lunedì 12 maggio 2014

🇮🇹 Bellagio e dintorni

 

 

 

SITO UFFICIALE [ torna al menu ]

http://www.bellagiolakecomo.com/it

 

COME ARRIVARE [ torna al menu ]

https://www.bellagiolakecomo.com/it/bellagio-lago-di-como/pdi-punti-di-interesse/come-arrivare-bellagio

 

TRAGHETTI E BATTELLI PER SPOSTAMENTI VIA LAGO [ torna al menu ]

Il sito ufficiale per controllare orari,tariffe e varie info e': http://www.comoeilsuolago.it/navigazioneorari.htm oppure  http://www.navigazionelaghi.it/home.aspx che comprende anche info su lago Maggiore e lago di Garda .
NB Esistono degli sconti ai residenti dei comuni che hanno aderito all'iniziativa CONOSCI IL TUO LAGO(https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-como), sconti ai soci TCI, sconti ai soci ACI, sconti famiglia e sconto Navibus. Consultare sezione agevolazioni tariffarie e convenzionali alla pagina  http://www.navigazionelaghi.it/biglietti-como.aspx.

 

CUCINA [ torna al menu ]

https://erywanderlust.blogspot.com/2020/04/cucina-della-lombardia.html

 

TOUR INTORNO AL LAGO [ torna al menu ]

 
 
 
🌄 COMO e dintorni (sponda Ovest del lago)  https://erywanderlust.blogspot.com/2018/07/como.html


COSA VEDERE

Bellagio : il borgo [ torna al menu ]

❤ Il Borgo
Non c'e' niente di piu' semplice che girare e perdersi per i vicoli di questo piccolo ma magnifico borgo.
In estate ghermito di gente che salpa dal molo per raggiungere le varie e bellissime localita' del lago,in inverno invece molto piu' tranquilla,tanto che molti negozi rimangono chiusi.Il consiglio quindi e' venire in primavera ed estate. 

       BELLAGIO IN INVERNO
    BELLAGIO IN ESTATE

Una delle tappe immancabili di Bellagio è di sicuro il Parco di Villa Serbelloni, situato sul promontorio scosceso che separa i due rami del lago, dove, secondo la tradizione, Plinio il Giovane possedeva una villa chiamata Tragoedia.
 

Giardini di Villa Melzi , un altro gioiello artistico e botanico assolutamente da vedere
 
 
Punta Spartivento 
Si tratta della punta estrema del paese ed è chiamata perché è la Punta che divide il lago di Como in tre rami: quello di Lecco a destra, quello di Como a sinistra e nel mezzo la parte nord del lago; il tutto incorniciato dalla bellissima catena dei monti lariani mirabilmente descritti da Alessandro Manzoni nel suo capolavoro “I Promessi Sposi”.
È raggiungibile rapidamente dal Borgo e il panorama che offre è uno dei più belli del lago.


Nella frazione di San Giovanni a Bellagio il falegname Ivan Gilardoni, appassionato di bici d’epoca, ha trasformato la sua casa in un’attrazione turistica, appendendo alla facciata le cosiddette “bici volanti”, modelli più o meno storici di bicilette collezionate negli anni e da lui restaurate. Tra i quasi cento esemplari di due ruote d’epoca, acquistati in mercatini e fiere o recuperati direttamente in discarica, non mancano i pezzi storici, una Bianchi da corsa, il mezzo utilizzato in passato dai pompieri, quello degli spazzini milanesi e persino la due ruote dell’esercito svizzero.

VALE IL VIAGGIO

GHISALLO [ torna al menu ]

A 15 minuti d'auto attraverso una bella strada panoramica si puo' raggiungere Ghisallo da Bellagio,meta dei ciclisti grazie al museo dedicato(https://www.museodelghisallo.it/it/) e per la presenza di un piccolo santuario,la Madonna del Ghisallo.
Inoltre grazie alla sua posizione e' un ottima meta per ammirare il panorama sul lago sottostante.
Nelle vicinanze ci sono ottimi ristoranti come lo Chalet di Gabriele polentoteca e https://www.ristorantelamadonnina.it/




CORNI DI CANZO [ torna al menu ]

A 30 minuti da Bellagio e a 22 da Lecco si puo' raggiungere il parcheggio seguendo il cartello Fonti di Gajum,da li' seguire il sentiero che porta verso i corni di Canzo, la camminata e' piuttosto ripida,dopo mezz'ora troverete il primo rifugio Agriturismo in Valentina,dopo un'altra mezz'ora abbondante si arriva al Rifiugio Terz'Alpe Agriturismo La Fattoria.Durante il tragitto troverete Primalpe ,Centro di Educazione Ambientale e piu' avanti un percorso che piacera' sicuramente ai bambini,il sentiero spirito del bosco con varie sculture in legno.
Proseguendo dal rifugio si arriva poi ai Corni di Canzo.
Se potete visitate anche il centro di Canzo che e' molto carino e caratteristico.














LAGO DEL SEGRINO [ torna al menu ]

A pochi chilometri da Canzo potrete fare anche una bella passeggiata lungo il lago del Segrino segnalato anche nella pagina sotto la voce laghi Briantei https://erywanderlust.blogspot.com/search/label/Laghi%20Briantei
Foto presa da Internet

Nessun commento:

Posta un commento