Siti utili
VALPOLICELLA
Intro [ torna al menu ]
![]() |
Area della Valpolicella |
GUIDA DI VIAGGIO :
Negrar di Valpolicella [ torna al menu ]
Oltre alla natura e alla tradizione vinicola, Negrar sa offrire ai suoi visitatori anche molto altro: numerose sono le ville storiche con i loro rigogliosi giardini, oltre alle suggestive contrade dove il tempo sembra che si sia fermato.
Marano di Valpolicella [ torna al menu ]
Accanto alla chiesa, non perdete il ceppo posto dal Sovrano e Nobilissimo Ordine dell'Antico Recioto, in memoria dei primi Cavalieri del Recioto, nominati tali da Federico della Scala.
Pezza [ torna al menu ]
Il delizioso borgo di Pezza e' fra le contrade meglio conservate della valle, come dimostrano le corti rurali affiancate cui si accede attraverso monumentali portali ad arco. Suggestiva anche via Fontane che chiude la contrada sul versante nord. Fino all’avvento della civiltà industriale, era il centro commerciale dell’alta valle di Marano: c’erano tre negozi di generi alimentari con vendita di carne, due forni, due o tre osterie, un fabbro, due falegnami, una merceria. C’erano anche le scuole elementari, le cui ultime classi sono state frequentate per un certo periodo anche da bambini provenienti da Marano capoluogo, Purano e San Rocco. E' raggiungibile tramite navetta gratuita dalla piazza del Campo sportivo di Marano.
Tra novembre e dicembre ci sono i bellissimi mercatini di Natale sparsi tra le viette acciottolate del centro , prendete via la Torta e oltre ad assaggiare vini e liquori potrete fare una passeggiata tra i vigneti.
San Giorgio di Valpolicella [ torna al menu ]
Questo piccolo borgo (nominato tra i Borghi più belli d'Italia), gode di uno fra i panorami più suggestivi dell'intero territorio veronese. Dal belvedere nella piazza centrale e dalle vie panoramiche circostanti, si ha una vista che spazia dal centro vivace di Verona alla Valpolicella orientale, dalla pianura veronese agli Appennini Tosco-Emiliani, fino al Garda con le sue rive assolate e i suoi graziosi centri. Interamente costruito con pietra bianca calcarea del luogo, è la Pieve Longobardo-Romanica, una delle chiese più antiche del veronese, intorno alla quale si snoda tutto il paese, con le sue case in pietra e le sue strette corti, contesto perfetto per una rievocazione storica tradizionale come la Festa delle Fae. Insieme alla meravigliosa Pieve, da non perdere sono anche il chiostro e la sala capitolare.
Accanto, l'Antiquarium, un piccolo museo archeologico che documenta con i suoi reperti la presenza umana qui in Valpolicella già a partire dall’Età del bronzo. Passeggiando tranquillamente per il borgo si possono raggiungere alcuni ristoranti, che vi delizieranno con i menù tipici del luogo, inoltre silenziosi alberghi e comodi bed&breakfast, da cui avrete sempre una meravigliosa vista con una cornice di vigneti e boschi.
Castello di Avio (TN) [ torna al menu ]
Sulla sommità di uno sperone del Monte Vignola, che domina la Val Lagarina solcata dall’Adige, si erge da oltre dieci secoli uno dei castelli più antichi e suggestivi del Trentino, appartenuto quasi ininterrottamente alla nobile famiglia dei Castelbarco che nel corso del Medioevo trasformò la fortezza in una piccola corte feudale, meta di artisti e intellettuali. Alla grandiosità del complesso, evidente anche a distanza grazie all’impatto visivo del perimetro di mura merlate e torrioni che oggi cingono un rigoglioso giardino di viti e cipressi, si contrappone la leggiadria degli straordinari affreschi che decorano gli interni della Camera dell’Amore e del Mastio dalla metà del Trecento. Il complesso si raggiunge con un percorso che si snoda tra i vigneti e che costeggia la cinta meridionale. L’ampio declivio che si apre è un susseguirsi di terrazze sostenute da muretti di pietra, addolcite da filari di viti e slanciati cipressi. Nel periodo natalizio c'e' il piccolo mercatino di Natale tra i cortili medievali del castello. Per altri eventi nel castello cliccare qui ⇨ https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-avio/eventi
Dalla Piazza Conciliazione di Sabbionara ci sono navette (2€ a tratta a persona) che portano fino sopra al Castello.
Sito ufficiale : https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-avio/visita
LAGO DI GARDA
Intro [ torna al menu ]
![]() |
Torbole |
Malcesine [ torna al menu ]
Malcesine : Un piccolo e grazioso borgo che si posa sulla sponda
orientale del lago di Garda e si inerpica fino alla cima del Monte
Baldo. È considerata una delle località più popolari del lago e molti la
chiamano “la perla del lago di Garda”. Nel centro di Malcesine, è possibile vedere una serie di monumenti
architettonici, come il Castello Scaligero, il Palazzo dei Capitani, la
Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa dei SS. Benigno e Caro della
Disciplina. L'ideale e' perdersi tra le vie e scoprire così questo meraviglioso borgo.
![]() ![]() |
Castello Scaligero |
![]() ![]() |
Piazza Statuto |
Bardolino[ torna al menu ]
Bardolino : antico villaggio di pescatori un tempo, una delle più affermate e attrezzate località di villeggiatura oggi. Ampie spiagge, articolata offerta ricettiva, attività sportive sul lago e innumerevoli occasioni per il divertimento ben si sposano con le ricchezze del patrimonio storico ed artistico.
![]() |
Sulla strada per Bardolino |
![]() |
Lungolago Lenotti |
![]() |
Torre Catullo |
![]() |
Preonda |
Costermano e Garda [ torna al menu ]
Costermano : collocato nell'entroterra della riviera orientale del Garda tra Torri e Garda, il comune si stende fra il lago e la montagna, in un territorio prevalentemente collinare.Il Comune vanta i segni di un passato vissuto da famiglie nobili che qui venivano in villeggiatura e qui hanno costruito eleganti palazzi, come la magnifica villa Pellegrini a Castion. Suggestiva è la passeggiata che percorre, lungo la costa, l’intero golfo di Garda, dalla Rocca a San Vigilio, o ancora altri affascinanti itinerari conducono sulla Rocca, sul Monte Luppia e nel verde della Val dei Molini (fra Garda e Costermano), attrezzata con un percorso salute. Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino
Non perdetevi una bella cenetta alla Trattoria El Brol dove potrete assaggiare gli ottimi piatti della tradizione veneta in un contesto super famigliare!
![]() |
Trattoria El Brol |
![]() |
Piazza Catullo |
![]() |
Lòsa |
![]() |
Natale Tra Gli Olivi |
![]() |
Presepe natalizio sulla Passeggiata Garda |
![]() |
Ponticello sulla Passeggiata Garda |
Nessun commento:
Posta un commento