LUSSEMBURGO
Come arrivare e come muoversi
[ torna al menu ]
- Come arrivare e come muoversi info generali Lussemburgo
- Lussemburgo info generali
- Visit Luxembourg
- Visit Luxembourg
Tra gli eventi da non perdere a Lussemburgo ci sono :
- Festa nazionale : 22-23 giugno dal palazzo Granducale dalle ore 16 con il cambio della guardia e
- Nuit des lampions
- Blues n jazz rallye : a meta' luglio si tiene questo festival musicale all'aperto
- Hunnefeier e Veiner-nessmoort: ad Ottobre si festeggiano i raccolti stagionali
- Emaischen-nospelt : è una festa popolare tradizionale che si celebra nel villaggio Nospelt e Lussemburgo ad aprile
-
Mercatini di Natale
🍖🍷La cucina lussemburghese prende le varie influenze dei paesi confinanti, quindi tedesche,francesi e belga.
Uno dei piatti tipici del Paese è lo judd mat Gaardebounen, ossia carne di maiale accompagnato da fave. La carne di maiale è, infatti, il tipo di carne più utilizzata nell'alimentazione. Le lëtzebuerger grillwurscht, sono delle salsicce speziate, molto simili alle bratwurst della cucina tedesca. È servito, in particolar modo, dai venditori ambulanti. Un altro piatto caratteristico della cucina lussemburghese sono i Gromperekichelcher, ossia delle crêpes di patate e cipolle, fritte con olio, servite con pomodori tagliati fini con prezzemolo e cipolle. Tra i dolci troviamo un vasto uso della frutta dove vengono prodotte ottime crostate come la quetschentaart a base di prugne o la Äppelklatzen a base di mele cotte in crosta con cannella e noce moscata.
Nel Paese è presente una storica zona vinicola che corre lungo la valle del fiume Mosella, per 42 km dalla città di Schengen a Wasserbillig.
Per tutelare la qualità dei propri vini, il Lussemburgo ha creato il 12 marzo 1935 il
Marque Nationale des Vins luxembourgois, un marchio che garantisce la provenienza del vino dal Granducato e la qualità dello stesso. Il Paese ha anche tre grandi produttori di birra:
Diekirch, Bascharage e Drher
e Wiltz. Oltre a questi birrifici, il Lussemburgo vanta diversi micro
birrifici per la produzione di birra artigianale. Lo stile birrario
maggiormente diffuso è la
lager.
🛌Lussemburgo è famosa per essere un importante centro della finanza e delle istituzioni europee , per questo motivo l'ideale sarebbe visitarla nei weekend, quando le tariffe degli alberghi sono un po' piu' basse, oppure optare per le zone esterne al centro(come l'aeroporto) e poi prendere i mezzi per raggiungerla. In alternativa si puo' pensare di prenotare negli ostelli che hanno tariffe sicuramente inferiori. La mia fedele Lonely Planet consiglia la catena Youth Hostel tra cui Larochette ed altri del centro oppure Auberge de Jeunesse.
Siamo ormai giunti alle ultimissime tappe di ritorno dal meraviglioso viaggio in UK, e una volta sconfinati dal Belgio percorriamo i pochissimi km che ci dividono dalla capitale del Lussemburgo , che e' (rullo di tamburi 🥁🥁🥁) : LUSSEMBURGO! Questa era difficile da indovinare.....
Grazie alla ormai fidata app Park4night troviamo parcheggio vicino all'ascensore panoramico, comodissimo per raggiungere la citta' in poco tempo, tra l'altro nei week end e' gratis, quindi TOP!
Il nostro itinerario parte proprio da qui, dall'
ascensore Panoramico del Pfaffenthal (in alcuni orari ,soprattutto notturni, chiude, quindi informatevi prima), totalmente gratuito e che collega i bassifondi alla parte alta della citta'.
NB Ecco , vorrei fare una premessa per chi si trovasse a Lussemburgo senza esserne preparati : vi consiglio di seguire il mio itinerario, perche' essendo locata a strati, sarebbe opportuno (e lo dico per le vostre gambe) di non trovarsi a dover fare su e giu' per la citta', vi assicuro che quando si deve salire, si sale! Attuando il nostro percorso perlomeno vi troverete ad affrontare solo una discesa grossa!
Altra info non meno importante se venite con i vostri amici pelosi : per quel che ci e' riguardato Lussemburgo non e' una citta' molto pet friendly, abbiamo fatto moltissima fatica a trovare un posto per pranzare che accettasse Fuji.
Altra cosa su cui vorrei mettervi in guardia, ma alla quale non so dare una spiegazione valida , e' che sulla pavimentazione di Lussemburgo si scivola! Ok la pioggia, ma e' la prima volta che mi capita nella vita , di trovare una citta' con la pavimentazione così scivolosa da sembrare piena di sapone! Per fortuna non vale dappertutto, questa cosa ci e' capitata soprattutto nella piazza Place d‘Armes e
pure nei negozi e ristoranti vicini 😕
Proseguiamo con il nostro mini tour salendo sull'ascensore panoramico che da' un piccolo scorcio sul grande parco
Parc des Trois Glands dove sorgono le mura del
Fort Thüngen, un complesso di fortificazioni del 1730, sulla stessa
altura di Kirchberg sorgono anche il
Museo di Arte Moderna (detto MUDAM), la
Philharmonie Luxembourg ed i moderni palazzi in acciaio e vetro azzurro sede delle maggiori
istituzioni europee.
Una volta usciti dall'ascensore passiamo attraverso il
Parc Fondation Pescatore, svoltiamo a sinistra e procediamo verso la strada che ci porta dritti dritti verso il centro. Sbuchiamo in
Place d'Armes, illuminata ancora a festa, dove troviamo il Centre municipal , il monumento omaggio alla letteratura dedicato a
Dicks e
Lentz e The Old City Kiosque. Oggi questa piazza e' trasformata in uno spazio dedicato alla cucina locale e alla vendita di souvenir ai turisti circondata da strade pedonali e centri commerciali.


Dirigendosi a sud verso Bd Franklin Delano Roosevelt si va ad esplorare la parte piu' interessante della citta', lungo la balconata , dando prima uno sguardo sul Ponte Adolphe , ci si accorge quanto sia scenografica e particolare questa citta', costruita e adagiata tra i margini delle gole scavate dai fiumi Alzette e Petrusse. Da qui si puo' utilizzare una lunga scalinata (occhio a non scivolare quando piove!), che porta proprio lungo il fiume e dove si trovano alcune attrattive che vedremo dopo.
Arrivati nella Piazza della Costituzione sorge la bellissima statua Gëlle Fra, un memoriale per ricordare i soldati morti durante la prima guerra mondiale.
Rimanendo lungo la balconata al termine della piazza, si trova la scalinata che porta nella Vallée de la Pétrusse. La valle è definita da un lato dalle sue rocce, che completavano naturalmente la fortezza, e dall'altro per il suo carattere verde che si riflette in alberi, siepi, prati e fiori, segnando fortemente il pittoresco paesaggio della capitale attraversato dal lungo ponte "la Passerelle".


Lungo il fiume e dopo il ponte scorgiamo semi nascosta dalle siepi la bellissima Chapelle Saint-Quirin in stile gotico. Descritta come una delle più antiche chiese della città lussemburghese, e considerato un raro esempio di culto tagliato nella roccia , si distingue come una chiesa davvero unica. Il sito in cui sorge la cappella era originariamente un luogo di culto pagano. A partire dall'XI secolo il luogo venne consacrato a san Quirino. La costruzione della cappella di pellegrinaggio, scavata nella roccia, risale al 1355. Il tetto e il piccolo campanile furono tuttavia aggiunti solo alla fine del XIX secolo. Nonostante la cappella sia chiusa, e' possibile intravedere l'interno attraverso le grate.
Proseguiamo su Rue St Ulric , ma prima di riprendere il secondo ascensore , svoltiamo a destra, e attraversando il Pont du Grund veniamo colpiti dalla particolarita' delle forme delle rocce e degli edifici incastonati in esse.
Questa particolare formazione prosegue lungo via Bisserweg e si ingloba con le mura della fortificazione sotto il viadotto Pulvermühle.
Le mura si possono percorrere a piedi lungo il
Wenzel photopoint e si collegano ad un altro bellissimo percorso che prende il nome di "
Wenzel Circular Walk" : una passeggiata che porta nei quartieri più
antichi della città di Lussemburgo e in alcune delle opere della
fortezza, che sono state iscritte nella lista del patrimonio mondiale
dell'UNESCO nel 1994. Durante questa passeggiata si scoprira' il
promontorio di Bock, il ponte del castello che fu
costruito nel 1735, così come la Corniche, conosciuta anche come il
“balcone più bello d’Europa”. Il suo nome rende omaggio a Venceslao II,
duca di Lussemburgo tra il 1383 e il 1419, durante il cui regno una
parte del terzo anello, la cosiddetta muraria gallese, fu eretta per
proteggere gli abitanti della valle. La camminata parte da Casemates du Bock.
MAPPA .



Torniamo indietro e riprendiamo il ponte du Grund ammirando le vie e le abitazioni sul fiume da questo bellissimo scorcio, se invece avessimo proseguito su Rue Münster avremmo visitato l'altra parte del
quartiere Grund che purtroppo non riusciremo ad approfondire , un po' per
mancanza di tempo, un po' perche' si era fatto tardi e un po' perche' i
bellissimi scorci sulla citta' si ripetevano, come al
Rives de Clausen
piu' indicato per vivere la vita notturna grazie ai molti locali e
ristoranti presenti. Da questa parte della citta' c'e' anche il
Museo di storia naturale (che stava appunto per chiudere), idem l'
abbazia Neumünster ed infine il
Casemates du Bock,
un bellissimo dedalo di gallerie e passaggi nella roccia del 1644 posto
sotto la vecchia rocca dove sorgeva il castello di Sigfrido che fungeva
da riparo durante le guerre mondiali, un vero peccato non poterlo
visitare, ma nel tardo pomeriggio non aveva piu' senso arrivare fin qui.
Sicuramente torneremo in un futuro stop a Lussemburgo.


 |
Vista dal Pont du Grund
|
Un plauso va fatto ai Lussemburghesi che hanno fatto una gran cosa : costruire questi ascensori che in un attimo ti fanno arrivare alla parte alta della citta' senza fatica!
Con l'Ascenseur Grund (proprio di fronte al ponte e con servizi igienici) arriviamo dritti dritti alla piazza che ospita un complesso di aule di tribunale e uffici legali ospitati in moderni edifici in stile barocco con terrazze.


Riprendiamo quindi l'itinerario nei pressi della Piazza della Costituzione, quella dove sorge la statua Gëlle Fra, perche' proprio di fronte troviamo la Cattedrale di Notre-Dame costruita tra il 1613 ed il 1621, si contraddistingue per le guglie nere e le vetrate istoriate del XIX e del XX sec. All'interno si possono visitare la cripta e le tombe della famiglia reale.



Pochi passi e si raggiunge tramite scalini Piazza Guglielmo II, la piazza piu' importante e storica della citta', prende il nome del re dei Paesi Bassi e Granduca di Lussemburgo, era il sito della chiesa e del convento dell'ordine francescano.
Nel 1797, il convento e le sue strutture furono confiscati e parzialmente alienati dai francesi. Nei decenni successivi, il complesso del convento fu raso al suolo e la piazza fu riqualificata. Oggi ospita numerosi mercati, concerti all'aperto e festival. Qui ci sono il municipio e l'ufficio del turismo della città di Lussemburgo.



Proprio di fronte all piazza ecco il lussuoso e magnifico Palazzo Granducale di Lussemburgo, costruito nel 1572 e sottoposto negli anni a numerosi ampliamenti, oggi ospita non solo la dimora reale del Granduca, ma anche gli uffici del parlamento con la camera dei deputati del 1860. Per le visite e' consigliabile la prenotazione presso l'ufficio turistico.






Riscendiamo verso Rue du Marché-aux-Herbes ,qui potrete visitare Luxembourg City History Museum, il museo che parla della storia di Lussemburgo, oppure salire gli scalini verso lo Chemin de la Corniche, definito il Balcone piu' bello d'Europa. Questa passeggiata pedonale si snoda lungo i bastioni della citta' offrendo magnifiche vedute sulle fortificazioni e sulla citta' ai margini del fiume.


 |
Vista su Casemates du Bock
|


 |
Vista sulla Neumünster Abbey |

Dopo esserci fatti fare una foto ricordo che prende tutto tranne che il
panorama dietro, proseguiamo per le ultime tappe passando per la Chiesa di Saint-Michel e rientriamo nel cuore della citta' che ora risplende grazie alle luci natalizie accese durante il tramonto in un buio pomeriggio di gennaio.

Approfittiamo dell'apertura dei negozi per fare un po' di shopping di
souvenir mentre piano piano molti iniziano ad abbassare le serrande.


Finisce così il nostro breve ma intenso tour di Lussemburgo dall'alto dell' ascensore Panoramico Pfaffenthal dove ora la citta' brilla ed e' tutta dorata , e mentre ci fa godere degli ultimi scorci , ci riporta nei bassifondi a due passi dal nostro parcheggio.

Non mentivano le guide quando dicevano che Lussemburgo e' una delle citta' piu' scenografiche d'Europa, e' una piccola perla tutta da scoprire, così sottovalutata ma merita tantissimo. Io l'ho trovata molto particolare, e il fatto che sia disposta su "terrazzamenti" la rende veramente unica. Inoltre non sottovalutiamo anche il fatto che e' facilmente visitabile a piedi grazie ai mezzi messi a disposizione che rendono il tour memorabile e per niente difficoltoso ; Lode sia agli ascensori! 😍
 |
Un plauso agli ascensori di Lussemburgo
|
Mappa molto utile con alcune principali attrattive ↓
 |
Mappa presa su travel365.it
|
Peccato per il poco tempo a disposizione , essendo stata per questa volta una tappa intermedia, che ci ha fatto dover prendere la decisione di eliminare alcune attrattive.
Tra queste il
Luxembourg American Cemetery, un emozionante giro tra le lapidi di piu' di 5000 soldati americani morti durante la seconda guerra mondiale, tra cui il generale Patton che riuscì a liberare Lussemburgo nel 1944. Dista a soli 10 minuti di auto dal centro , ma purtroppo non ci sono altri mezzi per arrivare fin qui, se non con il proprio mezzo o con il taxi.
[
torna al menu ]
Nessun commento:
Posta un commento