![]() |
Il nostro itinerario |
HELSINKI [ torna al menu ]
Il traghetto ci porta finalmente a destinazione,siamo ad Helsinki e non riesco ancora a crederci! Sono le 21 circa di sera, e la citta' e' animata di gente e locali pieni. Il primo impatto e' positivo, in realta' non ho grandi aspettative, ma sara' che il centro non e' vuoto o desertico come mi immagino una qualsiasi cittadina del nord Europa, non Helsinki, che e' super viva e questa cosa mi piace.
![]() ![]() |
Kaivopuisto Playground |
![]() |
Fishing Bear |
Lungo il tragitto si puo' notare la bella Cattedrale di Sant'Enrico in mattoni rossi del 1860 nata come chiesa per i soldati polacchi in servizio nell'esercito russo. Nel 1955, la chiesa divenne una cattedrale della Diocesi di Helsinki
![]() |
Cattedrale di Sant'Enrico |
Iniziamo ad intravedere il porto e il mare si confonde con i colori di questo cielo bellissimo, se devo essere sincera fino ad ora siamo stati veramente fortunati con il tempo, fa caldo ed il sole splende come non hai mai SPLENDUTO,SPLESO.....va be, insomma c'era un bel sole!😄
Il primo edificio che troviamo e' l' Old Market Hall o Vanha kauppahalli, il bellissimo mercato del 1889 al coperto dove si puo' sia mangiare che comprare cibo locale.
![]() |
Old Market Hall |
Poco piu' avanti si apre davanti a noi Kauppatori o piazza del mercato, da qui non solo partono imbarcazioni turistiche e traghetti ,ma ci sono bancarelle che vendono dalla frutta alla verdura e soprattutto souvenir ( NB io vi consiglio di comprare qui tutti i souvenir, sia perche' sono i piu' economici, sia perche' a parte Rovaniemi non ho trovato nessun posto in mezza Finlandia con negozi così assortiti, anzi, in alcuni posti non ci sono proprio).
Da qui parte anche il traghetto che porta sull'isola di Suomenlinna dove si puo' visitare sia i dintorni dell'isola che il castello. Noi non ci siamo andati semplicemente perche' con Fuji non saremmo potuti entrare e comunque dalle notizie apprese e' piu' bello da fuori che all'interno,percio' ci siamo risparmiati questo viaggio.
![]() |
SkyWheel Helsinki |
Sulla sinistra rispetto al molo c'e' il Museo Comunale di Helsinki con informazioni sulla cultura e storia e della citta'.
Attraversando il ponte che collega all'isola Katajanokka si arriva alla spettacolare Cattedrale della Dormizione (o Uspenskin katedraali) datata 1868 dall' inconfondibile stile russo-ortodosso, infatti presenta le classiche cupole dorate.
Riattraversiamo il ponticello e ritorniamo nel centro, stavolta svoltando verso Casa della Nobiltà (Ritarihuone), un bell'edificio aperta solo ai gruppi guidati. Risale al 1862 e ospita la sala riunioni principale e gli uffici per la genealogia e la tenuta dei documenti di famiglia dei nobili finlandesi.
L'edificio viene utilizzato principalmente per eventi privati, cene di gala e seminari.
Gli stemmi di 357 famiglie nobili impreziosiscono le pareti del suo salone principale.
![]() |
Casa della Nobiltà |
Una piccola stradina sulla sinistra porta alla Cattedrale e Piazza del Senato, dove la Tuomiokirkko spicca con tutto il suo candore al di sopra di una scalinata. Piazza Senaatintori e' anche il principale luogo d'incontro dei gruppi guidati.
![]() ![]() |
Cattedrale di Helsinki |
![]() |
Piazza Senaatintori e Libreria Nazionale |
Dalla piazza riscendiamo verso la lunga Esplanadi che si estende per quasi 4 isolati e datata 1818, e' uno tra gli spazi verdi piu' amati di Helsinki e collega la parte piu vecchia con la parte piu' moderna. Ai lati ci sono molti ristoranti,bar e negozi.
Rimanendo sul lato destro del parco si estende tutta la parte moderna della citta' con grandi attraversamenti, grandi palazzi e grandi centri commerciali.
In Lasipalatsi square spiccano opere d'arte e chiese moderne coma la Cappella di Kamppi,del 2012,luogo di silenzio e preghiera aperta a tutti, mentre le verdi opere di Amos Rex richiamano il design dell'omonimo museo . Il vicino Tennispalatsi del 39 ospitava un centro culturale prima dello scoppio della guerra, ora c'e' il Museo d’Arte di Helsinki.
![]() |
Cappella di Kamppi |
Svoltiamo nella zona nord-ovest passando di fronte al Museo di Storia Naturale fino ad arrivare alla Chiesa del Temppeliaukio (Temppeliaukion Kirkko), una chiesa del 1969 scolpita nella roccia. Purtroppo si paga l'ingresso anche se non di molto (8€) ed i cani non sono i benvenuti.
![]() |
Museo di Storia Naturale |
Dalla Chiesa del Temppeliaukio prendiamo il tram che ci portera' di nuovo a Kauppatori , e guarda a caso e' proprio l'ora di pranzare, quindi prendiamo posto in una delle 6 bancarelle prescelte e ci sbaffiamo io un piatto di polpettine con verdure (proprio quelle dell'Ikea) e Fra un mix di pesci tra cui ovviamente salmone .
![]() |
Leggiamo un po' le novita' del giorno va.... |
TURKU
[ torna al menu ]
![]() |
Eerikinkatu |
![]() ![]() |
Turun tuomiokirkko |
![]() |
Castello di Turku |
NAANTALI [ torna al menu ]
Sono quasi le 18 passate e come immaginavo nel piccolissimo porto e' tutto chiuso...non mi resta che aspettare domani mattina e accaparrarmi il biglietto sperando di trovarlo ancora.
Salendo verso la collina invece si puo' ammirare il panorama sulle Cliffs of Kuparivuori, nei dintorni troviamo anche il parcheggio per la notte.
![]() |
Cliffs of Kuparivuori Hill |
![]() |
Chiesa di Naantali |
![]() |
Torre d'osservazione |
![]() |
Ponte con accesso al parco divertimento a tema Mumin |
Ci svegliamo presto con il compito di correre verso il molo dei traghetti che dista a 2 km. Al piccolo e unico ufficio mi dicono di raggiungere il chek in point perche' solo lì si possono fare i biglietti per chi viaggia con il mezzo, così facciamo la coda e senza neanche dirci il prezzo ci fa i biglietti(per fortuna con il mio pessimo inglese cercavo di fargli capire che avevo gia' guardato on line il costo ma non ero riuscita a farlo) e in men che non si dica ci troviamo sul traghetto per le Isole Åland!!
![]() |
Intanto studiavo l'itinerario del viaggio con il mio nuovo e bellissimo segnalibro a 2€ con ologramma dell'aurora boreale!😂 |
ISOLE ÅLAND 🇦🇽 [ torna al menu ]
https://erywanderlust.blogspot.com/2024/10/road-to-finland-in-van-6-parte-isole.html
RAUMA [ torna al menu ]
Tornati sulla terraferma scegliamo di modificare il nostro itinerario e saltare la costa ovest per proseguire sulla costa est fino in Lapponia per poi (forse) ridiscendere dalla Svezia. Una tappa pero' che non volevo perdere essendo piuttosto vicini da Naantali era Rauma...e Rauma sia!
Troviamo un parcheggio per la notte proprio a 2 minuti di camminata dal nucleo di Rauma.
PORVOO [ torna al menu ]
Lasciamo definitivamente la costa ovest per tornare verso sud dopo 300 km e fermarci a Porvoo , ovviamente non prima di fare una mega sosta da Biltema sopra Helsinki, il regno di ognicosa! Tra l'altro il loro bar offre hot dog a 1 €, perche' non approfittarne!
![]() |
Porvoo Artillery Memorial |
Dal ponticello svoltiamo subito a sinistra e ci inoltriamo nel relax assoluto, sotto l'ombra degli alberi e circondando il bel laghetto nel Marens park. Una piccola indicazione fa deviare verso una scalinata in legno a destra che porta verso quello che allora era un castello; l' Iso Linnamäki Castle , che sorgeva su questa collinetta e costruito intorno al 1200, misteriosamente demolito e abbandonato nel 1300, ora non rimane piu' niente se non la forma cirolare sulla quale era ubicato. Vale venire fino a qui per il percorso in mezzo alla natura attraversando vari ponticelli in legno.
![]() |
Via Jokikatu |
Torniamo giu' riprendendo via Jokikatu ed inoltrandoci ora nel vero centro storico di Porvoo, risaliamo in via Sillanmäki per raggiungere la cattedrale (o Tuomiokirkko) in pietra e legno con la torre campanaria indipendente all'esterno.
In via Koulukuja a sinistrta rispetto alla cattedrale c'e' il Pirunportaat , o scalinata del diavolo, chiamata così perche' nei freddi inverni, quando si ghiaccia, e' estremamente difficile e pericolosa salirla. Forse il nome deriva dalle maledizioni dei paesani!
![]() |
The devil's stairs |
Riscendiamo verso Kirkkokatu nella parte piu' moderan della citta',c'e' una bella piazza con la stazione dei pullman e tanti negozi e centri commerciali. Dalla piazza scendiamo verso il bel parco comunale Runeberginpuisto che riporta al fiume.
Svoltiamo infine a destra e ci inoltriamo in via Välikatu, un'altra bellissima via principale che riprende la bellezza delle case in legno colorate con qualche negozio di souvenir e dei bei bar sul fiume, dove si possono vedere inoltre i vecchi magazzini in legno rosso che un tempo servivano ai mercanti per stivare e rivendere prodotti con tutta Europa.
Il posto migliore per fare foto e' tornando sul ponticello che ci riporta al parcheggio.
LAPPEENRANTA
[ torna al menu ]
Risolto un piccolo problema al pneumatico(si era rotta la valvolina e la ruota sveniva piano piano!) proseguiamo in direzione Lappeenranta, una citta' che se devo essere sincera avevo sottovalutato e come al solito mi ha fatto ricredere. Forse il fatto di essere sempre piu' vicini alla Russia mi dava l'idea di una cittadina simil-sovietica fredda dai palazzoni grigi e tristi e invce SBAAAAM! Eccoti qua una citta' vivace, un cielo azzurrissimo con un sole che spacca le pietre, gente che mangia gelati e passeggia lungo le sponde del lago manco fosse Como.... e niente.... Lappeenranta 1- Erika 0
Troviamo il solito parcheggio a due passi dal centro circondati da un bellissimo panorama lacustre, infatti siamo a due passi dalla regione dei laghi. Ogni paesino ed ogni strada d'ora in poi saranno circondate dall'acqua. In realta' Lappeenranta fa parte della regione Carelia che prende la zona sud est della Finlandia al confine con la Russia. Una curiosita' su questi canali che collegano Lappeenranta con il golfo di Finlandia, e' che la Russia (che aveva il controllo della citta' dal 1743 fino al 1811) possiede ancora meta' del canale di Saimaa ed e' stato concesso in affitto alla Finlandia fino al 2063! Era/e' possibile (non so se e' valido anche tutt'oggi visti gli episodi politici) fare escursioni in giornata che permettono di oltrepassare il confine russo attraverso le sue 8 chiuse che prende proprio il nome di Crociera sul canale di Saimaa.
Entrati nel verde del parco Rantapuiston leikkikenttä veniamo accolti dalla cornice della citta' esposta per fare una bella foto ricordo, si, di mio marito visto che quelle che mi fa lui fanno pena!
Al centro c'e' anche la fontana dedicata a Kaunis Veera realizzata basandosi sulla canzone del personaggio Tatu Pekkarinen e sulla storia del film "Kaunis Veera eli Ballaadi Saimaalta" nel 1950.
Prendiamo la centralissima Kauppakatu fiancheggiata da negozi e ristoranti e ci imbattiamo nella simpatica Norppa-patsas, la foca degli anelli di Saimaa simbolo di questo lago.
![]() |
Norppa-patsas (sembro io dopo il pranzo domenicale) |
Poco piu' avanti in una bella e vivace piazza troviamo la Chiesa di Santa Maria di Lappeen in legno giallo del 1794 e la fontana Kurki-veistos.Su questa piazza si svolge anche il tradizionale evento del Primo Maggio.
In questa area si estende il suggestivo ma magnifico cimitero (Lappeen sankarihautausmaa) che ospita e ricorda le vittime della Guerra D'Inverno (conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica) e della Guerra di Continuazione (il secondo evento bellico che intercorse tra la Finlandia e l'Unione Sovietica nel contesto della seconda guerra mondiale, dal 25 giugno 1941 al 19 settembre 1944), alla quale sono dedicate statue e memorial.
![]() |
St. Mary's Church Belfry |
![]() |
Lappeen sankarihautausmaa |
Ripercorriamo a ritroso la via , facendo una piccola sosta da Normal, il mio negozio di cosmesi e prodotti per viso e corpo preferito forever and ever, ed entriamo nel parco della fortezza dove spicca la bella statua Rakuunapatsas o statua del Dragone, la famosa Cavalleria che ha una storia importante contraddistinta dal colore amaranto dei pantaloni. Poco piu' avanti troviamo il memoriale della Battaglia di Lappeenranta, il monumento più antico della città ,fu eretto per ricordare una battaglia significativa nella storia della Finlandia, avvenuta attorno al 23 agosto 1741. In questa battaglia il potere passò dagli svedesi ai russi e iniziò il periodo russo della storia della città.
Il lungo viale Kristiinankatu porta ora nel nucleo della fortezza attraverso l'antica Vyborg Gate, che sinceramente sembra tutto tranne che una fortezza...
![]() |
Vyborg Gate |
Tra i vari musei ed edifici abbiamo fatto fatica a capire quale fosse la fortezza, anche perche' sono tutti belli simili, il primo che incontriamo alla nostra sinistra e' il Ratsuväkimuseo dove viene raccontata la storia e le origini della cavalleria e dei dragoncelli .
![]() |
Ratsuväkimuseo |
Poco piu' avanti sulla destra quella che sembra una chiesa gialla e' la
chiesa ortodossa , una delle piu' antiche della Finlandia, portata a termine dai russi nel 1785.
Sulla sinistra invece ecco la fortezza (Linnoitus) che fu inizialmente costruita dagli svedesi e portata a termine dai russi nel XVIII secolo.All'interno vi sono gallerie d'arte e alcuni musei come il Lappeenranta Museum of Art.
![]() |
Linnoitus |
![]() |
La casa del comandante |
Infine troviamo il Museo della Carelia del sud che indica il ritorno verso le sponde del lago.
![]() |
Museo della Carelia del sud |
Ogni estate verso giugno milioni di chili di sabbia vengono utilizzati per creare nuove sculture lungo la spiaggia sabbiosa a Linnoitusniemi. Questo evento viene chiamato Castelli di sabbia di Lappeenranta, qui tutte le informazioni(da tradurre) ⇨ https://www.visitlappeenranta.fi/fi/Nae-ja-koe/Hiekkalinna
![]() |
Foto presa da internet |
A 2 km dal centro di Lappeenranta inoltre c'e' l'aeroporto omonimo che e' tra i piu' antichi della Finlandia. Nei dintorni dell'aeroporto c'e' il Karjalan ilmailu museo che ospita molti reperti interessanti sull'aviazione (grazie alla complessa storia finlandese del 20° secolo).
Noi torniamo soddisfatti al parcheggio da questo bel giretto,riammirando barche,barchette e barcone che non potremmo permetterci mai , e allora sapete che faccio? Mi consolo con un bel bon bon alle fragole!
SCENIC ROUTE 62 [ torna al menu ]
Il nosto viaggio prosegue lungo la strada numero 6 che pian piano si avvicina sempre piu' al confine russo ( e lì parte un brivido lungo la schiena) fino ad Immola, dopodiche' svoltiamo lungo la 62 che prende il nome di Scenic Route 62.
Il nome stesso puo' essere un indizio valido , si attraversano panorami straordinari in mezzo alla natura tra foreste, boschi, piccoli paesini fino a dividere in 2 i laghi con la strada che passa in mezzo....un vero gioiello.
Le tappe che faremo noi saranno Puumala, un piccolo paesino adagiato dolcemente sulle rive del lago Saimaa , con qualche supermercato e un bel percorso ciclabile che con i suoi 60 km circonda l'arcipelago.
Seguiamo ancora per un pezzetto la strada panoramica fino al punto piu' bello mai visto finora che va dal mulino a vento Luukkosenkylä fino a Lietveden Maisematie e con una piccola tappa nel bellissimo angolino a Sahan koski dove ci sono delle case rosse in legno tipiche finlandesi, delle saune ed il fiume con il ponte che sfocia nel lago, credetemi se vi dico che sembra di essere in una favola dei fratelli Grimm...
SAVONLINNA [ torna al menu ]
Dopo esserci inebriati gli occhi ed il cuore di bellezza arriviamo a Savonlinna, la prima citta' dopo tanti km tra i boschi. Veniamo subito colpiti dall'unica grande attrazione del posto : il castello di Olavinlinna del XV secolo, avvolto dai bellissimi colori del tramonto.
Al calar del sole cerchiamo un bel parcheggio segnalato da park4night, al di la' del ponte con vista lago, veramente suggestivo!
PARCO NAZIONALE di LINNANSAARI e KOLOVESI [ torna al menu ]
![]() |
Enonkoski info point |
![]() |
Parco nazionale di Kolovesi |
![]() |
La foca degli anelli di Saimaa...ah no e' Fuji! |
NB a sud dei parchi esiste un sentiero canoistico lungo 57 km considerato tra i piu' belli dell'area dei laghi che da Juva porta a Sulkava e si chiama Via dello Scoiattolo.
JOENSUU [ torna al menu ]
![]() |
Morshukka, Kosiosuden morsian |
Al di la' della piazza troviamo una bella fontana ed il monumento Vapaudenpatsas , dedicato alla guerra civile ispirata all'entrata in guerra di Kullervo, ed il bel teatro Joensuun kaupunginteatteri.
Andando oltre il parco un ponte collega la piccola isola di Ilosaari dove ogni meta' luglio per 3 giorni vi e' il grande festival rock.
![]() |
Lordi |
Ma vogliamo parlare della versione metal per bambini con i cantanti vestiti da dinosauri chiamata Hevisaurus?
Risaliamo ancora un pochino e raggiungiamo il suggestivo cimitero dei caduti in guerra ai quali sono dedicati memoriali , targhe e statue.
Al di fuori del nucleo centrale c'e' la parte abitativa con bellissime casette a schiera (noi crediamo siano le case degli universitari) oltre a delle belle spiaggette,campeggi, parchi, l'orto botanico, e centri sportivi... come dicevo all'inizio tutto a misura di gioventu'!
PARCO NAZIONALE KOLI [ torna al menu ]
Andiamo sempre piu' in su dove c'e' il bellissimo parco nazionale di Koli affacciato sulle rive del lago Pielinen , attraversato da 90 km di sentieri escursionistici che in inverno diventano piste da sci .
Parcheggiamo per la notte all'entrata del paese su una strada sterrata, e stasera decidiamo di concederci un pasto al ristorante Kolin Ryynänen che propone piatti tradizionali a lume di candela, a prezzi tutto sommato nella media e di fronte al parcheggio. Il posto e' veramente carinissimo, e' un ambiente molto familiare recuperato da una vecchia abitazione, tutto in legno e dislocato in varie stanze della casa, mentre all'entrata il bancone funge anche da pub. Buono il cibo, bella la location per me e' Diesci!
Dopo questa dormita immersi nella natura e super tranquilla partiamo con il van per raggiungere il parcheggio sulla collinetta (non lo abbiamo scelto per la notte perche' c'eravamo solo noi ed era un po isolato) che e' suddiviso in 3 parcheggi in base al mezzo . Noi fortunatamente avendo il van possiamo parcheggiare al primo. Da qui in teoria parte una funivia gratuita che porta al punto di partenza per i sentieri piu' battuti ma ovviamente non funzionava,ma la scalinata comunque non e' lunghissima...Arrivati su si trovano l'hotel Koli-relax-spa (che dev'essere a dir poco stupendo con zone spa e vista panoramica),la seggiovia che porta al lago ed il Koli Nature Center Ukko che mostra e spiega la natura selvaggia e agli ambienti tradizionali della Finlandia orientale. Con un focus sul paesaggio nazionale, la mostra di base consente di esplorare in profondità la geologia, la natura e la cultura del Parco Nazionale di Koli. Nella mostra escursionistica gratuita, si possono imparare gli elementi essenziali dell'escursionismo e dell'etichetta escursionistica. Inoltre c'e' una piccolo bar e un negozio di souvenir dove ho scoperto che e' possibile comprare spille e toppe dei loghi dei 41 parchi nazionali della Finlandia tutti da collezionare😍
Dietro al centro natura si diramano i sentieri che prendono il colore GIALLO (Ukko kolin e Huippujen kierros trail), ROSSO (Kolinuuro trail) ,VIOLA (Sataman polku trail) , BLU (Herajarven kierros trail) , NERO (Makran kierto trail), PETROLIO (Kylan polku trail), VERDE (Kasken kierros trail), ARANCIONE (Paimenen polku trail), BIANCO (Kiehisen kierros trail)
Qui la mappa intera dei sentieri del parco ⇨ https://julkaisut.metsa.fi/wp-content/uploads/sites/2/2022/11/kolieng.pdf mentre per tutti i trail della regione Carelia cliccate qui.
Noi seguiremo il sentiero giallo che comprende Ukko kolin e Huippujen kierros trail (faremo entrambi) ed e' il piu' breve , infatti e' lungo solo 1,4 km e sostanzialmente guida attraverso il bosco lungo un sentiero facile e senza troppe salite, offre qualche scorcio panoramico stupendo su entrambi i lati della collina. Lo consiglio assolutamente, ma attenzione se dovesse piovere, si rischia di scivolare e ovviamente come in tutti i trekking attrezzatevi e mettete scarpe comode.
KUHMO [ torna al menu ]
Il minuscolo paesino di Khumo sara' solo una tappa intermedia prima di arrivare al parco di Hossa, sia per fare rifornimenti vari (acqua,scarico e carico,cibo e benzina) e poi perche' era ora di pranzo e volevamo trovare un punto tranquillo, così ci fermiamo a due passi dalla carinissima spiaggia sul lago Karenjarvi a due passi dal Kuhmo Arts Centre.
Purtroppo siamo arrivati in un orario o periodo in cui determinate strutture erano chiuse tra cui il centro Juminkeko (dedicato alla cultura Careliana), il Luontokeskus Petola(mosra dedicata ai quattro predatori carnivori della Finlandia) ed il Talvisotamuseo (dedicato alla guerra d'inverno).
![]() ![]() |
Gli Akita combettevano contro gli orsi nei secoli scorsi....si, come no. |
PARCO NAZIONALE HOSSA [ torna al menu ]
Sulla strada 912 che va verso Hossa facciamo una piccola sosta al Raatteen Portti museoalue, luogo dove ci fu una sanguinosa battaglia durante la guerra d'inverno e dove persero la vita tantissimi soldati.
Adesso ci inoltriamo finalmente sulla strada 843 proseguendo sull'ultimo tratto della via Carelia nella natura piu' selvaggia e devo dirlo,ma per ovvie ragioni e avvenimenti che accadranno, questa sara' la mia zona del cuore , quel viaggio che ti regala tanto ,che ti riempie gli occhi ed il cuore.
Facciamo ancora pochissimi chilometri ed ecco qua... la seconda, poi la terza renna ci attraversano la strada di nuovo ,e non potevamo che essere piu' felici di questo regalo della natura... Grazie animaletti del bosco vi voglio bene!😅😍🥹
Arriviamo così all' Hossan kansallispuisto che e' il punto d'accesso del Parco nazionale di Hossa (qui mappa del parco), ma ormai e' tardi e decidiamo di fermarci per la notte proprio di fronte al parcheggio dell'info point.
Cucino una leggera pasta panna e prosciutto , insomma l'ideale per non dormire tutta notte soprattutto se ti arriva una notifica sul cellulare dall' app My aurora forecast e ti dice che stasera ci sono buone probabilita' di vedere l'aurora.....COSA SCUSA???????
Passa quasi un'ora e l'aurora ci saluta piano piano nascondendosi tra i boschi , sara' per noi un ricordo indelebile, un'emozione che non si puo' spiegare , chissa' se e' stato il mio angelo custode ad esaudire il mio desiderio, sono sicura che mi ha sentita perche' stavolta e per i prossimi viaggi,non avrei potuto fargli vedere fisicamente le mie foto e raccontato quello che ho visto...ne sono sicura...🥹
Dopo 15 minuti su strada sterrata raggiungiamo il parcheggio e in un minuto siamo all'accesso del sentiero che porta al Canyon Lake Julma-Ölkky, un percorso di ca.10 km e 5 km (tramite un ponte sospeso) ,mentre camminando per circa 3,5 km nella direzione opposta, è possibile raggiungere le pitture rupestri a Hossa Vàrikallio, che vale la pena vedere.
ROVANIEMI [ torna al menu ]
Come dicevo nel capitolo precedente il tempo incidera' molto sulle nostre scelte e cambieremo le tappe dell'itinerario, altrimenti rischieremmo di incontrare solo temporali nei parchi lungo i sentieri, e non mi sembra il caso....
Facciamo una piccola pausa pranzo a Kuusamo sotto una pioggia incessante nel parcheggio della Lidl, e dopo spesa,carico e scarico ripartiamo in direzione Rovaniemi!
Siamo arrivati a Rovaniemi, ma saltiamo il centro che visiteremo domani e andiamo immediatamente al villaggio di Babbo Natale!
Parcheggiamo proprio nel parcheggio gratuito e riservato ai camper del villaggio e prima di cenare facciamo un giretto veloce ,anche perche' inizia a fare buio e si sta alzando una coltre di nebbia fortissima....quindi vuol dire niente aurora stanotte😓
Di fronte al parcheggio sorge l' Holidays village dove si ha la possibilita' di dormire nel bellissimo Glass-resort , nei cottage in legno o in hotel tutto decorato in stile natalizio.
![]() |
Napapiiri vuol dire appunto Circolo polareArtico |
Entriamo nel cuore del villaggio dove c'e' la piazza centrale circondata
da tanti negozi di souvenir il centro info e bar/ristoranti ,ma soprattuto dove c'e'
la linea di confine del Circolo Polare Artico ed il cartello delle direzioni verso le altre citta' del mondo.
![]() |
😂😂😂😂😂 |
Sul retro dell'ufficio c'e' l'area delle renne di Babbo Natale e della casa di Mrs Claus purtoppo chiusa (apre il 1 novembre),lo Snowmanworld ,il teatro degli elfi dove si fanno attivita' didattiche per bambini e l'huskypark. Ovviamente tutte le entrate sono a pagamento.
Dopo questa meravigliosa e divertentissima esperienza che vorremmo tanto ripetere in inverno con la neve , non ci rimane che fermarci nel centro di Rovaniemi per finire gli ultimi acquisti di souvenir, e non poteva andarci meglio visto che in tutta la Finlandia li abbiamo trovati solo qui e ad Helsinki. I numerosi negozi presenti nel centro sono collegati da passaggi coperti (probabilmente per il freddo invernale) che formano un unico grosso centro commerciale.
⏩Diario 7ª parte : SVEZIA 🇸🇪 (Jokkmokk, Arvidsjaur, Dorotea, Östersund, Lago Siljan, Stoccolma, Tinnerö Eklandskap, Gränna, Ponte di Øresund)
⏪Diario 5ª parte : ESTONIA 🇪🇪 (Pärnu e Tallinn)
Nessun commento:
Posta un commento