sabato 5 novembre 2022

🇮🇹 Itinerari tra le montagne di Lecco

VIVERE LE MONTAGNE :

Escursioni [ torna al menu ]

Per le varie escursionihttps://www.eccolecco.it/escursionismo-trekking/


Piani di Artavaggio,Piani di Bobbio e Pian delle betulle [ torna al menu ]

❤ Piani di Artavaggio https://www.pianidibobbio.com/artavaggio ,Piani di Bobbio https://www.pianidibobbio.com/it/mappe/piani-di-bobbio  e Pian delle betulle https://www.pianidibobbio.com/it/mappe/pian-delle-betulle
                                                                  
ARTAVAGGIO



PIAN DELLE BETULLE






Cascate della Troggia ad Introbio e pista ciclopedonale di Pasturo [ torna al menu ]

❤ Cascate della Troggia ad Introbio e pista ciclopedonale di Pasturo https://www.eccolecco.it/sport-divertimento/escursionismo-lecco/cascata-troggia/https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/1373-Valsassina%3A-Barzio---Taceno
CASCATE DELLA TROGGIA


PASSEGGIATA SULLA PISTA CICLOPEDONALE DI PASTURO





Piani d'Erna [ torna al menu ]

❤ Piani d'Erna  https://www.pianidibobbio.com/it/piani-d-erna , sentiero dai Piani d'Erna al monte Resegone https://www.eccolecco.it/sport-divertimento/escursionismo-lecco/sentiero-funivia-erna-resegone/  e per Somasca* ,ed il re Resegone che svetta con le sue cime appuntite https://www.lakecomotourism.it/it/portfolio/resegone/.
I piani D'Erna sono raggiungibili in pochi minuti sia in macchina che con bus linea 5 delle linee Lecco.Se fate il sentiero (di cui parlero' sotto) e dovete tornare nel centro di Lecco da Somasca/Vercurago utilizzate la linea 1 verso Laorca.





Sentiero Rotary [ torna al menu ]

❤ *Dai Piani d'Erna c'e' un sentiero chiamato Rotary,e' adatto a tutti e porta a Vercurago localita' Somasca con uscita alla trattoria La Rocca(meglio su prenotazione) per poter poi visitare la "Via delle Cappelle“, realizzata nel Settecento a favore dei tanti pellegrini che vi giungevano. Sulla destra sono dislocate undici cappelle che riproducono momenti salienti della vita di San Girolamo, mediante ambientazioni con statue. A  metà circa della via si trova la Scala Santa, scavata nella roccia che porta all’eremo dove il santo era solito recarsi in preghiera. Percorsa la via si giunge in uno spiazzo, dove si trova la Chiesa della Risurrezione con la Cappella di San Girolamo, una grotta naturale che fungeva da eremo e attorno alla quale è stata costruita  la chiesa. Laterale alla cappella c’è la Sala della Fonte con una sorgente d’acqua, che secondo la tradizione è un miracolo del santo, che toccando la roccia ha fatto scaturire acqua viva per gli orfanelli in un periodo di siccità.
Proseguendo la passeggiata, dopo una decina di minuti, si raggiunge la sommità di Somasca dove si trova il Castello dell'Innominato , così denominato per via dell'omonimo personaggio de I promessi sposi, è un complesso fortificato risalente al XIV secolo ,viene citato nel capitolo XX del romanzo manzoniano quando don Rodrigo decide di andare dall'Innominato per parlare del rapimento di Lucia.
http://www.ilpiaceredellamontagna.it/trekking-in-lombardia/i-sentieri-piu-belli/sentiero-rotary.html
 







 
 


Da Brumano(BG) al Resegone [ torna al menu ]

❤ Da Brumano(siamo dalla parte della valle Imagna BG) c'e' un sentiero che porta fino al Resegone,giunti al parcheggio della chiesa ci si incammina sul sentiero che sale dal fianco sinistro di essa, seguendo il cartello indicante rif. Azzoni (ore 2,30).
Vanno seguiti i bollini che segnalano il sentiero 13: si percorrono prati, qualche macchia boscosa e tratti asfaltati, fino a un tornante con il cartello del bivio per il rif. Monzesi. Si ignora il cartello, continuando sull’asfalto fino a giungere a una stalletta e salire verso destra in un pascolo.
Alla sommità del pascolo c’è un abbeveratoio, si svolta a destra entrando nel bosco di latifoglie. Ora il sentiero Il sentiero diviene a tratti un poco ripido. Proseguendo ci si ritrova al rifugio Resegone; va attraversato il pascolo tornando nei boschi. Il sentiero, in discesa, porta sul lato opposto della valletta. Ad un tratto le pendenze si fanno più marcate e si esce e si rientra nel bosco varie volte.
Giunti al Piano di Brumano (1500 m), si prosegue verso sinistra lungo il sentiero 571 (sui bollini è indicato sentiero 17). Quando il sentiero diviene sassoso, significa che si è quasi arrivati: un lungo serpeggiare tra prati, cespugli e balze rocciose porta sotto le creste del Resegone. Da qui si continua verso destra fino al rifugio Azzoni; seguendo le scalette in cemento si giunge in vetta, alla croce in ferro.
 
foto presa da internet
 

Piani Resinelli [ torna al menu ]

❤ Piani Resinelli https://www.resinellitourismlab.com/ raggiungibili in macchina e con la linea 7 delle linee Lecco bus.
Dietro al grattacielo (è molto semplice da trovare perché è l’unico condominio enorme che vedrete)parte il sentiero che porta alla nuova passarella panoramica che si trova nel Parco del Valentino. La passeggiata è molto tranquilla, adatta per famiglie e anche per chi non è molto abituato a camminare. Raggiungibile in 30 minuti circa.




Val Boazzo e Morterone [ torna al menu ]

❤ Val Boazzo e Morterone,il secondo comune Italiano piu' piccolo per popolazione .
 





Morterone




 
 

San Martino [ torna al menu ]

❤ San Martino al crocione
La terrazza dove sorge il Crocione è inoltre un ottimo punto panoramico verso il Coltignone, Resegone, monte Barro e Moregallo.
 
 

San Tomaso,Cornizzolo,Corni di Canzo e Abbazia di San Pietro a monte [ torna al menu ]

❤ San Tomaso,Cornizzolo,Corni di Canzo e Abbazia di San Pietro a monte e Pian Sciresa nel Parco regionale del Monte Barro
La località alpestre di San Tomaso sorge a 580 metri di quota su un terrazzo naturale, al di sopra dell’abitato di Valmadrera, che offre un panorama molto bello su Lecco e sul gruppo dei Corni di Canzo. Questa bella passeggiata è consigliata soprattutto alle famiglie con bambini ed il periodo ideale è senza ombra di dubbio la primavera o l’autunno.
Il Corno Birone è uno sperone roccioso che guarda direttamente verso i laghi di Oggiono e Annone e verso la pianura percorsa dal tracciato della SS36.La particolare posizione e conformazione dello sperone roccioso caratterizzato da un declivio molto aspro consente nelle giornate limpide e ventose un'ottima veduta verso la pianura ma anche verso la città di Lecco e le cime che la sovrastano (Resegone e Grigne) oltre che verso le vette del Triangolo Lariano (Corni di Canzo, M.te Rai e M.te Cornizzolo che sono i più vicini).E' raggiungibile attraverso diversi percorsi: il più conosciuto è quello che parte dalla Valle dell'Oro ma vi sono numerosi altri percorsi che permettono di raggiungere la vetta: la si può raggiungere infatti anche da S.Pietro al Monte.

san-tomaso
corno-birone-da-civate e abbazia

 SAN TOMASO








Foto presa da internet
 

CORNI DI CANZO
A 30 minuti da Bellagio e a 22 da Lecco si puo' raggiungere il parcheggio seguendo il cartello Fonti di Gajum,da li' seguire il sentiero che porta verso i corni di Canzo, la camminata e' piuttosto ripida,dopo mezz'ora troverete il primo rifugio Agriturismo in Valentina,dopo un'altra mezz'ora abbondante si arriva al Rifiugio Terz'Alpe Agriturismo La Fattoria.Durante il tragitto troverete Primalpe ,Centro di Educazione Ambientale e piu' avanti un percorso che piacera' sicuramente ai bambini,il sentiero spirito del bosco con varie sculture in legno.
Proseguendo dal rifugio si arriva poi ai Corni di Canzo.
Se potete visitate anche il centro di Canzo che e' molto carino e caratteristico.
 














Pian Sciresa nel Parco regionale del Monte Barro [ torna al menu ]

❤ Il pianoro di Pian Sciresa è posto sul versante orientale del Parco regionale del Monte Barro, con ampi panorami sulla città di Lecco, raggiungibili con brevi e facili passeggiate da Lecco, da Malgrate e da Galbiate.
Pian sciresa(sentiero 301-304-306)
 
PIAN SCIRESA

Foto presa da internet
Foto presa da internet




 
 

Nessun commento:

Posta un commento