lunedì 24 febbraio 2025

🇮🇹 "Tim Burton's Labyrinth" ed un giro nella Chinatown a Milano

Dopo esserci fatto lo stesso regalo di Natale, arriva finalmente il giorno programmato di uno dei due biglietti (l'altro rivenduto per fortuna) che ci portera' a Milano piu' precisamente alla Fabbrica del Vapore dove e' stata allestito l'evento "Tim Burton's Labyrinth".

Arrivati con netto anticipo sulla tabella di marcia, onde evitare il traffico di un pomeriggio di un venerdi milanese, parcheggiamo vicino al luogo della mostra nel parcheggio Niccolini, alla modica cifra di 3,2€ all'ora😓. Vista la zona, super accessibile a Chinatown e alla mostra, e' uno dei pochi parcheggi convenienti sia per tariffa , sicurezza e appunto vicinanza alle attrazioni di quest'area.

Per tirare l'orario facciamo un giretto nell'affollata Chinatown che si staglia lungo la famosa via Sarpi, in un susseguirsi di ristoranti, locali street food e mercati completamente ad impronta cinese.
Non mi vergogno a dire che in 40 anni e' la prima volta per me in questa area di Milano, e ne sono rimasta veramente affascinata. Tutto mi ricorda il nostro viaggio in Cina, dai profumi ai locali da street food che nella mia citta' non esistono....ma ovviamente a Milano tutto e' possibile! Peccato solo di essere arrivati a pochi giorni dalla fine dei festeggiamenti del capodanno cinese che si tiene proprio a febbraio, dicono che sia un evento spettacolare, in quanto tutta Chinatown viene addobbata e decorata a festa.
Percorriamo tutta via Sarpi passando dalla Fondazione Feltrinelli verso Porta Garibaldi dove ho scoperto esserci la sede di Eataly, poi passeggiamo lungo Corso Como con i suoi bei negozi e palazzi eleganti e facciamo la piccola salita che ci porta in Piazza Gae Aulenti, sormontata da grandi grattacieli e palazzi dove la tradizione incontra il futuro. Costellata di negozi, con fontane a filo pavimento che si colorano e illuminano di notte. Tra l'altro in occasione dei 50 anni della Mulino Bianco e' stata allestita nella piazza la grande casetta simbolo dell'azienda, tra gadgets e file chilometriche per ottenerli!
 



Torniamo indietro e ci avviciniamo al luogo della mostra passando vicino al Cimitero monumentale , stupendo, imponente e da visitare, qui infatti giacioni nientedimenoche Alessandro Manzoni, Dario Fo, Jannacci, Alda Merini e molti altri personaggi storici ed illustri.
 
Arrivati alla fabbrica del vapore ci immergiamo nel magico mondo di Tim Burton , lungo un percorso creato dall'ospite stesso in base alle porte scelte e che svelano nelle varie stanze tutti i personaggi inventati dal mitico Tim, da Edward mani di forbice al diabolico barbiere Sweeney Todd, fino a Beetlejuice. Poi ancora si attraversa l’oscurità e le foreste magiche della Sposa Cadavere e di Alice nel Paese delle Meraviglie senza dimenticare i mitici personaggi di The Nightmare Before Christmas....
Chi e' innamorato di questo genere e dei capolavori di questo enigmatico regista non puo' che uscirne soddisfatto!
 















Dopo esserci divertiti come bambini torniamo a Chinatown per cenare facendoci consigliare da un ragazzo cinese che ci indirizza alla Trattoria Long Chang ( ravioli superrrrrr )🍜🍣
Altri locali cinesi che mi sono segnata ed abbiamo testato (anche come take away per il giorno dopo) sono : BaoZi (panino cinese ripieno cotto al vapore) e Gold-bao, Ravioleria Sarpi (per ottimi ravioli cinesi), i ristoranti Wang Jiao , Hua ChengRamen a mano, QQtea e Coco Bubble tea per il bubble tea, Mochi mochi per i mochi e altre goloserie, i mercati con prodotti tipici cinesi da Chineat e Kathay Asian store mentre da Marte srl troverete stoviglie e decorazioni per la casa.
Se si vuole fare un ottimo aperitivo prettamente italiano in questa zona consigliano Cantine isola , ma preparatevi alle code chilometriche.
 
 


Nessun commento:

Posta un commento