👉INFO GENERALI LOMBARDIA👈  
 
 
 
MONZA  BRIANZA  e provincia con il colore VIOLA
 
 Monza  ha un carinissimo centro storico facilmente visitabile a piedi con alcune attrazioni tra cui il 
Duomo, il Ponte dei Leoni sul Lambro, Palazzo dell'Arengario, la 
centralissima Via Italia, i Musei Civici , la Chiesa di San Maurizio e Santa Margherita, il Santuario di Santa Maria delle Grazie , la Cappella espiatoria ed il magnifico Parco di Monza che ospita Villa Reale con la bellissima Reggia e l'Autodromo, ed ogni attivita' di vario genere che dispone.
  | 
| Autodromo | 
  | 
| Villa reale | 
Parco di Monza
  | 
| Duomo di Monza | 
  | 
| Arengario | 
  | 
Santuario Santa Maria delle Grazie
  | 
 
  
  
   
COSA VEDERE
 
🏬 
Museo d'Arte Contemporanea a Lissone : 
è stato costruito nel 
2000, nei pressi della stazione ferroviaria, per dare una sede ufficiale
 alla raccolta delle opere già presenti al Palazzo Terragni e nella 
Villa Candiani-Magatti.Il museo presenta una collezione storica, 
costituita da opere d'arte 
contemporanea premiate e acquisite durante le diverse edizioni del 
Premio Lissone (dal 1946 al 1967 prima, e successivamente dal 2002 ad 
oggi). 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
🏰 Desio : Città
 che ha dato i natali a Pio XI, papa ai tempi del Fascismo. Da visitare 
tra le numerose ville antiche, Villa Tittoni, la più importante: il suo 
splendido e accogliente giardino ogni estate ospita eventi culturali e 
concerti, richiamando persone da tutta la Lombardia. Tra l’architettura 
sacra spiccano: le parrocchiali dei Santi Pietro e Paolo, San Pio X e 
San Giorgio, il santuario della Madonna Pellegrina, il collegio 
arcivescovile Pio XI, gli oratori di Santa Maria e San Giuseppe. 
Interessanti anche la torre longobarda, le ville del Pozzo e Traversi 
Antona e la torre progettata dal Palagi.
 

🏰 Vimercate : Cittadina
 immersa nell’operosa e dinamica Brianza, ha oltre duemila anni di 
storia. I più antichi reperti archeologici risalgono infatti all’età 
romana. Dell’epoca medievale rimangono tuttora tracce importanti come la
 Chiesa di Santo Stefano, il Ponte di San Rocco, unico esempio lombardo 
di ponte romano con fortificazioni medievali e il Casino di Caccia 
Borromeo. A partire dal XVI sec. il Vimercatese divenne luogo prescelto 
per insediarvi residenze nobili di villeggiatura come Palazzo Trotti, la neoclassica Villa Sottocasa, oggi
 sede del MUST Museo del territorio e la grandiosa Villa Gallarati Scotti.
  | 
Villa Gallarati
  | 
  | 
| Vimercate | 
 🏰 Arcore con 
Villa Borromeo D'Adda : 
cittadina
 di pianura, di origini romane, come provato dal rinvenimento di alcune 
lapidi; nel corso del medioevo fece parte del contado della 
Martesana. L'aspetto più caratteristico dal punto di vista monumentale è
 la presenza di varie ville, tra cui spiccano: la villa Cazzola, della 
fine del XVI secolo, l'ottocentesca villa Borromeo-D'Adda, la 
villa Casati e la villa Ravizza; nell'architettura sacra, degna di nota è
 la chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Eustorgio. Villa Borromeo è
 il risultato della trasformazione eclettica neo-barocchetta di un 
preesistente edificio settecentesco di proprietà della famiglia 
D'Adda.Le ristrutturate Scuderie della Villa Borromeo D’Adda, opera di 
sommo 
valore architettonico, risalgono all’ultimo decennio del 1800,sono 
caratterizzate dall’ampio cortile centrale sovrastato dal 
lucernario in ferro e vetro, che rende l’ambiente assai luminoso; 
attorno, su due piani, si sviluppano gli spazi originariamente adibiti a
 poste dei cavalli, rimesse per le carrozze, ricovero dei finimenti, 
fienili e stalla. Dal 1980 il complesso è di proprietà comunale. Si può 
visitare anche la cappella del complesso, detta Cappella Vela.  

⛪ Santi Pietro e Paolo (ex Monastero di Brugora) : il più importante complesso architettonico religioso besanese, eretto 
nel secolo XI dalla Famiglia Casati. Il complesso ospitò sino alla fine 
del 1700 un Monastero benedettino femminile, poi soppresso; oggi è 
adibito a casa di riposo per anziani. L’edificio si divide in chiesa 
pubblica e chiesa interna.
⛪ Basilica dei SS Pietro e Paolo
 di Agliate : uno degli esempi più significativi di architettura 
romanica in Brianza.Edificata nel IX secolo al suo interno, si 
conservano affreschi altomedievali, trecenteschi e 
quattrocenteschi. Interessanti sono inoltre la cripta, realizzata nel 
XII secolo, e la settecentesca sacrestia. 
🏰
Villa Cusani Confalonieri : è una Villa di Delizia della Brianza. Originariamente la costruizione 
era un edificio fortificato medioevale, sorto in posizione rialzata e 
strategica sulla valle del Lambro, ma venne trasformata dalla nobile 
famiglia milanese dei Confalonieri in villa residenziale a partire dalla
 prima metà del Seicento, con interventi nei due secoli successivi che 
l'hanno portata alla conformazione attuale.
 

🏰 Villa Taverna : è una delle più prestigiose e aristocratiche ville della Lombardia. Per 
la sua posizione incantevole è stata scelta nei primi del ‘500 come 
luogo di villeggiatura dai Conti Taverna. Grazie alle moderne e 
attrezzate cucine di Villa Taverna sarà possibile preparare tutti i 
piatti sul posto. La Villa è aperta tutto l’anno per Matrimoni, 
Ricevimenti, Meeting aziendali, sfilate di moda, spot pubblicitari, 
eventi culturali e  convegni.
  
🏰 Varedo : 
E’
 la tipica località brianzola a vocazione prevalentemente residenziale e
 industriale. Situata in un territorio pianeggiante e attraversata dal 
fiume Seveso, la cittadina offre modeste attrazioni turistiche ma vanta 
alcuni interessanti scorci soprattutto a livello naturalistico.  Dal 
punto di vista monumentale degne di nota sono la chiesa dei Santi 
Apostoli Pietro e Paolo, elevata al rango di basilica alla fine degli 
anni Trenta, che conserva la reliquia di una costola di Sant’Aquilino, 
la cinquecentesca villa Bagatti Valsecchi e la villa Medici di 
Marignano.  

🏰
 Ex Manicomio di Mombello : La costruzione del manicomio risale al 1872,
 vicino alla settecentesca 
Villa Crivelli-Pusterla, la tenuta scelta da Napoleone per proclamare la
 Repubblica Cisalpina, e tutte due fanno parte di un lotto di circa un 
milione di metri quadrati fra campi, capannoni e padiglioni a Nord di 
Limbiate. Fino a metà degli anni Settanta era un luogo dal quale 
scappare a gambe 
levate, adesso è una delle mete preferite per gli amanti delle gite col 
brivido. La storia dell’ospedale psichiatrico Antoni di Limbiate, noto 
come manicomio di Mombello, può essere riassunta così.Un luogo di dolore
 e sofferenza diventato dopo il suo abbandono nel 1978
 preda di writer, vandali e tossici, oltre che di semplici curiosi, 
fotografi e persino registi in cerca di set cinematografici suggestivi.
  
🏰 Cesano Maderno : 
E’
 una delle città più importanti della provincia di Monza.  Il centro 
storico della città è un vero gioiello che ospita tante meraviglie da 
scoprire, tra le quali, oltre al cosiddetto torrazzo, resto di 
fortificazioni medievali, spiccano: la villa e il palazzo Arese, 
costruiti nel Seicento, con gli annessi oratori e la vecchia 
parrocchiale di Santo Stefano Protomartire che, iniziata nella seconda 
metà del XVII secolo, fu ampliata sul finire dell'Ottocento. L’Oasi Lipu di Cesano, invece, è un paradiso naturale dedicato a chi ama immergersi
 nella natura anche rimanendo in città.  

🌲 
Bosco delle Querce :  è un'area naturale protetta rinaturalizzata situata nella ex zona A del 
disastro di Seveso,
 dove il terreno inquinato dalla diossina fu asportato e sostituito da 
terra proveniente da altre aree non inquinate.Il parco, con un 
patrimonio arboreo costituito da decine di migliaia di 
piante, include un’area giochi per bambini e uno chalet, accanto al 
quale è presente un 
laghetto che, in realtà, non è che una vasca di accumulo per l’acqua di irrigazione.
 
🏰 Palazzo Rezzonico
 a Barlassina : Edificato nella prima metà del Settecento per volere di 
Papa Carlo Rezzonico, pontefice dal 1758 al 1769 ha subito numerosi 
restauri e riadattamenti in seguito alle diverse destinazioni d'uso. 
  
 Il sistema Parchi di Monza e Brianza è una "rete", sul modello di 
quanto già avviene in altre regioni europee, dove più istituzioni si 
mettono insieme per promuovere la natura, la cultura e il turismo nelle 
aree protette del territorio. 
Attraverso i siti dei parchi è possibile reperire le informazioni 
utili per programmare giornate all'aria aperta e passeggiate a piedi, in
 bicicletta e a cavallo, e per partecipare alle iniziative sportive, di 
divulgazione ambientale, di osservazione della fauna e della vegetazione
 organizzate grazie al lavoro degli enti e delle associazioni.
 🌳
Parco dei Colli Briantei
 : si estende tra il Parco della Valle del Lambro e quello del Molgora,è
 caratterizzato dalla presenza di numerosi boschi alternati a zone 
agricole. Di fondamentale importanza sono i due rami del torrente 
Molgorana che scorrono all’interno del parco sui lati est e ovest, 
caratterizzando tutto il territorio con valli trasversali ai pianalti 
(Valfredda, Valfazzola), aumentando la ricchezza della fauna e flora del
 luogo. Completano le zone umide il Laghettone e il Laghettino, laghi 
situati nei boschi di Bernate. L'ordine dei campi all'interno del 
parco non nasconde, poi, la presenza di alcune cascine costruite sul 
modello lombardo a corte aperta e con una pianta a ferro di cavallo.
 
🌳
Parco Agricolo Nord Est : comprende il Parco del Molgora, il Parco del Rio Vallone e il Parco 
Cavallera, estendendosi in 22 comuni che appartengono prevalentemente 
alla Provincia di Monza e Brianza, ma anche alla Città Metropolitana di 
Milano e alla Provincia di Lecco.Il Parco comprende per la maggior parte terreni agricoli destinati alla 
semina che sono circondati a volte da siepi e filari e da papaveri e 
camomilla altre volte. Boschi di robinia dove si rifugiano scoiattoli, 
conigli, volpi e tassi, prati variopinti sorvolati da uccelli e farfalle
 e zone umide che ospitano pesci, anfibi, lucertole e ramarri. Questo 
l'ambiente dall'alto valore naturalistico, al quale si affiancano anche 
architetture rurali, cascine, cappelle, santuari e ville, vestigia 
dell'antico passato agricolo del territorio. 
 
🌳
Parco della Valle del Lambro
 : si estende da Monza a Erba lungo il corso del fiume Lambro per circa 
25 
chilometri. In questo tratto il fiume scorre in una valle naturale di 
origine glaciale. L'importanza del fiume è testimoniata dalla presenza 
di 31 antichi mulini, disposti lungo le rive settentrionali del fiume e 
monitorati dal Museo etnologico di Monza e Brianza.tanti affascinanti 
itinerari turistici da percorrere a piedi o in bicicletta attraverso le 
Vie del Parco, da non perdere, poi, "
Itinerari nel Parco Valle Lambro", una serie di gite in giro per la Brianza.
 
🌳
Parco della Valletta : Importante corridoio ecologico tra il Parco di Montevecchia e quello 
della Valle del Lambro, il Parco agricolo La Valletta propone paesaggi 
suggestivi propri dell'alta pianura lombarda. Il paesaggio è 
caratterizzato da colline moreniche, risalenti all'età quaternaria e 
formate dal ghiacciaio dell'Adda. Nel parco ci sono sentieri pedonali percorribili a piedi o in mountain bike , 
Mappa 
 
 🌳
Parco della Brughiera Briantea : deve il proprio nome alla brughiera, formazione vegetale molto 
diffusa in Brianza. Il parco si estende nel territorio tra Meda e Como e
 presenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda. I 
boschi sono caratterizzati in prevalenza dalla presenza di querce, 
castagni, pini silvestri e sono interrotti da aree di prateria e di 
brughiera.La natura argillosa del suolo ha permesso lo sviluppo dell'industria 
di estrazione e lavorazione dell'argilla. Le cave abbandonate ospitano 
oggi diversi laghetti. A Mariano Comense la fornace Fusari è ancora 
attiva ed è visitabile per scoprire i metodi di lavorazione 
dell'argilla. Il parco è attraversato da un 
sistema di sentieri,
 percorribili a piedi, in bici o a cavallo. Lungo questi percorsi si 
trovano anche dei pannelli descrittivi delle caratteristiche geografiche
 e naturalistiche del territorio. 
 
  
 
Nessun commento:
Posta un commento