https://www.visitbergamo.net/it/cerca/?tematica=arte-e-cultura
Oriocenter (il piu' grande centro commerciale d'Italia con
280 negozi tra cui 50 punti ristoro e 14 sale cinema,l’aeroporto dista a soli 5 minuti attraverso il sottopassaggio pedonale quindi ottimo punto di riferimento per scali lunghi o ritardi)
BERGAMO e provincia con il colore
ROSA
Come in quasi tutta la Lombardia nella cucina bergamasca spiccano tra le eccellenze
formaggi,salumi,polenta e vini.
Tra i primi i re in assoluto sono i
Casoncelli,raviolo dalla forma allungata, ripieno di carne di
maiale o di manzo, solitamente condito con burro e con erbe e spezie
locali.Una variante del casoncello tipica del paese di Parre è lo
scarpinocc.
La forma è simile a quella del casoncello, ma la vera differenza sta
nel ripieno. La carne lascia il posto a formaggio, uova, burro, spezie e
pangrattato.
Tra i dolci c'e' una golosa riproduzione della
polenta e uccelli, a
Bergamo viene anche consigliata la
torta Donizetti oppure la
torta di
Treviglio, tipica della zona di pianura; mentre delle Valli meritano un
assaggio i deliziosi
biscotti di San Pellegrino.
Pare infine che proprio a Bergamo sia nata la celebre
stracciatella, perciò è un’occasione da non perdere quella di assaggiare gli ottimi gelati artigianali.
FORMAGGI
https://www.visitbergamo.net/it/formaggi/
VINI
https://www.visitbergamo.net/it/vini/
SALUMI
https://www.visitbergamo.net/it/salumi/
POLENTA
https://www.visitbergamo.net/it/polenta/
DOLCI
https://www.visitbergamo.net/it/dolci/
 |
Salumi e polenta |
 |
Casoncelli |
 |
Torta Donizetti
|
Bergamo non e' solo shopping in centro ,e' tradizione,cultura, storia
e una bellezza tutta da scoprire. Dalla citta' alta alla citta'
bassa,ai monti circostanti si ha una grande scelta su attivita' e luoghi
da vedere.
SITO UFFICIALE https://www.visitbergamo.net/it/itinerario-bergamo-citta/
COME ARRIVARE
https://www.visitbergamo.net/it/come-arrivare/
ITINERARI
COSA VEDERE:
CITTA' ALTA
-Salire in città alta con la funicolare
-passeggiare lungo le mura venete,Patrimonio Unesco
-visitare il Museo del Tesoro della Cattedrale
-la Torre Campanaria
-Piazza Vecchia
-Basilica di Santa Maria Maggiore
CITTA' BASSA E CENTRO
-gli antichi borghi di San Antonio,San Leonardo,Santa Caterina , Borgo Pignolo , Borgo Canale e il Centro Piacentiniano
-il Sentierone: la via principale dello shopping
-Teatro Donizzetti
- la Torre civica e palazzo del Podesta'
- il chiostro di Santa Marta
- le chiese di San Bartolomeo, la Chiesa di Santo Spirito e di san Bernardino
-Accademia Carrara
NEI DINTORNI DI BERGAMO :
🍷
Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca è un’associazione volontaria senza scopo di lucro,
accreditata in Regione Lombardia
.Una guida alla scoperta delle
eccellenze eno-gastronomiche della Valcalepio,
i
loro
produttori e i luoghi di produzione, affiancati da chi eroga altri
servizi (ospitalità, artigianato, attività commerciali, etc.), al fine
di permettere agli utenti d’incontrare un’offerta ricca, completa ed
integrata.
🚶
Alta via delle grazie nel cuore Orobico della Lombardia, 294 km di Cammino da Bergamo ai luoghi più
suggestivi della Val Seriana e Alto Sebino. Santuari, chiese, sentieri,
natura, arte, cucina e ospitalità nel magnifico teatro naturale del
fiume Serio.
🚶
Dopo diverse esperienze su realtà di Cammino nazionali, due giovani
ragazzi(Antonio e Andrea) hanno deciso di idearne uno in
Valle Camonica e nelle
valli bergamasche ricostruendo un tracciato leggendario
che, dopo un attento studio di ricerca e attraverso l’attivazione di
tutta una serie di collaborazioni, ha preso vita con il nome di
Cammino di Carlo Magno.
Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa partendo da
Bergamo, attraversa i comuni lungo il
fiume Serio, le
Valli d’Argon, la
Val Cavallina, la
Val Borlezza e la
Valle Camonica e termina a
Ponte di Legno, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 160 km ed è diviso in
8 tappe.
Un Cammino dalla città alle valli e dai laghi ai passi alpini,
costituendo un autentico cammino camuno e delle valli bergamasche.
❤Valle Imagna: Almenno San Bartolomeo e Almeno San Salvatore, Ubiale,Berbenno, le terme ad Omobono , Rota D'Imagna, Brumano, Locatello,il borgo di Arnosto,
❤Val Brembana : Camerata Cornello, Dossena, San Giovanni Bianco,le terme di San Pellegrino, sciare a Foppolo,Selvino,Val Brembilla, Serina, Taleggio, Zogno, l'area dei laghi, trekking tra i sentieri dei fiorie delle farfalle e pizzo del Diavolo.
❤Val Seriana e Val di Scalve : sciare a Colere, Valbondione, Presolana, trekking ad Aviatico,Vertova,Gandino,Schilpario, Valgoglio e le basiliche partendo da Alzano Lombardo.
❤Val Calepio : Sulla via del vino da Trescore Balneario, Zandobbio, Chiuduno, Grumello del monte(con il castello), Gandosso, Castelli Calepio.
La
pianura bergamasca, bagnata dai fiumi
Oglio, Adda e Serio,
si estende a sud della città e comprende un territorio ricco di
testimonianze storiche medioevali, rinascimentali e religiose. E’ lo
scenario ideale per una scampagnata fuori porta tra suggestivi castelli,
rievocazioni storiche e itinerari della fede.Tra i castelli più suggestivi di quest’area ricordiamo quello di
Brignano Gera d’Adda, tipico esempio di castello-residenza,; il
Castello di Cologno al Serio; perfetto esempio di borgo fortificato, sopravvissuto ai tempi e di incantevole splendore; il conosciutissimo
Castello di Malpaga, antica residenza del Colleoni,e il c
astello di Romano di Lombardia.
Importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio è il Santuario di Caravaggio dedicato alla Maria del Fonte che
apparve ad una donna del popolo nel 1432. A Treviglio si trova un’altra importante chiesa, la Basilica di San Martino,dedicata
al santo di Tours, che annovera come fiore all’occhiello la torre
campanaria più alta della Provincia bergamasca e della Lombardia. Caratteristica curiosa della Pianura bergamasca è la grande quantità
di fontanili e rogge che si trovano in questa zona e che furono
utilizzate fino dall’epoca medioevale per irrigarne le campagne. Tra i
fontanili più conosciuti spicca quello di Brancaleone, fontanile naturale nei pressi di Caravaggio, una delle più vecchie fonti risorgive della zona.
L’
Isola Bergamasca o
Isola Brembana non è solo una porzione di territorio tra le province di Bergamo, Milano e Lecco,
ma è un luogo dalle mille risorse, dove ripercorrere i passi di
Leonardo da Vinci e di Papa Giovanni XXIII (il Papa Buono), visitando i suoi luoghi a partire dalla cascina dove è nato nel 1881 ed il
santuario,andare alla riscoperta della
Rivoluzione Industriale con il
villaggio di Crespi D'Adda, assaggiare i sapori
dei piatti tipici e lasciarsi incantare dai percorsi naturalistici.
Nessun commento:
Posta un commento