SITI TURISTICI [ torna al menu ]
COME ARRIVARE [ torna al menu ]
COME MUOVERSI ALL'INTERNO [ torna al menu ]
Considerando le dimensioni limitate del centro storico, camminare è una delle soluzioni migliori per apprezzare e scoprire anche gli angoli più nascosti.
Il servizio di bike sharing recentemente istituito in città è adatto se ami la bicicletta e vuoi raggiungere più velocemente anche i siti meno vicini.
Il servizio dei mezzi pubblici a Verona è garantito dall'azienda ATV ed è sicuramente un'ottima alternativa per muoversi in città o per raggiungere i quartieri periferici.
Chi si muove in auto nel centro storico di Verona l'accesso e la circolazione dei veicoli sono limitati a ore prestabilite e a particolari categorie di utenti: si tratta della zona a traffico limitato (ZTL), che è presidiata da varchi elettronici per controllare l'accesso dei veicoli non autorizzati.
Non poteva mancare il CitySightseeing comodamente seduto su un bus turistico ,ma ci sono altri modi originali per godere della città scaligera e te ne proponiamo alcuni:
- "cavalcando il fiume" a bordo di gommoni per avere una prospettiva diversa di Verona
- Verona In Tandem: alla scoperta della città pedalando in coppia
COSA VEDERE [ torna al menu ]
Tappa obbligata nella città Scaligera è sicuramente l’Arena,
l’imponente anfiteatro romano collocato nell’animata e vivace piazza
Bra.
Tutto attorno si possono ammirare le antiche mura comunali, assieme al
Palazzo della Gran Guardia e all’ottocentesco Palazzo Barbieri.
Sul lato settentrionale della piazza si apre il Liston (il largo
marciapiede di pietra, tradizionale luogo di passeggio dei veronesi), da
cui si può proseguire per via Mazzini, sempre affollata dagli amanti
dello shopping. Da qui si incrocia via Cappello dove, secondo la
leggenda, al civico 23 sorge la casa di Giulietta con il suo celeberrimo
balcone.
Sempre da via Cappello si può raggiungere anche la suggestiva piazza
delle Erbe, dove si trovano la colonna del mercato, la fontana di
Madonna Verona e la colonna di San Marco, sulla cui sommità fu issato il
leone simbolo della Repubblica di Venezia.
Da piazza delle Erbe, imboccando via dalla Costa, si arriva in piazza
dei Signori, detta anche “piazza Dante” per la statua dedicata al padre
della lingua italiana che vi è collocata.
Altre due sono le statue a protezione della piazza, dedicate a Scipione
Maffei e a Girolamo Fracastoro. La piazza è resa preziosa da palazzi di
grande importanza storica e architettonica, come la loggia del
Consiglio, il palazzo del Governo e la domus Nova.
Sulla piazza, da cui si accede anche alla Torre del Lamberti, si
affaccia il Palazzo della Ragione, oggi sede della Galleria d’Arte
moderna “A. Forti”.
Nei pressi della chiesa di Santa Maria Antica, oltrepassato l’arco tra i
palazzi di Cangrande e del Capitanio, si trovano le Arche Scaligere
(monumentale complesso funerario in stile gotico ospitante le tombe dei
Signori di Verona).
Il percorso continua verso la chiesa di Sant’Anastasia, splendido
esempio di gotico italiano, al cui interno si può ammirare “S. Giorgio e
la Principessa” il bellissimo affresco di Pisanello (1433-38); nelle
vicinanze si trovano anche Ponte Pietra (l’unico rimasto di epoca
romana), il Teatro Romano e il Duomo.
Il giro prosegue fino a Castelvecchio, l’imponente simbolo della Verona
scaligera, fatto edificare da Cangrande II della Scala nella seconda
metà del 1300.
La Basilica di S. Zeno, situata nelle immediate vicinanze, rappresenta
un suggestivo esempio di architettura romanica (VIII-IX sec) con il suo
bellissimo rosone (detto “Ruota della Fortuna”) e che ospita al suo
interno il celebre trittico del Mantegna raffigurante la Madonna con
Bambino e Santi.

![]() |
ARCO DEI GAVI |

![]() |
![]() |
ARENA DI VERONA E PIAZZA BRA |
![]() |
CASA DI GIULIETTA |
Nessun commento:
Posta un commento