martedì 17 maggio 2022

🇮🇹 Lago di Garda

👉INFO GENERALI LOMBARDIA👈

 

COME ARRIVARE [ torna al menu ]

 

COME MUOVERSI [ torna al menu ]

 

Funivia Malcesine : funivia del Monte Baldo

SITI UTILI [ torna al menu ]

 

COSA FARE [ torna al menu ]

 

⛱🌞 Spiagge
🏄 Sport
 
 

LAGO DI GARDA (BS) 

 

SITI UTILI[ torna al menu ]

 
🍷 Valtenesi in rosa : la piu' grande manifestazione dei Rose' Valtenesi con piu' di 100 vini a degustazione libera nel Castello di Moniga del Garda
🍷 Profumi di mosto : itinerari enogastronomici in diverse cantine
🍷 Strada dei vini e dei sapori del Garda : nasce nel 2001 con l'obbiettivo di far conoscere storia, cultura e arte tra vini e sapori della sponda Bresciana del lago.
🏃 Le vie del Benaco  sentieri e cammini sul Lago di Garda 
Itinerari enogastronomici a Tremosine (BS) :
🍴🍷Gourmet
 

COSA VEDERE[ torna al menu ]

 
Limone sul Garda : conosciuta per le storiche limonaie e i pittoreschi vicoli che costituiscono l’antico nucleo abitativo,per la vivacità che caratterizza il lungolago di Limone sul Garda,un’ampia scelta di negozi e piccoli alimentari presso cui è possibile acquistare prodotti tipici come l’olio extravergine del Garda, il rinomato liquore al limoncello, insaccati, formaggi e altre delizie a base di agrumi,per una sosta presso lo splendido porticciolo preparandosi a percorrere l’affascinante scalinata che conduce a uno dei più importanti siti d’interesse della cittadina: la Limonaia del Castél.
Dagli agrumi al fascino degli ulivi, consigliatissima la passeggiata con vista mozzafiato che dal lungolago conduce alla nuova ciclopedonale a picco sulle acque
 



Tremosine sul Garda : vanta l’iscrizione alla lista dei “Borghi più belli d’Italia”,qui puoi passeggiare tra i vicoletti, osservare l’antico lavatoio, distenderti per una pausa caffè e lasciarti rubare il fiato dalla “terrazza del brivido” situata vicino alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Si tratta di una terrazza sospesa nel vuoto a 350 metri di altitudine, un impressionante punto panoramico da cui ammirare il lago, la strada costiera e il Monte Baldo. Un insieme di colori e di scorci che solo un ambiente come quello gardesano può vantare.
La “Strada della Forra”,definita da Churchill l'ottava meraviglia del mondo, fu costruita nel 1913 in mezzo alla montagna, là dove il torrente Brasa nei secoli ha scavato una spaccatura e dove le insenature creano un paesaggio davvero scenografico tra curve, passaggi ristretti, gallerie, gole e rocce ripide.
NB La  Welcome-card permetterà di accedere ad un mondo di vantaggi esclusivi nel comune di Tremosine.
 



Tignale : Bandiera Arancione del Touring Club Italiano,immerso nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano ed esteso fino alle rive del lago,è un gioiello tutto da vivere. Dalla spiaggia Pra dela Fam agli storici uliveti in collina fino ai sei piccoli borghi che compongono il Comune.è inoltre frequentatissima da chi ama camminare in montagna. Tutta l’area verso l’interno si presta all’escursionismo, a piedi o in mountain bike, con una varietà di percorsi che si inerpicano oltre le sei frazioni e stupendi paesaggi sul lago.
La strada principale che conduce a Tignale è la scenografica strada provinciale SP 38, prima di giungere a destinazione e' d'oblbigo una sosta alla terrazza panoramica del “Fil”.
Il Santuario di Montecastello sorge su uno spuntone di roccia calcarea a picco sul lago, sui ruderi di un antico tempio in seguito trasformato in castello. Custodisce la “Casa Santa”, un tempietto presumibilmente risalente all’800 d.C., ricchi affreschi di scuola Giottesca e l’ex voto più grande d’Europa con gli ultimi istanti di vita del bandito Zanzanù, risalente agli inizi del 1600.
 

Gargnano : regala al visitatore un’atmosfera intima e ricca di storia e arte con i suoi palazzi e ville storiche, monumenti religiosi di notevole pregio, giardini di limoni. Da non dimenticare che Gargnano è anche la capitale della vela gardesana. Dalla frazione di Bogliaco infatti parte ogni settembre la prestigiosa regata internazionale Centomiglia, la più importante manifestazione velistica che si svolge sui laghi italiani. Inoltre fa parte del Parco Alto Garda bresciano.
 
 
Parco Alto Garda bresciano : parco naturale istituito nel 1989, copre una superficie a terra di quasi 40.000 ettari, con una varietà di offerte naturali : si passa dalla celebre cittadina di Salò, con il suo rinnovato lungolago adatto per passeggiate a stretto contatto con l’acqua, e da Toscolano Maderno sino ai fienili di Cima Rest, in cui è possibile godere di una vacanza del tutto particolare in ex fienili. Il Parco Alto Garda bresciano si estende sino al Monte Caplone (1.976 m), conosciuto anche come Cima del Palù e sito di grande interesse botanico.
 

 
Toscolano Maderno : una valle da una storia profonda che fanno da abbraccio a un centro di eccellenza museale tra i più importanti d’Italia: parliamo del Museo della Carta e della  Valle delle cartiere .Questo fiorente commercio fu reso possibile grazie allo sfruttamento della forza motrice dell’acqua e a un clima idoneo, il complesso è stato recuperato e riconvertito a museo: il visitatore può osservare l’antico nucleo cinquecentesco ed esplorare la storia della produzione della carta e della stampa dal Medioevo al Novecento. Il tutto immerso nel verde della valle e nelle incantevoli forre, in alcuni punti molto profonde.
 

 
 
Escursione a cavallo nei pressi di Toscolano

Gardone Riviera : iscritta alla lista dei Borghi più Belli d’Italia, l’incantevole cittadina si estende dalle montagne circostante ricche di sentieri per il trekking alla passeggiata tra il centro storico, passando per il Vittoriale di D’Annunzio(eccentrico insieme di costruzioni edificato a partire dal 1921), tra le più note attrattive gardonesi. Negli anni ’40 Gardone Riviera fu sotto i riflettori internazionali anche per un’altra ragione storica. Furono infatti più di 20 gli edifici gardonesi che durante la Repubblica di Salò assunsero il ruolo di uffici governativi e residenziali per i maggiori esponenti politici.Il Grand Hotel Gardone e il Grand Hotel Fasano furono utilizzati come ospedali militari, mentre Villa Fiordaliso (oggi hotel) diede ospitalità a Claretta Petacci, giovane amante di Mussolini.
Tra le principali attrazioni all’aria aperta, il  Giardino botanico Andre' Heller vanta un patrimonio di immenso valore che riflette la passione e la stravaganza del suo fondatore, il Dr.Arthur Hruska.
Consigliatissima infine una passeggiata nell’antico nucleo, alla scoperta di pittoreschi vicoli, antiche gradinate e case colorate esaltate da splendide fioriture e dove e' possibile intravedere la splendida Torre di San Marco a sbalzo sul lago.
    
Vittoriale degli Italiani

Torre San Marco

Salo' : fu capoluogo della Magnifica Patria durante la dominazione Veneta e sede di numerosi ministeri del governo fascista della Repubblica Sociale Italiana. Tracce di questo prestigioso passato sono ben evidenti lungo tutta la passeggiata nell'elegante centro storico, ricco di edifici di grande valore storico - artistico, oltre che di occasioni per lo shopping. Salò va fiera in particolare del Palazzo della Magnifica Patria, costruito nel 1524 dal progetto di Sansovino, ricostruito dopo il terremoto del 1901 e del Duomo costruito nel XV secolo in stile tardo gotico dove sono presenti importanti testimonianze artistiche.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 

Isola del Garda  : un’isola verde ed elegante con una storia ultramillenaria, oggi aperta al pubblico e facilmente visitabile.Sull’isola trova spazio un’imponente villa costruita nei primi del’900 in stile neogotico veneziano,sulla terrazza centrale c’è un grandioso esempio di giardino all’italiana, mentre sulla terrazza inferiore, a ridosso del lago, crescono alberi da frutto tra cui kiwi, limoni, melograni, arance. Si possono osservare fiori unici, mentre a fianco della villa crescono palme provenienti dalle Canarie.
 

San Felice del Benaco : Secondo la tradizione San Francesco d’Assisi vi fondò il primo dormitorio di frati romani.Dopo la distruzione dell’antico castello di Scovolo, accaduta quando i Bresciani privarono i Veronesi della Valtenesi, la popolazione migrò a Portese e a San Felice, dove eressero il Castello di San Felice.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda insieme alle vicine Cunettone e Portese.
 

Puegnago : visitando il monte Boccale si possono incontrare delle lapidi appartenenti al periodo romanico, la più spettacolare è murata nella porta della parrocchiale di San Michele.
La cantina Conti Thun di Puegnago del Garda propone una rilassante passeggiata tra i vigneti di proprietà seguita dalla visita in cantina alla scoperta dei metodi di produzione.Puegnago infatti fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 

❤ Polpenazze sul Garda : i frammenti apparsi nella torre di Bottenago e nella chiesa di San Pietro in Lucone testimoniano il passaggio di popoli come i Celti, gli Etruschi e i Romani. Il suo nome deriverebbe dalla forma dispregiativa del personale romano Pomponius, Pomponocius. 
Tra le rassegne più interessanti ricordiamo Fiera Del Vino , inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda insieme alle vicine Calvagese e Bedizzole.
 

Manerba : Il nome verrebbe fatto risalire alla presenza di un tempio dedicato alla dea Minerva, del quale resta solo una lapide in suo onore, probabilmente era ubicato nel luogo dove sorse la rocca , sito di grande importanza archeologica e punto strategico per dominare il lago dall’alto raggiungibile con una breve camminata.La croce della Rocca di Manerba è uno dei migliori punti panoramici del Garda: da lì si vedono l’isola dei Conigli, l’isola del Garda, il porto di San Felice, il Golfo di Salò, il Monte Baldo e tutti i paesi costieri. 
Salendo verso la cima della Rocca si incontrano le fortificazioni di origine medievale, riportate alla luce dai recenti scavi. Lungo la salita si incontra il museo archeologico, con numerosi reperti naturalistici e testimonianze di antichi insediamenti, nonché una meravigliosa vetrata che dà luce e crea continuità con il panorama circostante.
Le varie zone sono inserite in un magnifico contesto paesaggistico formato dalla Riserva Naturale Orientata della Rocca e del Sasso, il Parco Lacuale, il museo e parco archeologico e i numerosi sentieri della riserva
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 

Moniga :  è un piccolo centro gardesano che sorge nel cuore delle colline tra Desenzano e Salò. Grazie ai resti di un villaggio palafitticolo si è potuto scoprire che un popolo abitava già questo luogo durante l’età del Bronzo antico.Tra i borghi fortificati sorti sulle colline gardesane nel X secolo, il castello di Moniga è uno fra i meglio conservati e si trova nella parte occidentale dell'abitato, su una leggera altura coltivata a vigneto,ed è proprio la sua posizione ben poco strategica, grazie alla quale non ha mai subito assalti e conquiste significativi, che gli ha garantito una così buona conservazione, preservandolo da profonde trasformazioni architettoniche.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 

❤ Soiano : è una meta molto apprezzata soprattutto da chi pratica il golf, si trovano qui, infatti, meravigliosi e attrezzati campi da golf. Il golf club della zona è uno dei più conosciuti e grandi di tutta Italia.
Il Ristorante San Rocco , un tempo antico monastero francescano,offre una degustazione guidata di oli di produzione propria seguita da un pranzo o una cena con prodotti tipici e vini locali. 
Soiano infatti fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 
 
❤ Padenghe : In questi luoghi furono trovate tracce di un insediamento preistorico e dei ritrovamenti che attestano anche la presenza di popolazioni romane.Nel Medioevo il castello di Padenghe divenne una roccaforte ghibellina contesa tra Bresciani e Veronesi.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 
 
Desenzano : Ottimo punto di partenza per gite ed escursioni,presenta un patrimonio artistico, storico e archeologico che affonda le sue radici in epoca romana. Il cuore della città sorge attono a Piazza Malvezzi e al Porto Vecchio,da non perdere la zona archeologica, che custodisce i resti di una grandiosa villa romana del IV sec. d.C., il Museo archeologico, la panoramica torre di S. Martino della Battaglia. Opere notevoli si possono ammirare nella cappella del Duomo,,poi il Castello, fondato forse già nell’alto Medioevo dal quale si gode una delle più belle viste sul lago di Garda. Anche Villa Brunati è stata restaurata e dal 2007 adibita a Biblioteca comunale multimediale.
La città offre inoltre la possibilità di praticare tutti gli sport nautici e di intrattenimento.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 
 
Lonato : qui sorge un complesso monumentale di incantevole bellezza e di enorme importanza storica: la Rocca di Lonato, la casa-museo di Ugo Da Como e il Museo Civico Ornitologico. Questo insieme di edifici appartiene oggi alla Fondazione Ugo Da Como.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 
 
Sirmione : si sviluppa su una penisola sottile che si estende per 4 km nel cuore del lago di Garda. La bellezza del paesaggio ha ispirato e affascinato nel corso della storia numerosi artisti, fino a guadagnarsi il soprannome di penisola dei poeti.
Oltre alle  Terme di Sirmione, le cui proprietà curative sono note dall’antichità,in posizione dominante il lago e la sottostante spiaggia di grandi sassi bianchi, si trovano i resti della villa romana che, da secoli, è denominata Grotte di Catullo.
L’accesso al centro storico di origine medievale avviene attraverso un ponte levatoio, fra le mura del Castello Scaligero, eretto nel 1200. Le torri e le mura merlate sono il luogo obbligato di ogni visita, perché da qui si vedono l’intero lago e il panorama collinare che lo circonda. A fianco del castello si trova la darsena, in perfetto stato di conservazione.
Passato il castello, merita una visita l’antica chiesa di San Pietro in Mavino, piccolo gioiello immerso tra il silenzio degli ulivi a poca distanza dal centro storico, probabilmente costruita dai pescatori del luogo nel 700. Addentrandosi nel centro poi non si può che rimanere affascinati dai negozi, ristoranti tipici e splendide case che hanno catturato anche l’animo di Maria Callas, che qui ha lungamente vissuto.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda.
 



Montichiari : edificato nel Settecento, il Duomo di Montichiari è uno dei simboli della città nonché una delle opere dal più alto valore artistico e architettonico dell’intera provincia.
Sui resti di un’antica rocca fu edificato dal conte Gaetano Bonoris lo splendido Castello Bonoris,uno dei maggiori esempi di architettura neogotica della Lombardia, venne eretto secondo uno stile molto personale tra il fiabesco e il romantico. 
Il Castello Bonoris sorge sul colle di San Pancrazio, da cui domina con un bellissimo colpo d’occhio il centro storico della città. Dagli interni ottimamente conservati, ha un altro punto di forza: il meraviglioso parco circostante, sede di vari eventi durante l’anno come la Fiera di San Pancrazio, il Maggio Medievale Monteclarense e alcuni spettacoli della rassegna estiva Vivi Montichiari.  
Situata in un’oasi di pace e tranquillità sul colle omonimo sorge la Pieve di San Pancrazio, vi si accede percorrendo una suggestiva scalinata circondata dal verde. 
 
Duomo

Castello Bonoris

Pieve San Pancrazio

Pozzolengo : è la naturale balconata dell’anfiteatro morenico su una terra tranquilla, ricca di vigneti e prati, a sud del Lago di Garda. Presenta palazzi antichi, agriturismi in paesaggi suggestivi, laghetti intermorenici e sapori tradizionali: vino, salumi, carni dei colli storici e il salame di Pozzolengo De.co.
Il Castello, attualmente abitato, è situato sul Monte Fluno e fu costruito a difesa dalle scorrerie dei Magiari e degli Ungari. Al suo interno si notano i resti dell’abside affrescata della Chiesa di San Lorenzo del 1300.  
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada dei vini e dei sapori del Garda insieme alla vicina San Martino della battaglia e Solferino.


 

LAGO DI GARDA (VR) 

 

SITI UTILI[ torna al menu ]

Mappa (parte GRIGIA)

 

COSA FARE[ torna al menu ]

🏃 Le vie del Baldo Garda percorsi,camminate e sport sul monte Baldo
 

COSA VEDERE[ torna al menu ]

Malcesine : Un piccolo e grazioso borgo che si posa sulla sponda orientale del lago di Garda e si inerpica fino alla cima del Monte Baldo. È considerata una delle località più popolari del lago e molti la chiamano “la perla del lago di Garda”.Nel centro di Malcesine, è possibile vedere una serie di monumenti architettonici, come il Castello Scaligero, il Palazzo dei Capitani, la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa dei SS. Benigno e Caro della Disciplina.
Grazie alla funivia del Monte Baldo, gli amanti delle mountain bike possono raggiungere con facilità la cima del Monte Baldo. Da qui, è possibile godere di una vista impareggiabile del lago di Garda e delle cime che lo circondano.

Brenzone sul Garda : vista la sua conformazione e la suddivisione in frazioni, è ricco di chiese e di parrocchiali, che mostrano la devozione degli abitanti del luogo ai santi patroni. Una delle chiese più note di Brenzone, è la Chiesa parrocchiale di Castelletto, che fu costruita nel 17° secolo.
Il 15 di agosto c'e' la “Crazy Boat Racer”, è una delle più spassose e divertenti manifestazioni di tutto l'anno.

Ferrara di Monte Baldo : punto di partenza per due escursioni importanti; l’Orto Botanico a Novezzina, nel quale possono essere ammirati fiori del massiccio ed il bellissimo Santuario della Madonna della Corona(gia' comune di Caprino Veronese),adagiato su una scogliera verticale sul Monte Baldo,si raggiunge attraverso uno spettacolare sentiero panoramico conosciuto come il Sentiero della Speranza che attraversa un bosco e giunge fino alla scalinata che porta alla chiesa.

Santuario
Orto Botanico

Giro del Crero : il giro del Crero è un’escursione di 18km con una vista panoramica da cartolina. Si sviluppa per lo più fra boschi e pareti rocciose che ancora conservano incisioni rupestri dell’età del bronzo. Inoltre, guardando verso il lago vedrete enormi distese di ulivi, non per niente questa zona del Garda è anche note come Riviera degli Olivi. Si passa poi per paesini con antiche chiesette e case in pietra, fino ad arrivare al monte Luppia.

San Zeno di montagna : conosciuta anche come il Balcone del Lago di Garda,si trova a 680 m di altitudine ed è un punto di partenza ottimale per escursioni, trekking, mountain bike e scalate vicino al Monte Baldo.Questo comune è un amata meta per i turisti che cercano pace, natura e aria fresca.Si trova anche il primo Parco Avventura d'Italia.
Tradizionali eventi a San Zeno di Montagna sono la Festa delle Castagne, da metà fino a fine ottobre, e la Fiera di San Michele con leccornie rurali. 

❤ Punta San Vigilio : tra i paesini di Garda e Torre del Benaco, c’è questa piccola penisola. Un luogo direi quasi idilliaco, con il porticciolo da un lato e la Baia delle Sirene dall’altro. Un viale contornato da alti cipressi ed ulivi e le antiche limonaie del borgo. Ideale per passeggiare tra le strette stradine del borgo o lungo i viali rinascimentali di Villa Guarienti. Si consiglia un pranzo nela prestigiosa Locanda San Vigilio o un aperitivo al tramonto, quando le acque del lago si tingono di un colore rosa con sfumature aranciate.
Garda e Torre del Benaco inoltre fanno parte di una delle tappe della Strada del vino
 
 
❤ Caprino : con i suoi tipici muretti di ciottoli morenici,le numerose fontane e lavatoi,gli antichi capitelli e le preziose meridiane che ancora segnano l'ora sulle case,raccontano la vita quotidiana e le tradizioni di questo piccolo paese. Molto caratteristico il tradizionale mercato del sabato e l'escursione per Santuario della Madonna della Corona(di cui parlavo prima).
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino 

Costermano : collocato nell'entroterra della riviera orientale del Garda tra Torri e Garda, il comune si stende fra il lago e la montagna, in un territorio prevalentemente collinare.Il Comune vanta i segni di un passato vissuto da famiglie nobili che qui venivano in villeggiatura e qui hanno costruito eleganti palazzi, come la magnifica villa Pellegrini a Castion. Suggestiva è la passeggiata che percorre, lungo la costa, l’intero golfo di Garda, dalla Rocca a San Vigilio, o ancora altri affascinanti itinerari conducono sulla Rocca, sul Monte Luppia e nel verde della Val dei Molini (fra Garda e Costermano), attrezzata con un percorso salute.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino 

❤ Rivoli Veronese : e' al centro di un anfiteatro morenico che si e' formato durante le glaciazioni,ha una forma semicircolare il cui centro si trova sul monte castello. Dalle colline si gode di un ottimo panorama che puo' arrivare fino al lago di Garda.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino  

un borgo dalla particolare conformazione ad anfiteatro naturale - https://www.veneto.info/verona/lago-di-garda/
un borgo dalla particolare conformazione ad anfiteatro naturale - https://www.veneto.info/verona/lago-di-garda/
 
Garda offre ai suoi ospiti natura, storia e tradizione, con svariate possibilità di sport e relax: passeggiate per tutti i gusti da percorrere a piedi o in bicicletta alla scoperta delle viuzze e le calli del centro storico, ma anche avventurose escursioni in mezzo ai boschi, fino al promontorio della Rocca o alle incisioni rupestri del vicino Monte Luppia, da cui si potrà godere di panorami mozzafiato, contorniati da una ricca vegetazione di ulivi, cipressi, oleandri, lecci e alloro. Trekking, nordic-walking e mountain bike tra gli antichi mulini e le stratificazioni fluvio-glaciali della Val dei Mulini fino agli infuocati tramonti della romantica Punta San Vigilio; nuoto, vela e canoa nelle acque cristalline del lago; cultura e tradizione con i canti popolari dei cori locali e un salto al Museo territoriale del lago per scoprire i segreti di una Garda antica e laboriosa.


 
Bardolino : antico villaggio di pescatori un tempo, una delle più affermate e attrezzate località di villeggiatura, oggi. Ampie spiagge, articolata offerta ricettiva, attività sportive sul lago e innumerevoli occasioni per il divertimento ben si sposano con le ricchezze del patrimonio storico ed artistico.
Con i suoi localini per le vie del centro e gli eventi che organizza ogni anno, non ci si annoia. Uno di questi è l’Aperitivo sotto le stelle, una serata in cui Bardolino si trasforma in un bar a cielo aperto, con degustazioni di vini e piatti tipici e poi tanta musica e divertimento. Ma l’evento a cui non posso proprio mancare è la Festa dell’uva e del vino
Tra le cantine vicine al centro di Bardolino, ma collocate in posizioni panoramiche sono Zeni (dove è presente un museo del vino), Guerrieri Rizzardi, Valetti. 
Ovviamente fa parte di una delle tappe della Strada del vino  

❤ Affi : ancora presente è un'antica torre da difesa in pietra costruita al tempo degli Ungari. Buona parte della zona venne assoggettata all'Abbazia di San Zeno di Verona come feudo e venne denominata Castelnuovo d'Abate, a causa di un castello costruito vicino a Incaffi.Da ricordare le bellissime ville nate nel XVIII secolo caratterizzate da diversi stili architettonici, volute dai proprietari per avere una dimora per il periodo estivo e per sfruttare i campi e le proprietà agricole presenti. E' una zona splendida, caratterizzata da bellissime distese di vigneti e campi coltivati.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino

Cavaion Veronese : Si tratta di un villaggio che esisteva già nel Medioevo; già nel 15° secolo, infatti, il vino di Cavaion Veronese, era considerato uno dei migliori in Italia.
Numerosi sono i frantoi dove è possibile effettuare visite guidate e degustazioni. Ad esempio Turri, oppure Museum (a Cisano,vicino a Lazise), dove annesso al punto vendita c'è un interessantissimo museo dedicato all'olio dove viene illustrato in dettaglio per mezzo di antichi strumenti, video e immagini, tutto ciò che riguarda l'olivo e la produzione dell'olio, dall'antichità fino ai giorni nostri. 
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino
 
 
Lazise : e' dello splendore medievale che restano imponenti memorie: il castello è magnifico e le mura scaligere racchiudono ancora il centro storico ricco oggi di negozi, ristoranti, bar. Sul porticciolo c'è poi la Dogana dalla quale Venezia ha controllato per secoli il commercio sul Lago di Garda, oggi prestigiosa sede congressuale. Qui vicino era anche ormeggiata la flotta veneziana: per evitare di farla cadere in mani nemiche, il comandante ne fece affondare le navi, che riposano ancora sul fondo del lago. Da secoli questa è anche zona di villeggiatura, come dimostrano le splendide ville signorili di 
Lazise, Colà e Pacengo. Oltre alle lunghe passeggiate lungo il lago, si puo' approfittarne per un giorno di relax. Tutt'intorno alla Villa dei Cedri c’è un enorme parco, di quelli con l’erbetta sempre ben tagliata, al cui interno  si trovano due laghi. Questi sono delle vere spa naturali in cui l’acqua è sempre a 30°C - 35°C.
Ogni estate si tiene "Lazise notte classica", importante manifestazione di lirica e musica classica. Ogni due anni Lazise ospita la mostra-mercato internazionale dell'apicoltura.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino
 



❤ Pastrengo : con le sue frazioni di Pol e Piovezzano, giace nella zona collinare dell'anfiteatro morenico del Garda, tra il lago e l'Adige, con un territorio di circa 9 kmq di superficie. Il paesaggio è dominato da vigneti, oliveti, frutteti, e da qualche bosco di roveri e carpini. Colline con cipressi, su cui dominano dei fortini militari e qualche villa medievale, segnano la zona e permettono di godere di ampi panorami sul Garda e sulla piana dell' Adige. Famosa per la "carica" dei Carabinieri del 1848, Pastrengo, il cui nome di origine longobarda fa riferimento a prati e pascoli .
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino insieme alla vicina Bussolengo.

❤ Parchi divertimento : questa area a ridosso del lago e' stata particolarmente prolifica per quanto riguarda i parchi divertimento. Infatti qui sorgono 3 tra i parchi piu' famosi d'Italia e d'Europa.
Stiamo parlando del parco tematico Gardaland , il parco acquatico Canevaworld ed il parco Movieland 
con attrazioni e intrattenimento dedicati al cinema.



❤ Castelnuovo del Garda : cipressi, vigneti, oliveti, vecchi casali e ville antiche ben conservate caratterizzano il paesaggio di questa località del Lago di Garda. Una località che vive ancora di viticoltura e agricoltura, ma che nel corso degli anni ha scoperto sempre più il turismo.Sono molti gli itinerari che si possono pecorrere per scoprire i monumenti e i principali luoghi d'interesse di questo comune. Castelnuovo del Garda è anche il regno del divertimento, dal momento che è qui che bisogna venire per entrare nel magico ed emozionante mondo di Gardaland, il più grande parco dei divertimenti d'Italia, che è anche la maggior risorsa economica di questa località.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino 

Peschiera : molto carina anche solo per una passeggiata pomeridiana nel suo borgo medievale, circondata dalla fortezza veneziana patrimonio dell'Unesco, è ancor più famosa per la ciclabile che da qui arriva fino a Mantova costeggiando il fiume Mincio. 
Inaugurata nel Maggio 2011 la spiaggia Bracco Baldo Bau Beach  offre tutto quello che serve per la permanenza dei cani in spiaggia e per i loro accompagnatori. 
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino
a delle met - https://www.veneto.info/verona/lago-di-garda/
è la porta orientale al lago: questa peculiare città murata a forma di stella è la più facile da raggiungere, situata lungo le principali vie di comunicazione del nord Italia. È perfetta per chi vuole dare un’occhiata sia al versante veneto sia al versante lombardo. Alla bellezza del caratteristico centro storico unisce la possibilità di fare rilassanti pedalate lungo il fiume Mincio. - https://www.veneto.info/verona/lago-di-garda/
è la porta orientale al lago: questa peculiare città murata a forma di stella è la più facile da raggiungere, situata lungo le principali vie di comunicazione del nord Italia. È perfetta per chi vuole dare un’occhiata sia al versante veneto sia al versante lombardo. Alla bellezza del caratteristico centro storico unisce la possibilità di fare rilassanti pedalate lungo il fiume Mincio. - https://www.veneto.info/verona/lago-di-garda/
è la porta orientale al lago: questa peculiare città murata a forma di stella è la più facile da raggiungere, situata lungo le principali vie di comunicazione del nord Italia. È perfetta per chi vuole dare un’occhiata sia al versante veneto sia al versante lombardo. Alla bellezza del caratteristico centro storico unisce la possibilità di fare rilassanti pedalate lungo il fiume Mincio. - https://www.veneto.info/verona/lago-di-garda/

Valeggio sul Mincio : fra il XIII e il XIV sec. fu edificato il possente Castello che domina la valle, poi la cinta turrita che abbraccia il pittoresco villaggio di mulini di Borghetto, uno dei borghi più belli d’Italia, la linea del Serraglio ed il grandioso Ponte-diga Visconteo.Un angolo di mediterraneo nella parte meridionale del lago di Garda. Pianeggiante e abbracciata dai dolci declivi della Riviera degli Olivi, ma muta sorprendentemente pochi chilometri a nord, dominato dalle alte vette del Monte Baldo, restringendosi e assumendo la forma di un fiordo. Ancora oggi Valeggio rispetta questa tradizione secolare e con i suoi prelibati tortellini e la festa del nodo d’amore è diventata la regina delle tavole veronesi.
Inoltre fa parte di una delle tappe della Strada del vino
Meta di milioni di appassionati, il Parco Giardino Sigurtà è un tesoro naturalistico che sorge a 3 km dal centro di Valeggio.
In questo angolo di Paradiso boschi secolari e tappeti erbosi ospitano fioriture che si alternano nel corso delle stagioni.
Originario del 1400, il Giardino ha celebrato nel 2018 i suoi quarant’anni di apertura e continua a essere il luogo ideale per una giornata all’insegna del relax e del divertimento a contatto con la natura.
Dalla primavera all’autunno, ogni stagione è ricca di eventi e magica nei suoi colori. 
 




Raduno Akita a Valeggio sul Mincio
Giardino Sigurta'


LAGO DI GARDA (TN) 

SITI UTILI[ torna al menu ]

Mappa (parte ARANCIONE)

COSA FARE[ torna al menu ]

🚴Outdoor 
⛱🌞 Spiagge-relax 
👜 Shopping
🎫 Esperienze

COSA VEDERE[ torna al menu ]

Arco : si trova nella parte più settentrionale dell'Altogarda, nella provincia del Trentino-Alto Adige. Circondata da alte colline, e lambita dalle acque del lago di Garda, gode di un particolare microclima, che offre agli abitanti, e ai tanti turisti che vi soggiornano degli inverni miti e piacevoli. Una delle maggiori attrazioni di Arco, è sicuramente il castello di Arco, che dall'alto dalla sua Rocca, sovrasta tutto il borgo medievale; la sua posizione offre agli amanti della fotografia dei magnifici panorami. Nel centro della città, possiamo trovare la Collegiata dell'Assunta, una chiesa edificata sui resti di una precedente costruzione di età romanica del XVII secolo.

Dro : attorno a Dro è la natura a caratterizzare il paesaggio, con verdi distese di frutteti e vigneti. E' qui che crescono le susine di Dro, una succulenta bontà a Denominazione di Origine Protetta, e le uve dell’aromatico Vino Santo tipicamente Trentino.E' anche un palcoscenico per l’arte. La storica centrale idroelettrica di Fies, un edificio in stile asburgico costruito nel 1911, è stata convertita in un centro di residenza e produzione di arte contemporanea. Nonostante la superficie ridotta, i territori di Drena e Dro vantano molte attrazioni storiche e naturalistiche. Tra queste, per esempio, le “Marocche”, distese di massi formatesi da una serie di frane durante l’ultima era glaciale. Il loro paesaggio dal fascino brullo, quasi lunare, è percorso da un’estesa rete di sentieri che invitano i visitatori a intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo. Qui, infatti, si possono ammirare le tracce di due diverse specie di dinosauri, uno erbivoro e l’altro carnivoro, la cui lunghezza superava i sei metri.A chi desidera gustare appieno queste località, consigliamo di assaggiare i famosi marroni di Drena, provenienti dai castagneti millenari che crescono attorno al paese. Chi invece ha sete di cultura apprezzerà il vicino paese di Braila: un borgo le cui case in pietra, addossate l’una all’altra, ospitano una popolazione di appena 10 abitanti.


Marocche
 
Drena : particolarmente interessanti sono il Castel Drena, che con la sua torre merlata sorveglia il paese da un’altura, la chiesa sconsacrata dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro, la Torre Guaita nella frazione di Pietramurata, il ponte romano di Ceniga e la Chiesa di Sant’Abbondio, dove ogni anno dal 1630 si rinnova il solenne voto fatto dagli abitanti, grati di essere scampati alla peste.
Anche chi ama la vacanza all’insegna dello sport avrà pane per i suoi denti, per esempio avventurandosi lungo la via ferrata Rio Sallagoni. Questo avventuroso percorso si snoda tra le pareti di una gola e sale fino a Castel Drena, passando per tratti a strapiombo con scorci mozzafiato sulla valle sottostante. Passaggi incantevoli, come quello del ponte tibetano che attraversa la cascata, arricchiscono il tragitto.

 
Riva del Garda : un borgo cittadino che si arrampica sulla roccia e sale con l'ascensore panoramico fino al Bastione, la fortezza in pietra grigia che sovrasta immobile questa città così straordinariamente dinamica. La Rocca, che ora ospita il Museo Civico e la Pinacoteca, si trova al centro di questa città. Nelle vicinanze possiamo trovare la Torre Apponale. 
Questa è la terra di chi ama passare dall’arrampicata al wind surf, dall’esposizione artistica al concerto open-air, dalla degustazione di formaggi alla visita in cantina.
Le sue sponde e le sue onde sono il teatro di eventi imperdibili: dal BIKE Festival all’Eurocup di vela, da Gusto Garda alle Early Music Weeks

Valle di Ledro : questa valle appartata è la meta perfetta per chi è sempre alla ricerca di una nuova cornice per le sue giornate di sport all’aria aperta. E coloro che oltre alla muscolatura desiderano stimolare anche la mente, trovano nella Valle di Ledro un tesoro inestimabile: una visita al Museo delle Palafitte presso il paese di Molina,è l’occasione perfetta per imparare a conoscere quest’area montana plasmata da un profondo legame tra uomo e natura che dura da oltre 4.000 anni.

 
Torbole sul Garda : passeggiando per le sue vie si coglie subito l’entusiasmo degli artisti che con penna e pennello l’hanno immortalata nel corso dei secoli. Torbole sul Garda è piccola, pittoresca e immersa in un paesaggio spettacolare.Ottima meta per gli appassionati di vela, windsurf e sport acquatici in generale. Il porto con la Vecchia Dogana e la Casa Beust è sicuramente l’angolo più affascinante , e anche un ottimo punto di partenza per le gite in barca da sogno. Ma quando dalle acque del Lago di Garda si guarda in su, verso i pendii delle montagne circostanti, viene subito voglia di mettersi in cammino su sentieri e trail,è infatti un paradiso anche per la mountain-bike, l’escursionismo e l’arrampicata. Duecento metri sopra Torbole sul Garda si trova Nago, dove le rovine di Castel Penede si stagliano imponenti contro il cielo. Un punto panoramico circondato da un rigoglioso parco, da cui ammirare la splendida vista sui vigneti e il generoso verde dei dintorni.
Nella localita' Tempesta si snoda il Sentiero forestale Busatte - Tempesta , un percorso naturalistico considerato come un vero e proprio "balcone sul lago di Garda".
 


 

Tenno : si trova al centro della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria ,riserva naturale Patrimonio Mondiale dell’UNESCO scrigno di biodiversità culturale e naturalistica inserita tra mondo alpino e mediterraneo al quale contribuisce con il parco dei terrazzamenti, dove si trovano gli olivi tra i più a nord dell'intera Europa, le viti del Tennese ed i castagni di Pranzo. Una breve escursione tra i boschi che circondano il paese di Tenno o una visita d’interesse architettonico alla Chiesa di San Lorenzo e il Castello di Tenno rendono la gita completa. Anche le cascate del Varone, che toccano quasi i 100 metri d’altezza, non possono mancare nella lista delle attrazioni da vedere. Pochi chilometri sopra il Lago di Tenno, a 765 metri sul livello del mare, il Passo del Ballino collega il Garda Trentino con Comano Terme e le spettacolari Dolomiti di Brenta, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.


[ torna al menu ]

Nessun commento:

Posta un commento