giovedì 16 aprile 2020

🍝 🇮🇹 CUCINA VENETA

CUCINA VENETA
 
I paesaggi del Veneto sono indissolubilmente legati ai prodotti gastronomici: dici Treviso e Castelfranco e pensi al croccante radicchio che sta alla base di rinomate ricette, come il risotto al radicchio trevigiano, il radicchio cotto al forno ed il radicchio fritto.; pronunci Marostica ed ecco che tutto diventa rosso ciliegia; ormai indissolubile il matrimonio tra Asiago e il formaggio; immagini Montagnana e il mondo appare improvvisamente rosa come il dolcissimo prosciutto crudo.
Le prelibatezze non finiscono qui, è ovvio, perché in Veneto tutto è sapore, fragranza e aroma. Ad aspettarvi sulla tavola un mondo di prodotti tipici.

Radicchio
Formaggi Veneti
La cucina veneta è molto variegata e cambia a seconda della zona in cui ci troviamo, grazie al fatto che il territorio è composto da coste, colline e montagne. Ovviamente sulla costa si ritroverà un’abbondanza di piatti di mare, mentre sulle colline abbonderanno i piatti a base di cereali e verdure, mentre sui monti quelli a base di carne. 
Si basa su sapori delicati ma molto vari, che trovano le loro radici nella storia e nella conformazione geografica della regione. I prodotti che caratterizzano i piatti principali sono i quattro elementi costituiti da riso, polenta, baccalà e fagioli.
Il riso in Veneto è cucinato in quaranta differenti maniere,può essere preparato sia con il gorgonzola che con la salsiccia luganega ma per la base è consigliabile utilizzare sempre il riso Vialone nano.Tra i piatti principali si ricordano il risi e bisi e il risi e figadini, due minestre a base rispettivamente di piselli teneri e carne di pollo; tra i risotti invece sono celebri quelli di pesce, a base di pollo come il rovinassi, oppure quelli che hanno come ingrediente principale i fagioli e le lumache.

Risi e bisi
 
I fagioli iniziano la loro diffusione contemporaneamente al granturco, è interessante raccontare come si sviluppa la coltura del mais. La polenta, che è uno dei quattro cardini della cucina veneta, si prepara appunto partendo dalla farina di mais.Così come in Lombardia, la Polenta e Osei è un piatto tipico anche di queste zone. Tra le minestre la più conosciuta è certamente la “Pasta e Fasoi”, cioè pasta e fagioli, piatto tipico invernale preparato con le tagliatelle, fagioli borlotti, cotenna di maiale, sale, pepe ed erbe aromatiche, come rosmarino e alloro; a piacere possono essere aggiunte le patate, che sciogliendosi rendono la zuppa più densa e corposa.

Pasta e fagioli
 
Il baccalà o stoccafisso, ha la sua provenienza dai mari settentrionali ed ha un’introduzione ancora posteriore: viene servito sulle tavole venete tutto l’anno, come aperitivo, primo, secondo, accompagnato da salse, creme o anche la polenta. Il baccalà alla vicentina è preparato in diverse varianti che utilizzano il latte, le patate ed altre verdure: la parte che non cambia, è la cottura di almeno due ore.

Baccala' alla Vicentina
 
Un altro piatto della tradizione a bese di pesce e' le sarde in saor, dove il pesce viene fritto e poi condito con aceto, pinoli, uvetta e cipolle abbrustolite. Questa preparazione è applicabile non solo con le sarde ma altri tipi di pesce, che in questo modo può essere consumato anche nell’arco di diversi giorni.

Sarde in saor
 
Le seppie in umido sono un piatto tipico veneziano molto gustoso, che, a differenza di quelle classiche in umido, non contiene il pomodoro ma soltanto cipolla in grande quantità, olio e vino.

Per la carne abbiamo l’oca in onto, dove la carne si conserva nell’olio, insieme ad aglio, rosmarino, sale e pepe.Inoltre non si può non citare il Fegato alla veneziana, un secondo piatto di carne tipico della laguna
Fegato alla veneziana
 
L’unica pasta davvero tipica di questa regione, è rappresentata dai bigoli,una sorta di spessi spaghetti realizzati con l’utilizzo di un torchio azionato a mano, la cui superficie è particolarmente ruvida ed adatta a trattenere i sughi.
 

Tra i dolci più legati alla tradizione, oltre la torta sabbiosa troviamo gli zaletti alla veneziana, il cui nome richiama il colore giallo della farina utilizzata per la loro preparazione o la forma del gallo che viene spesso realizzata con la pasta.Un altro dolce molto diffuso, sono gli spiedini Golosessi: in un bastoncino di legno vengono infilzati uno dopo l’altro fichi secchi, noci, albicocche, precedentemente immerse nello zucchero caramellato.Il Pandoro è sicuramente il più famoso, originario della città di Verona,a origine molto antica, addirittura risalente all’epoca romana,ma il re indiscusso di tutti i dolci e' il Tiramisù, le cui origini sono però spesso oggetto di dibattito.Nel periodo di Carnevale si preparano invece molti dolci fritti, come i Crostoli e le classiche Fritole. I Crostoli altro non sono che le Chiacchiere italiane, che, da regione a regione, cambiano nome oltre a qualche loro ingrediente. Le Fritole sono invece delle frittelle morbide di pasta lievitata, a cui si possono aggiungere le mele oppure l’uvetta e i canditi. 

Tiramisu'
Crostoli
Pandoro



Zaetti

 
VINI
In questa sezione vi sono i "primi" della classe, vale a dire le produzioni DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) e DOC (denominazione di origine controllata). Si consiglia di provarli tutti e magari organizzare una vacanza insolita e divertente girando tra cantine ed enoteche. Oppure approfittare e seguire gli itinerari già pronti all'uso lungo le Strade del Vino.


DEGUSTAZIONE OLIO

DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI 

ITINERARI GASTRONOMICI

FATTORIE DIDATTICHE 

EVENTI ENOGASTRONOMICI
Primavera del Prosecco Superiore →https://www.veneto.eu/cms/index.asp?idcms=115340
Bardolino in wine→https://www.veneto.eu/cms/index.asp?idcms=111107
Magnalonga della Valpolicella→https://www.veneto.eu/cms/index.asp?idcms=114191
Palio del Chiaretto→https://www.veneto.eu/cms/index.asp?idcms=107370

Tra i prodotti agroalimentari del Veneto alcuni vantano la prestigiosa certificazione IGP (Identificazione Geografica Protetta), che l'Unione Europea attribuisce in base a una qualità o caratteristica determinata dall'origine geografica→Sapori_della_terra-elenco prodotti
Il marchio a Denominazione di Origine Protetta(DOP) è un riconoscimento che viene attribuito a quei prodotti la cui origine, trasformazione ed elaborazione è riconducibile a un luogo determinato e le cui caratteristiche sono dovute esclusivamente a quello stesso ambiente geografico e umano→Prodotti_DOP-elenco prodotti

Nessun commento:

Posta un commento