giovedì 9 aprile 2020

🇮🇹 Bolzano



BOLZANO

Bolzano ha iniziato a svilupparsi nel Medioevo e oggi è la città dell’Alto Adige in cui meglio si amalgamano la cultura italiana e quella tedesca. Un mix culturale che affascina e stupisce, riconoscibile nella parlata della gente, nelle indicazioni stradali, nella gastronomia e nelle bellezze storico-artistiche della città.
Il capoluogo dell’Alto Adige vi regala l’opportunità di scoprire inestimabili tesori artistici e culturali. Il centro storico, e in particolare i portici – la prima strada della città –, sono stati per secoli luogo di scambi commerciali tra Italia e Germania e si contraddistinguono oggi per spiccata vivacità e modernità che ben si coniuga con una naturale conservazione della tradizione.
La storia più autentica della città può essere rivissuta anche attraversando il quartiere di Gries, Comune autonomo fino al 1925 e nei numerosi castelli. A nord, a ridosso del centro storico spicca Castel Roncolo, edificato nel 1237 conserva splendidi affreschi. A sud si erge nella sua maestosità Castel Firmiano, sede del MMM Messner Mountain Museum Firmian, il cuore del circuito museale dedicato alla montagna creato da Rainhold Messner. Stimolanti mete culturali sono anche il Museo Archeologico dell'Alto Adige, che conserva Ötzi, la mummia del Similaun e il Museion, museo di arte moderna e contemporanea.Ma a Bolzano è anche lo stesso tessuto urbanistico ad essere testimonianza di storia e cultura.  L’architettura della città nasconde una memoria fascista immediatamente riconoscibile ad esempio nel Monumento alla Vittoria. E si trova traccia dell’epoca anche nella Casa Semirurale, unica casa rimasta del quartiere operaio nato alla fine degli anni Trenta. Se desiderate una veduta dall’alto della città, vi basteranno pochi minuti in funivia per raggiungere Renon, Colle o San Genesio e se avete voglia di immergervi nella natura dopo la vostra visita culturale, vi attendono le passeggiate Lungo Talvera, Guncina e Sant’Osvaldo.














































Nessun commento:

Posta un commento