MUSICA PER LA LETTURA
Indice
- Come arrivare
- Come muoversi
- Siti ufficiali
- Pass, card e e vari abbonamenti
- Itinerari
- Cosa e dove mangiare e bere (+mappa)
- Eventi , fiere e festival
- Discoteche
- Top 15 attrazioni
- Mappa Milano
- Cosa vedere
- 1. Zona Duomo
- 2. Quadrilatero della moda
- 3. Zona Porta Venezia ,Porta Manforte e Centrale
- 4. Porta Nuova e Isola
- 5. Chinatown
- 6. Citylife
- 7. Castello Sforzesco e Sempione
- 8. Zona Brera
- 9. Chiese e Basiliche
- 10. Navigli e Porta Ticinese
- 11. Nei dintorni
- Provincia di Milano
- I parchi
- Monza
Milano è il motore dell'economia del paese e sede della Borsa, ma non è
la meta turistica per eccellenza. Eppure i suoi tesori (sopravvissuti ai
feroci bombardamenti della seconda guerra mondiale) comprendono il
meraviglioso Duomo, il Cenacolo di Leonardo, il Teatro alla Scala e il
Castello Sforzesco. Ciò che caratterizza Milano, tuttavia, è soprattutto
il suo slancio creativo.Armani, Versace, Prada, Dolce & Gabbana, Gucci sono partiti proprio da qui. Gli appassionati di moda fanno
veri e propri pellegrinaggi alle loro boutique del Quadrilatero d'Oro.
Nelle strade della città si incontrano anche negozi di stilisti
emergenti e concept shop, oltre a interessanti outlet che vendono abiti
di campionario o semplicemente di qualche collezione precedente: per chi
cerca l'affare sono luoghi da non perdere. Milano è anche la capitale
del mobile e dell'arredamento (il mitico puff immortalato da Fantozzi è
nato qui), così come lo è dell'arte sperimentale e di ogni tendenza. Di
sera, poi, impazza un'intrigante scena teatrale d'avanguardia, oltre
agli immancabili aperitivi che sempre più facilmente si trasformano in
happy hour e occasioni per fare festa nei club.La città è caldissima -
ma questa volta parliamo del clima - in agosto, quando i suoi abitanti
vanno in vacanza e molti locali chiudono i battenti. Per chi ama le
atmofere rarefatte e non teme l'afa, può essere un'opportunità. Oltre
alla moda e alla finanza, una vera religione qui a Milano è il calcio.
Le grandi squadre cittadine sono Inter e Milan, che si dividono la
tifoseria del mitico stadio Meazza di San Siro.Altre attrattive un po'
meno note sono la zona dei Navigli (che pullula di caffè, locali e
gelaterie) e il quartiere Isola, che ospita creativi e cultori del
design. Come si intuisce, nell'animo di Milano si nascondono molte più
cose di quelle che non si incontrino fermandosi alla sua bellezza di
superficie.
✈Aereo: è servita da 3 aeroporti: Milano Malpensa, Milano Linate e l’Aeroporto Internazionale di Bergamo (Orio al Serio)
-Lonely Planet-
COME ARRIVARE [ torna al menu ]
✈Aereo: è servita da 3 aeroporti: Milano Malpensa, Milano Linate e l’Aeroporto Internazionale di Bergamo (Orio al Serio)
🚆Treno:la città dispone di numerose stazioni, di cui la Centrale e quelle di Garibaldi e Rogoredo. Dalla Stazione Centrale partono treni per tutte
le destinazioni italiane ed europee e le altre due fungono da snodo per
i collegamenti regionali. https://www.yesmilano.it/treno
SITI TRENI:http://www.trenord.it/it/home.aspx , https://www.trenitalia.com/ , https://www.italotreno.it/it
🚇🚊🚌Metro,Tram e Bus: Milano conta quattro linee metropolitane, M1 Linea Rossa, M2 Linea Verde, M3 Linea Gialla e M5 Linea Lilla, che collegano la città con il suo hinterland. C'è anche il Passante ferroviario sotterraneo, con diverse stazioni in città, e che la collega alla provincia. A seconda delle specifiche esigenze è possibile acquistare un biglietto “su misura”: dal singolo ticket, ai carnet 10 biglietti per chi usa i mezzi in maniera occasionale, al biglietto 3 giorni pensato per i turisti.Il biglietto vale per corse illimitate su bus, tram, metropolitane e sulla tratta urbana del Passante Ferroviario; deve essere sempre convalidato all’inizio del viaggio e ad ogni cambio di mezzo.
A Milano è possibile viaggiare in metropolitana e sui mezzi di superficie pagando direttamente al tornello con carte contactless dei circuiti Mastercard, Visa, American Express, Maestro e VPay. Puoi acquistare i biglietti presso le rivendite autorizzate (bar, tabaccherie, cartolerie, edicole),presso gli ATM Point e in tutte le stazioni della metropolitana presso i distributori automatici. Esiste anche una rete notturna,i passeggeri possono utilizzare i biglietti e gli abbonamenti normalmente in uso sulla rete di trasporto pubblico ATM, ma i biglietti si possono acquistare anche di notte ai parcometri attivi in città che emettono ticket al costo di 1,50 € utilizzabili soltanto sulla rete di superficie. I ticket acquistati tra le 00.30 e le 04.30 sono validi fino alle 06.00, quelli acquistati dopo le 04.30 hanno validità di 90 minuti dal momento dell’emissione.https://www.yesmilano.it/metro-tram-e-bus
SITI TRENI:http://www.trenord.it/it/home.aspx , https://www.trenitalia.com/ , https://www.italotreno.it/it
🚗Auto:attraverso le quattro tangenziali milanesi ci si immette nelle direttrici autostradali prescelte:
A4 Milano-Venezia,A1 Milano-Bologna, A7 Milano-Genova, A8 Milano-Laghi. https://www.yesmilano.it/autoCOME MUOVERSI [ torna al menu ]
🚇🚊🚌Metro,Tram e Bus: Milano conta quattro linee metropolitane, M1 Linea Rossa, M2 Linea Verde, M3 Linea Gialla e M5 Linea Lilla, che collegano la città con il suo hinterland. C'è anche il Passante ferroviario sotterraneo, con diverse stazioni in città, e che la collega alla provincia. A seconda delle specifiche esigenze è possibile acquistare un biglietto “su misura”: dal singolo ticket, ai carnet 10 biglietti per chi usa i mezzi in maniera occasionale, al biglietto 3 giorni pensato per i turisti.Il biglietto vale per corse illimitate su bus, tram, metropolitane e sulla tratta urbana del Passante Ferroviario; deve essere sempre convalidato all’inizio del viaggio e ad ogni cambio di mezzo.
A Milano è possibile viaggiare in metropolitana e sui mezzi di superficie pagando direttamente al tornello con carte contactless dei circuiti Mastercard, Visa, American Express, Maestro e VPay. Puoi acquistare i biglietti presso le rivendite autorizzate (bar, tabaccherie, cartolerie, edicole),presso gli ATM Point e in tutte le stazioni della metropolitana presso i distributori automatici. Esiste anche una rete notturna,i passeggeri possono utilizzare i biglietti e gli abbonamenti normalmente in uso sulla rete di trasporto pubblico ATM, ma i biglietti si possono acquistare anche di notte ai parcometri attivi in città che emettono ticket al costo di 1,50 € utilizzabili soltanto sulla rete di superficie. I ticket acquistati tra le 00.30 e le 04.30 sono validi fino alle 06.00, quelli acquistati dopo le 04.30 hanno validità di 90 minuti dal momento dell’emissione.https://www.yesmilano.it/metro-tram-e-bus
Ad oggi la rete tranviaria di Milano, è costituita da 17 linee
urbane,la più estesa in
Italia. I tram più caratteristici sono le cosiddette tipo 1928 - serie 1500 – costruite tra il 1928 e il 1932 in 502 esemplari, di cui ancora 163 in circolazione,il primo risale al 1841.
🚊Visite guidate sul tram storico : https://www.neiade.com/ , https://www.milanoguida.com/visite-guidate/itinerari-milano/visita-guidata-tram-storico-milano/
🚊Cena sul tram(prenotare con parecchio anticipo) :https://www.atm.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx
🚕Taxi:https://www.yesmilano.it/taxi
🚗Car Sharing:https://www.yesmilano.it/car-sharing
🚲🏍Scooter-Bike Sharing:https://www.yesmilano.it/bike-sharing
🚗Info su aree di Milano se ti muovi in auto: https://www.yesmilano.it/getting-around
🚍Hop on Hop off :un modo utile per visitare le maggiori attrazioni di Milano senza voler utilizzare bus o metro e' il pulmino a due piani che permette di scendere e salire quando si vuole alle varie fermate adiacenti ai siti di maggiore interesse.Ci sono vari pacchetti e si possono acquistare per 1,2 o 3 giorni.
https://www.city-sightseeing.it/it/milano/ (piu' percorsi)
https://www.milanopentour.com/it/index.html
🚊Visite guidate sul tram storico : https://www.neiade.com/ , https://www.milanoguida.com/visite-guidate/itinerari-milano/visita-guidata-tram-storico-milano/
🚊Cena sul tram(prenotare con parecchio anticipo) :https://www.atm.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx
🚕Taxi:https://www.yesmilano.it/taxi
🚗Car Sharing:https://www.yesmilano.it/car-sharing
🚲🏍Scooter-Bike Sharing:https://www.yesmilano.it/bike-sharing
🚗Info su aree di Milano se ti muovi in auto: https://www.yesmilano.it/getting-around
🚍Hop on Hop off :un modo utile per visitare le maggiori attrazioni di Milano senza voler utilizzare bus o metro e' il pulmino a due piani che permette di scendere e salire quando si vuole alle varie fermate adiacenti ai siti di maggiore interesse.Ci sono vari pacchetti e si possono acquistare per 1,2 o 3 giorni.
https://www.city-sightseeing.it/it/milano/ (piu' percorsi)
https://www.milanopentour.com/it/index.html
SITI UFFICIALI [ torna al menu ]
-https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo
-https://www.yesmilano.it/
PASS,CARD E ABBONAMENTI AD ATTRAZIONI E MEZZI [ torna al menu ]
Io viaggio ovunque in lombardia abbonamento : l’abbonamento integrato per viaggiare con un unico abbonamento su tutti i servizi di trasporto pubblico locale in Lombardia
Atm ViaggiaConNoi
Milanocard
Tourist museum card
Lombardia abbonamento musei
ITINERARI [ torna al menu ]
https://www.yesmilano.it/esplora/itinerari
COSA E DOVE MANGIARE E BERE [ torna al menu ]
DOVE MANGIARE,ALCUNI RISTORANTI CURIOSI E TOP DI MILANO
Pasticcerie storiche e colazione[ torna al menu ]
Pasticceria Sant'Ambroeus Un'istituzione per pasticcini e cioccolatini, con ristorante che serve piatti italiani tipici.Ottima per la colazione
Pasticceria Martesana è una pasticceria artigianale fondata nel 1966, quando ancora le acque del naviglio milanese scorrevano a vista. Da allora è sempre stata gestita seguendo pochi ma fondamentali principi: la ricerca del gusto, di creatività e bellezza.
Orsonero coffee
Caminadella dolci
Gelsomina
Crosta
Davide Longoni pane
Bistrot_Centrale
Machacafe
Gattullo
Pavemilano
Di-Viole-di-Liquirizia
Vistadarsena
Taglio
Nabi Noto ai più per i suoi piatti vegetariani e vegani, e per i suoi hamburger,e la colazione nel fine settimana è anche un all you can eat, a metà fra la classica colazione italiana e il brunch americano, accompagnati da caffè o centrifugati, a partire da 10 euro circa.
Pasticceria cucchi
Les pommes
Cabaret
Massimopica
Sugarmilano
Panperme colazione su altalena in una pasticceria gluten free
Blend caffe
Pranzi e cene[ torna al menu ]
Panificio Luini il miglior forno di Milano
Trattoria La Pesa
28 posti
Trippa Milano
Yacout cucina marocchina con spettacoli in stile arabo ed un'atmosfera unica
Crazy cat cafe nel 2015 apre a Milano il primo ed unico Cat Café della Lombardia che vuole ricreare l’atmosfera intima dei neko café giapponesi. Ideale per un caffe',brunch,pranzo e aperitivi.
Cicinin della ripa
Peck per brunch
Santeria tra i migliori brunch di Milano
Locandaperbellini
Damm atra'
Trattoria_Madonnina
Ristorante la libera
Al matarel
Antica trattoria della pesa
El barbapedana
Trattoria milano
Trattoria_All_Antica-Milan
Trattoria-della-Gloria
Trattoria-Sabbioneda-Di-Sabbioneda
La crota
Vecio friul cibo e musica jazz
Trattoria bertame' l'ambiente mischia stile retrò e richiami ad auto e motori in un mix originale ed insolito. Trattoria Bertamè è anche Be More, uno showroom di oltre 100 metri quadrati dove trovare abbigliamento moto, accessori unici, complementi d'arredo particolari
Osteria del'lutopia se volete mangiare in una libreria e' il posto giusto
Fioraio bianchi caffe locale costellato di fiori di vario tipo, con i muri scrostati che ricordano una Milano ormai andata. Puoi andarci per bere un caffè, comprare dei fiori o per una cena
Il pescetto scegli il pesce dal banco, paghi a peso e decidi come fartelo cucinare
The small qui il kitsch è cosa seria e pranzare o cenare qui un'esperienza veramente unica
Un posto a milano la struttura polivalente ricavata all'interno di una vecchia cascina del '700; una sorta di ponte tra la vita campestre e quella cittadina e memoria storica del passato contadino della città di Milano
ATMosfera cenare sul tram in giro per Milano e' possibile(prenotare con super anticipo)
Dialogo nel buio si viene guidati in un'esperienza sensoriale priva di paragoni che ti farà capire e apprezzare maggiormente uno dei sensi più scontati al mondo: la vista. In ogni stanza ti dovrai orientare attraverso i sensi, focalizzandoti sul dialogo e la parola: il tutto rigorosamente ad occhi chiusi!
Beda house osservato da fuori, sembra essere il classico pub inglese,una volta entrati invece, rimarrete colpiti nel vedere che la sala grande è arredata in perfetto stile vittoriano
4cento un locale davvero suggestivo, recuperato da una vecchia foresteria, conosciuto e frequentato anche per il suo family brunch domenicale
Fonderie milanesi nascosto all’interno di una suggestiva corte,colpisce dritto al cuore per il suo arredamento: conserva ancora la struttura originaria della fabbrica su cui nasce e ad essa sono stati aggiunti tavolini in vetro e ferro battuto, sedie in metallo, enormi specchi antichi, bici sospese sul soffitto e ancora, moto d’epoca
Rock n roll club perfetto per gli amanti dell’hard rock e del metal
Milleluci tipica ambientazione Anni ’60 che lo rende davvero unico nel suo genere
Riso e latte una trattoria in via Camperio che ricorda le case di ringhiera milanesi in un atmosfera anni 60
Maido se volete assaggiare le Okonomiyaki Giapponesi e' il posto giusto!
Aperitivi e Pub[ torna al menu ]
Notthingam Forest è entrato a far parte dei: "great 50 bars of the world".Si va dai drink molecolari a quelli fusion fino ai caraibici. Già solo sfogliare la lista è un’esperienza divertente e unica nel suo genere.I drink vengono serviti in bicchieri assurdi (a forma di teschio, di vasca da bagno, di conchiglia…),come l’arredo tropical-piratesco del piccolo locale.
Camparino Bar elegante con interni sontuosi, dove viene servito un famoso aperitivo dal 1915.
La prosciutteria locale rustico per gli amanti dell'aperitivo con taglieri
Tenoha aperitivo ma anche pranzo,cena e caffetteria in tipico stile Giapponese
Rita's tiki room se cercate un locale esotico in stile Tiki questo e' il posto giusto,ottimi aperitivi ma offre anche ottimi piatti etnici
Iter From Italy To The World si assaggiano signature cocktail ispirati ai viaggi dello staff
Back Door 43 originalissimo micro locale dove un bartender mascherato passa cocktail take away attraverso una piccola finestra affacciata sul canale
Besame mucho ape con tacos
Blender_Bar aperitivo a buffet
Bhangrabar aperitivo a buffet in stile indiano
Art_factory aperitivo a buffet
Tom the ordinary market aperitivo a buffet
Al tempio d'oro aperitivo a buffet
Ral e' un’esperienza a tutto tondo perché durante il tuo drink puoi assistere all’esposizione di un artista o sbirciare fra i cd e i vinili sugli scaffali. Uno dei locali più insoliti in zona Navigli ma anche di tutta Milano
Dr-frankenstein-my-horror-pub tutto l’arredamento è composto da teschi, bare e scheletri. Ben fornito in fatto di birre artigianali e sono sempre disponibili piadine e pizze. Solo per i più coraggiosi un giro omaggio… Ma devi chiuderti dentro una bara
Frida
Officina milano una meta per veri uomini amanti non solo del buon bere, ma anche delle moto. Sì, perché ciò che più colpisce è proprio la location; una vera e propria officina, dove fra attrezzi da lavoro e moto da corsa customizzate, è possibile rilassarsi sorseggiando long drink preparati ad arte
Al panino 900 buffet
Trame'
Mag cafe
Terrazza duomo21 aperitivo con vista Duomo
Officine_Panino
Milano dall'alto[ torna al menu ]
https://www.lacucinaitaliana.it/storie/ristoranti/15-migliori-terrazze-per-mangiare-bere-milano/Mercati rionali[ torna al menu ]
https://www.yesmilano.it/esplora/itinerari/i-mercati-rionali-di-milanoEVENTI,FIERE,FESTIVAL [ torna al menu ]
-Fiera Milano
-Fashion week è un evento dell'industria della moda, della durata di circa una settimana, che permette agli stilisti ed alle case di moda di presentare le proprie ultime collezioni ed al pubblico di realizzare quali siano le ultime tendenze
-Il salone del mobile è la più importante fiera e punto d'incontro, a livello mondiale, per gli operatori del settore casa-arredamento.Si svolge annualmente in aprile durante la Settimana del Design presso la Fiera di Milano a Rho.
-Fuori salone è un evento che si svolge annualmente nella metropoli lombarda in concomitanza con il Salone del Mobile, con cui definisce la Milano Design Week.Gli eventi infatti sono ubicati prevalentemente negli showrooms delle aziende che vi partecipano, che sono sparsi in tutta la città. Tuttavia ci sono alcuni quartieri di Milano che hanno assunto un ruolo da protagonista durante la storia del Fuori Salone, diventando vere e proprie icone.
-Oh bej! Oh bej! è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si tiene generalmente dal 7 dicembre, giorno del santo patrono di Milano Sant'Ambrogio, fino alla domenica successiva
-Artigianato in fiera è un evento fieristico dedicato all'artigianato mondiale(dicembre)
-Cartoomics a marzo arriva Cartoomics la fiera internazionale del fumetto
-Bit:Borsa Internazionale del Turismo. E' una manifestazione che mette in scena tutte le proposte culturali, le offerte e le tendenze in tema vacanziero. Si svolge ogni anno tra gennaio e febbraio
-Bimu ad ottobre Milano ospita la mostra internazionale dedicata alle attrezzature meccaniche, robot, automazione, digital manufacturing e tecnologie industriali
-Milano food week un evento della durata di una settimana(in primavera)che raduna tutti gli chef del momento
-Festa dei musei e notte dei musei la festa che celebra il patrimonio culturale italiano, con eventi e appuntamenti dedicati a tutti.
-Milano film festival rassegna cinematografica
-Fiera sul naviglio
-Carnevale Ambrosiano :osservato nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, prende ovviamente il nome dal santo patrono di Milano, Sant'Ambrogio e prevede che l'ultimo giorno di Carnevale sia il Sabato Grasso, quattro giorni dopo il Martedì Grasso che decreta la fine del Carnevale celebrato con il rito romano. Se infatti il rito romano - seguito nel resto d'Italia - prevede che la Quaresima inizi il giorno che percede il Mercoledì delle Ceneri, secondo quello ambrosiano la Quaresima ha inizio la domenica successiva, che nel 2020 è il primo marzo.
Meneghino è la maschera simbolo di Milano,il suo nome è diminutivo di Domenico («Domeneghin») e rappresenta la figura del popolano milanese. (Maschere_regionali_italiane)
-Milano tattoo convention e' la rassegna dedicata agli appassionati dei tatuaggi
-Festival dell'Oriente e' una fiera che celebra l'Oriente sotto ogni forma:spettacoli,cibo tipico,bancarelle con prodotti artigianali,spezie e tanto altro ancora formano cio' che oggi e' diventata una delle fiere a tema Oriente piu' belle d'Italia.
-Capodanno Cinese
-Street food truck da maggio 2014, prima assoluta alla Fabbrica del Vapore di Milano, STREEAT® gira l’Italia per diffondere la cultura del cibo di qualità su ruote. Tantissimi Food Truck da ogni dove propongono le loro migliori specialità, in un clima di festa e convivialità
-Carroponte: da un'enorme struttura industriale a ponte,grazie alla collaborazone tra ARCI Milano e Comune di Sesto San Giovanni,si e' dato vita a questo a questo progetto riqualificando l'area trasformandola in una grande arena estiva che accoglie concerti,mostre,esibizioni sportive ed eventi culturali
-Zelig: chi ama la comicita' non si puo' perdere il locale per eccellenza dedicato al cabaret che ha sfornato i piu' grandi comici d'Italia
-http://www.milanotoday.it/eventi/
DISCOTECHE [ torna al menu ]
Il Gattopardo
Fabrique
B38Club
Amnesia
Just Cavalli
Alcatraz
Rocket
Volt
Discoteca Hollywood
Bobino
Loolapaloosa
Magazzini generali
Q21
Le Banque
TOP 15 ATTRAZIONI [ torna al menu ]
- Duomo,Palazzo Reale e Galleria Vittorio Emanuele II
- Quadrilatero della moda e vie dello shopping
- Porta Venezia e Corso Buenos Aires
- Porta Nuova ,Piazza Gae Aulenti e Corso Como
- Chinatown
- Citylife
- Castello Sforzesco
- Verde di Milano:i parchi
- Pinacoteca Brera
- Teatro alla Scala
- Cenacolo di Leonardo da Vinci
- Basilica di Sant'Ambrogio e chiesa San Maurizio
- Navigli
- Aperitivo Milanese o "Happy hour"
- I locali piu' stravaganti e curiosi di Milano
MAPPA MILANO [ torna al menu ]
Per semplificare la visita alla citta' ho suddiviso in zone il centro ed i dintorni contrassegnando ad ognuna un colore sulla mappa con relativo paragrafo e spiegazioni
-AZZURRO per la zona Duomo
-MAGENTA per il quadrilatero della moda
-ARANCIONE per l'area di Porta Venezia ,Porta Manforte e Centrale
-VIOLA SCURO per Porta nuova e Isola
-ROSSO per Chinatown
-GRIGIO per Citylife
-VERDE per zona Castello sforzesco e Parco Sempione
-GIALLO per Brera
-MARRONE per chiese e basiliche
-PESCA per Navigli e Porta Ticinese
-VIOLA CHIARO per i dintorni
COSA VEDERE
Zona Duomo [ torna al menu ]
![]() |
Duomo di Milano |
Piazza dei mercanti |
![]() |
Galleria Vittorio Emanuele II |
Quadrilatero della moda[ torna al menu ]
Dalla Galleria Vittorio Emanuele raggiungete se vi interessa la casa di Alessandro Manzoni , poi per gli amanti dello shopping(quello costoso!) si arriva al famoso quadrilatero che comprende Via Manzoni,Via Montenapoleone,Corso Venezia e Via della Spiga.![]() |
Casa Alessandro Manzoni |
Zona Porta Venezia ,Porta Manforte e Centrale[ torna al menu ]
Dalla zona dello shopping proseguite fino ad arrivare al Palazzo Serbelloni,Villa Mozart ,Villa Necchi e Villa Invernizzi poi Villa Reale , da qui entrerete nel parco dedicato ad Indro Montanelli,dentro troverete Palazzo Dugnani,il Museo civico di storia ed il Planetario fino a raggiungere Porta Venezia.Da Porta Venezia potete intraprendere Corso Buenos Aires famoso per lo shopping,stavolta per tutte le tasche! Poi raggiungete Piazza della Repubblica per arrivare nella zona Porta Nuova.
In questo quartiere si trova anche la stazione Centrale.
Porta Nuova e Isola[ torna al menu ]
Oltre ad esserci la seconda stazione piu' importante(Porta Garibaldi)attraversando Porta Nuova ci si immerge nella parte piu' moderna di Milano,Piazza Gae Aulenti che ha conquistato il titolo di ‘piazza del futuro’.Tra i progetti piu' eccentrici da vedere:"egg" 23 tubi in metallo cromato ottone,le fontane a sfioro, che di sera si riempiono di colori e il Solar Tree, un impianto di led che di notte si illumina sfruttando l'energia solare accumulata di giorno.L’Unicredit Tower invece e' l’edificio che conta 31 piani per un totale di 231 metri di altezza, comprensivi della guglia,e risulta essere il più alto d’Italia. Non troppo lontano c'e' il famoso Bosco Verticale ,un complesso di due palazzi residenziali a torre che conta duemila essenze arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti.Si prosegue per Corso Como ,una strada pedonale idonea per una tranquilla passeggiata scoprendo i vari locali che compongono la cosiddetta "Milano da bere"fino ad arrivare a Porta Garibaldi.Qui vicino c'e' anche Eataly (una catena di punti vendita di medie e grandi dimensioni specializzati nella vendita e nella distribuzione di generi alimentari italian).
Chinatown[ torna al menu ]
Se quasi ogni citta' del mondo ha la sua Chinatown non poteva mancare anche quella di Milano.Il quartiere cinese del capoluogo lombardo è un luogo affascinante situato a ridosso del centro, che si estende tra Moscova e il Cimitero Monumentale e ha il suo fulcro nella celebre via Paolo Sarpi. Questa via e' sicuramente la parte principale del quartiere dove si ha la possibilita' di fare del sano shopping tra i tanti negozi oltre che avere una vasta selezione di ristoranti. Consiglio: venire durante il capodanno cinese tra parate e spettacoli.Citylife[ torna al menu ]
E' un grandioso progetto di riqualificazione avvenuto dopo il trasferimento del vecchio quartiere fieristico.In seguito all'aggiudicazione della gara è stata costituita la società CityLife, società oggi controllata dal Gruppo Generali e partecipata da Allianz.Ora sono state realizzate 3 torri: la Torre Hadid, nota come “lo storto”, la torre Isozaki, nota come “il dritto” e la torre Libeskind, nota come “il curvo”.Ci sono 7 Spazi residenziali,CityLife Shopping District : un insieme di spazi a destinazione commerciale,il palazzo delle Scintille,gli orti fioriti e Artline: un progetto di arte pubblica a cielo aperto, visitabile gratuitamente giorno e notte muovendosi tra grattacieli e edifici in stile liberty.Nei nuovi progetti si prevede di creare l’area pedonale più vasta di Milano e una tra le più grandi d’Europa,realizzare il terzo parco della città di Milano con l'integrazione di percorsi ciclabili e pedonali.
Castello Sforzesco e Sempione[ torna al menu ]
Da Chinatown se si ha voglia di un po' di shopping o di mangiare qualcosa si puo' attraversare Corso Garibaldi per poi addentrarsi a Parco Sempione per vedere l'Arco della Pace ed il maestoso Castello Sforzesco.![]() |
Parco Sempione |
![]() |
Castello Sforzesco |
Zona Brera[ torna al menu ]
Questo quartiere e' amatissimo per l'atmosfera Bohémienne-romantica,per l'happy hour e per il dedalo di vie che nasconde deliziose botteghe e negozi oltre ad ospitare la famosa Pinacoteca che raccoglie alcuni tra i massimi capolavori di artisti italiani e stranieri quali Piero della Francesca,Andrea Mantegna,Raffaello,Bramante,Caravaggio oltre a Tintoretto, Giovanni Bellini, Rubens,Van Dyck e Francesco Hayez,Picasso, Boccioni,Modigliani,Arturo Martini,Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis.Raggiungiamo ora uno dei simboli culturali di Milano e tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale per le sue vicende storiche, la sua meraviglia architettonica e per le opere che vanno in scena ogni stagione,stiamo parlando del Teatro alla Scala.Consiglio:ogni terza domenica del mese, agosto escluso, via Brera e via Fiori Chiari si animano di bancarelle d'antiquariato con gioielli, vetri lavorati e oggetti di modernariato nel mercatino di Brera.
![]() |
Teatro alla Scala |
![]() |
Brera |
Chiese e Basiliche[ torna al menu ]
A sud del Castello e verso ovest rispetto alla zona del Duomo troviamo dei gioelli alcuni dei quali non presi in considerazione. Tra i piu' visitati c'e' sicuramente il Museo del Cenacolo Vinciano che ospita nientedimeno che l'Ultima Cena,capolavoro di Leonardo da Vinci,adiacente al museo troviamo la bellissima basilica di Santa Maria delle Grazie. Proseguite verso la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore che dall'esterno non attira di certo per bellezza ma il vero tesoro e' all'interno.Arriviamo ora alla Basilica di Sant'Ambrogio una delle chiese piu' antiche di Milano,rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della Chiesa ambrosiana.Concludiamo il tour con una visita al museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci che possiede la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati da Leonardo da Vinci.Navigli e Porta Ticinese[ torna al menu ]
I navigli sono un sistema di canali irrigui e navigabili che metteva in comunicazione il lago Maggiore,quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale,del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e,infine, quella del Po verso il mare Adriatico. Ora questa zona e' il fulcro della movida dei giovani studenti che frequentano la vicina universita' Bocconi ma non solo.I navigli principali sono il naviglio Grande che ospita il bellissimo mercatone dell'antiquariato, ed il naviglio pavese entrambi collegati dalla Darsena,un bacino artificiale che limita il quartiere a nord: il primo vi porta l’acqua, il secondo la riceve.Tornando verso nord troviamo il bellissimo complesso medievale, partendo dall'Arco di Porta Ticinese si percorre Corso Ticinese fino ad arrivare a Porta Ticinese dove si possono ammirare le Colonne di San Lorenzo,rara testimonianza della Roma Imperiale,la Basilica di San Lorenzo Maggiore ed il Parco dell'Anfiteatro Romano.La zona di Porta Ticinese e Corso San Gottardo aveva un borgo di origine seicentesca costituito da case a corte. Questa tipologia edilizia, ancora visibile in alcuni edifici della zona, è detta “case di ringhiera” poiché si accede alle abitazioni tramite i ballatoi visibili ai piani superiori delle facciate. Il piano terreno era invece in genere occupato da magazzini e botteghe, soprattutto casere per la produzione e conservazione dei formaggi.
Nei dintorni[ torna al menu ]
🏟 In zona San Siro i fanatici del calcio possono visitare lo stadio San Siro , gli amanti delle corse dei cavalli l'Ippodromo del Galoppo di San Siro con l'enorme statua equestre piu' grande al mondo"Il cavallo di Leonardo".
🌊 / 🌳 Piu' ad ovest troviamo il parco acquatico Acquatica Park, ed il parco bosco in citta'.
![]() |
Stadio San Siro Giuseppe Meazza |
![]() |
Statua equestre |
♨ / 🌳A due passi dall'Arco di Porta Romana gli amanti del relax possono godersi le QC Terme o una passeggiata nel Parco Vittorio Formentano con la Palazzina Liberty.
🚤 Ad est troviamo anche il "mare" di Milano,l'Idroscalo,ex struttura per il traffico aereo degli idrovolanti è oggi un polo di attività ricreative e sportive.
PROVINCIA DI MILANO [ torna al menu ]
MAPPA LOMBARDIA (Area Milano e provincia colore Giallo)
🏨Cassinetta di Lugagnano
I Trivulzio, i Visconti, i Mantegazza, i Castiglioni: questi
sono solo alcuni dei nomi illustri che si recavano qui periodicamente,
anche per poter effettuare controlli sulla gestione dei terreni. Furono proprio queste importanti famiglie a creare quello che oggi è il vero patrimonio di Cassinetta di Lugagnano, le ville nobiliari o ville di delizia. Lungo il Naviglio si incontrano Villa Beolco-Negri
(ora Municipio), Villa Negri, Villa Visconti Castiglione Maineri, Villa
Cattaneo-Krentzlin, Casa Spirito e Villa Castiglioni Nai-Bossi con
l'oratorio di San Giuseppe.Poco lontano dal Naviglio, nella zona di Lugagnano, si susseguono ancora Villa Mörlin-Visconti (ora Grosso-Pambieri), Villa Frotta Eusebio, Villa Mantegazza Macinaghi, Villa Birago Clari Monzini e la neoclassica Villa Trivulzio.Lungo la strada per la Corbetta, in zona Bardena, si erge invece Villa Bodio Parravicini Bottiglia.
🏰Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda e Santuario
La fortificazione è stata teatro di vicende storiche tormentate, lotte
crudeli e conquiste con protagonisti i noti personaggi Barbarossa,
Torriani e Visconti.Del Castello di Trezzo oggi sono visibili la torre alta 42 metri, il pozzo del 1400 e i suggestivi sotterranei.
A pochi passi dal castello, lungo la riva del naviglio Martesana nella frazione trezzese di Concesa,sorge il Santuario dei Carmelitani Scalzi «Divina Maternità ».Numerose sono i punti di interesse del santuario: il quadro miracoloso
della “Madonna di Concesa”, la
statua della Madonna in cotto costruita nel piazzale sotto il colonnato
del Santuario proprio sopra la fonte “miracolosa” che ancora oggi
scorre e un affresco denominato “Madonna del Barcaiolo” del 1485
conservato nella sacrestia del Santuario.
Lo scopo dell'ecomuseo è la valorizzazione del locale patrimonio
naturalistico, ingegneristico, architettonico e storico, con particolare
attenzione alle testimonianze del passaggio di Leonardo da Vinci, che in queste zone compì diversi studi in campo idraulico, durante il suo periodo milanese al servizio di Ludovico il Moro.
🏨Morimondo
Deve il suo nome (che significa “morire alle cose del mondo”) proprio all’abbazia francese di Morimond a
cui è affiliata. Questo borgo che oggi conta poco più di mille
abitanti, fu fondato in epoca medievale per mano di dodici monaci cistercensi provenienti
proprio da Morimond, in Borgogna. In quel luogo che prendeva il nome di
Campo Falcherio, fondarono l’abbazia Santa Maria di Morimondo e
iniziarono ad occuparsi delle attività agricole, del diboscamento e
della bonifica dell’area, trasformandola in una zona fertile.L’affascinante borgo è meta di cicloturisti che percorrono i tanti sentieri disponibili:
la ciclabile che costeggia il Naviglio di Bereguardo da Abbiategrasso a
Bereguardo e da Abbiategrasso alla darsena di Milano, il Sentiero del
Giubileo, il Sentiere delle Cinque Chiese che collega Morimondo a
Besate. Morimondo è
un’oasi verde nel cuore di una delle aree più industrializzate d’Italia. Ed è un luogo in cui il tempo si è fermato, dove visitare il Museo dell’Abbazia, la fattoria didattica di Cascina Fiorentina e passeggiare nel verde: il Parco del Ticino è poco lontano, e offre splendidi scenari per una gita domenicale di assoluto relax.
🏨Cassano D'Adda
Il comune di Cassano d'Adda si trova nella Martesena e in parte nella Gera d'Adda.Tra le ville che sorgono a Cassano d'Adda ricordiamo Villa Borromeo, ristutturata nel corso dell'800 dall'ideatore del Teatro della Scala, Giuseppe Piermarini, con un grandioso parco di oltre 70.000 mq e Villa Brambilla, conosciuta per il parco e per le sue straordinarie architetture. Notevole anche Palazzo Berva, di costruzione ottocentesca, che ospita alcuni dei più importanti uffici della città.
Nasce per sostituire parte dello spazio della
vecchia fiera. Sorge a pochi chilometri dalla vecchia fiera cittadina
(cioè Fieramilanocity), ma l'area è molto più grande e ben organizzata, potendo infatti essere raggiunta grazie alla linea rossa (M1 - stazione Rho Fieramilano) e alla linea ferroviaria Torino-Milano.
E' uno spazio espositivo dedicato agli autoveicoli prodotti dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo, che si trova ad Arese.
Ampio centro commerciale con oltre 200 negozi, tra cui marchi italiani e internazionali, oltre a una zona ristoro.
🎫Milano fiori
E' un complesso che sorge nel Territorio di Assago e parte nel
Comune di Rozzano.
Al suo interno ritroviamo infatti Palazzi ed Uffici che sono a loro
volta sede sia di importanti società, tra le quali si annoverano i
titolari dei più prestigiosi brand nazionali ed internazionali, sia
piccole e medie imprese, tra le quali anche bar e ristoranti. Trovano
altresì spazio all’interno del Centro un grande Hotel ed un Palazzo Congressi, sede rinomata
di manifestazioni, esposizioni e convegni.
Sono sorti anche un Asilo Nido ed una Scuola Materna, rivolti soprattutto a soddisfare le esigenze famigliari dei genitori che lavorano a Milanofiori o nelle zone limitrofe. Particolare non trascurabile è anche la vicinanza con un importante Centro commerciale, sede di supermercato, e la recente installazione, all’interno del Complesso stesso, anche di una Stazione della Metropolitana - Linea Verde 2.
Sono sorti anche un Asilo Nido ed una Scuola Materna, rivolti soprattutto a soddisfare le esigenze famigliari dei genitori che lavorano a Milanofiori o nelle zone limitrofe. Particolare non trascurabile è anche la vicinanza con un importante Centro commerciale, sede di supermercato, e la recente installazione, all’interno del Complesso stesso, anche di una Stazione della Metropolitana - Linea Verde 2.
Noto anche come Forum di Assago o Filaforum,e' la più importante arena indoor italiana.La struttura può ospitare manifestazioni sportive, concerti e congressi.
![]() |
Al concerto di Alicia Keys 😍 |
🏨Rescaldina
Rescaldina è una ospitale cittadina dall’Alto Milanese, ricca di
storia per la sua antica origine romana e con innumerevoli cose da fare
e da vedere. Importante polo tessile lombardo, come testimonia il primo
stabilimento della Bassetti, inaugurato proprio qui nel 1840, e la presenza del museo “Zucchi Collection”. Tra le maggiori attrazioni : la Chiesa parrocchiale dei Santi Bernardo e Giuseppe, Chiesa della Madonna della Neve, Chiesa di S. Maria Assunta di Rescalda. Rescaldina è anche divertimento e dunque un salto è d’obbligo al
rinomato Parco Avventura, dove trascorrere una giornata all’aria aperta affrontando una serie di percorsi tra
ponti, passerelle e salite, per una divertente vacanza in movimento e
immersi nella natura.
In estate si tiene ormai da piu' di una quindicina d'anni la festa della birra.
🏨Legnano
Non è particolarmente conosciuta, ma nel grigio delle sue giornate
invernali può essere un’ottima meta oltre che per il suo castello e i
palazzi antichi del centro storico, anche per il parco dove si trovano
centinaia di scoiattoli che corrono continuamente avanti e indietro
davanti ai tanti visitatori che spesso si fermano a dare loro un po’ di
cibo.
Città del Palio (festa tradizionale che si svolge
annualmente dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia
combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe
della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa)e del Parco Castello,
primo esempio in Italia di bosco urbano: con la sua estensione di 22
ettari, e i suoi vecchi pioppi presenti lungo le rogge, sono la
testimonianza dell'antico paesaggio agricolo della Valle dell'Olona, con
i suoi importanti elementi architettonici e le numerose piste ciclabili
(oggi fa parte del Parco dei Mulini).
Il simbolo di Legnano è il suo Castello Visconteo.
Si tratta di una fortezza la cui costruzione risale al XIII secolo, su
un'isola del fiume Olona, dove c’era un convento di monaci Regolari
Agostiniani, di cui rimane la chiesetta dedicata San Giorgio, tanto è vero che la struttura è anche chiamata Castello di San Giorgio.
In giro per Legnano, da vedere la Basilica di San Magno consacrata nel 1529,la Chiesa cinquecentesca di Sant’Ambrogio, la Chiesa di San Domenico, la ‘Madonnina’ è la Chiesa della Natività della Vergine ed il Santuario della Madonna delle Grazie. Tra i monumenti industriali, da ricordare Il cotonificio Cantoni.
Conosciuta semplicemente come Villa Litta di Lainate, è una villa storica, risalente al XVI secolo, situata nel comune di Lainate, nota in particolar modo per il suo ninfeo.
Conosciuta popolarmente come il Castellazzo, è una delle ville
storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione
Castellazzo di Bollate che da essa prende appunto il nome. Si tratta di
un esempio di barocchetto lombardo settecentesco ed è stata dichiarata
monumento nazionale.
🌳I PARCHI🌳 [ torna al menu ]
Quest'area, con sede presso la tenuta Villa Picchetta, nel comune di Cameri, è stata istituita per mezzo di una legge regionale del 1978 e nel corso degli anni è diventata Sito di interesse comunitario.Il parco, infatti, è costituito da differenti ecosistemi che comprendono una fitta area ricca di boschi, prati, brughiere e una zona umida rappresentata dal fiume, dalle lanche e dalle risorgive.
Situato nel comune di Bellinzago Novarese, c'è l'unico mulino ad acqua funzionante nella valle del Ticino, oggi Centro regionale di Educazione Ambientale.
L'oasi naturalistica nasce da un lascito del commendatore Ulisse
Cantoni, importante imprenditore locale, che volle che la sua riserva
personale di caccia diventasse un'oasi faunistica del WWF dopo la sua
morte (avvenuta nel 1977).
Così avvenne e nel tempo la flora importata dalle zone boscose montane,
più adatta per una riserva di caccia, si sostituì con la flora
autoctona, ricreando un corretto habitat per le specie animali presenti
nel bosco.
Il Parco del bosco di Legnano (o Bosco di Legnano) si estende nei dintorni del castello visconteo di Legnano. Istituito nel 1976 come parco locale di interesse sovracomunale, dal 2008 fa parte del Parco dei Mulini, parco di interesse sovracomunale che si estende per circa 500 ettari.
Nei dintorni di Legnano, c’è il Parco Alto Milanese (VA), in un paesaggio caratterizzato da aree
coltivate con stalle e cascine, ci sono boschi misti con la predominanza
di querce con la presenza di tanti animali come civetta, codirosso,
pipistrello, picchio rosso maggiore e scoiattolo. Si può anche
raggiungere, ci sono diversi percorsi ciclabili, il Parco del Roccolo,
un’area di 16 chilometri quadrati che è una istantanea del tempo che fu,
nel senso che ci sono appezzamenti agricoli con fattorie, siepi,
boschetti, una rete di canali irrigui tra cui il principale è il
Villoresi.
🌳Parco della Media Valle del Lambro
: si estende lungo il corso del fiume Lambro tra i comuni
di Brugherio, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni.Nell'area delle
colline Falck a San Maurizio al Lambro, è possibile
seguire il percorso con cartelli illustrativi del passato di quest'area
oppure un percorso alla riscoperta dei nostri 5 sensi, visitare il
boschetto della biodiversità, salire sulla torre della zona di
orientamento e scendere dal grande scivolo, perdersi nel labirinto o
cimentarsi sulla pista skateboard - halfpipe e sulla parete di
roccia, mentre i bambini possono prendere parte a laboratori o
divertirsi nelle aree gioco.A Sesto San Giovanni, l'area di via Pisa è
attrezzata con alcuni percorsi pedonali.A Cologno Monzese, il centro di
equitazione Erbastro offre
la possibilità di passeggiare a cavallo all'interno del Parco.A Milano,
al Parco Lambro ci sono un percorso guidato botanico, aree
gioco per bambini e tante opportunità per gli sportivi: un percorso
vita, campi da calcio, un campo di Disc Golf una pista per skateboard
e un percorso di 4 km per corridori e ciclisti. Qui sono presenti anche
due punti ristoro.Sempre a Milano, al Parco dell'Acqua ci sono 6 aree
gioco, percorsi
ciclopedonali e per fare jogging, uno specchio d'acqua dove navigare in
kayak e attrazioni di archeologia industriale.Al Parco Adriano, invece, due campi da basket di uniscono alle aree
gioco e alle piste ciclopedonali e qui è possibile anche fare una sosta
allle aree pic nic.
🌳Parco delle Groane : sono una zona di grande interesse geologico e botanico all’interno del
più vasto territorio di brughiera che occupa l’alta pianura lombarda.
Superfici boschive e vaste lande di brughiera costituiscono le
caratteristiche fondamentali di questa zona. E' servito da una rete di piste ciclabili e pedonali. Lungo i percorsi
c’è la possibilità di vedere numerose ville storiche che risalgono agli
inizi del XVII secolo, le fornaci che dal Settecento hanno fatto
fruttare il terreno argilloso del parco o l'ex polveriera. Altre
opportunità sportive riguardano la pesca, il tiro con l'arco e
l'equitazione, grazie ai numerosi centri specializzati nella zona.
Le diverse specie che popolano il Parco costituiscono un vero tesoro
per gli amanti del birdwatching. L'Oasi LIPU è un punto prediletto per
gli avvistamenti.
🌳Parco azzurro dei Germani
Si estende da est a ovest della città di Cernusco sul Naviglio,
abbracciando le sponde del naviglio Martesana e rappresentando un
confine naturale con Cassina de Pecchi su una vasta
area con un fronte di 2 Km sul naviglio che, per la sequenza di ville
storiche, ne fa un museo diffuso sul territorio. Qui è inserito un
diorama del sistema dei navigli milanesi, unico esempio in Lombardia.
E' un'area naturale protetta della Lombardia che racchiude una grande zona ad arco tra i quartieri a sud di Milano e circa 60 comuni della Città metropolitana di Milano. Vi si possono trovare i tratti caratteristici della Pianura Padana: un'agricoltura intensiva che risale alle prime bonifiche del medioevo e una grande ricchezza d'acqua.Nel parco ci sono più di 1400 aziende agricole, il cui lavoro principale è l'allevamento di bovini e suini.
🌳Parco Grubrìa : Il Parco Grubrìa deve il suo nome all'unione di due parchi
pre-esistenti: il Parco Grugnotorto Villoresi e il Parco della Brianza
Centrale.Il territorio vede l'alternarsi di campi coltivati con cascine ancora
attive ed aree verdi. Sono state intraprese opere di rimboschimento da
parte di associazioni ambientaliste ed è presente anche un bosco
storico, il Bosco bello, nel territorio di Varedo. Nel Parco è inoltre presente un laghetto che è un esempio del
ripristino ambientale di una cava di sabbia e ghiaia. E' suddiviso in
due porzioni di cui una adibita alla pesca (è possibile pescare carpe,
storioni, temolo russo, pesce gatto ecc.), mentre l'altra ospita
gallinelle d'acqua, anatre, oche e cigni selvatici. Sono stati avvistati
anche aironi.Nei pressi del Parco è possibile visitare alcuni siti di interesse
culturale-architettonico, come Villa Bagatti Valsecchi e Villa Agnesi a
Varedo, la città giardino Milanino a di Cusano Milanino, o la chiesetta
longobarda di Sant'Eusebio a Cinisello Balsamo.
Monza [ torna al menu ]
🏨 A nord di Milano ci si puo' spostare verso Monza MB (con il treno si raggiunge in circa 15-20 minuti,come-raggiungerci)
che ha un carinissimo centro storico ed alcune attrazioni tra cui il
Duomo,il Ponte dei Leoni sul Lambro,Palazzo dell'Arengario,la
centralissima Via Italia,il magnifico Parco di Monza che ospita Villa Reale con la bellissima Reggia e l'Autodromo, ed ogni attivita' di vario genere che dispone.
Monza blog : https://erywanderlust.blogspot.com/search?q=monza
Monza |
Nessun commento:
Posta un commento