Info generali [ torna al menu ]
Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Si tratta di un’area in cui sono presenti zone di rilevante interesse
ambientale, centri urbani, insediamenti produttivi e aree destinate
all’agricoltura e all’allevamento. Il punto più alto è la collina di
Montevecchia, sulla quale si erge il Santuario della Beata Vergine del Carmelo. Il
Parco è attraversato dai torrenti Curone e Molgoretta, la
cui acqua ha permesso in passato di creare rogge, fontanili e lavatoi.
Si estende per una superficie di circa 2.360 ettari che interessa i comuni di: Cernusco Lombardone, La Valletta Brianza, Lomagna, Merate, Missaglia, Montevecchia (che ne è sede), Olgiate Molgora, Osnago, Sirtori e Viganò. Risulta essere l'ultimo sito di
rilevante interesse ambientale a conservare aree boschive incontaminate e
specie animali come il gambero di fiume, la salamandra, il tasso e lo scoiattolo, prima della megalopoli milanese. L'altitudine minima toccata dal territorio del parco corrisponde a 242 m , quella massima a circa 600.
Dal punto di vista geologico, il parco costituisce un luogo interessante
poiché è l'ultima propaggine di un anfiteatro morenico.
Sito Ufficiale : http://www.parcocurone.it/
I Sentieri : https://www.parcocurone.it/fruizione/sentieri.html
Sedi del Parco : https://www.parcocurone.it/fruizione/sedi.html
MONTEVECCHIA ALTA [ torna al menu ]


Nessun commento:
Posta un commento