lunedì 12 maggio 2014

🇮🇹 Perugia ed Eurochocolate

 
 
Perugia è un piccolo gioiello che si dischiude pian piano davanti agli occhi dei visitatori, ma la visita diventa ancora piu' piacevole se durante l'esplorazione nelle vie del centro ci si imbatte nella manifestazione golosa dell'Eurochocolate, il festival dedicato al cioccolato e al cacao che si tiene ogni anno ad ottobre (acquistando la Chococard si avra' diritto al ritiro di tanti golosi omaggi, sconti e agevolazioni). Lungo le bancarelle sparse nelle piazze  e vie maggiori vengono fornite informazioni e viene data la brochure con la mappa dell'evento.

 
 
Anche se conserva l’aspetto e il ritmo di vita di un piccolo borgo medievale fortificato, Perugia ha una vita cittadina molto intensa, legata soprattutto alla presenze di una delle più antiche Università degli Studi della Penisola (fondata nel 1308), oltre che della maggiore Università per stranieri d’Italia.
Iniziamo dal centro storico con una visita ai resti della Rocca Paolina, fortezza voluta da Papa Paolo III e simbolo del potere papale. I sotterranei dell’antica Rocca sono un borgo medievale composto di case, strade, grandi arcate e gradinate. 
Piazza IV Novembre e' il salotto a cielo aperto nel cuore della città. Qui si trova la Fontana Maggiore con la sua pietra bianca e rosa, la vasca di bronzo e le minuziose decorazioni ,una meraviglia della scultura medievale.

Imperdibile una visita al Palazzo dei Priori e al suo interno al Collegio del Cambio celebre per la Sala dell'Udienza che conserva i meravigliosi affreschi del Perugino. Sempre in Piazza IV Novembre merita una visita la Cattedrale di San Lorenzo, con il suo stile rinascimentale è un’altra grande protagonista di questo incredibile scenario storico.

Dopo una visita tra le bancarelle del centro nel bel messo della rassega del cioccolato facciamo una passeggiata percorrendo le gradinate che passano sotto i resti dell’Acquedotto, grandiosa opera ingegneristica medievale che grazie al principio dei vasi comunicanti riusciva a portare l’acqua verso l’alto. Ammireremo Perugia da un’altro punto di vista, la salita è piuttosto lunga ma ne vale la pena!
Non distante dall’Acquedotto di Perugia si trova Porta Sole, antica porta della cinta muraria etrusca dove e' possibile visitare il pozzo Etrusco nei sotterranei del Palazzo seicentesco Bourbon-Sorbello, la più monumentale tra le opere di ingegneria e architettura idraulica etrusca.

 










Nessun commento:

Posta un commento