![]() |
Re e Regina della griglia! |
Per la notte troviamo questo enorme parcheggio a San Giuseppe di fronte al rifugio , visto che sara' anche la nostra base di partenza per l'escursione giornaliera.
Il sentiero che faremo e' quello che portera' al bellissimo Lago Palu' ed e' ovviamente ben segnalato. Il primo cartello che si trova e' questo ,e indica perfettamente la mappa dell'area.
Dopo qualche tornante si arriva in localita' Barchi dove ci sono altri parcheggi, se arrivate presto e' facile trovarne, altrimenti bisogna parcheggiare dove eravamo noi. Se non amate passeggiare tanto( ed in salita!) vi consiglio di venire qui.
Tutto il tragitto che porta al lago e' ripido e della durata di circa 1 ora e 30 (dipende sempre dalla vostra preparazione e resistenza!) ma la vista una volta arrivati e' impagabile.
N.B. in estate è possibile prendere gli impianti di risalita da Chiesa in Valmalenco e, una volta raggiunta l'Alpe Palù, dirigersi al lago con una piacevole passeggiata di pochi minuti.
Questo e' il Rifugio Lago Palù , tappa obbligatoria e rigenerante una volta arrivati.
![]() ![]() |
Pure Fuji e' stravolta!! |
Dopo una bella bibita rinfrescante facciamo il giro del lago (stavolta in piano!) che e' veramente fantastico sotto ogni sua angolatura.
Avvistato il punto prediletto ci fermiamo a pranzare e ci rilassiamo ancora un po'.
![]() |
La nostra modella |
Torniamo infine sulla via del ritorno imboccando la strada alternativa che porta all'Oasi di Bambi, un rifugio per animali selvatici che per diversi motivi non possono essere reintrodotti in natura, restituendo loro una condizione di semilibertà. Si è cercato quindi di ricreare un habitat il più vicino possibile alle condizioni selvatiche.
Ripartiamo con Ciruzzo alla volta di Chiareggio (durante la nostra visita abbiamo pagato "l'entrata" in paese attraverso una macchinetta segnalata in quanto diventata zona ZTL , a questo link le info).
Questo piccolo borgo e' una vera perla posizionata a 1600 m di altezza, tra boschi e con una vera e propria mascotte : la marmotta!
Il borgo si concentra su un' unica via centrale in presenza di qualche bar, ristorante e hotel ma con una varieta' di escursioni da fare, come il sentiero Rusca, o la visita all'inizio del paese nel piccolo parco delle marmotte dove non e' difficile scorgerne qualcuna pronta ad avvisare i compagni della nostra (immagino non voluta) presenza.
NB Attenersi OVVIAMENTE ad un atteggiamento consono durante la presenza delle marmotte, silenzio e rispetto sono sempre ben accetti!
Come da tradizione ogni anno vi e' la festa dell'alpeggio che celebra appunto il ritorno dall'alpeggio del bestiame e dei loro allevatori in paese, il tutto circondati da una ricca e gustosa varieta' gastronomica di questa zona.🤤😋
Terminiamo il week end scoprendo questo fantastico spot per camper che durante l'estate offre piazzole gratuite su prato o in riva al fiume, con la possibilita' di utilizzare le griglie a disposizione. Basta fare la strada a ritroso verso Sondrio e seguire il cartello che porta verso il Centro sportivo Isola. Nei dintorni ci sono dei sentieri segnalati immersi nella natura e lungo il fiume.
Infine il ritorno verso casa e' sempre una gioia per gli occhi grazie ai meravigliosi paesaggi che ci regala la Valtellina. 💓
Nessun commento:
Posta un commento