mercoledì 18 maggio 2022

🇮🇹 Lago d'Iseo

👉INFO GENERALI LOMBARDIA👈

 

COME ARRIVARE [ torna al menu ]

https://visitlakeiseo.info/categorie_info/come-arrivare/

COME MUOVERSI [ torna al menu ]

 https://visitlakeiseo.info/categorie_info/come-muoversi/

SITI UTILI [ torna al menu ]

COSA FARE [ torna al menu ]

🎫 Eventi
🍷🍝 Sapori 

LAGO D'ISEO (BG)


Bossico [ torna al menu ]

Bossico : Stazione di soggiorno sin dalla seconda metà dell’Ottocento ubicata a circa 850 mt s.l.m., tra la Valle Borlezza e il Lago d’Iseo, Bossico offre svariate escursioni in tutte le stagioni. In primavera le prime fioriture e in estate la ricca flora invitano a visitare questo bellissimo altopiano, dove ci si può rilassare sui prati, ammirando vecchi cascinali, animali al pascolo e il favoloso panorama.Le Ville Storiche ,costruite dalla borghesia nel XIX secolo, sono dislocate sull’altopiano e portano il nome dei Sette Colli di Roma e di luoghi tipici garibaldini. Partendo dalla piazza principale del paese, attraverso un percorso guidato dall’ausilio di bacheche informative, è possibile scoprirne la storia e le curiosità.In una radura nel bosco, è stato creato l’Angolo della Meditazione, un posto tranquillo dove sentirsi a proprio agio e dove la mente non riceve distrazioni,chiamato il Respiro del Bosco.
 

Castro[ torna al menu ]

Castro : l’origine del paese di Castro risale al periodo romano. L’antico borgo fortificato fu eretto sui resti di una rocca distrutta nel 1437, dove si può ancora ammirare un bellissimo tempio protoromanico.Il vero nucleo storico è sito in località Rocca con la chiesetta di S. Lorenzo, in una posizione tranquilla e panoramica dove il 10 agosto viene celebrata la festa del Santo Patrono. Seguendo la strada costiera si giunge al ponte sotto al quale il torrente Tinazzo entra nel lago. Lì si trova una terrazza a lago con pini marittimi, alcune panchine per godere della splendida vista e, su di un piedistallo, un libro di bronzo con i versi del poeta Raul Montanari, originario di Castro.
Da non perdere la Strada litoranea realizzata a strapiombo sul lago, conduce a Sarnico ed è meta di fotografi ed appassionati per le sfumature e i colori che le acque del lago assumono.
L'Orrido di Castro con imponenti rocce disposte a lastroni verticali a picco sull’acqua, che si raggiungono percorrendo la litoranea in uscita dal paese, direzione sud.
Il Sentiero dello Stross ,percorso a piedi che dalla litoranea conduce alla zona panoramica di Castro, con l’emozionante vista del lago e dell’Orrido.
Balot del Grè ,grande masso adagiato su una piccola radura, raggiungibile percorrendo il sentiero del Cerrete.
 

Costa Volpino[ torna al menu ]

Costa Volpino : Sorge in una posizione che si potrebbe definire “strategica” tra l’inizio della Valcamonica ed il punto di affluenza del fiume Oglio nel lago d’Iseo. L’economia locale è tipicamente industriale e, di conseguenza, anche il suo aspetto urbano;è suddiviso in sette piccoli centri. Tra di essi si ricordano il borgo medievale di Corti e Volpino, d’origine romana, con la parrocchiale di Santo Stefano, che custodisce una pala d’altare del ‘500. Sopra un ampio terrazzo, raggiungibile in autobus, sorge Qualino, il quale offre un panorama completo del lago d’Iseo e della bassa Valcamonica. Merita
una visita anche la parrocchiale di S. Bartolomeo a Branico, che custodisce interessanti affreschi del ‘400, e la parrocchiale di San Giorgio a Ceratello, dalla splendida posizione panoramica.
Da non perdere il Parco avifaunistico ,un vero e proprio polmone verde che costeggia il fiume Oglio,adatto a rilassanti passeggiate ma anche a praticare sport.E la Ciclovia dell’Oglio ,la pista prevalentemente pianeggiante che consente di percorrere a nord del lago la Val Camonica fino a Capo di Ponte.



 
 
 

Fonteno[ torna al menu ]

Fonteno : Al centro del borgo si erge la chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita; l’edificio attuale, in stile neogotico, venne costruito nella seconda metà del 1800 dove un tempo sorgeva una cappella già esistente nel 1500. Pregevole è anche il cinquecentesco oratorio di San Rocco fondato, secondo la tradizione, come ex voto per lo scampato pericolo di epidemie.
Molto caratteristico, con la sua struttura in blocchi di pietra a vista, è poi l’oratorio dedicato a San Carlo nella piccola frazione di Xino.
I colli che circondano l’abitato si elevano fino a quote di poco superiori ai mille metri; i boschi e i prati che si distendono tra di essi offrono uno spettacolo naturale di semplice bellezza. Tra questi sono sparse 365 cascine, una per ogni giorno dell’anno, raggiungibili attraverso sentieri e mulattiere.
Dalla piazza principale del paese parte una rete di sentieri che raggiunge i diversi crinali che delimitano la valle, tra i quali la cima del Monte Creò (1106m): essa costituisce un punto panoramico che offre splendide vedute su Monte Isola, il Monte Guglielmo, la Corna dei Trenta Passi, Monte Campione e i giganti delle Orobie, primo tra tutti il massiccio della Presolana. L’Abisso Bueno Fonteno, attualmente in corso di esplorazione e di studio da parte di speleologi e speleosub, è un vasto ed esteso complesso di grotte, gallerie e corsi d’acqua sotterranei. Tra le prime 20 in Italia per lunghezza, la grotta si sviluppa per oltre 19 km fra cunicoli e grandi ambienti.



Lovere[ torna al menu ]

Lovere : Uno de “I Borghi più belli d’Italia”, Lovere venne definita dalla scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”. Stretta tra lago e montagna, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Da non perdere il Borgo antico e la Torre Civica con il suggestivo percorso di risalita interno che consente di godere dall’alto di vedute mozzafiato su Lovere ed il lago.Il Museo civico di Scienze Naturali: ospita ricche collezioni di uccelli, mammiferi, conchiglie, farfalle e minerali ed il porto Turistico: fra le più grandi e moderne strutture portuali sui laghi europei.


Parzanica[ torna al menu ]

Parzanica : dall’alto dei suoi 750 m è una terrazza naturale sul lago e su Monte Isola. Collegata alla costa da strada provinciale solo nel 1957, il borgo ha vissuto da sempre nel più completo isolamento, che gli ha conferito l’ineguagliabile tranquillità che tutt’oggi lo caratterizza.Il paese, che ha conservato la sua anima rurale, si raccoglie intorno alla chiesa parrocchiale di San Colombano,molto caratteristico è anche il borgo di Acquaiolo che, posto più a valle sulla costa, conserva ancora abitazioni in pietra, in perfetto stile rustico, e un piccolo porticciolo.
 

Predore[ torna al menu ]

Predore : Predore vuol dire cantieri e falesie, ma anche sentieri e spiaggette, ristoranti e locali alla moda.Nel nucleo a lago, si eleva ancora oggi la trecentesca Torre Foresti, curiosamente spezzata in senso verticale. A mezza costa si trova invece il Santuario della Madonna della Neve o di San Gregorio,il resto del centro storico è poi caratterizzato da strette viuzze e case in pietra.Nel 2003, i lavori di riqualificazione di un’area occupata da una fabbrica dismessa, hanno permesso di scoprire un vasto settore di una villa romana,nota per l’impianto termale, che venne realizzato tra il II e il III secolo.
 

Riva di Solto[ torna al menu ]

Riva di Solto : Il piccolo borgo medievale, con i suoi antichi palazzi, giardini secolari e il suggestivo lungolago affascina per l’eleganza d’altri tempi.Si contano diversi edifici religiosi di notevole interesse artistico-culturale: la pieve di San Nicola, la chiesetta di San Roccola chiesa di San Bernardino e la chiesetta di S. Cassiano a Gargarino. In posizione strategica vicino al lago si trova una torre, un tempo parte di un piccolo nucleo fortificato costruito a metà del XIII secolo: del muro di cinta del fortilizio si conserva una porzione lunga oltre 20 m (sul fronte est di via Torre). 
L’orrido del Bogn – È un’insenatura dalla bellezza mozzafiato che rappresenta una delle sorprese naturalistiche maggiormente attrattive del lago d’Iseo, con rocce a strapiombo e acque cristalline che bagnano una piccola spiaggia di sassi. Si raggiunge dall’abitato di Riva di Solto passeggiando in direzione Lovere lungo la suggestiva promenade di recente realizzazione. Dal Bogn inoltre parte la strada litoranea a picco sul lago, interamente scavata nella roccia e percorribile in auto verso il paese di Castro, che offre scorci e paesaggi particolarmente emozionanti.
 

 

Sarnico[ torna al menu ]

Sarnico : Racchiuso tra il Lago d’Iseo e la Val Calepio, Sarnico si trova al confine sud-ovest del lago, dove il fiume Oglio ne accoglie le acque. Le ariose piazze, il lungolago, i negozi, le moderne strutture turistiche e le bellezze artistiche e naturalistiche circostanti, ne fanno una piacevole località di soggiorno.La Contrada – cuore del centro storico, che conserva testimonianze architettoniche dell’antico borgo.
Le Ville Liberty sono considerate tra i migliori esempi architettonici in stile Liberty della Lombardia.
 

Solto Collina[ torna al menu ]

Solto Collina : Il borgo di Solto si trova su un pianoro di raccordo tra la Val Cavallina e il Sebino bergamasco; le prime frequentazioni del territorio risalgono all’epoca preistorica e sono attestate nella vicina frazione di Esmate, ove si conservano anche resti di abitazioni di epoca medievale (tra Via Monte Clemo e Via Garibaldi).In contrada Castello, a est del centro del paese, si conservano alcune strutture del Castello di Solto. Numerosi anche i sentieri e epercorsi per gli amanti del trekking.

 

Tavernola Bergamasca[ torna al menu ]

Tavernola Bergamasca : Sulla litoranea occidentale, a dieci minuti d’auto da Sarnico, dopo un paio di gallerie alternate a tratti di costa con insenature e spiaggette, si trova Tavernola Bergamasca con il grazioso lungolago. Una terrazza sul porto, dal lato opposto della strada, introduce al centro storico, che si sviluppa addossato alla collina.
 

Vigolo[ torna al menu ]

Vigolo : Tranquillo paesino situato in collina sulla sponda occidentale del lago, proprio di fronte a Monte Isola, Vigolo offre svariati scorci panoramici, montani e lacustri e alcuni percorsi naturalistici. Un ambiente naturale ancora incontaminato, il silenzio e l’aria fine fanno di Vigolo un luogo da visitare e in cui soggiornare, all’insegna della genuinità e della tradizione.
 
 

LAGO D'ISEO (BS) 

Iseo[ torna al menu ]

Iseo :
Capoluogo del lago e animata cittadina commerciale e turistica, Iseo conserva la conformazione dell’antico borgo medievale con la caratteristica struttura a vicoli e case torri e si distingue per gli eleganti negozi, i numerosi ristoranti e le molteplici proposte di attività sportive.Agli amanti della storia e dell’arte, Iseo offre interessanti scoperte: Piazza Garibaldi, circondata da edifici con portici, ospita il primo monumento eretto in Italia a Garibaldi (1883), il Municipio (1830) già Palazzo dei Grani, opera dell’architetto Vantini, e la chiesa di Santa Maria del Mercato.Castello Oldofredi (XII sec.), antica roccaforte, è un’imponente struttura in pietra che domina l’abitato. Oggi il castello è luogo di appuntamenti culturali e sede del Museo delle Due Guerre. Pieve di Sant’Andrea, di antiche origini, ha la facciata caratterizzata dal romanico campanile centrale ed il Palazzo dell’Arsenale, in origine armeria e successivamente magazzino mercantile, oggi è sede di mostre d’arte.Da non perdere anche il  mercato del venerdì – dalle 8 alle 13, il centro storico è palcoscenico del mercato più grande ed importante del Lago d’Iseo e della Franciacorta, dichiarato dalla Regione Lombardia “mercato di particolare pregio”. Il Borgo gastronomico di Clusane – Antico paese di pescatori, a sud di Iseo, dominato dall’imponente Castello del Carmagnola, Clusane è un rinomato centro gastronomico con numerosi ristoranti specializzati nella cucina di pesce di lago. Il piatto tipico è “La Tinca al forno con polenta” (rassegna terza settimana di Luglio).
 

Marone[ torna al menu ]

Marone : Conosciuto nell’Ottocento come importante luogo di produzione della lana e più specificatamente del feltro, oggi Marone è famoso soprattutto per la coltivazione dell’ulivo, che gli ha meritato il nome di “Città dell’olio”. Marone è anche il luogo ideale per le passeggiate, a piedi e in mountain bike, lungo i numerosi sentieri che dal centro salgono verso la Croce di Marone e il Monte Guglielmo.Lungo la ferrovia si trovano i resti di una villa romana del I secolo d.C. ,su uno sperone di roccia, nel luogo di una preesistente rocca, si trova l’antica parrocchiale di San Pietro in Vinculis e lungo la strada per Zone, verso il Passo Croce di Marone, merita una visita il santuario della Madonna della Rota.Degna di nota è la settecentesca parrocchiale di San Martino di Tours, con numerosi affreschi del Voltolini.

Monte Isola[ torna al menu ]

Monte Isola :
Un monte in mezzo al lago, dichiarato uno dei Borghi più belli d’Italia, Monte Isola ha una superficie complessiva di 4,5 kmq, una circonferenza di circa 9 km ed un’altitudine che raggiunge i 600 metri. Dodici sono i suoi tipici borghi, alcuni in collina, e altri a lago, caratterizzati da viuzze e vicoli a dimostrare il ruolo fondamentale che questo ebbe nell’economia dell’isola, da sempre basata sulla costruzione delle barche in legno, la produzione di reti e la pesca.L’isola è tutta da vedere, a piedi, in bicicletta o con i piccoli bus che fanno servizio di linea.Il profilo dell’isola è caratterizzato dalla Rocca Martinengo e dal santuario della Madonna della Ceriola(nn perdere la vista panoramica).Sulla vetta spicca il bianco santuario sorto, in tempi antichissimi, sui resti di un edificio pagano.Il capoluogo, Siviano, conserva tracce medievali nelle murature in pietra, negli strettissimi vicoli e nella torre Martinengo. Peschiera Maraglio è il paese più facilmente raggiungibile ed offre, sul lungolago, ristoranti, servizi e negozi.La strada più pittoresca dell’isola è sicuramente il tratto a lago tra Peschiera Maraglio e Sensole con vista sull’isoletta privata di San Paolo. Il piccolo borgo di Carzano conserva le sue caratteristiche legate all’acqua. Ospita, ogni cinque anni, la festa di Santa Croce, che lo vede, insieme al nucleo storico di Novale, interamente decorato da migliaia di fiori di carta.
Nel 2016 The Floating Piers e' stato uno dei progetti più interessanti che si è presentato negli ultimi anni sulla scena artistica internazionale. Con i suoi 100 mila mq di passerella, ha attraversato un quarto del lago d’Iseo e attirato persone da tutto il mondo. Il Ponte di Christo ha collegato Monte Isola e San Paolo alla costa del lago con una serie di geometrie e percorsi attraversabili a piedi, sul pelo dell’acqua.

Paratico[ torna al menu ]

Paratico : Un caratteristico ponte di confine lo separa e, al tempo stesso, lo unisce a Sarnico, tanto da sembrare agli occhi del visitatore un’unica località. La buona posizione rispetto alle principali via di comunicazione, lo rende punto di partenza per visitare il lago e la Franciacorta.Dell’epoca medievale conserva ancora i resti dell’antico Castello e della Torre Lantieri.Di stile neogotico è invece la palazzina dell’Oselanda, sede di mostre d’arte contemporanea, posta nell’area del Parco Comunale, da cui si può godere di una splendida vista lago. Molto animato durante l’estate da feste, eventi e spettacoli, il parco offre un’ampia area giochi per bambini.

Pisogne[ torna al menu ]

Pisogne : è il punto di incontro tra il lago e la montagna. Il caratteristico centro storico, formato da strette vie porticate e antichi palazzi dai colori pastello, volge al lago, dove è particolarmente gradevole passeggiare.Il cuore della cittadina è l’elegante piazza Corna Pellegrini, circondata da caratteristici portici che ospita la monumentale Torre del Vescovo edificata nel 1250. A pochi passi, in posizione rialzata, si trova la chiesa parrocchiale,ma il gioiello è la chiesa di Santa Maria della Neve o del Romanino, eretta nel XV secolo, uno dei più suggestivi esempi di pittura sacra del ‘500.

Sale Marasino[ torna al menu ]

Sale Marasino : grazie alla sua posizione ottimale, fu scelto a residenza estiva da molte nobili famiglie bresciane come testimoniano gli edifici signorili che ancora oggi si affacciano a lago. Tra essi si distingue Villa Martinengo-Villagana, tipico esempio di architettura rinascimentale che, con il maestoso parco, costituisce la residenza più rilevante di tutto il lago.
Il paese divide le sue risorse turistiche, tra lago e collina, dove caratteristici borghi cinquecenteschi regalano splendidi panorami. Un servizio di navigazione collega con frequenti corse Sale Marasino a Monte Isola.

Sulzano[ torna al menu ]

Sulzano : Al confine con Pilzone di Iseo, un pittoresco golfo formato dalla bella penisola del Montecolo ospita l’Associazione Nautica Sebina che fa di Sulzano il punto di riferimento per gli amanti della vela. Qui è possibile praticare al meglio questo sport. Caratteristico borgo a lago, con vicoli nascosti e abitazioni molto vicine le une alle altre, Sulzano è oggi il porto più agevole per raggiungere Monte Isola grazie alle frequentissime corse diurne e notturne.

Zone[ torna al menu ]

ZoneIl paese delle Piramidi di erosione”(enormi guglie di terra che sostengono grossi massi), che si trova a circa settecento metri d’altezza ai piedi del Monte Guglielmo, è una tranquilla stazione di soggiorno, frequentata tutto l’anno dagli amanti del trekking, che vi trovano innumerevoli sentieri da percorrere come per esempio il sentiero Bosco degli Gnomi, il luogo più fiabesco del lago,una singolare passeggiata per tutta la famiglia dove ad accompagnarti troverai gnomi, orsi, lupi, leprotti, gatti e persino Pinocchio. Zone è conosciuta anche per la sua gastronomia con ricette gustose della tradizione a base di funghi e selvaggina locale.

 

Strada dei Vini di Franciacorta[ torna al menu ]

❤ 🍷I comuni di Adro,Brescia,Capriolo,Cazzago San Martino,Cellatica, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta,Paratico, Passirano, Provaglio D'Iseo, Rodengo Saiano e Rovato fanno parte della Strada dei Vini di Franciacorta che prende parte della zona Sud del Lago D'Iseo e si snoda per
circa 80 km con lo scopo di preservare, custodire e valorizzare la cultura vitivinicola della Franciacorta. 
Sono numerose le cantine da visitare, sul sito trovate la lista di quelle che permettono la visita guidata con degustazione. Selezionando la mappa cantine, potrete scegliere quella che più fa al vostro caso. Non possono mancare nel vostro itinerario le cantine: Ca' del Bosco, Barone Pizzini, Bersi Serlini, Fratelli Berlucchi , Majolini, Contadi Castaldi, Castel Faglia.
 
 

Cammino della Via Valeriana[ torna al menu ]

❤🚶 Il Cammino della Via Valeriana si sviluppa lungo il Lago d’Iseo e la Valle Camonica. L’itinerario parte da Pilzone d’Iseo e giunge a Edolo dove si divide in due tronconi, uno verso il Passo dell’Aprica e uno verso il Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 140 km ed è diviso in 9 tappe.
Il senso del cammino e' unidirezionale,dal lago D'Iseo al passo del Tonale e al passo dell'Aprica. La segnaletica che guida i viandanti e' di conseguenza visibile solo percorrendolo in questa direzione. A Boario Terme e a Edolo la Via Valeriana si incrocia con il Cammino di Carlo Magno
 

Cammino di Carlo Magno[ torna al menu ]

❤🚶  Dopo diverse esperienze su realtà di Cammino nazionali, due giovani ragazzi(Antonio e Andrea) hanno deciso di idearne uno in Valle Camonica e nelle valli bergamasche ricostruendo un tracciato leggendario che, dopo un attento studio di ricerca e attraverso l’attivazione di tutta una serie di collaborazioni, ha preso vita con il nome di Cammino di Carlo Magno.  
Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa partendo da Bergamo, attraversa i comuni lungo il fiume Serio, le Valli d’Argon, la Val Cavallina, la Val Borlezza e la Valle Camonica e termina a Ponte di Legno, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 160 km ed è diviso in 8 tappe. Un Cammino dalla città alle valli e dai laghi ai passi alpini, costituendo un autentico cammino camuno e delle valli bergamasche.


 

Nessun commento:

Posta un commento