👉TRENTINO ALTO ADIGE INFO GENERALI👈
Intro [ torna al menu ]
Quando la stagione estiva sta per terminare ed i colori ed i profumi dell'autunno iniziano a farsi vedere e sentire , per me giunge il momento del foliage mood. Questo periodo per me inizia da Ottobre fino a meta' novembre ed e' il momento adatto per assaporare e godere dei meravigliosi colori che la natura ci offre. Da qualche anno a questa parte il "mio" prototipo di week end autunnale significa : montagna e castagne (direi anche vino ma purtroppo sono astemia!😓).
Come spiegavo sull'altro diario viaggio-in-camper-alto-adige-sudtirol , gia' dai primi di settembre in Alto Adige si celebra l'arrivo della stagione autunnale con una serie di eventi che prendono vita nei paesini delle regioni del Burgraviato e dello Scillar che prendono il nome di "Törggelen", dove ci si dà appuntamento nelle tradizionali osterie contadine .
Decidiamo quindi di percorrere il sentiero del castagno sulle strada parallela rispetto a quella dell'anno scorso che saliva da Bolzano sulla SS12 fino a Vipiteno prendendo i paesini di Novacella ,Velturno, Chiusa e Barbiano. Quest'anno da Bolzano prenderemo la SS44 che tocca i paesini di Nalles, Prissiano, Tesimo, Foiana e Lana, dove e' piu' sentito l'evento del Törggelen.
SITI UTILI :
- Programma Keschtnriggl : Le giornate della castagna a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana
Prissiano e Tesimo [ torna al menu ]
Arrivando in tarda serata scegliamo di saltare la cittadina di Nalles (anche perche' non trovavamo aree per dormire con il van) e proseguiamo per Prissiano.
TESIMO
![]() |
Panorama sulla strada per Acquaviva |
SITI UTILI :
-Tesimo e Prissiano sito ufficiale
-Programma Toerggelen a Nalles
Foiana [ torna al menu ]
A Foiana si viene soprattutto per l'escursione sul sentiero didattico del castagno , percorso semplice e della durata di un oretta circa attraverso boschi ,meleti e vigneti . Il percorso e' segnalato da cartelli rappresentante una castagna verde. Il parcheggio si puo' trovare qui e qui.
Lana [ torna al menu ]
A Lana ,oltre ad esserci l'evento Toerggelen (consiglio assolutamente pranzo/cena/merenda da Pfefferlechnerkeller, posto fighissimo e caratteristico) ci sono dei sentieri che portano alle gole di Lana (partenza da qui)e al castello Braunsberg, il Sentiero della Roggia di Brandis (partenza da qui)e piu' a nord verso Cermes il sentiero accanto al fiume circondato da meleti per il Tschermser Mühlenbachweg.
SITI UTILI :
![]() |
Lana di sopra e Forst |
![]() |
Sentiero per le gole di Lana |
![]() |
Sentiero che porta al castello Braunsberg |
![]() |
Centro di Lana |
![]() |
Pfefferlechnerkeller |
![]() |
Pfefferlechnerkeller |
Tirolo [ torna al menu ]
Tirolo e' una piccola cittadina a nord di Merano ideale per brevi passeggiate immerse nella natura ma a due passi dal centro. I sentieri piu' battuti sono quelli tematici tra cui : il sentiero dell'uva (o del vino) che si districa tra i vigneti a picco sulla valle dai colori meravigliosi. La partenza del sentiero e' qui ,e' ben segnalata e dura circa 40 minuti. Verso la fine del sentiero si incrocia anche la passeggiata Falkner, molto piu' tranquilla che parte da qui e porta sul sentiero che porta al castel Tirolo. Sulla stessa via in questo punto parte invece il sentiero della mela un po' piu' impegnativo e ripido.
Lungo queste passeggiate e' inevitabile non dare uno sguardo a sinistra sul panorama suggestivo dove spiccano i bellissimi castelli : Castel Tirolo e Fontana(o Brunnenburg). Nel primo oltre a poterne visitare l'interno (no cani grossi), c'e' la possibilita' di assistere ad uno spettacolo di falconeria. Per arrivare al castello si accede dal particolare tunnel pedonale. Il secondo ospita il museo agricolo ed il Centro Recupero Avifauna.
Per raggiungere questi sentieri ci sono vari parcheggi nel centro tutti a pagamento, il piu' economico e' qui.
SITI UTILI :
![]() |
Parco Burglehen |
![]() |
Partenza sentiero dell'uva |
![]() |
Passeggiata Falkner vista dal sentiero dell'uva |
![]() |
Passeggiata Falkner |
![]() |
Brunnenburg |
![]() |
Castel Tirolo |
![]() |
Tirolo centro |
Forst [ torna al menu ]
Non si puo' dire di aver vissuto l'essenza dell'Alto Adige se non si va ad almeno una sede della Forst, il birrificio che produce l'omonima birra e che ha una serie di ristoranti con menu' tipici sparsi sul territorio.
Oltre al Forsterbrau di Lana siamo stati al Braustuberl vicino a Merano, ossia la sede ufficiale fondata nel 1857 a Foresta dai meranesi Johann Wallnöfer e Franz Tappeiner. Foresta (Forst in tedesco) è una località che oggi è una frazione di Lagundo, da cui deriva il nome. Se volete mangiare qui conviene prenotare almeno una settimana prima soprattutto nei week end. Di fronte al ristorante c'e' il Braugartenforst , il giardino sfruttato maggiormente in estate con La magica Foresta Natalizia che apre a fine novembre. Vicino c'e' anche il negozio dove poter acquistare birre e gadget.
Tra i piatti tipici del menu' potrete assaggiare canederli tirolesi, gulasch, stinco di maiale, mezzelune dell'Alto Adige, varieta' di wurstel e salsicce, Spätzle, bretzel , krapfen, strudel e ovviamente una varieta' incredibile di birre. Oltre ai piatti tipici da sede a sede ci sono i classici piatti tra cui insalate, hamburger o varieta' diverse di primi e secondi, quindi ce n'e' per tutti! Controllae sui siti ufficiali il tipo di menu' che puo' variare da sede a sede.
![]() |
Forsterbrau Lana |
![]() |
Braustuberl Forst |
![]() |
Castello Forst |
Nessun commento:
Posta un commento