lunedì 12 maggio 2014

🇮🇹 Lecco e sponda Est del lago di Como

 
 
LECCO
Se il Manzoni ci scrisse un romanzo di successo vuol dire che nel suo piccolo Lecco non e' poi cosi' male,no?
Ora, non perche' e' la mia citta' natale, ma credo che Lecco sia una vera perla del lago ma che abbia anche bisogno di un pizzicotto per far si che venga risvegliata dal suo anche fin troppo lungo letargo,e pare che effettivamente i miei concittadini stiano stiracchiandosi le braccia e aprendo gli occhi (turisticamente parlando).
Dopo anni di sonno e dopo una guarigione all'allergia al turismo posso finalmente dire di essere orgogliosa del lavoro che stanno svolgendo per valorizzare quella che, in fin dei conti, e' una citta' che potrebbe dare molto. Tanto per cominciare Lecco e' nominata ed e' parte dell'ambientazione principale del romanzo di Alessandro Manzoni ne "I Promessi Sposi" , siamo circondati da meravigliose montagne tra quali le Grigne ed il Resegone ed e' adagiata sul fiume Adda che forma popopopodimeno che il Lago di Como creando paesaggi pittoreschi. 
Hanno installato info point per tutta la citta' dandole finalmente un senso ed un filo storico,abbiamo formaggi e salumi buonissimi,abbiamo i pizzoccheri ed i sciatt che fanno salire il colesterolo pure a chi beve Danacol,e a pochi chilometri abbiamo delle perle quali Varenna,Bellagio,Como e tantissimi altri paesini stupendi affacciati sul lago... 

" Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera,formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di san Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendii lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate,secondo l’ossatura de’ due monti, e il lavoro dell’acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de’ torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna. "
                                                                                                 Alessandro Manzoni

Lecco - by zal 2014

 
 

SITI D'INFORMAZIONE SU LECCO [ torna al menu ]


 

APP PER SMARTPHONE [ torna al menu ]


-Lecco App
-Lecco citta' dei promessi sposi
-In Lombardia pass
-Le vie del viandante
 

COME ARRIVARE: [ torna al menu ]


Se atterrate a Milano(cosa molto probabile)o comunque e' il vostro punto di riferimento e/o di partenza e non avete l'auto, la via piu' veloce per raggiungere il lago e' tramite treno.Con i regionali arrivate direttamente nella stazione centrale di Lecco al prezzo di circa 4,8€ con Trenord.
Un'altro modo per utilizzare il treno potrebbe essere quello di attraversare tutto il versante est del lago da Lecco fino a Dorio e poter scendere per la varie tappe dato che le stazioni sono tutte a pochi passi dai centri.
Gli autobus sono il mezzo migliore da utilizzare in mancanza di auto per poter girare praticamente tutto il lago.
L'azienda che percorre la maggiorparte delle strade intorno al lago in autobus e' la ASF autolinee che e' utile anche per le aree urbane di Como, oppure consultate anche il sito http://www.leccotrasporti.it/percorsi.asp  per pianificare tratte anche con le altre aziende, e  Lineelecco per l'area urbana di Lecco.
Dove parcheggiare: https://www.eccolecco.it/dove-parcheggiare-a-lecco/

TRAGHETTI E BATTELLI PER SPOSTAMENTI VIA LAGO: [ torna al menu ]


Il sito ufficiale per controllare orari,tariffe e varie info e': http://www.comoeilsuolago.it/navigazioneorari.htm oppure  https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/ che comprende anche info su lago Maggiore e lago di Garda .
NB Esistono degli sconti ai residenti dei comuni che hanno aderito all'iniziativa CONOSCI IL TUO LAGO(https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-como), sconti ai soci TCI, sconti ai soci ACI, sconti famiglia e sconto Navibus. Consultare sezione agevolazioni tariffarie e convenzionali alla pagina  https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-di-como/tariffe-lago-di-como/
 

CARD E PASS : [ torna al menu ]


-io-viaggio agevolazioni e sconti sui trasporti e per i ragazzi
-Carta-plus-lombardia è acquistabile in biglietteria esclusivamente dai residenti in Regione Lombardia, per i tragitti compresi all'interno del sistema tariffario regionale della Lombardia, comprese le sue estensioni tariffarie.
-Conosci il tuo lago è riservata ai residenti dei Comuni rivieraschi,valida sui servizi pubblici di linea e prevede l'applicazione di riduzioni sui biglietti ordinari per viaggiatori e sulle carte di libera circolazione giornaliera.
-Abbonamento musei  è la carta che ti permette di accedere liberamente e ogni volta che lo desideri ai musei, le residenze reali, le ville, i giardini, le torri, le collezioni permanenti e le mostre di Milano, della Lombardia e della Valle d'Aosta aderenti al circuito. L'Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta vale 365 giorni dalla data di acquisto.
-Passaporto del viandante : al raggiungimento di 10 timbri rossi, ovvero di 10 pernottamenti in strutture differenti lungo il cammino, ti verrà consegnato lo zaino tecnico con il logo ufficiale.
-Passaporto-lombardia: ti permetterà di collezionare i tuoi ricordi di viaggio. A ogni pagina corrisponde una meta. Per ogni meta, un timbro tematico.E' un'idea simpatica per scoprire tutto cio' che la Lombardia ha da offrire. C'e' anche un'app dedicata per monitorare le tappe #inLombardia PASS
 
 
 
 
 
 

ITINERARI : [ torna al menu ]


 


MAPPA LOMBARDIA [ torna al menu ]

( Lecco e provincia con il colore VERDE )
 

COSA FARE A LECCO: [ torna al menu ]

 

ITINERARIO MANZONIANO
Ci sarebbero purtroppo ancora tante cose da sistemare lungo il percorso(vedi Tabernacolo dei bravi praticamente semi nascosto dalle fronde o tappe non segnalate o segnalate male), ma per chi volesse tornare indietro nel tempo e rivivere le scene del famoso Romanzo esiste un itinerario Manzoniano .
 
 

COSA VEDERE A LECCO: [ torna al menu ]


❤ Piazza Cermenati e Basilica di San Nicolo' con il Matitone: la basilica risale al XIII secolo ed e' dedicata a San Nicolo' ,patrono di Lecco e protettore dei naviganti e dei barcaioli. Il camapanile,detto Matitone per la somiglianza di una grossa matita, in stile neogotico con i suoi 96 metri di altezza rappresenta una delle torri campanarie piu' alte d'Italia. 


 
 
❤ Piazza Manzoni con la statua di Alessandro Manzoni  
 
 
❤ Palazzo delle paure: chiamato cosi' perche' in passato veniva utilizzato per gli uffici del catasto, delle imposte e della dogana,ora museo con gallerie d'arte.
 
   
❤ Torre Viscontea :nota anche come torre medievale, è l'unica testimonianza visibile dell'antica fortezza del poderoso castello che cingeva il borgo di Lecco in epoca medievale.
 
 
 
❤ Villa Manzoni : ex residenza della famiglia Manzoni ora trasformato in museo 

Foto presa da internet

❤ Vallo delle mura : resti della fortificazione di origine Viscontea

Foto presa da internet

❤ Palazzo Belgiojoso : il palazzo, divenuto di proprietà comunale nel 1927, ospita attualmente il Museo di Storia Natural,il Museo Archeologico,ìl Museo Storico,e la più recente è la realizzazione del Planetario.
 
Foto presa da internet

❤ Lungolago
 


Statua di San Nicolo' patrono di  Lecco








 
❤ Presunta casa di Lucia e chiesa ad Olate,attualmente residenza privata, pertanto non è possibile la visita. Se si è fortunati e il portone d’ingresso è aperto si può scorgere il cortile in cui Manzoni fece correre Lucia verso Renzo “gridando: – lo sposo! lo sposo!”
Sul portale sopra al portone d’ingresso si intravede un affresco del Cinquecento: un’Annunciazione.
La seconda presunta casa di Lucia si trova a pochi passi nel rione di Acquate nell'Antica Osteria Casa di Lucia. Dal cortile si può vedere lo zucco dove sorgeva il Palazzotto di don Rodrigo. La casa si trova vicina alla chiesa di don Abbondio in Acquate .
 
La casa nel rione di Olate
 
La casa nel rione di Acquate nell'Antica Osteria
 
❤ Pescarenico : con la sua favolosa Piazza Era questo piccolo quartiere di pescatori segna un punto cruciale dei luoghi Manzoniani in quanto proprio da qui, i promessi sposi fuggirono. 

Lucia durante la prima edizione della festa Lariana a Giugno 2018
 














Le "Lucie"




Monumento "Addio ai monti" a Pescarenico
 

Nessun commento:

Posta un commento