CUCINA LIGURE
Cucina sapiente e gustosa quella ligure, capace di abbinare i prodotti ittici a quelli coltivati sulle ripide scoscese che dall’entroterra diradano verso il mare.
L’offerta
enogastronomica è strutturata in maniera da esaltare profumi e colori della Liguria. Tra le eccellenze del territorio troviamo l’olio delle vallate,prodotto nella Riviera dei Fiori, nella Riviera del Ponente Savonese e di Levante da cui derivano anche le olive più famose:le taggiasche, protagoniste di questa terra ben
soleggiata, dove prosperano anche tanti tipi di erbe aromatiche come il basilico(quello Dop, dalle caratteristiche foglie piccole di colore verde chiaro e profumatissime), la salvia, la maggiorana, il timo, il rosmarino, l’alloro, la
menta e la borragine.
Nella cucina ligure si trovano spesso i funghi abbinati ai frutti
di mare mentre risulta piuttosto limitato l’uso dei salumi e della
carne.
Tra i prodotti della tradizione troviamo in primis il pesto usato come condimento per vari tipi di pasta, dalle trofie alle trenette agli gnocchi.
Un altro squisito primo piatto i “pansoti” con la crema di noci arricchita con un formaggio tipico della Liguria,la “prescinsoeua”.
Tra gli spuntini da mangiare durante una pausa si può scegliere invece tra la
farinata e la focaccia genovese ma anche le
torte salate sono le protagoniste di questa cucina ,ce ne sono tante e di diverse preparazioni e farciture.
Il
pesce ovviamente e' parecchio utilizzato essendo una regione affacciata sul mare ma anche
carne da selvaggina e' presente soprattutto nelle zone boschive.
ANTIPASTI ,TORTE SALATE E STUZZICHERIE
Come appena nominate, tra le bonta' liguri abbiamo la favolosa
focaccia(a fugassa in dialetto ligure)con la
variante di Recco, ripiena del formaggio prodotto in questa località e da cui prende il nome.
Tra gli spuntini da mangiare a base di ceci si può scegliere tra la
farinata fatta con la farina di ceci, acqua, sale e olio e cotta nella padella di ferro detta “tian”nel forno a pietra o la
panissa, una sorta di polenta costituita da farina di ceci e successivamente fritta. Simili alla Panissa, anche i
Cuculli, sempre a base di ceci(simili ai cuculli anche i
frisceu,frittelline salate a cui si possono aggiungere vari ingredienti all'impasto,dal pesce alle verdure ed erbe).
Le
torte salate come dicevo prima sono le protagoniste ,la piu' famosa e' la torta Pasqualina servita
tradizionalmente a Pasqua ma ormai cucinata tutto l’anno, la
torta pasqualina tradizionale è fatta con un ripieno di bietole,
formaggio fresco (c’è chi usa la ricotta chi usa la prescinsêua) e uova,
che devono rigorosamente essere aperte intere all’interno dell’impasto.
Tra le tante c'e' anche di carciofi,bietole,cipolle,zucca,rape,patate
mentre tra le tradizionali il Turtun
di Castel Vittorio(con zucchine e patate),la torta di riso,torta verde del Ponente Ligure a Oneglia, dove il riso accompagna le bietole, mentre ad Ospedaletti le zucchine trombette,poi la Torta Scema tipica di Sarzana,semplicissima a base solo di
riso, farina, acqua e pochissimo sale ed infine c’è la Stirpada, Scherpada o Scarpazza,il nome
varia in base al territorio ma comunque si tratta della stessa torta
sottile, cucinata tra La Spezia e Sarzana, il cui ripieno è costituito
principalmente da una miscela di erbe spontanee, addolcita da zucca
gialla e porri.
 |
Focaccia |
 |
Farinata |
 |
Torta Pasqualina |
PRIMI
Nell’entroterra ligure la pietanza più famosa e' certamente il
risotto con castagne e latte, ricetta semplice e genuina, così come il
Pancotto, tipicamente contadino ma impreziosito dall’olio d’oliva.
La “
mesciua” spezzina invece è una zuppa tipica della provincia di La
Spezia, dalle origini povere, nata per consumare i legumi che avanzavano
nei sacchi alla fine della stagione invernale, mischiando ceci, fagioli
di diversi tipi ma anche farro o grano.
Antiche specialità di Sarzana sono gli “
scabei”, frittelle di
pasta lievitata cosparsa con la salvia fresca tritata e i “
gattafuin”,
ravioli fritti ripieni di erbe, uova, formaggio e pepe. Un'altra pietanza ligure è il
minestrone all’onegliese nel quale,
una volta pronto, si cucina la pasta e si condisce con olio d’oliva
crudo e formaggio grattugiato.Un primo piatto
della tradizione ligure consiste nelle
trenette cotte con l'aggiunta di
un passato di fagioli bianchi lessi condito con olio d’oliva, cipolla,
salsa di pomodoro, acciughe e funghi. Famosissimi e da non perdere i
Pansoti,con il preboggión (miscela di erbe selvatiche
)unitamente alla
prescinseua, costituisce il cuore dei pansoti, la pasta ripiena
che fa la sua prima comparsa scritta e attestata nella guida del
Touring Club Italiano del 1931. Da quel momento in poi il suo condimento
di elezione è sempre stato l
a salsa di noci anche i
corzetti alla Polceverasca, speciali maccaroncelli semi curvi, cucinati con sugo di carne e parmigiano. Sempre in tema di pasta fresca come non nominare le
trofie condite con la salsa per eccellenza:
il pesto.
 |
Mesciua |
 |
Pansoti al sugo di noci |
 |
Corzetti |
 |
Trofie al pesto |
 |
Pesto |
SECONDI
Il pesce e' spesso protagonista nelle ricette tipiche della cucina ligure,dal Cappon magro-nato per recuperare gli avanzi-allo stoccafisso brandacujun. I bianchetti fritti di Loano sono una delle specialità più apprezzate, cucinati con olio, limone e pepe.
Per le specialita' di carne il
coniglio alla ligure non è il classico piatto
asciutto di carne bianca: il sugo è ricavato dalla cottura separata di
testa e fegato, ottimo anche per condire la pasta.Nelle cinque terre, il piatto principale sono le
budelline di vitellino, cucinate in olio d’oliva ed insaporite con pepe, per le quali si utilizza uno spiedino per arrostirle.Molto diffusa è anche la
preparazione dello “
stuffou” che significa stufato e del polpettone con fagiolini e patate.
 |
Stoccafisso brandacujun |
 |
Coniglio alla ligure |
DOLCI
Nella tradizione dei dolci tipici della Liguria troviamo i
Canestrelli, i
biscotti di Lagaccio,il
Crostoso di Loano, il
castagnaccio,la
torta di Chiavari, gli
amaretti di Sassello,la
spongata di Sarzana, i
baci di Alassio che sono simili ai baci di dama ma con una differente farcitura di crema, il
pandolce genovese
ricco di uvetta, pinoli e frutta candita ed il
Paciugo un gelato di cioccolata e panna con aggiunta di frutta ed amarene sciroppate.Tipici dolcetti liguri sono anche le
“
sciumette” che sono gli albumi dell’uovo versati a cucchiaiate nel
latte bollente, pronti non appena tornano a galla e serviti con crema ai
pistacchi.
 |
Pandolce |
 |
Canestrelli |
 |
Baci di Alassio |
EVENTI
-Sagra Del Pesto a Pontedecimo
-Focaccia di Recco (leggere aggiornamenti sulla pagina dedicata "Festa della focaccia")
-
Sagra del pesce d'autore ad Andora(leggere aggiornamenti per le nuove date)
-
Sagra-delle-trofie a Sori(leggere aggiornamenti per le nuove date)
-
Sagra Del Pesce a Camogli
-
Sagra del limone a Monterosso(5terre)(leggere aggiornamenti per le nuove date)
-
Sagra Lisottoa Pallare (leggere aggiornamenti per le nuove date sotto la voce"manifestazioni")
-
Pane olio a Sestri Levante (leggere aggiornamenti per le nuove date sotto la voce"programma")
-
Sagra di fave e salame di Sant'Olcese
ITINERARI
-
La strada dell'olio e del vino in liguria
-
Da Genova a Chiavari in un mare di dolcezze
Nessun commento:
Posta un commento