Chi arriva a Mantova resta colpito dal suo fascino immutato nel tempo, dall'atmosfera unica e accogliente che si respira. Una città che toglie il fiato quando la si ammira dalle sponde dei laghi. Da qui appare come sospesa sull'acqua, protagonista di un paesaggio quasi surreale, fatto di storia, di arte, di natura. Le piazze, i vicoli, i ciottoli invitano il visitatore ad ammirare lentamente ogni monumento e ogni palazzo storico di questa città dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO insieme alla vicina Sabbioneta.
MANTOVA CARD : https://www.comune.mantova.it/mantova-da-vivere/mantova-card
COSA VEDERE :
Iniziamo la giornata con una visita al Palazzo Ducale, il cuore storico e culturale di Mantova. Residenza dei Gonzaga, signori della città per secoli, il palazzo è un vero e proprio complesso monumentale che comprende circa 500 stanze. All'interno, si possono ammirare affreschi straordinari, arazzi e opere d'arte, tra cui la famosa Camera degli Sposi, affrescata da Andrea Mantegna.
Dopo la visita al Palazzo Ducale, ci dirigiamo verso Piazza Sordello, la piazza principale circondata da edifici storici, questa piazza è il luogo ideale per fermarsi e respirare l'atmosfera della città. Qui si trovano anche il Duomo di Mantova e il Palazzo Vescovile, che meritano una visita.
Un'altra tappa fondamentale è il Castello di San Giorgio, una delle strutture più emblematiche di Mantova. Costruito nel XIV secolo, faceva parte del sistema difensivo della città ed è noto per ospitare la già citata Camera degli Sposi, considerata uno dei capolavori del Rinascimento.
Proseguiamo passeggiando per Piazza delle Erbe, una delle piazze più suggestive, qui si trovano il Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio e la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica della città. Lungo la piazza si trovano caffè e ristoranti dove poter gustare i piatti tipici mantovani, come i tortelli di zucca e il risotto alla pilota.
Tappa imperdibile al Palazzo Te, uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale, progettato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga. Palazzo Te è famoso per i suoi affreschi, in particolare per la Sala dei Giganti, un'opera spettacolare che racconta la caduta dei Giganti, e la Sala di Amore e Psiche, con scene mitologiche dai colori vivaci.
Un altro luogo interessante da visitare è il Museo di Palazzo d’Arco, situato in un'antica residenza nobiliare. Qui potrai ammirare collezioni d'arte, arredi storici e, soprattutto, la Sala dello Zodiaco, con affreschi spettacolari che rappresentano i segni zodiacali.
Un must-see a Mantova è la Basilica di Sant'Andrea, una delle chiese più importanti della città. Progettata da Leon Battista Alberti, la basilica è famosa per custodire la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo. L'interno della chiesa è decorato con affreschi e sculture di grande pregio.
Nessun commento:
Posta un commento