![]() |
Indice
COME ARRIVARE [ torna al menu ]
🚗Auto : Per arrivare da Roma, il percorso più veloce prevede di guidare attraverso Corso Vittorio Emanuele II. Puoi anche dirigerti verso il Vaticano attraverso Viale del Muro Torto per evitare i pedaggi; tuttavia, questo percorso richiederà più tempo. Non sarà possibile entrare nella Città del Vaticano in auto a meno di non avere questioni ufficiali o diplomatiche da risolvere.
🚆Treno : Il primo treno parte da Roma Termini alle 5:35 AM, dopo di che un
treno parte ogni 30 minuti. L'ultimo treno lascia Roma Termini alle
22:35.
La Città del Vaticano ha una propria stazione ferroviaria:
San Pietro. Puoi salire sul treno RE 12524 verso Civitavecchia o RE 4134
verso Pisa Centrale da Roma Termini e scendere a San Pietro, situato a
circa 10 minuti da Piazza San Pietro.
🚌Bus : Le linee 40 e 64 partono da Roma Termini. L'autobus 40 si ferma a Piazza Pia, a circa 10 minuti a piedi da Piazza San
Pietro. L'autobus 64 si ferma al Terminal Gianicolo o all'Ospedale Santo
Spirito, ciascuno a circa 10-12 minuti a piedi da Piazza San Pietro. L'autobus
49 si ferma nella piazza di fronte ai Musei Vaticani, mentre gli
autobus 32, 81 e 982 si fermano a Piazza del Risorgimento. Oppure autobus 492 o 990, che si fermano in Via Leone IV / Via
degli Scipioni.
🚊Tram : La linea numero 19 parte da Gerani. Scendere a Piazza del
Risorgimento, appena fuori le mura del Vaticano. Una rapida passeggiata
di 7 minuti porterà ai Musei Vaticani.
🚇Metro : Stazione Ottaviano-S. Pietro. Da qui, sono solo 5 minuti a piedi fino a Piazza San Pietro. In
alternativa, scendere alla stazione Lepanto. Passeggiare e
fare shopping in via Cola di Rienzo, prima di dirigersi verso i Musei
Vaticani. La stazione Cipro,sulla linea A, si trova nelle
immediate vicinanze dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e della
Basilica di San Pietro.
ENTRARE AL VATICANO [ torna al menu ]
La Città del Vaticano è uno stato indipendente riconosciuto grazie ai
Patti Lateranensi che furono firmati nel febbraio 1929. Tuttavia,
nonostante sia uno stato sovrano, non impone controlli alle frontiere.
Non ha un proprio aeroporto o confini marittimi, e quindi l'unico modo
per entrare in Vaticano è passare attraverso il suolo italiano. Se puoi
entrare in Italia, allora puoi entrare nella Città del Vaticano. Potrai
semplicemente camminare daVia della Conciliazione e Via Vaticano per entrare in Piazza San Pietro.
SITI UTILI [ torna al menu ]
PASS e CARD [ torna al menu ]
EVENTI ED ITINERARI [ torna al menu ]
COSA VEDERE [ torna al menu ]
La Città del Vaticano, una città-stato indipendente al centro di Roma,è il cuore della Chiesa cattolica romana. Oltre a essere la sede
del Pontefice, ospita una collezione di straordinarie opere d'arte e
architettoniche,tra queste i Musei Vaticani (al cui interno si trova la Cappella Sistina)e la Basilica di San Pietro sono le attrazioni che bisogna assolutamente visitare.
Data la loro fama sarebbe opportuno poterle visitare durante la bassa stagione che va da Ottobre fino a Marzo circa(esclusi la vigilia di Natale, il giorno di Natale e Capodanno),anche se, in realta', non c'e' una vera e propria bassa stagione in una citta' super visitata come Roma.
L'ideale poi sarebbe prenotare on line i biglietti in modo da saltare le lunghissime code. Arrivati sul posto tenete conto che esistono tre tipi di code: una per chi acquista al momento i biglietti(la fila puo' durare anche 2 ore), una per chi ha acquistato online(il tempo di attesa può arrivare fino a 45 minuti in un giorno normale) ed una per chi ha acquistato online i biglietti SaltaFila.
NB i Musei sono gratuiti l'ultima domenica del mese.È necessario però fare la coda all'ingresso, in queste occasioni non sarà possibile prenotare online. L'orario di apertura nelle giornate gratuite ai Musei Vaticani è dalle 9.00 - 14.00, l'ultimo ingresso è alle ore 12.30.
Tenete conto che per ammirare appieno tutte le opere d'arte, sarebbe opportuno organizzare la visita ai Musei Vaticani la mattina presto o il
tardo pomeriggio di un giorno feriale. Il mercoledì, durante l'udienza
papale, puoi evitare le lunghe file visitando i Musei Vaticani quando la
folla aspetta fuori dalla Basilica di San Pietro.
NB Si richiede di indossare un abbigliamento modesto e la copertura di
alcune zone del corpo per rispettare la sacralità delle sue istituzioni.
MUSEI VATICANI[ torna al menu ]
Qui si conservano sculture greche e romane, arazzi, antichità egizie ed etrusche, preziosi affreschi e opere di artisti come Giotto, Pinturicchio, Raffaello,Tiziano,Caravaggio solo per citarne alcuni...
All’interno e come ultima e tappa( un po' come a voler creare un po' di suspense e curiosita' fino alla fine) si accede alla superba Cappella Sistina, sede del Conclave per l'elezione del Sommo Pontefice, dove potete ammirare il meraviglioso Giudizio Universale di Michelangelo. Un'esperienza unica,da togliere il fiato e da ammirare a testa in su', immersi in un rispettoso e doveroso silenzio nonostante ci si trovi circondati da numerosi turisti.
Due terzi della superficie della Città del Vaticano sono occupati dai magnifici Giardini Vaticani, un tripudio di colori e profumi e luogo di riposo e meditazione dei Pontefici sin dal 1279.
BASILICA E PIAZZA SAN PIETRO[ torna al menu ]
Piazza San Pietro
è il cuore della cristianità mondiale che accoglie in un simbolico
abbraccio pellegrini e turisti da tutto il mondo. Qui, ogni domenica a
mezzogiorno, i fedeli si radunano per assistere all’Angelus Domini e ricevere la benedizione del Papa. La piazza è dominata dalla maestosa Basilica di San Pietro, la chiesa piu' grande del mondo,edificata nel corso di circa duecento anni, sovrastata dalla cinquecentesca cupola, progettata da Michelangelo
e completata da Della Porta e Fontana,è una meraviglia architettonica che offre una vista mozzafiato della Città del Vaticano.All’interno della Basilica ha sede il Museo del Tesoro
e custodisce paramenti sacri ed oggetti preziosi offerti
per devozione alla Basilica vaticana. L’interno inoltre custodisce capolavori
creati dai più grandi artisti della storia – tra cui Bernini, Maderno,
Borromini, Canova, il Cavalier d’Arpino - e luoghi di immenso valore
storico e spirituale, come le Grotte Vaticane e la Necropoli precostantiniana, dove si trova la tomba di Pietro.
-Orari e biglietti Cupola (⚠questa visita non e' indicata a chi soffre gravemente di claustrofobia e/o vertigini, problemi al cuore o altre gravi condizioni mediche⚠)
L'accesso e' a destra del portico della Basilica ,salendo 551 scalini o coprendo meta' strada con l'ascensore e proseguendo a piedi per gli ultimi 320 gradini.
DOVE DORMIRE [ torna al menu ]
🏨Al
di fuori delle mura potrete trovare numerosi affitacamere,hotel e
b&b. Come nel nostro caso ne troverete molti nella zona in via di
porta Cavalleggeri (quello testato da noi al numero 13 era l' Innsiderome,ottimo
per giovani coppie,camera non molto grande adatta per una o due notti
ma molto economico). Cercate anche a Nord delle mura, vicino a Viale
Vaticano o in alternativa nell'area parallela al vialone che porta a
Piazza San Pietro.
Vi assicuro che alloggiare vicino a Piazza San Pietro regalera' viste suggestive sulla Cupola,soprattutto la sera.COSA E DOVE MANGIARE [ torna al menu ]
All'interno del Vaticano ci sono solo due bar nel museo ed un solo Bistrot ,ma i migliori ristoranti li troverete fuori.
NB
diffidate dai ristoranti acchiappaturisti nell'imminente vicinanza alle
mura. Ecco una lista tra i migliori locali non turistici,dovrete
spostarvi leggermente ma ne vale la pena.
🍝Tra i migliori ristoranti troviamo:
-Il sorpasso 🍔Le migliori paninerie:
🍰Le migliori pasticcerie/bar
🍕Le migliori pizze/trapizzini:
![]() ![]() |
Wine Bar De' Penitenzieri |
![]() |
Pasticceria Parenti |
Nessun commento:
Posta un commento