👉TRENTINO ALTO ADIGE INFO GENERALI👈
Il nostro hotel a Tuenno [ torna al menu ]
Altro viaggio itinerante in Trentino alla volta del lago di Tovel,ecco Aki che si prepara per la partenza!IL NOSTRO HOTEL https://www.agriturismo-leita.it/wellness
![]() |
Centro Benessere |
![]() |
Aki gelosa ci spia mentre accarezziamo il cagnolino |
FLAVON [ torna al menu ]
Si trova lungo un antico percorso romano di collegamento alla valle dell’Adige. È stato feudo imperiale dei Flavon, dinastia estintasi nel 1400.
Da visitare la parrocchiale della Natività di San Giovanni Battista,
ricostruita in stile clesiano nel ‘500, con portale rinascimentale e
campanile gotico e un altare ligneo dei primi del ´600. L´abside è
ornata da pregevoli affreschi realizzati dai Baschenis, pittori
itineranti originari del Bergamasco..
Di Castel Flavon, che apparteneva inizialmente ai
conti Flavon, per passare poi ai Coredo di Castel Valer ed infine agli
Spaur, sono rimasti solo pochi ruderi nascosti nel bosco, ma siamo nella
valle dei castelli e le passeggiate nei dintorni ne fanno sentire tutto
il fascino.
https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/flavon_md_145
https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/flavon_md_145
![]() |
Tortel di patate |
CLES [ torna al menu ]
Cles deriva il suo nome da Ecclesia,
perché nell'Alto Medioevo vi era la prima e unica chiesa del
territorio. Deve il suo splendore a Bernardo Clesio, principe-vescovo di
Trento e cardinale che promosse il Concilio di Trento del 1530. Sopra il lago di Santa Giustina, svetta Castel Cles, residenza della sua dinastia.
Oltre a ritrovamenti archeologici del neolitico e dell´età del
bronzo, assolutamente unica è la Tavola Clesiana, editto su lastra di
bronzo dell'imperatore Claudio (46 d.C.) che concedeva la cittadinanza
romana ai popoli delle valli circostanti; è riprodotta nella piazza del
Palazzo Assessorile.
Moltissime le chiese e chiesette da visitare: S.Vigilio; la chiesa conventuale dei Padri Francescani ;
S.Lucia a Caltron ; S.Pietro a Maiano; S.Vito; S.Tommaso di Dres; S.Lorenzo a Mechel .

RIFUGIO PELLER [ torna al menu ]
LAGO DI TOVEL [ torna al menu ]
Nonostante non accada più, il lago di Tovel è ricordato per il fenomeno unico al mondo dell’arrossamento.
Fino alla metà degli anni ’60, in estate, un certa alga affiorava in
superficie, e lo specchio d’acqua appariva di un rosso acceso. Per
spiegare questo fatto straordinario, nacquero misteriose storie e
leggende, come quella della regina Tresenga.
https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/laghi/lago-di-tovel_md_2273
Oggi il lago di Tovel è uno dei gioielli naturalistici del Parco Naturale Adamello - Brenta. Visitarlo significa godere appieno del contatto con la natura: il centro più vicino, Tuenno, è a 14 km.
Come arrivare:da Tuenno si seguono le indicazioni e si
imbocca la SP14 della Val di Tovel che termina al parcheggio ai piedi
del lago. Da giugno a settembre il parcheggio è a pagamento. In estate
invece le auto vengono fatte parcheggiare in Loc. Capriolo, a metà
strada tra Tuenno e il lago. Una navetta poi collega il parcheggio al
lago. la stessa navetta può essere presa anche direttamente a Tuenno e
Cles. Per info dettagliate su costi e orari www.visitvaldinon.it.
A
piedi invece si consiglia il particolare "Sentiero delle Glare": parte
da Loc. Capriolo, attraversa l'ambiente lunare dell'enorme marocca
dovuta al collasso del Monte Corno e sale nel bosco fino a raggiungere
il lago.
https://www.visitvaldinon.it/it/attivita/il-lago-di-tovelhttps://www.visittrentino.info/it/guida/natura/laghi/lago-di-tovel_md_2273
Nessun commento:
Posta un commento