che le nonne preparino alle bambine e ai bambini rispettivamente le pupe e i cavalli, fatti con la morbida pasta nera di cacao e mandorle, ricoperti di cioccolato fondente.
Ferratelle

Parrozzo

Confetti di Sulmona

Cavalli e pupe

Bocconotti

VINI 
Tra i vini abruzzesi più prestigiosi ricordiamo il Trebbiano e il Montepulciano e tra i liquori tipici più conosciuti il Centerba, il liquore allo zafferano e il Ratafià. 

 

PIATTI TIPICI : https://www.abruzzoturismo.it/it/ricette-della-tradizione

ITINERARI GASTRONOMICI: https://www.abruzzoturismo.it/it/rassegne-enogastronomiche

Nessun commento:

Posta un commento