mercoledì 8 aprile 2020

🇮🇹 TRENTINO ALTO ADIGE



REGIONI DEL TRENTINO
  1. VAL DI FIEMME
  2. PRIMIERO
  3. VALSUGANA E TESINO
  4. ALTA VALSUGANA E BERSNTOL
  5. VALLE DI CEMBRA
  6. VALLE DI NON
  7. VAL DI SOLE
  8. GIUDICARIE
  9. ALTO GARDA E LEDRO
  10. VALLAGARINA
  11. GENEERAL DE FASCIA
  12. ALTIPIANI CIMBRI
  13. ROTALIANA KONIGSBERG
  14. PAGANELLA
  15. VAL D'ADIGE
  16. VALLE DEI LAGHI
SITI UTILI



REGIONI DELL'ALTO ADIGE O SUD TIROL

  1. VAL VENOSTA
  2. BURGRAVIATO
  3. ALTA VALLE ISARCO
  4. VAL PUSTERIA
  5. VALLE ISARCO
  6. SALTO-SCILIAR
  7. OLTRADIGE-BASSA ATESINA
  8. BOLZANO
SITI UTILI


 Il Trentino Alto Adige per me e' stata ua piacevole scoperta dopo che abbiamo deciso di avere nella nostra famiglia quella palla di pelo di Akire! Era una regione che non avevamo mai preso in considerazione,scelta mai piu' sbagliata! Una volta che l'abbiamo scoperto per noi e' stata come una droga di cui non puoi piu' farne a meno,perche' oltre alle straordinarie montagne c'e' molto di piu'. Inizialmente l'abbiamo scelto appunto per fare grandi passeggiate con Aki visto che la signorina non ama per niente il mare,ma poco male,abbiamo scoperto paesaggi favolosi,natura incontaminata,citta' bellissime, musei, patrimoni Unesco e molto altro.

COME ARRIVARE E COME MUOVERSI [ torna al menu ]

🚗Innanzitutto arrivarci da dove abitiamo noi(lago di Como)e' semplice,ci sono due alternative in auto
-Autostrada del Brennero,scelta piu' veloce e punto di ricongiungimento con le varie autostrade per chi arriva anche da sud.
-Passando per Sondrio facendo il bellissimo passo del Tonale, noi per la bellezza dei paesaggi scegliamo sempre questo.
 
🚆Tutti i treni a lunga percorrenza italiani ed europei fermano nelle stazioni principali delle città. 
Per il Trentino: fermate di Trento e Rovereto,da qui si possono raggiungere le altre località attraverso la rete di trasporti extraurbani che offre linee di treni locali e un servizio di autobus che raggiunge tutti i paesi del territorio.
Per l'Alto Adige: fermano nelle stazioni di Bolzano e Merano.Con il servizio navetta collettivo “Südtirol Transfer” è facile ad arrivare dalle stazioni ferroviarie di Bolzano, Merano, Malles, Bressanone, Brunico e San Candido fino al proprio albergo.

✈Chi viaggia in aereo può atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano e raggiungere il Trentino in un tempo compreso tra una e due ore scegliendo tra l'autonoleggio, i servizi di autobus e di bus-navetta o il trasporto ferroviario.Durante la stagione invernale è attivo un servizio di shuttle transfer in partenza dai principali aeroporti del Nord Italia.
Per l'Alto Adige gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona, Venezia ed Innsbruck. Non distanti si trovano anche quelli di Treviso, Bergamo, Milano e Monaco. Attualmente l'aeroporto provinciale di Bolzano non offre voli di linea.
Gli spostamenti interni sono agevoli grazie alla rete interna di autobus e treni locali, al servizio skibus e alle funivie estive.

🚍Bus: 
Trentino:Moltissime località sono raggiungibili d'estate e d'inverno con i servizi di FlixBus e di Marinobus, che hanno attivato tratte per Trento e altre destinazioni turistiche. 
Durante la stagione invernale è attivo un servizio di shuttle transfer in partenza dai principali aeroporti del Nord Italia. Si chiama Fly Ski Shuttle e ti porta direttamente con comodi bus fino alle più belle aree sciistiche del Trentino. 
Alto Adige:Gli autobus di FlixBus effettuano corse giornaliere dirette dalle principali città come Milano, Roma, Napoli, Firenze, Venezia e tante altre.
Flixbus si ferma in Alto Adige a Bolzano, Chiusa, Bressanone e Vipiteno come a Merano, Lana e Marlengo e inoltre a Brunico, San Candido e Dobbiaco.Dalle fermate di Flixbus in Alto Adige, lo Shuttle Alto Adige Transfer accompagna con il massimo comfort direttamente alla destinazione finale e viceversa. Il servizio di transfer deve essere prenotato online in anticipo

🚆🚗🚌Trasporti interni:
 

 

COSA FARE E VEDERE [ torna al menu ]


TRENTINO

 
BORGHI : Borghi , Destinazioni
 
 
❤LAGHI E SPECCHI D'ACQUA Laghi, Cascate

IN INVERNOAttivita' invernali, Sci, Outdoor, Parchi-gioco-sulla-neve, Slittino

IN ESTATEOutdoor-estate, Idee, Esperienze primavera

PARCHI E NATURA : Parchi, Aree-protette, Percorsi-nella-natura
 
 

❤ITINERARI ED ESCURSIONI: Itinerari, Outdoor (trekking,passeggiate,piste,parchi avventura

❤EVENTI:Mercatini di Natale, Festa-della-castagna, Carnevale, La-notte-dei-krampus


ALTO ADIGE
 
 
BORGHICitta', Destinazioni
 
❤LAGHI E SPECCHI D'ACQUA : Laghi-balneabili

IN INVERNOIdee, Autunno

IN ESTATE:  Idee, Primavera

PARCHI E NATURA : Parchi-naturali, Natura
 
❤BENESSERE : Benessere-e-relax
 

❤ITINERARI ED ESCURSIONITutte le attivita', Trekking

❤EVENTI:Itinerari del toerggelen (autunno), Mercatini di NataleSan MartinoDiscesa-alpeggioKrampus



CARD E PASS [ torna al menu ]


TRENTINO:
🎫TRENTINO GUEST CARD ti consentirà di:
  • viaggiare liberamente su tutti i trasporti pubblici in Trentino, treni compresi, sui battelli e su alcune funivie
  • entrare gratuitamente o a tariffa scontata in più di 60 musei
  • visitare gratuitamente o a tariffa scontata 20 castelli e più di 40 attrazioni, compresa l'Arena di Verona
  • degustare i prodotti tipici del territorio direttamente dai produttori, acquistarli e partecipare gratuitamente a visite guidate
  • accedere a tanti altri servizi a condizioni vantaggiose
  • scoprire esperienze inusuali e prenotare servizi direttamente dall’App dedicata
  • ottenere codici sconto per raggiungere il Trentino con Flixbus e MarinoBus
Per ottenerla bisogna prenotare un soggiorno in uno degli  hotel convenzionati (https://www.visittrentino.info/it/dove-dormire/trentino-guest-card#openSearch)o in una delle altre strutture ricettive. La Card, inclusa nel soggiorno senza alcun costo aggiuntivo, verrà consegnata in forma digitale o cartacea dalla struttura ricettiva.
Trentino Guest Card è estesa gratuitamente anche ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni. 
Inoltre se prenoti dal sito riceverai subito la Card assieme alla conferma di prenotazione→https://www.visittrentino.info/it/esperienze/trentino-guest-card
🎫MUSEUM PASS:https://www.visittrentino.info/it/esperienze/museum-pass
🎫HOTEL+DOLOMEET CARD:https://www.visittrentino.info/it/madonna-di-campiglio/hotel/st.raphael_drd-238369/hotel-dolomeet-card_p-1189746  

ALTO ADIGE 
🎫MOBILCARD:permette di spostarsi in maniera comoda ed ecocompatibile in (quasi) tutto l'Alto Adige. Grazie a una rete di trasporto pubblico intrecciata fittamente, con orari rigorosamente sincronizzati che offrono collegamenti ogni ora o mezz’ora tra i centri abitati e le più amate mete per gite ed escursioni→https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/come-muoversi-in-vacanza/mobilcard-scopri-l-alto-adige-in-autobus-e-treno
🎫MUSEUMOBIL  CARD:è possibile non solo utilizzare illimitatamente tutti i mezzi di trasporto pubblico, ma anche accedere a oltre 89 luoghi di interesse tra musei, collezioni e siti espositivi dell'Alto Adige. La carta è disponibile nella versione per tre o sette giorni consecutivi e dà diritto ad una sola visita in ognuno degli musei.
La carta è disponibile a prezzo ridotto nella variante “Junior” per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, mentre per i bambini al di sotto dei 6 anni l'accesso ai musei e l'utilizzo dei mezzi pubblici è gratuito.Può essere acquistata presso gli uffici delle Associazioni turistiche della Provincia, nei punti vendita del Trasporto Integrato Alto Adige e in alcuni musei→http://www.mobilcard.info/de/museumobil-card.asp
🎫ALTO ADIGE GUEST PASS: la Guest Card non è aquistabile, ma inclusa nel prezzo del soggiorno. Gli ospiti delle strutture ricettive, aderenti all’iniziativa ricevono la carta al loro arrivo, senza alcun costo aggiuntivo→https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/con-i-mezzi-pubblici/mobilcard-scopri-l-alto-adige-in-autobus-e-treno
🎫BIKEMOBIL CARD:https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/come-muoversi-in-vacanza/bikemobil-card
🎫BOLZANO CARD:https://www.bolzano-bozen.it/bolzano-bozen-card-plus.html
🎫BRESSANONE CARD:https://www.brixen.org/it/accommodation-search/brixencard-la-carta-vantaggi.html
🎫CHIUSA CARD:https://www.klausen.it/it/service/klausen-card-info/chiusa-card-alps-and-wine/
 

COSA MANGIARE E DOVE DORMIRE [ torna al menu ]

 
 
TRENTINO
🍽️Il Trentino vanta una cucina tradizionale e sempre rigorosa sulla genuinità dei prodotti.Tra le sue eccellenze come non nominare le trote e i salmerini dei torrenti di montagna, l’Olio Extravergine di Oliva DOP del Garda Trentino, le mele della Val di Non e della Val di Sole, le verdure bio della Val di Gresta, i piccoli frutti di Sant’Orsola. Il palato poi si esalta con i formaggi - Casolèt, Puzzone di Moena DOP, Vezzena, Spressa delle Giudicarie DOP, Tosèla, Caprino - e i salumi - Ciuìga, Mortandela della Val di Non, Lucanica trentina - prodotti in malga, nelle aziende agricole o in piccoli laboratori.
Tra i piatti della tradizione trentina avrete la scelta tra i Canederli, Strangolapreti alla trentina, Spatzle o gnocchetti tirolesi, Tortei di patate, Polenta e capus, Minestra da orz, Strudel, torta di grano saraceno, zelten,conserve e tante altre bonta' del territorio.

SAPORI DEL TRENTINO→https://www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/i-sapori-del-trentino
VINI→https://www.visittrentino.info/it/gusto/vini-del-trentino
https://www.tastetrentino.it/
FORMAGGI→https://www.tastetrentino.it/le-tre-strade/strada-dei-formaggi-delle-dolomiti/strada-dei-formaggi-delle-dolomiti/
MELE→https://www.tastetrentino.it/le-tre-strade/strada-della-mela-e-dei-sapori-delle-valli-di-non-e-di-sole/home/
ITINERARI GASTRONOMICI→https://www.tastetrentino.it/scoprire/itinerari/  https://www.visittrentino.info/it/gusto/gusto-rurale 
 
 
ALTO ADIGE 
🍽️Anche l'Alto Adige vanta una vasta gamma di prodotti genuini del territorio come i vini,le mele,lo speck,i formaggi,i frutti,il miele,le confetture ed erbe aromatiche.
Tra alcuni dei piatti tipici altoatesini troviamo anche qui i canederli,schlutzkrapfen  tirtlen,spatzle, zuppa d'orzo,gulasch, Gröstl, speck e formaggi,krapfen,strudel,brezel.

PRODOTTI TIPICI→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini
VINI→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/vini-dell-alto-adige
MELE→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/mela-alto-adige-igp
SPECK→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/speck-igp-dell-alto-adige
CONFETTURE→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/confetture-dell-alto-adige
ERBE AROMATICHE→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/erbe-aromatiche
ITINERARI GASTRONOMICI→https://www.suedtirol.info/cucina
 
 

 

FOTO E DIARI [ torna al menu ]


PROVINCE E CITTA' PRINCIPALI VISITATE DA NOI(sempre in aggiornamento):

📖Trento

📖Bolzano

📖Merano

ITINERARI TESTATI DA NOI(sempre in aggiornamento): 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Nessun commento:

Posta un commento