In paese, strutture sportive d'avanguardia: due piscine coperte
con giochi d’acqua, i servizi wellness di Acquain, campi da calcio e
tennis, bocce, minigolf, maneggio, la palestra di roccia, il nuovo
stadio del ghiaccio per pattinaggio artistico, hockey o solo puro
divertimento.
Per gli amanti dello sci di fondo, l'anello dotato di illuminazione notturna e innevamento programmato: 3 km attorno a un piccolo lago naturale e un anello più lungo di 5 km immerso nelle abetaie.
Andalo offre numerosi hotel di categorie superiori, residence, appartamenti ed un campeggio. Ospita importanti eventi sportivi e congressuali, di intrattenimento e di spettacolo.
Per gli amanti dello sci di fondo, l'anello dotato di illuminazione notturna e innevamento programmato: 3 km attorno a un piccolo lago naturale e un anello più lungo di 5 km immerso nelle abetaie.
Andalo offre numerosi hotel di categorie superiori, residence, appartamenti ed un campeggio. Ospita importanti eventi sportivi e congressuali, di intrattenimento e di spettacolo.
https://www.visitdolomitipaganella.it/it
https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/andalo_md_110
![]() |


LAGO NEMBIA [ torna al menu ]
L’Oasi di Nembia si trova tra San Lorenzo in Banale e Molveno. Il piccolo bacino si estende per 400 m in lunghezza, 120 m in larghezza, ed ha una profondità di pochi metri ed è circondato da un’oasi che offre un percorso didattico con 14 pannelli illustrativi per far conoscere il patrimonio naturalistico della zona. Il tragitto, ad anello, è lungo poco meno di 3 Km, è praticamente pianeggiante e richiede circa un’ora e mezza di tranquillo cammino (soste escluse).E’ frequentata spesso da animali alpini come scoiattoli, volpi, cervi e caprioli, piuttosto che rondine montana, dal corvo imperiale e dal raro picchio muraiolo.https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/laghi/lago-di-nembia_md_2372
https://www.garnilagonembia.com/it/
![]() |
![]()
| ||
![]() |

![]() |
![]() |

PARCO ADAMELLO BRENTA
[ torna al menu ]
Il Parco, posto ad ovest di Trento, lungo il confine con la
Lombardia, occupa un decimo della superficie del Trentino. Nato nel 1967
il Parco offre moltissimi motivi di attrazione per tutti! Dal lago di Tovel, che un tempo si colorava di rosso e dove si trova un centro visite fino alla Val Genova,
che con le sue innumerevoli cascate è stata definita la Versailles
delle Alpi. Dalle sorgenti cristalline di Vallesinella ai panorami dei
laghi di Cornisello, ai piedi della Presanella (3558 m.), con i tramonti
“infuocati” sulle Dolomiti. Dai fossili della Val d’Ambiez ai funghi della Val Daone.
Un’ottima rete di sentieri consente di visitare le valli e di salire (a
volte anche in funivia) ai rifugi alpini per gustare i piatti della
tradizione.
Nei numerosi centri visite sono illustrati i diversi aspetti del Parco. In quello di Carisolo, in Val Rendena, è raccontata la storia geologica, poiché l’area è riconosciuta come UNESCO Global Geopark, dalla Rete Globale dei Geoparchi UNESCO. Il riconoscimento è stato confermato nel 2019 e per i successivi 4 anni.
A Spiazzo si parla invece della vita in acqua. La flora del parco è illustrata a Stenico (Giudicarie), mentre a San Lorenzo si scoprono i modi di vivere di un tempo, in una valle che dal 2015 è anche Biosfera UNESCO.
Nei numerosi centri visite sono illustrati i diversi aspetti del Parco. In quello di Carisolo, in Val Rendena, è raccontata la storia geologica, poiché l’area è riconosciuta come UNESCO Global Geopark, dalla Rete Globale dei Geoparchi UNESCO. Il riconoscimento è stato confermato nel 2019 e per i successivi 4 anni.
A Spiazzo si parla invece della vita in acqua. La flora del parco è illustrata a Stenico (Giudicarie), mentre a San Lorenzo si scoprono i modi di vivere di un tempo, in una valle che dal 2015 è anche Biosfera UNESCO.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MOLVENO [ torna al menu ]
Sulle sponde dell’omonimo e incantevole lago, circondato dalle Dolomiti di Brenta, nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Il lago di Molveno nel 2019 ha vinto per la sesta volta il premio di lago più bello d’Italia da Legambiente e Touring Club Italiano, mentre il paese è Bandiera Arancione.
d’estate potrete scegliere tra il windsurf sul lago, una partita a tennis, una gita in barca o in pedalò, un volo in parapendio, un’uscita in canoa, un corso di stand up paddle, una nuotata nella piscina olimpionica o una passeggiata lungo le rive del lago. Se invece siete amanti del trekking e della mountain bike potrete seguire i percorsi Dolomiti di Brenta Trek e Dolomiti di Brenta Bike, che vi porteranno nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO. E ancora, se amate trascorrere le giornate in quota, dal paese la nuovissima cabinovia vi porterà comodamente all’Altopiano di Pradel, dove potete trovate i percorsi avventura del Forest Park, che i bambini adoreranno.
d’estate potrete scegliere tra il windsurf sul lago, una partita a tennis, una gita in barca o in pedalò, un volo in parapendio, un’uscita in canoa, un corso di stand up paddle, una nuotata nella piscina olimpionica o una passeggiata lungo le rive del lago. Se invece siete amanti del trekking e della mountain bike potrete seguire i percorsi Dolomiti di Brenta Trek e Dolomiti di Brenta Bike, che vi porteranno nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO. E ancora, se amate trascorrere le giornate in quota, dal paese la nuovissima cabinovia vi porterà comodamente all’Altopiano di Pradel, dove potete trovate i percorsi avventura del Forest Park, che i bambini adoreranno.
Dal 2018 e' possibile ammirare la meravigliosa scultura dell'artista Martalar : L'orso del Pradel
, nata come monito alla popolazione (ma anche ad alcuni inconsapevoli turisti )per ricordarci che questo territorio non e' solo nostro!
D’inverno invece potete dedicarvi allo sci nel comprensorio di Fai della Paganella, oppure seguire i
D’inverno invece potete dedicarvi allo sci nel comprensorio di Fai della Paganella, oppure seguire i
sentieri del Parco Naturale Adamello Brenta indossando comode ciaspole.
Se invece preferite un po’ più di relax, oltre a godervi la quiete della grande spiaggia in riva al lago, per tutto l’anno potete fare brevi passeggiate fino alle malghe o ai rifugi e poi gustare le specialità trentine con vista sulle Dolomiti di Brenta, che all’alba e al tramonto si tingono di rosa.https://www.visitdolomitipaganella.it/it/molveno
https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/molveno_md_245
Se invece preferite un po’ più di relax, oltre a godervi la quiete della grande spiaggia in riva al lago, per tutto l’anno potete fare brevi passeggiate fino alle malghe o ai rifugi e poi gustare le specialità trentine con vista sulle Dolomiti di Brenta, che all’alba e al tramonto si tingono di rosa.https://www.visitdolomitipaganella.it/it/molveno
https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/molveno_md_245
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
PASSO DEL TONALE [ torna al menu ]
Oltre allo sci estivo sul ghiacciaio, sono numerose le possibilità di escursioni e trekking: particolarmente suggestive sono la salita ai laghetti dell’alveo Presena
e alla Capanna Presena, a quasi 3000 metri, la salita alla Presanella,
al Passo Paradiso dove nella Galleria si può visitare un suggestivo
allestimento di suoni e voci a testimonianza della Guerra Bianca.
Oltre il passo, la salita alle cime dell’Albiolo teatro di combattimenti dove sono ancora presenti trinceramenti. Sul valico sorge un antico ospizio, con annessa chiesetta dedicata a San Bartolomeo, risalente al 1127.
I pascoli del Tonale furono per secoli luogo di transumanza e passaggio tra i più noti fin dall’antichità. D’estate tutta l’area diventa una immensa e divertente arena per la mountain bike.
Ai piedi del Ghiacciaio Presena (3.000 metri), al Passo del Tonale è possibile sciare anche in tardo autunno e in primavera inoltrata. Sono 30 gli impianti, moderni e all’avanguardia, per 100 km di piste, fra cui la nera Paradiso, tra le più lunghe ed emozionanti discese dell’intero arco alpino. Il dominio sciabile si è ampliato grazie al collegamento degli impianti del Tonale con quelli di Ponte di Legno –Temù in Lombardia.
Il Tonale dispone di numerose strutture ricettive e servizi. Moltissimi gruppi di giovani atleti e sportivi frequentano il Tonale durante tutto l’arco della lunga stagione innevata, garantita, al Passo, anche dall’innevamento programmato.
Oltre il passo, la salita alle cime dell’Albiolo teatro di combattimenti dove sono ancora presenti trinceramenti. Sul valico sorge un antico ospizio, con annessa chiesetta dedicata a San Bartolomeo, risalente al 1127.
I pascoli del Tonale furono per secoli luogo di transumanza e passaggio tra i più noti fin dall’antichità. D’estate tutta l’area diventa una immensa e divertente arena per la mountain bike.
Ai piedi del Ghiacciaio Presena (3.000 metri), al Passo del Tonale è possibile sciare anche in tardo autunno e in primavera inoltrata. Sono 30 gli impianti, moderni e all’avanguardia, per 100 km di piste, fra cui la nera Paradiso, tra le più lunghe ed emozionanti discese dell’intero arco alpino. Il dominio sciabile si è ampliato grazie al collegamento degli impianti del Tonale con quelli di Ponte di Legno –Temù in Lombardia.
Il Tonale dispone di numerose strutture ricettive e servizi. Moltissimi gruppi di giovani atleti e sportivi frequentano il Tonale durante tutto l’arco della lunga stagione innevata, garantita, al Passo, anche dall’innevamento programmato.
http://www.passotonale.it/
![]() | ||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CASTEL BELFORT [ torna al menu ]
Anche
se in parte diroccato, è ancora imponente e chiaramente visibile.
Presenta l'antica torre merlata, circondata dalle vaste mura perimetrali
di forma rettangolare. Mentre piani e soffitti sono purtroppo ormai da
tempo crollati. Il castello risale al 1311, quando
Enrico conte di Tirolo concesse l'autorizzazione ad erigere una torre
con edifici adiacenti a Tissone, figlio di Geremia I ed eredi, con
concessione in feudo perpetuo.
Una caratteristica che contraddistingue Castel Belfort, e che ne ha influenzato la storia, è il fatto che esso sorga vicino a Spormaggiore, nella giurisdizione del preesistente castello di Sporo-Rovina, come rocca per il distretto di Andalo e Molveno. Questo spiega perchè nel corso dei secoli abbia subito tanti cambi di proprietà, dovuti ad accordi e scambi politici.
L'edificio non ha caratteristiche medievali, assomiglia più ad una fortezza moderna:
un’anomalia dovuta alla ricostruzione effettuata dai Conti Saracini
dopo l'incendio che nel 1670 devastò il castello originale.
L’occupazione napoleonica e i successivi passaggi di proprietà
contribuirono al suo declino.Una caratteristica che contraddistingue Castel Belfort, e che ne ha influenzato la storia, è il fatto che esso sorga vicino a Spormaggiore, nella giurisdizione del preesistente castello di Sporo-Rovina, come rocca per il distretto di Andalo e Molveno. Questo spiega perchè nel corso dei secoli abbia subito tanti cambi di proprietà, dovuti ad accordi e scambi politici.
https://www.visittrentino.info/it/guida/da-vedere/castelli/castel-belfort_md_2407
Nessun commento:
Posta un commento