giovedì 9 aprile 2020

🇮🇹 VALLE D'AOSTA



La Valle d'Aosta è una regione del nord-ovest dell'Italia al confine con Francia e Svizzera. Situata sulle Alpi occidentali, è nota per i picchi innevati del Cervino, del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Gran Paradiso. Courmayeur e Cervinia sono tra i resort sciistici più importanti. La campagna della regione è disseminata di castelli e fortezze medievali, come il Castello di Fénis e il Castello di Verrès, risalenti al XIV secolo



LE AREE TURISTICHE [ torna al menu ]


MONTE BIANCO
GRAN SAN BERNANRDO
GRAN PARADISO
AOSTA E DINTORNI
MONTE CERVINO
MONTE ROSA
VALLE CENTRALE E MONT AVIC

COME ARRIVARE [ torna al menu ]


🚗Auto: Torino è collegata direttamente con l’autostrada A5 e dista solo 55 km da Pont-Saint-Martin, porta “Est” della Valle e primo comune che si incontra entrando in Valle d’Aosta; 98 km dal capoluogo regionale Aosta (uscita Aosta Est) e 136 da Courmayeur.
Provenendo da Milano (164 Km), lungo l'autostrada A4 occorre imboccare il raccordo a Santhià, in direzione Aosta. Limitato anche il tempo di percorrenza per chi proviene da Genova (226 km).
Si può giungere in Valle anche dal versante francese o svizzero attraverso i due trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, percorrendo rispettivamente le statali n°26 e n°27 e, nel periodo estivo (tra giugno e ottobre), attraverso i valichi del Piccolo e Gran San Bernardo.https://www.lovevda.it/it/arrivare/in-auto
 
🚆Treno: la stazione ferroviaria di Aosta è ubicata nell’immediata prossimità della stazione di partenza della telecabina che collega la città al comprensorio sciistico di Pila. Aosta è collegata con le stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, con un numero frequente di corse.
Il tempo medio di percorrenza della tratta è di 130 minuti con cambio treno ad Ivrea. Le principali stazioni ferroviarie valdostane che si incontrano lungo il tracciato (Pont-Saint-Martin, Verrès e Châtillon / Saint-Vincent) sono collegate alle valli laterali da servizi bus con partenze generalmente correlati agli orari dei treni.
Arrivare in treno da Milano è invece possibile in circa 200 minuti, con un cambio treno alle stazioni di Ivrea e di Chivasso.https://www.lovevda.it/it/arrivare/in-treno
 
🚌Bus: Collegamenti nazionali: le società concessionarie locali di trasporto pubblico offrono un servizio giornaliero di autolinee da / per Milano in partenza da Cervinia, Aosta, Courmayeur. I pullman effettuano anche fermate intermedie sia in Valle d’Aosta sia in Piemonte (consulta le pagine web sotto indicate per informazioni circa le fermate intermedie, le tariffe e gli orari delle due linee). Per il viaggio in pullman da e per Milano è consigliata la prenotazione.
Un servizio di linea è attivo anche da / per Torino (stazione ferroviaria di Torino Porta Susa, da cui partono collegamenti per l'aeroporto di Caselle, e autostazione di corso Vittorio Emanuele II, 131/H).
In estate sono attivi altri collegamenti con pullman di linea tra la Valle d’Aosta ed alcune località della Liguria, dell’Emilia Romagna e di altre regioni italiane, alcuni dei quali attivi anche durante la stagione dello sci – per questi ultimi consultare i link in fondo alla pagina.
Collegamenti internazionali: le società concessionarie locali di trasporto pubblico offrono servizi da/per Chamonix in partenza da Aosta e Courmayeur e da/per Martigny in partenza da Aosta (consulta le pagine web sotto indicate per informazioni circa le fermate intermedie, le tariffe e gli orari delle due linee).
https://www.lovevda.it/it/arrivare/in-pullman
 
Aereo: gli aeroporti piu' vicini sono quelli di Aosta,Torino,Milano e Ginevra
https://www.lovevda.it/it/arrivare/in-aereo

COME MUOVERSI ALL'INTERNO [ torna al menu ]


🚌Autobus: la Valle d’Aosta è percorsa da servizi bus giornalieri, che collegano tutte le valli laterali con la valle principale e la città di Aosta sia con la zona “dell’alta Valle” (da Aosta verso Courmayeur) sia con quella della "Media valle" (da Aosta a Montjovet) e con la “Bassa valle” (da Montjovet a Pont-Saint-Martin).
La città di Aosta e i comuni limitrofi sono serviti da un servizio autobus che in tempi brevi raggiunge il centro del capoluogo, a sua volta servito da uno specifico servizio urbano. I passaggi dalla cintura verso la città  avvengono ogni 40 minuti circa mentre quelli all’interno della stessa hanno frequenze inferiori ai 30 minuti; in entrambi i casi è possibile acquistare il biglietto a terra presso le rivendite autorizzate oppure a bordo.
https://www.lovevda.it/it/prima-di-partire/come-muoversi/autobus
 
🚆Treno: da Aosta, in treno, si possono raggiungere, in meno di un’ora, i comuni di Châtillon (20 min), Verrès (30 min), Hône-Bard (40 min) sede del famoso Forte di Bard) e Pont-Saint-Martin (45 min). La linea  ferroviaria "Aosta - Pont-Saint-Martin", gestita da Trenitalia,  prosegue poi fuori dalla Valle d'Aosta verso Ivrea, Chivasso e Torino, in Piemonte.
Per raggiungere le valli laterali o l'alta Valle d'Aosta è necessario prendere gli autobus di linea.
https://www.lovevda.it/it/prima-di-partire/come-muoversi/treni 

🚠Impianti a fune: La funivia che unisce Buisson (località sulla strada della Valtournenche) a Chamois vi condurrà nell’unico comune dove non troverete neppure un’auto, non per limitazioni al traffico, ma perché, semplicemente, non ci si può arrivare.
Un’altra suggestiva esperienza è compiere la traversata del Monte Bianco in funivia. In estate partendo dalla località Pontal d’Entrèves (presso Courmayeur) è possibile raggiungere Chamonix, con un percorso mozzafiato: pochi minuti per coprire dislivelli impressionanti.https://www.lovevda.it/it/prima-di-partire/come-muoversi/impianti-a-fune

SITI UTILI [ torna al menu ]

 
 

PASS E CARD [ torna al menu ]

 

COSA FARE [ torna al menu ]

 
🏡Alla scoperta delle antiche costruzioni Walser

 

COSA MANGIARE E DOVE DORMIRE [ torna al menu ]

 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento