SITI UTILI
Da Riga passano altri 122 km prima di sconfinare in Estonia e stavolta la strada ci mostra finalmente dei bei panorami sul mar Baltico. Quindi perche' non fare una bella tappa sul mare prima di arrivare a Tallinn?
Altri 67 km ormai in terra estone ed eccoci a :
PÅRNU [ torna al menu ]
La prima cosa da fare e' cercare il parcheggio, anche se devo dire non sia molto semplice, non tanto perche' introvabile, ma piu' per il fatto che i cartelli non sono molto chiari,non indicano il divieto per i camper ma in realta' leggendo le indicazioni sembra ci sia...boooo!
![]() |
Surf Center |
Ci svegliamo nella quiete a due passi dal mare,approfitto quindi per far fare i bisogni a Fuji e mi godo un po' la tranquillita' del lungomare che e' ancora deserto,mentre Fra finisce di sistemare il van.
136 km ci divivono ora da Tallinn e qualcosina in piu' dalla Finlandia! Ormai ci siamo, stiamo per raggiungere il nostro obiettivo e ancora non ci credo!
TALLINN [ torna al menu ]
Arrivati a Tallinn la prima cosa da fare e' comprare il biglietto del traghetto, perche' purtroppo non avendo una data sicura sull'arrivo in Estonia non me la sentivo di prenotare. In genere a settembre non ci sono particolari rischi di non trovare posto, solo che noi avendo Fuji ed il van abbiamo un po' piu' di complicazioni. In genere le compagnie che operano dal porto sono la Tallink , Eckeroline e la Vikingline che collegano con la Finlandia,Svezia,Lettonia e Isole Åland. Convinta di riuscire a prendere il traghetto con Vikingline vengo prontamente informata che quel traghetto non c'e' piu', ma poco male, la Eckero mi trova l'alternativa e pure ad un costo minore (123€), l'unico problema era Fuji, infatti con questa compagnia avrei dovuto portarmi un kennel, mostro quello tarocco comprato all'ultimo su Temu e magia delle magie mi dicono che va bene, ma in pratica Fuji stara' accanto noi sul pontile senza alcun problema,in quanto c'era molto spazio e ci hanno dato l'ok sul tenerla fuori dal kennel.
Seconda cosa, trovare parcheggio a Tallinn. In realta' ce ne sono mille, ma nelle capitali e' sempre un terno al lotto, oltretutto ci sono ma a pagamento con l'app che e' valida solo per i locals. Con park4night riusciamo a trovare parcheggio pagando con un app che fortunatamente possiamo scaricare anche noi, e ha la stessa funzione di easypark.
La zona inoltre e' perfetta per iniziare il tour della citta' vecchia di Tallin, basta risalire un po dal parcheggio e ci troviamo davanti alla torre dal nome bizzarro "Kiek in de Kök", una delle piu' formidabili ,in quanto - il suo stesso nome lo dice(sbirciatina in cucina)- si potevano controllare le case della citta' bassa senza essere visti dal piano superiore. Sul lato ci sono ancora nove segni di palla di cannone sparate da Ivan il terribile!
Le aiuole ben curate fanno da strada e portano sotto alcuni porticati medievali della Maiden Tower ed alla bellissima Cattedrale di Alessandro Nevskij , in realta' piu' bella fuori che dentro.
![]() ![]() |
Maiden Tower |
![]() |
Cattedrale di Alessandro Nevskij |
Di fronte alla cattedrale orde di visitatori si fiondano a visitare Castello di Toompea, dove ora ha sede il parlamento estone (Riigikogu).
Proseguendo sulla collina troviamo la Toomkirik o Cattedrale di Toompea , infatti Toompea deve il suo nome proprio grazie alla cattedrale , Toom ( in estone )viene presa in prestito dal tedesco Dom che significa cattedrale.
![]() |
Vista panoramica dal Bishop's Garden |
Ah, dimenticavo! Le attrazioni di Tallinn saranno anche belle, ma il vero vip indiscusso dellla zona e' Stephen the Seagull! Stephen e' un gabbiano dal carattere alquanto irruento e famelico,percio' occhio ai vostri gelati o lui si fara' vivo planando in picchiata per rubarvelo!😂😂😂(a parte gli scherzi,per il suo bene non dategli da mangiare)
Proseguiamo ora verso via Piiskopi e scendiamo verso Pikk jalg, un'affascinante strada acciottolata che conduce al centro storico di Tallinn. L'atmosfera storica della strada, con la sua architettura medievale e il passaggio stretto, rende la passeggiata bellissima e suggestiva.
![]() |
Pikk jalg |
![]() |
Pikk jalg |
L'ideale ora sarebbe perdersi tra queste bellissime e colorate stradine con edifici del XV secolo , noi seguiamo Pikk tn dove troviamo un sacco di negozi di souvenir.
Arrivando in Suurgildi plats troviamo alla nostra sinistra l'Estonian History Museum nel palazzo giallo della Grande Gilda del 1410, da parte l'ambasciata russa decorata da festoni contro la guerra in Ucraina. Mentre a sinistra troviamo la Chiesa dello Santo Spirito del XIV secolo con un luminoso orologio blu e oro sulla facciata.
![]() |
Suurgildi plats |
Da parte alla chiesa si snoda la piccola via Saiakang una vera perla che porta inevitabilmente un agglomerarsi di gente presa a farsi selfie bloccando il passaggio.
Sbuchiamo quindi nella piazza maggiore della citta' : la piazza del municipio, una vasta area acciottolata dove sorgono molti ristoranti e bar, occupata dal municipio in stile gotico e dalla vecchia Farmacia del Consiglio , datata al 1422 quindi la piu' antica d'Europa e tuttora in attivita' con una piccola parte museale.
NB anche qui si ripete l'antica tradizione dell'allestimento dell'albero di Natale(fortemente contestata da Riga dove si dice si inziata lì)
Scendiamo lungo la bellissima Vana Turg dall'atmosfera medievale, forse anche perche' c'e' un ristorante a tema e i commessi sono vestiti con i tipici costumi di allora e si riversano per le strade cercando di incoraggiare i turisti ad entrare, infatti ci stavo cascando anch'io pensando fosse un negozio, effettivamente pero' all'esterno vendono prodotti sui carretti di legno. Non poteva quindi certo mancare anche il Museo degli Ordini di Cavaliere.
Seguiamo via Viru tra negozi ,bar e ristoranti che hanno modernizzato l'area ma non del tutto visto che sono ancora visibili le mura medievali in via Müürivahe con la porta e le torri e l'affascinante Katariina käik , dove sembra veramente di essere tornati indietro nei secoli.
![]() |
Viru Väravad |
![]() ![]() |
Katariina käik |
Lungo via Vene c'e' l'accesso alla chiesa di Santa Caterina(in ristrutturazione) e la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
Lasciamo la parte vecchia per la nuova e andiamo alla scoperta del quartiere Rotermann nato grazie ad un recente intervento di riqualificazione che ha visto sorgere edifici moderni tra magazzini in mattoni del XIX secolo. Da ex centro industriale ora e' una delle zone piu' alla moda della citta'.
Terminiamo il nostro tour in Piazza della liberta' dove sorge la Chiesa luterana di San Giovanni e la Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia , dove da quest'ultima rimarranno pochissimi metri all'arrivo a parcheggio.
Finiamo così la nostra visita di questa stupenda citta' che ci ha lasciati veramente soddisfatti e ci ha fatto fare un tuffo nel medioevo.
In 15 minuti torniamo al porto di Tallinn e in men che non si dica siamo imbarcati sul traghetto, partenza ore 18,30, anzi partiamo pure con un pochino di anticipo, il tempo e' bellissimo ma inizia a fare un po freddo lungo il viaggio. Ci godiamo queste due orette prima di raggiungere la tanto amata tappa del nostro viaggio : Finlandia arriviamo!!!
![]() |
I soliti affari di Fra : 35€ di caramelle. |
Nessun commento:
Posta un commento