CUCINA DEL TRENTINO ALTO ADIGE
TRENTINO
Il Trentino vanta una cucina tradizionale e sempre rigorosa sulla
genuinità dei prodotti.Tra le sue eccellenze come non nominare le trote e
i salmerini dei torrenti di montagna, l’Olio Extravergine di Oliva DOP
del Garda Trentino, le mele della Val di Non e della Val di Sole, le
verdure bio della Val di Gresta, i piccoli frutti di Sant’Orsola. Il
palato poi si esalta con i formaggi - Casolèt, Puzzone di Moena DOP,
Vezzena, Spressa delle Giudicarie DOP, Tosèla, Caprino - e i salumi -
Ciuìga, Mortandela della Val di Non, Lucanica trentina - prodotti in
malga, nelle aziende agricole o in piccoli laboratori.
Tra i piatti della tradizione trentina avrete la scelta tra i Canederli,
Strangolapreti alla trentina, Spatzle o gnocchetti tirolesi, Tortei di
patate, Polenta e capus, Minestra da orz, Strudel, torta di grano
saraceno, zelten,conserve e tante altre bonta' del territorio.
ANTIPASTI
Tra
gli antipasti della tradizione si trovano i
Tortel di patate, una sorta
di frittelle di patate, tipiche della Val di Non. Sono una ricetta
povera e molto semplice, a base di patate, farina e sale quanto basta.
Le patate vengono grattugiate a crudo, impastate con poca farina, salate
e infine fritte nell’olio bollente fino a doratura. Questo piatto
rappresenta un buon antipasto, perché viene solitamente accompagnato da
salumi e formaggi.
 |
Tortei di patate |
PRIMI
Il primo piatto tipico di tutto il Nord Italia, usato moltissimo anche in questa regione, è la Polenta.
Cucinata in tanti modi differenti, è rimasta negli anni uno dei punti
di riferimento della cucina di questo territorio. Oltre ad essere
cucinata in modo tradizionale, può anche essere cotta nel forno,
alternata a strati di formaggi , o preparata a mo’ di torta salata con
carni rosse quali la salsiccia e la carne macinata di maiale.Tra i primi piatti non si possono tralasciare certamente i Canederli,
un piatto veloce ed economico che vede le sue origini nel vicino
Tirolo. I Canederli sono dei grossi gnocchi di pane raffermo, insaporiti
con tanti aromi, affettati e formaggi; sono spesso serviti
semplicemente con i loro stessi sughi di cottura, con il classico
condimento burro e salvia, o ancora con un tradizionale sugo al
pomodoro. Un primo piatto simile ai Canederli sono gli strozzapreti (o Strangolapreti),
realizzati con pane raffermo e insaporiti con gli spinaci.
 |
Strangolapreti |
Anche le
minestre rappresentano una buona alternativa ed in Trentino ne vengono
preparate davvero per tutti i gusti, da quella di
orzo e verdure fino a quella di f
arina gialla con crauti.
 |
Polenta |
 |
Canederli |
SECONDI
I secondi piatti tipici di questa zona si dividono tra quelli di carne e
quelli di pesce. Tra i piatti di carne ci sono lo stufato, gli Osèi
scampadi, una sorta di saltimbocca preparati con carne, lardo e salvia, e
la Carne salada, un salume tipicamente servito con un’insalata di
fagioli. Per quanto riguarda i piatti di pesce invece, le trote salmonate la fanno da padrone nell’intera cucina trentina. Per accompagnare i secondi piatti ci sono anche i vini regionali, come
quello preparato con l’uva Teroldego. I vini di questo vitigno sono vini
rossi, dall’intenso profumo fruttato.
 |
Carne salada
|
DOLCI
Per concludere, non si possono non citare i dolci, vero piatto forte di questa regione. Il dolce più famoso è lo Strudel,
a base di mela e conosciuto ovunque in Italia. Di origine austriaca, ma
trentino d’adozione, lo Strudel di mele ha tante varianti, ma solo una è
l’originale, quella la cui ricetta dice di preparare una sfoglia così
sottile da risultare trasparente. Questo dolce si può gustare in tutti i
rifugi di alta montagna, assieme agli altri piatti della tradizione
trentina. Gli ingredienti principali dello Strudel sono ovviamente le
mele, l’uvetta, le noci e i biscotti sbriciolati. Viene solitamente
servito accompagnato da una spolverizzata di zucchero a velo, della
panna montata o, per i più laboriosi, da una buona crema inglese da fare
al momento.
 |
Strudel |
Le mele, presenti appunto nello strudel, sono le protagoniste indiscusse
di questa regione e quindi anche di altri dolci trentini, quali le frittelle
e le classiche torte di mele. Infatti, le vallate del Trentino sono
dedicate interamente alla produzione di mele. Ricordiamo anche che con
le mele viene preparato il risotto, assolutamente da assaggiare.
 |
Mele |
|
Gli altri dolci tipici del territorio sono gli Strauben, dolce fritto a
base di farina, latte e grappa, i Grostoi, le classiche chiacchere
italiane, gli Smorrn, una sorta di Crêpe arrotolata e tagliuzzata, ed
infine i Vanillekipferl, dei biscottini natalizi alla vaniglia a forma
di cornetto.
 |
Strauben |
 |
Smorrn |
SAPORI DEL TRENTINO→https://www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/i-sapori-del-trentino
VINI→https://www.visittrentino.info/it/gusto/vini-del-trentino
https://www.tastetrentino.it/
FORMAGGI→https://www.tastetrentino.it/le-tre-strade/strada-dei-formaggi-delle-dolomiti/strada-dei-formaggi-delle-dolomiti/
MELE→https://www.tastetrentino.it/le-tre-strade/strada-della-mela-e-dei-sapori-delle-valli-di-non-e-di-sole/home/
ITINERARI GASTRONOMICI→https://www.tastetrentino.it/scoprire/itinerari/ https://www.visittrentino.info/it/gusto/gusto-rurale
ALTO ADIGE
Anche
l'Alto Adige vanta una vasta gamma di prodotti genuini del territorio
come i vini,le mele,lo speck,i formaggi,i frutti,il miele,le confetture
ed erbe aromatiche.
Tra alcuni dei piatti tipici altoatesini troviamo anche qui i canederli,schlutzkrapfen tirtlen,spatzle, zuppa d'orzo,gulasch, Gröstl, speck e formaggi,krapfen,strudel,brezel.
ANTIPASTI
La cucina altoatesina invece, si rifà molto di più
alla cucina della vicina Austria. Anche qui tra i primi piatti non si
possono non citare i Canederli, piatto tipico di entrambe le provincie
della regione, ma insaporiti in questo caso da un salume tradizionale
altoatesino, lo Speck.
L’Alto Adige è la casa madre di questo affettato, simbolo dell’incontro
tra due culture, quella italiane e quella del Nord Europa. Infatti, lo
Speck altro non è che un prosciutto crudo, simbolo del nostro paese, che
viene però affumicato, come accade spesso nella cucina nordeuropea.
 |
Speck e formaggi |
PRIMI
I
Canederli sono di solito serviti in tavola con un buon Gulasch di carne
di manzo, preparato con brodo, cipolle e vino rosso.Un altro primo piatto tradizionale sono gli Spätzle,
gnocchetti cotti nell’acqua salata bollente, conditi con burro e panna.
In alternativa vengono serviti come contorno, accompagnati dalle salse
delle carni cotte in umido. Un altro piatto tipico sono gli
Schlutzkrapfen, dei ravioli aventi un ripieno di ricotta e spinaci,
serviti con del semplice burro fuso.
 |
Spatzle |
 |
Spätzle |
 |
Tris di primi tipici |
Anche le zuppe rappresentano delle pietanze tipiche del territorio, fra
cui la più famosa è sicuramente è la
Gerstensuppe, a base di orzo,
verdure e carne, ma sono apprezzate soprattutto nella stagione invernale
le creme a base di formaggio, preparate con formaggi tipici delle valli
altoatesine, e di verdure, come la minestra di cavolo e verza.
 |
Gerstensuppe |
SECONDII secondi piatti sono rappresentati principalmente da diversi piatti di
carne. Infatti, oltre a trovare la classica spalla di agnello e i
tradizionali Wurstel, si trova comunemente in commercio anche la carne
di castrato, oppure dei tipi di carne che non vengono spesso cucinati
nel resto della penisola, come quella di cervo e capriolo. Questi vanno
cucinati in modo molto veloce, quasi scottati, per non perdere la loro
tenerezza.Una specialità altoatesina è il tortino di carne e crauti cotto nel
forno, che rappresenta una buona alternativa, anche più pratica e
veloce, rispetto al classico secondo di carne.
 |
Tortino di carne e crauti |
Anche qui naturalmente la
trota è un pesce comune e viene cucinata in
molti modi diversi, ad esempio con i funghi, aromatizzata con l’aneto e
affumicata al momento della cottura, per darle un buon sapore intenso di
rustico e di tradizione.
DOLCI E FRUTTAPer quanto riguarda la frutta invece, a parte le immancabili e
onnipresenti mele, anche le fragole sono protagoniste di questo
territorio. Nella val Martello, si coltivano in grande quantità e
vengono usate per la preparazione di molte ricette di dolci, come ad
esempio la Cheesecake.
 |
Confetture fatte in casa |
I dolci dell’Alto Adige sono simili a quelli del Trentino, ma alcuni si
differenziano per qualche piccolo particolare che li rende speciali. Lo
Strudel ad esempio, viene preparato anche con la frolla, diventando un
dolce sicuramente più saporito rispetto al suo concorrente trentino.
Inoltre, viene cosparso con i semi di papavero, dandogli un gusto unico
nel suo genere. Un altro dolce delle Dolomiti, da degustare sono i
Krapfen alle castagne, che non hanno niente a che fare con i famosi
Krapfen alla crema. Infatti, questi sono semplici e piccoli raviolini di
pasta lievitata, riempiti con un composto di castagne, cotte nel latte,
con la panna e il rum, e poi fritti nell’olio bollente fino a diventare
dorati.
 |
Krapfen alle castagne |
Anche lo
Zelten è un dolce altoatesino, dall’aspetto spettacolare e da
assaggiare almeno una volta nella vita. E’ preparato con una quantità
molto elevata di frutta secca, spezie e canditi, ed è caratteristico per
l’utilizzo della farina di segale nell’impasto.
 |
Zelten |
In tema di torte non può mancare la torta al grano saraceno,
tipica tirolese, molto semplice e di facile realizzazione, viene
preparata con parti uguali di farina di grano saraceno, burro, zucchero,
mandorle grattugiate e aggiunta di uova.
 |
torta al grano saraceno |
VINI E LIQUORIDopo il dolce è immancabile un bel digestivo ed in Alto Adige sono degli
esperti in tema, sono famosi infatti la
grappa di ginepro e, tra i
distillati di frutta, l’
Obstler, ricavato da pere, mele, e albicocche
locali, e il
Birnenbrand, che si ottiene dalle pere.
 |
grappa di ginepro |
PRODOTTI TIPICI→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini
VINI→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/vini-dell-alto-adige
MELE→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/mela-alto-adige-igp
SPECK→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/speck-igp-dell-alto-adige
CONFETTURE→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/confetture-dell-alto-adige
ERBE AROMATICHE→https://www.suedtirol.info/it/questo-e-l-alto-adige/prodotti/prodotti-tipici-altoatesini/erbe-aromatiche
ITINERARI GASTRONOMICI→https://www.suedtirol.info/cucina
Nessun commento:
Posta un commento