Indice
Per semplificare la ricerca sulla mappa ho contrassegnato l'area della Murgia e Gravine con il colore ARANCIONE
INTRODUZIONE [ torna al menu ]
Un paesaggio incredibile vi aspetta, alla scoperta di canyon impervi(gravine appunto), cripte e grotte, percorrendo vigneti e uliveti, antichi borghi e botteghe artigiane, fino a tuffarvi nel blu del Mar Jonio.Nell’Alta Murgia barese e nei dintorni di Taranto le gravine rendono unico il paesaggio: qui, nei canyon più grandi d’Europa, nacque la civiltà rupestre. Da Laterza a Gravina in Puglia il volo di uccelli rari vi guida nel silenzio di chiese scavate nella roccia, come a Massafra e Mottola.Siete nel regno dell’archeologia, dove i fasti della Magna Grecia e dell’antica capitale Taranto si svelano con reperti preziosi e itinerari sotterranei, alla scoperta di tombe affrescate e tesori nascosti. Nel silenzio di castelli e cattedrali romaniche, come ad Altamura, risuonano ancora racconti di dame e cavalieri e Grottaglie è la patria della ceramica conosciuta in tutto il mondo.Gli orizzonti più belli si scoprono in sella a un cavallo murgese, lungo l’ippovia dei trulli o a passo di trekking nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ammirando le bellezze del vasto altopiano che caratterizza il nord della Puglia. Fermatevi a riposare in una delle 100 masserie di Crispiano o davanti al mare sulle spiagge di Ginosa e Castellaneta Marina.A tavola, paesaggio e profumi rendono uniche le delizie di una gastronomia autentica. A Gioia del Colle mozzarelle e burrate sono saporiti souvenir di viaggio e una cena sotto le stelle di Puglia ha le fragranze dei “fornelli” di Santeramo in Colle, dove la carne cucinata al momento sulle braci si sceglie direttamente dal banco del macellaio.
SITI UTILI [ torna al menu ]
ITINERARI [ torna al menu ]
![]() |
Parco Nazionale dell’Alta Murgia |
Taranto |
Nessun commento:
Posta un commento