sabato 19 ottobre 2024

🇮🇹 Weekend autunnale tra la Valpolicella e il Lago di Garda



 

Siti utili 


 

VALPOLICELLA

 

Intro [ torna al menu ]

Area della Valpolicella

La Valpolicella e' definita la valle dei vigneti e delle numerose celle da cui prende appunto il nome. Dall'antica Grecia venne introdotta la tecnica del Passito per creare sapori inconfondibili, tra cui i famosi Amarone, Recioto e ovviamente il Valpolicella.
Attraverso la Strada del Vino Valpolicella è possibile assaporare i prodotti della tradizione vinicola scoprendo le bellezze di quest’affascinante angolo della pedemontana veronese.
 
Inserita tra un susseguirsi di piccole valli che digradano verso la pianura veronese da una parte ,verso il Lago di Garda dall'altra e a nord nel Parco naturale della Lessinia offre panorami mozzafiato e un infinita' di bellezze naturali e dimore storiche che i nobili dei secoli passati scelsero di edificare proprio in questo emozionante territorio, dove troviamo oggi anche numerose Ville Venete.



 GUIDA DI VIAGGIO :

 

Negrar di Valpolicella [ torna al menu ]

 
Non appena vi troverete nei pressi di Negrar, noterete da subito che le dolci colline che fanno da contorno alla valle sono ricoperte quasi totalmente da vigneti: l'attività  principale di questo ricco territorio è infatti la produzione di rinomati vini della Valpolicella.
La cultura enologa è il principale motivo per cui questa fertile vallata è conosciuta: tantissime sono le cantine, per lo più di piccola e media grandezza, e le manifestazioni legate al mondo dei vini della Valpolicella. Le più importanti sono sicuramente la Vetrina dell'Amarone e il Palio del Recioto e dell'Amarone.
Oltre alla natura e alla tradizione vinicola, Negrar sa offrire ai suoi visitatori anche molto altro: numerose sono le ville storiche con i loro rigogliosi giardini, oltre alle suggestive contrade dove il tempo sembra che si sia fermato.
 



Marano di Valpolicella [ torna al menu ]

 
Contraddistinta da un dolce paesaggio collinare, la valle di Marano è quella che oggi forse conserva meglio il fascino antico della Valpolicella. Numerosi terrazzamenti con muretti a secco (le marogne) caratterizzano l'area e dispongono in maniera ordinata le coltivazioni, seguendo le linee naturali del territorio.
Marano oggi sa offrire tantissimo da vedere e da fare ai suoi visitatori: per gli avventurosi, non può mancare un'escursione da brivido al Ponte tibetano della Valsorda: un ponte in metallo sospeso nel vuoto a più di 50 m d'altezza! Per gli appassionati d'arte e di cultura, merita una visita la quattrocentesca Villa Guantieri (detta La Fasanara), uno degli esempi meglio conservati di villa a portico e loggia, con una torre. Interessanti da scoprire anche i Covoli, grotte carsiche, raggiungibili da un suggestivo percorso immerso nella natura. Inoltre, merita di essere raggiunta anche l'antica chiesetta di Santa Maria della Valverde, dalla cui posizione sopraelevata, nella frazione di San Rocco, si gode di un magnifico panorama sulle vallate sottostanti.
Accanto alla chiesa, non perdete il ceppo posto dal Sovrano e Nobilissimo Ordine dell'Antico Recioto, in memoria dei primi Cavalieri del Recioto, nominati tali da Federico della Scala.




 
Parrocchia Di Marano
 
Se volete assaggiare i piatti della tradizione e di questa area non potete non andare alla Locanda Badin in un suggestivo contesto rurale di un'antica locanda immersa nei vigneti che propone piatti sublimi a prezzi assolutamente consoni a cio' che si mangia ed al servizio offerto.




Pezza [ torna al menu ]

Il delizioso borgo di Pezza e' fra le contrade meglio conservate della valle, come dimostrano le corti rurali affiancate cui si accede attraverso monumentali portali ad arco. Suggestiva anche via Fontane che chiude la contrada sul versante nord. Fino all’avvento della civiltà industriale, era il centro commerciale dell’alta valle di Marano: c’erano tre negozi di generi alimentari con vendita di carne, due forni, due o tre osterie, un fabbro, due falegnami, una merceria. C’erano anche le scuole elementari, le cui ultime classi sono state frequentate per un certo periodo anche da bambini provenienti da Marano capoluogo, Purano e San Rocco. E' raggiungibile tramite navetta gratuita dalla piazza del Campo sportivo di Marano.

Tra novembre e dicembre ci sono i bellissimi mercatini di Natale sparsi tra le viette acciottolate del centro , prendete via la Torta e oltre ad assaggiare vini e liquori potrete fare una passeggiata tra i vigneti.










San Giorgio di Valpolicella [ torna al menu ]

Questo piccolo borgo (nominato tra i Borghi più belli d'Italia),  gode di uno fra i panorami più suggestivi dell'intero territorio veronese. Dal belvedere nella piazza centrale e dalle vie panoramiche circostanti, si ha una vista che spazia dal centro vivace di Verona alla Valpolicella orientale, dalla pianura veronese agli Appennini Tosco-Emiliani, fino al Garda con le sue rive assolate e i suoi graziosi centri. Interamente costruito con pietra bianca calcarea del luogo, è la Pieve Longobardo-Romanica, una delle chiese più antiche del veronese, intorno alla quale si snoda tutto il paese, con le sue case in pietra e le sue strette corti, contesto perfetto per una rievocazione storica tradizionale come la Festa delle Fae. Insieme alla meravigliosa Pieve, da non perdere sono anche il chiostro e la sala capitolare.
Accanto, l'Antiquarium, un piccolo museo archeologico che documenta con i suoi reperti la presenza umana qui in Valpolicella già  a partire dall’Età  del bronzo. Passeggiando tranquillamente per il borgo si possono raggiungere alcuni ristoranti, che vi delizieranno con i menù tipici del luogo, inoltre silenziosi alberghi e comodi bed&breakfast, da cui avrete sempre una meravigliosa vista con una cornice di vigneti e boschi.







 

Castello di Avio (TN) [ torna al menu ]

Sulla sommità di uno sperone del Monte Vignola, che domina la Val Lagarina solcata dall’Adige, si erge da oltre dieci secoli uno dei castelli più antichi e suggestivi del Trentino, appartenuto quasi ininterrottamente alla nobile famiglia dei Castelbarco che nel corso del Medioevo trasformò la fortezza in una piccola corte feudale, meta di artisti e intellettuali. Alla grandiosità del complesso, evidente anche a distanza grazie all’impatto visivo del perimetro di mura merlate e torrioni che oggi cingono un rigoglioso giardino di viti e cipressi, si contrappone la leggiadria degli straordinari affreschi che decorano gli interni della Camera dell’Amore e del Mastio dalla metà del Trecento. Il complesso si raggiunge con un percorso che si snoda tra i vigneti e che costeggia la cinta meridionale. L’ampio declivio che si apre è un susseguirsi di terrazze sostenute da muretti di pietra, addolcite da filari di viti e slanciati cipressi.  Nel periodo natalizio c'e' il piccolo mercatino di Natale tra i cortili medievali del castello. Per altri eventi nel castello cliccare qui ⇨ https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-avio/eventi

Dalla Piazza Conciliazione di Sabbionara ci sono navette (2€ a tratta a persona) che portano fino sopra al Castello.

Sito ufficiale : https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-avio/visita











 

LAGO DI GARDA

 

Intro [ torna al menu ]

- Lago di Garda Info

Belvedere - Nago (tn)

Torbole

 

Malcesine [ torna al menu ]

Malcesine : Un piccolo e grazioso borgo che si posa sulla sponda orientale del lago di Garda e si inerpica fino alla cima del Monte Baldo. È considerata una delle località più popolari del lago e molti la chiamano “la perla del lago di Garda”. Nel centro di Malcesine, è possibile vedere una serie di monumenti architettonici, come il Castello Scaligero, il Palazzo dei Capitani, la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa dei SS. Benigno e Caro della Disciplina. L'ideale e' perdersi tra le vie e scoprire così questo meraviglioso borgo.

Grazie alla funivia del Monte Baldo, gli amanti delle mountain bike possono raggiungere con facilità la cima del Monte Baldo. Da qui, è possibile godere di una vista impareggiabile del lago di Garda e delle cime che lo circondano. 
 
Sotto le feste tra novembre e dicembre, in piazza Statuto, allestiscono un piccolo mercatino natalizio sia di oggettistica che alimentare.









Castello Scaligero













Piazza Statuto

 

Bardolino[ torna al menu ]

Bardolino : antico villaggio di pescatori un tempo, una delle più affermate e attrezzate località di villeggiatura oggi. Ampie spiagge, articolata offerta ricettiva, attività sportive sul lago e innumerevoli occasioni per il divertimento ben si sposano con le ricchezze del patrimonio storico ed artistico.

Con i suoi localini per le vie del centro e gli eventi che organizza ogni anno, non ci si annoia mai. Uno di questi è l’Aperitivo sotto le stelle, una serata in cui Bardolino si trasforma in un bar a cielo aperto, con degustazioni di vini e piatti tipici e poi tanta musica e divertimento. Ma l’evento a cui non posso proprio mancare è la Festa dell’uva e del vino
Tra le cantine vicine al centro di Bardolino, ma collocate in posizioni panoramiche sono Zeni (dove è presente un museo del vino), Guerrieri Rizzardi, Valetti. 
E' piacevole passeggiare per il centro e per il pittoresco lungolago, che va da Punta Mirabello a Punta Cornicello: due piccole lingue di terra che dal paese si estendono nelle acque del lago. Inoltre, è possibile visitare chiese antiche, ad esempio la Chiesa di San Severo e quella di San Zeno e musei, come il Museo dell’Olio.  Sotto le feste natalizie vengono allestiti dei mercatini ed il borgo si illumina completamente in un atmosfera magica.
 
Ovviamente fa parte di una delle tappe della Strada del vino
 
Sulla strada per Bardolino

Lungolago Lenotti





Torre Catullo


Preonda






Costermano e Garda [ torna al menu ]

Costermano : collocato nell'entroterra della riviera orientale del Garda tra Torri e Garda, il comune si stende fra il lago e la montagna, in un territorio prevalentemente collinare.Il Comune vanta i segni di un passato vissuto da famiglie nobili che qui venivano in villeggiatura e qui hanno costruito eleganti palazzi, come la magnifica villa Pellegrini a Castion. Suggestiva è la passeggiata che percorre, lungo la costa, l’intero golfo di Garda, dalla Rocca a San Vigilio, o ancora altri affascinanti itinerari conducono sulla Rocca, sul Monte Luppia e nel verde della Val dei Molini (fra Garda e Costermano), attrezzata con un percorso salute. Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino 

Non perdetevi una bella cenetta alla Trattoria El Brol dove potrete assaggiare gli ottimi piatti della tradizione veneta in un contesto super famigliare!

 
Trattoria El Brol

 
Garda con il suo piccolo centro storico offre panorami meravigliosi sulla Rocca di Garda e Punta di San Vigilio dal lungo Lago Regina Adelaide. Perdetevi tra le vie del centro scorgendo angoli pittoreschi o rilassandovi bevendo un buon caffe' in Piazza Catullo dove sorge anche il bellissimo edificio del Palazzo dei Capitani. A pochi passi spicca l'edificio della "Lòsa" con un portico al pianterreno sormontato da una loggia a cinque archi, che aveva la duplice funzione di rimessa per le barche e balcone panoramico. Ancora qualche passo e si trova il Museo Territoriale del Lago di Garda "Luigi Carlo Bertamè", interessante museo sulle tradizioni e strumenti dagli anni 50 del lago . Da qui godetevi la passeggiata Garda con moli panoramici, un ponticello e monumenti dedicati ai marinai, se venite a dicembre non perdetevi l'evento Natale Tra Gli Olivi dove vengono allestiti i mercatini in questo bellissimo contesto ed un bel presepe a ridosso del lago.





Piazza Catullo



Lòsa


Natale Tra Gli Olivi

Presepe natalizio sulla Passeggiata Garda





Ponticello sulla Passeggiata Garda








Nessun commento:

Posta un commento