sabato 4 dicembre 2021

🇨🇭 LUGANO e dintorni

 LUGANO

Per l’entrata in Svizzera si richiede generalmente il passaporto individuale valido e, a dipendenza della nazionalità, la sola carta d’identità.
 

COME ARRIVARE [ torna al menu ]

Aereo : l'aeroporto di Lugano collega la regione insubrica ed i principali centri svizzeri ed europei a soli sei chilometri dal centro.È possibile raggiungere l'aeroporto in automobile e utilizzare l'ampio parcheggio che si trova a soli 100 metri dal terminal. Oppure in treno, grazie alla Ferrovia Lugano-Ponte Tresa (dalla fermata di Agno si arriva a piedi in aeroporto in circa 10 minuti) che garantisce il collegamento 7 giorni su 7
 
Treno : il modo piu' semplice e  veloce per raggiungerla e' partendo da Milano o da Como con la rete Svizzera. La moderna Stazione FFS si trova nel quartiere di Besso, a due passi dal centro, a cui è collegata grazie alla funicolare Sassellina. In alternativa, è possibile utilizzare altri trasporti pubblici (bus e Ferrovia Lugano-Ponte Tresa) o sistemi di mobilità alternativi come bike e carsharing.
 
NB In Svizzera, per guidare su alcune strade, dovete munirvi di una vignetta di 40 Franchi 
 
La Svizzera è collegata alla rete ferroviaria ad alta velocità europea. Sono 15 i treni internazionali che operano quotidianamente dall’Italia verso le città svizzere e viceversa: 4 convogli da Milano per Ginevra, 3 treni da Milano per Basilea via Berna, 7 treni da Milano per Zurigo e un treno da Milano per Lucerna. - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/
La Svizzera è collegata alla rete ferroviaria ad alta velocità europea. Sono 15 i treni internazionali che operano quotidianamente dall’Italia verso le città svizzere e viceversa - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/
La Svizzera è collegata alla rete ferroviaria ad alta velocità europea. Sono 15 i treni internazionali che operano quotidianamente dall’Italia verso le città svizzere e viceversa - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/
La Svizzera è collegata alla rete ferroviaria ad alta velocità europea. Sono 15 i treni internazionali che operano quotidianamente dall’Italia verso le città svizzere e viceversa - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/
 
 

COME MUOVERSI [ torna al menu ]

A piedi e' il miglior mezzo per spostarsi e visitare la citta',ma molti sono i trasporti a disposizione per girare in lungo ed in largo,la compagnia locale dei trasporti e' la Tpl:
Taxi -  Lugano-Airport. Telefono +41 91 605 25 10
 

CARD E PASS [ torna al menu ]

-Mylugano-card permette di ottenere sconti e promozioni in negozi, ristoranti, musei, corsi di formazione, manifestazioni culturali e ricreative, al Lido di Lugano e presso altre infrastrutture comunali.
-Ticino ticket registrando la struttura ricettiva permette di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici per l’intera durata del soggiorno, beneficiare di agevolazioni sugli impianti di risalita, sui battelli nei bacini svizzeri e sulle principali attrazioni turistiche in tutto il Cantone.
-Holiday-card è valida esclusivamente per gli ospiti della regione del Luganese a partire da un pernottamento.Si potra' beneficiare di diverse agevolazioni durante il vostro soggiorno.
-Swiss-travel-pass permette di accedere ai trasporti pubblici e a numerosi servizi . Per L'abbonamento metà-prezzo o generale, per l’abbonamento di comunità, per accedere ai veicoli Mobility o ai comprensori sciistici. Inoltre, si puo' approfittare degli sconti in caso di offerte speciali.
 

LINK UTILI [ torna al menu ]

 

EVENTI [ torna al menu ]

 

ITINERARI [ torna al menu ]

 
 

COSA VEDERE

 

Parco Ciani[ torna al menu ]

Lugano e' una cittadina tranquilla che si specchia nell'omonimo lago ,circondata da verdi monti e fornita di boutique eleganti immerse in un reticolo di voi che sfociano in deliziose piazze vivaci e fiorite.
Dal lato est della citta' non si puo' non notare il grandioso parco Ciani uno dei piu' belli della Svizzera,si estende per ben 63000 metri quadrati. Fu realizzato alla fine dell’800 dai fratelli Ciani per poi diventare di proprietà del comune nei primi anni del ‘900. Questo meraviglioso parco affaccia direttamente sul lago e contiene numerose statue,fontane,un parco giochi per bambini ,un'area fitness ed una piccola spiaggetta. Inoltre sorgono diversi edifici tra cui: Villa Ciani, il Palazzo dei Congressi, la Darsena, il Museo di Storia Naturale e la Biblioteca cantonale.







 

Piazza della riforma[ torna al menu ]

Tornando verso il centro la prima piazza piu' importante che possiamo incrociare e' Piazza della riforma,una grande piazza che ospita numerosi eventi come l'Estival Jazz (nei mesi di Giugno e Luglio) e il Blues to Bop Festival (nella settimana a cavallo fra Agosto e Settembre). Qui spicca il Palazzo del Municipio,contornato da numerevoli e vivaci bar e tavoli all'aperto ,ma e' da qui che parte un reticolo di viette tra le piu' amate per lo shopping.

 
 

Via Nassa e via Pessina[ torna al menu ]

Parliamo di via Nassa e via Pessina , ricche di gioiellerie,abbigliamento,botique di ogni genere, dalla gastronomia ai negozi di antiquariato, all'ombra dei 270 metri di portici antichi che si districano nel lussuoso centro storico.Via Pessina oltre ad essere molto amata dai luganesi soprattutto per gli acquisti gastronomici e per gli aperitivi e' rinomata per il Grand Café Al Porto, uno storico bar pasticceria aperto sin dal 1803.
Via Nassa



Via Pessina

 

Piazza Cioccaro[ torna al menu ]

Percorrendo l'intera via Pessina si sbuca in Piazza Cioccaro dove si puo' prendere la funicolare che collega direttamente con la stazione centrale . 

Piazza Cioccaro e la mia faccia stranita dalle strane sculture
 
Via Cattedrale
 

Cattedrale di San Lorenzo[ torna al menu ]

Proseguendo per via Cattedrale si stende la parte collinare di Lugano,un percorso piacevole fatto di numerose piccole boutique, gioiellerie artigianali, gallerie d'arte, negozi di antichità, articoli regalo e angoli molto pittoreschi. Nella parte piu' alta della citta' troviamo la cattedrale di San Lorenzo dalla facciata rinascimentale al cui interno c’è la cappella della Madonna delle Grazie. Esternamente regala una meravigliosa vista sulla citta' vecchia,sul lago e sui monti.
 
 
 

 
 
 

Attrazioni sul lungo lago[ torna al menu ]

Riscendiamo verso il lungo lago e visitiamo la Chiesa di Santa Maria degli Angioli ,la piu' importante della citta',infatti conserva due affreschi rinascimentali di Bernardino Luini.
 

 
A due passi dalla chiesa invece troviamo il “LAC”,acronimo di Lugano Arte e Cultura ,nasce con lo scopo di valorizzare l'fferta culturale e artistica della citta' e della regione. Al suo interno si trova una sala concertistica e teatrale ed un museo.
 


Finito il tour della citta' godetevi una bella passeggiata lungo il Giardino Belvedere, che inizia in una piccola terrazza affacciata sul lago(la "Rivetta Guglielmo Tell")da parco Ciani e termina alla fontana dell'acquaiola. Da qui si possono ammirare quelli che sono classificati tra i più interessanti edifici storici di Lugano,e la vista a ridosso del lago e' impagabile.





NEI DINTORNI


Monte San Salvatore[ torna al menu ]

Nella zona sud ovest potrete ammirare dall'alto la citta' di Lugano prendendo la funicolare dalla stazione FFS di Paradiso che porta al  Monte San Salvatore. Una volta giunti a destinazione, potrete visitare il Museo dedicato al Monte, che contiene una preziosa raccolta di oggetti rari di arte sacra, oltre ad una collezione di rocce e minerali antichissimi. Numerosi sono anche i sentieri che portano a Ciona (Carona) o a Pazzallo e Paradiso,che offrono soste nei punti più panoramici. C'è anche una via ferrata dedicata ai più esperti di arrampicata, mentre le famiglie con i bambini possono seguire il percorso naturalistico con la segnaletica a fumetti. Non manca, inoltre, un punto ristoro e diverse aree sosta con panchine e posti per pic nic.
🚗 3 km dal centro di Lugano alla stazione funicolare Paradiso

foto presa da internet
 

Monte Bre' [ torna al menu ]

Nella zona Nord Est invece nella stessa modalita' della precedente,e' possibile arrivare sul Monte Bre' con la funicolare che parte da Cassarate.È ritenuta la montagna più soleggiata della Svizzera, probabilmente per questo qui cresce la rosa di Natale, un fiore raro e protetto che attecchisce altrimenti solo nell’Europa meridionale.Giunti sulla vetta, bisognerebbe innanzitutto soffermarsi, invogliati da due ristoranti con terrazzo soleggiato. Le discese al Lago o a Lugano, attraversando sempre il paese di Brè, sono in parte piuttosto ripide, come pure il sentiero didattico “Natura e archeologia” che porta a Gandria.Il paesino romantico di Brè, con i suoi grotti, ha conservato il carattere di un insediamento rurale e si è arricchito man mano di numerose opere d’arte. 
🚗 3 km dal centro di Lugano alla stazione funicolare Cassarate

foto presa da internet

Sentiero dell'olivo[ torna al menu ]

Un'altra bell'escursione  prendendo come punto di riferimento le pendici del monte Bre' e' il Sentiero dell'olivo,che parte da Gandria e si snoda per 3.3 km fino a Castagnola tra boschi e oliveti. Il percorso è arricchito da 18 tavole informative recanti notizie sulla storia, la botanica, la coltivazione dell'olivo, sulle olive e sull'olio.E' percorribile nei due sensi(piu' comodo da Gandria per via del parcheggio) e il ritorno è possibile grazie alla linea di autopostali Lugano-Porlezza. A Gandria si accede al percorso nei pressi del parcheggio sulla cantonale; a Castagnola vicino dell'ex municipio.Partendo da Gandria s'incontra la località Nusera,si scende verso Rozza fino al pontile di Gandria,poi si sale verso la chiesa di San Vigilio e si prosegue lungo la riva del lago fino a Triverli, in seguito al lido di San Domenico. Qui si può continuare fino a Castagnola oppure salire verso il Parco degli Ulivi, da cui si gode una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti. Dal parco si può poi scendere e riprendere il sentiero in basso.
🚗 6,5 km dal centro di Lugano al parcheggio di Gandria 

foto presa da internet
Percorso intero

Parcheggio ed inizio/fine sentiero Gandria

Fine/inizio sentiero Castagnola

Lago di Lugano[ torna al menu ]

Oltrepassando il confine svizzero si possono ammirare innumerevoli panorami e sostare lungo i piccoli borghi che affacciano sul lago di Lugano.

Noi strada facendo abbiamo fatto un breve pic nic nella piccola localita' di Cima,in compagnia di alcuni anziani del paese che probabilmente si godono questo tranquillo e dormiente porticciolo ogni giorno.
👉INFO


 

Swissminiatur[ torna al menu ]

Swissminiatur (ovvero “Svizzera in miniatura”) è un parco tematico dedicato ad adulti e bambini dove si possono ammirare oltre 120 modelli in scala dei più famosi edifici e monumenti della Svizzera. Per gli appassionati di ferromodellismo, inoltre, c’è anche una rete ferroviaria in miniatura che si snoda attraverso il parco lunga più di 3 km. Sono riprodotti anche i battelli dei vari laghi e ci sono le funivie e le funicolari in movimento sulle montagne nonché le automobili che corrono in autostrada. Lo Swissminiatur si affaccia sul Lago di Lugano ed è raggiungibile dal centro della città in treno in meno di 10’ (si scende alla stazione di Melide,opzione piu' valida) o in battello, in 35 minuti. 
🚗 7,5 km dal centro di Lugano  
 
foto presa da internet

Casa-museo Nobel Herman Hesse[ torna al menu ]

Nel piccolo paese di Montagnola, c’è questa casa-museo dedicata al premio Nobel Herman Hesse, lo scrittore tedesco naturalizzato svizzero. Il museo di trova vicino Casa Camuzzi, la casa nella quale lo scrittore visse tra il 1919 e il 1931, in un appartamento con una  magnifica vista sul Lago di Lugano. La mostra permanente si trova all’interno della Torre Camuzzi e raccoglie oggetti, dipinti e opere dello scrittore. Il museo è piccolo ma davvero interessante e si raggiunge in mezz’ora dal centro di Lugano con l’auto-postale n. 436. 
🚗 6,5 km dal centro di Lugano 
 
foto presa da internet

Museo del cioccolato Alprose[ torna al menu ]

Il cioccolato svizzero è famoso in tutto il mondo e una visita in questo museo è quindi d’obbligo. Il Museo del cioccolato Alprose si trova a Caslano, alle porte di Lugano, e racconta la storia e l’origine del cioccolato svizzero, una delle eccellenze di questa terra. All’interno del museo i visitatori hanno modo di osservare dall’alto di una passerella le varie fasi di lavorazione del cioccolato: dalla liquefazione del cacao fino alla sua intavolazione e all’imballaggio. Tutti i processi e i macchinari vengono illustrati da pannelli illustrativi ben fatti e il percorso termina con un degustazione  nel negozio “Nostalgia”. 
Raggiungibile in auto tramite Via Cantonale (25 min) o con treno diretto linea S60 Lugano FLP-Caslano (22 min), poi a piedi 5 min
🚗 10 km dal centro di Lugano
 
foto presa da internet

Monte Generoso[ torna al menu ]

Un’altra gita fuoriporta che vale assolutamente la pena di fare partendo da Lugano è la salita sulla cima del Monte Generoso. Con i suoi 1704 mt di quota, il Monte Generoso regala una vista panoramica incredibile sul Lago di Lugano e sulle Alpi: dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Cervino alla Jungfrau, dal massiccio del Gottardo a quello del Bernina e, a sud, sulla Pianura Padana. La cima si raggiunge con un trenino a cremagliera che collega Capolago con la stazione in vetta attraverso un percorso di 9 km che attraversa il parco naturale del Monte Generoso. Sulla vetta, dal 2017, troneggia il “Fiore di pietra“, un’opera firmata dall’architetto Mario Botta, che ospita due ristoranti e una terrazza panoramica.
La cima si raggiunge a piedi dal Rifugio Bellavista (trekking 2 h) o con il trenino a cremagliera da Capolago. In auto tramite Strada 2 e A2, 20 min; con treno Lugano-Capolago 15 min
🚗 15 km dal centro di Lugano  
 
foto presa da internet

foto presa da internet

Monte San Giorgio [ torna al menu ]

Il Monte San Giorgio è un'altra attrazione imperdibile che fa parte del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Calcolate mezza giornata iniziando dalla visita del borgo medievale di Meride, ai piedi del monte dove si trovano splendidi palazzi, bellissimi portali del ‘500 e la via dei Mastri, il vicolo dove c'erano le botteghe di stuccatori, scultori e pittori. Qui si trova anche il Museo dei Fossili: un'esposizione che segue i 5 principali livelli fossiliferi del periodo Triassico; che espone esposti fossili di 30 specie diverse tra cui rettili, pesci, e molluschi rinvenuti sul monte e risalenti a milioni di anni fa, quando la montagna non si era ancora formata e al suo posto si trovava una laguna sabbiosa. Dopo aver scoperto il borgo, potrete dedicarvi ad un'escursione sulla montagna: i sentieri per raggiungere la cima sono diversi, ma basta sempre seguire i cartelli gialli. Lungo il percorso potrete fermarvi nella località Cassina, dove si trova una cappella e un rifugio e poi raggiungere la vetta dalla quale potrete ammirare un panorama mozzafiato.
Raggiungibile in auto tramite A2 (30 min) o con treno diretto linea S10 Lugano-Mendrisio (20 min), poi bus linea 524 Mendrisio-Meride (17 min)
🚗 26 km dal centro Lugano

foto presa da internet

foto presa da internet

 

Mendrisio[ torna al menu ]

Mendrisio è il capoluogo del distretto ed è anche chiamato “Il Magnifico Borgo” per la bellezza del suo centro storico.Si estende tra le pendici del Monte Generoso e del Monte San Giorgio,percio' e' da visitare se siete nei paraggi. Passeggiando per i vicoli suggestivi, lasciatevi incantare dalle tipiche case con corti interne e tetti in cotto oppure dalle chiese medievali e barocche.
Arte e architettura qui sono di casa e non è quindi un caso se dal 1996 Mendrisio ospita l'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera italiana. Ma Mendrisio fa anche rima con Processioni della Settimana Santa. Questa antica tradizione - candidata a entrare nella lista del Patrimonio culturale immateriale UNESCO - affonda le sue radici nel 1'600 e ogni anno emoziona partecipanti e spettatori.
Grandi emozioni le suscita anche l'ampia offerta enogastronomica, tra cantine, vigneti ed eventi: la Sagra del Borgo e la fiera di San Martino sono appuntamenti da non perdere. La città offre interessanti musei d'arte come quello dedicato a Vincenzo Vela oppure la Pinacoteca Züst, ma dà anche spazio a una curiosa collezione di trenini in scala.
Chi invece preferisce lo shopping deve assolutamente fare un salto al Fox Town Factory Store, dove è anche possibile fare una puntata al Casinò Admiral

foto presa da internet

foto presa da internet
 

Nessun commento:

Posta un commento