domenica 24 aprile 2022

🇮🇹 Roma

   👉INFO GENERALI LAZIO👈 

 Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.
                                                          
(Alberto Sordi)

 L'INEBRIANTE COMBINAZIONE DI ROVINE ANTICHISSIME, CAPOLAVORI D'ARTE UNICI AL MONDO E UNA VITA DIURNA E NOTTURNA PARTICOLARMENTE VIVACE FA DI ROMA UNA DELLE CITTA' PIU' INDIMENTICABILI E AFFASCINANTI DEL MONDO. VISITANDO LA CAPITALE FARETE IL PIENO DI ARTE E CULTURA , MA VI CONCEDERETE ANCHE UN PO' DI DOLCE VITA, CIRCONDATI DA LUOGHI SIMBOLO DELL'ANTICHITA' CHE RICORDANO L'EPOCA D'ORO DI ROMA CAPUT MUNDI. E, FIN DALLA PRIMA VISITA,SARETE CONQUISTATI PER SEMPRE.         -LONELY PLANET-

     MUSICA PER LA LETTURA


Indice

 

COME ARRIVARE [ torna al menu ]


Aereo : L’aeroporto principale di Roma è il Leonardo da Vinci (Fiumicino) che dista circa 26 km dal centro città che è facilmente raggiungibile. Il secondario e' l'aeroporto di Ciampino (CIA)  che si trova a sudest di Roma, a 15 chilometri dal centro della capitale. A Ciampino decollano e atterrano gli aerei di varie compagnie low cost. Da e per l'aeroporto consultare → https://www.turismoroma.it/it/pagina/con-laereo

🚆Treno : la stazione Termini e' lo snodo principale dei trasporti della citta' e per le molteplici destinazioni italiane ed europee. Dalla stazione e' possibile spostarsi tramite autobus,metro o taxi → https://www.trenitalia.com/it.html  e https://www.italotreno.it/it
NB sul lato della stazione verso via Giolitti e' possibile depositare i bagagli https://www.kipoint.it/deposito-bagagli o https://www.luggagedeposit.com/it

🚌Bus : Il capolinea di partenza e arrivo della gran parte dei pullman si trova nel piazzale antistante la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina), dove sono presenti anche le biglietterie all'interno dei negozi che costeggiano il piazzale. Le principali compagnie sono : Marozzi, Moretti, Flixbus

🚗Auto : per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l'autostrada A1 Milano - Roma.Chi arriva dalla parte ovest dell'Italia può prendere la Statale Aurelia e poi l'autostrada A12 Civitavecchia - Roma.Chi arriva dalla Costa Adriatica può arrivare a Roma attraverso l'autostrada A24 L'Aquila - Roma. Da Sud si deve prendere l'autostrada A1 Napoli - Roma.
NB: Nel centro storico della città esistono Zone a Traffico Limitato, appositamente segnalate: per transitarvi occorre l’apposito permesso rilasciato dall’ATAC,l’Agenzia Capitolina per la mobilità pubblica.

🚢Nave : Se attraccate al porto di Civitavecchia una volta arrivati al Centro Servizi Largo della Pace a bordo di un bus navetta potrete decidere di:proseguire in treno,sia con i regionali o con il Civitavecchia Express, o prenddere il Bus Shuttle della SIT.


COME MUOVERSI [ torna al menu ]


🚇Metro : il mezzo piu' veloce ma la rete e' limitata.Le linee principali sono la A (arancione) e la B (blu),con la diramazione B1,che si incrociano alla stazione Termini. La linea C (verde) invece attraversa soprattutto la periferia. https://www.metropolitanadiroma.it/



🚌Autobus : la rete di autobus e' gestita da ATAC ,il principale capolinea si trova davanti alla stazione Termini dove c'e' un chiosco per le info. Solitamente partono dalle 5,30 fino alle 24 per poi  proseguire con il servizio notturno(con scritta N) fino alle 2(per alcune linee) ed altre che operano anche fino alle 5.👉 https://www.atac.roma.it/ e https://www.scopriroma.com/autobus

🚊Tram : la rete tram e' molto limitata,sempre gestita da ATAC , le linee principali sono la n.2, 3 ,8 ,19 👉https://www.atac.roma.it/ e https://www.scopriroma.com/tram

NB Acquistando il Roma Pass, la card turistico-culturale della città, si possono utilizzare tutti i mezzi del trasporto pubblico (tra cui i sopra citati Metro,Bus e Tram)all'interno del territorio di Roma Capitale, usufrendo inoltre di varie agevolazioni in musei, monumenti, attrazioni e servizi turistici.Il sistema Metrebus Roma offre un’ampia varietà di biglietti e abbonamenti. Altrimenti consultare la pagina https://www.atac.roma.it/biglietti-e-abbonamenti per i vari carnet o scelte di biglietto in base alle proprie esigenze.

🚕Taxi : i taxi regolari si contraddistinguono dal colore bianco,dallo stemma di Roma Capitale e dal numero identificativo sulle portiere. Per prenotare chiamare con ChiamaTaxi al n. 06 0609o attendere nei vari punti di stazionamento presso aeroporti ,stazione Termini o nei siti turistici  e piazze principali.👉http://www.060608.it/it/trasporti/muoversi-in-citta/in-taxi o maggiori info https://www.turismoroma.it/it/pagina/taxi

🏃Piedi : puo' essere faticoso ma non impossibile ,infatti molti siti turistici sono concentrati in un area non esageratamente vasta, in ogni caso sono disponibili numerosi mezzi adatti ad ogni necessita'. Comunque il mio consiglio e' quello di provarci, spesso si scoprono angoli fantastici della citta' che altrimenti non sarebbe possibile ammirare dai mezzi.

🚲Bici : Se non avete una bici a Roma è possibile noleggiarne una, in uno dei punti di noleggio biciclette. Info su www.060608.it
NB Il sabato e nei giorni festivi per tutta la durata del servizio è consentito l’accesso delle biciclette sulle linee metro A e B e sulla ferrovia Roma-Lido. Il passeggero e la bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. I vagoni sono identificabili con il pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco.Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito.
 
🚲Moto :  di fronte alla stazione Termini e' possibile noleggiare, oltre alle bici elettriche,visite guidate in Vespa 👉 https://it-it.facebook.com/vespastyleroma/

🚍Hop on hop off :  il classico bus turistico che da' la possibilita' di fermarsi e risalire nei vari siti principali quante volte si vuole e con varie scelte di ticket ,in genere partono da 24 ore fino a 72.         👉https://www.turismoroma.it/it/pagina/linee-turistiche

🚤Battello :  le gite in battello, con partenza dal Molo Sant’Angelo, sono l’occasione per visitare la città, nel tratto che dall’Isola Tiberina giunge fino a Castel Sant’Angelo, da un punto di vista diverso e originale. Partendo, invece, da Ponte Marconi, è possibile arrivare fino agli Scavi di Ostia Antica, al Porto di Traiano e alla Foce del Tevere a Fiumicino, per godere della bio-diversità floro-faunistica e di un patrimonio archeologico senza eguali. 

CARD E PASS [ torna al menu ]

-ROMA PASS :  è la card turistico-culturale della città valida 72 o 48 ore, include oltre 45 musei, monumenti, aree archeologiche ed Experience.La card permette di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici e di utilizzare gratuitamente i servizi igienici custoditi della nuova rete P.Stop.

-MIC CARD Dedicata a chi studia e vive in città e nei 121 comuni dell’area metropolitana di Roma.

-Archaeologia card  è una tessera turistica che consente l’accesso gratuito in alcune attrazioni dell’Antica Roma e nei centri espositivi del Museo Nazionale Romano.

-Omnia Vatican Rome  offre accesso gratuito e prioritario alle principali attrazioni di Roma e del Vaticano, come il Colosseo, i Fori, la Basilica di San Pietro o la Cappella Sistina, oltre a consentire l'uso illimitato e gratuito dei mezzi pubblici della città.

-La mia Appia card  è il biglietto nominativo a durata annuale con il quale potrete accedere illimitatamente a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

DOVE MANGIARE [ torna al menu ]

Come sempre il mio consiglio e' : diffidare dai locali acchiappaturisti siti solitamente nelle immediate vicinanze delle attrazioni turistiche(con qualche eccezione), ed assaggiare i piatti del posto,preferibilmente optare per osterie e trattorie per qualita'/prezzo.

CUCINA LAZIALE : https://erywanderlust.blogspot.com/2021/03/cucina-laziale.html 

Qui sotto trovate la mappa con i migliori locali .
NB segnalo anche Pizza e mortazza che non puo' essere localizzato su mappa in quanto food truck vagante!(sul sito aggiornamenti sugli spostamenti).
 

DOVE DORMIRE [ torna al menu ]

 
La scelta non e' sicuramente semplice considerando la vastita' della citta'. Quello che posso consigliare io e',come per tutte le citta' grosse,di evitare alloggi vicino alle stazioni centrali,sicuramente piu' economiche ma zone poco sicure,soprattutto la sera. Io opto invece sempre per alloggi che siano vicini ai mezzi di trasporto,che siano Metro o fermate del bus,meglio ancora se vicino ad attrazioni,che a Roma come vedrete sono sparse ovunque. Ovviamente il centro storico ed antico potrebbero essere le migliori a livello di localizzazione ma i prezzi un po' meno. hOptate eventualmente per la zona Campo de' Fiori(noi ci siamo trovati benissimo sia come posizione,sia come alloggio/prezzo al Nl-campo-de-fiori-apartment)molto pratica in quanto e' a pochi passi da tutto ,soprattutto dai mezzi di trasporto,quindi un ottima base di partenza.Altra zona fattibile ma leggermente piu' distante dal centro e' quella vicina al Vaticano (qui abbiamo alloggiato all'Innsiderome ottimo per giovani coppie,camera non molto grande adatta per una o due notti ma molto economico),oppure zona Trastevere,piena di locali ,atmosfera affascinante e autentica e tram a pochi passi che porta in centro. Sempre a due passi dal centro si potrebbe optare per il rione Monti,a nord del Colosseo.

SITI UTILI e GUIDE [ torna al menu ]


TOP 15 [ torna al menu ]


  1.  Colosseo
  2.  Basilica San Pietro con i Musei Vaticani
  3.  Altare della Patria
  4.  Fori Romani e Palatino
  5.  Pantheon
  6.  Fontana di Trevi
  7.  Piazza di Spagna
  8.  Musei Capitolini
  9.  Piazza Navona
  10.  Quartiere Trastevere
  11.  Piazza del Popolo con Villa Borghese
  12.  Castel Sant'Angelo
  13.  Gianicolo
  14.  Aventino
  15.  Via Appia Antica

Per semplificare la visita alla citta' ho suddiviso in zone il centro ed i dintorni contrassegnando ad ognuna un colore sulla mappa

-Viola per ROMA ANTICA
-Arancione per il CENTRO STORICO
-Azzurro per zona TRIDENTE
-Verde chiaro per TREVI e QUIRINALE
-Rosa per MONTI ed ESQUILINO
-Verde scuro  per AVENTINO e TESTACCIO
-Giallo per TRASTEVERE e GIANICOLO
-Marrone per SAN GIOVANNI e CELIO
-Fuxia per i DINTORNI
-Nero per VATICANO e CASTEL SANT'ANGELO
-Grigio per i mezzi di trasporto principali


ROMA ANTICA

 

1. Altare della Patria o Vittoriano[ torna al menu ]

Costruito in onore di Vittorio Emanuele II intorno al 1885 ,questo imponente monumento in marmo bianco(uno dei miei preferiti dopo il Colosseo) al suo interno ospita il Museo Centrale del Risorgimento e la tomba del milite ignoto. Dalla Terrazza delle Quadrighe si gode di una meravigliosa vista su Roma.
🚗Come arrivare :  🚍(Bus) P.zza Venezia   🚇(Metro) Colosseo
 
 
 
 
 
 
 










 

2. Foro Romano e Fori Imperiali [ torna al menu ]

Il Foro Romano e' un grandioso complesso di resti e templi.Nell'antica Roma era considerato il "centro citta'".Oggi e' possibile camminare tra le rovine. Un consiglio e' di andare la mattina presto o tardo pomeriggio soprattutto nelle calde giornate romane.
I Fori Imperiali invece ,furono costruiti da Cesare,Augusto,Nerva e Traiano.Tra i monumenti di spicco i Mercati di Traiano,la colonna Traiana,il Foro di Cesare,di Augusto,di Nerva,il Templum Pacis ed il Museo dei Fori.
🚗Come arrivare :  🚍  Via dei Fori Imperiali    🚇 Colosseo
 
Foro Romano

Fori Imperiali





 

3. Colosseo [ torna al menu ]

Be',che dire a riguardo...questa e' ovviamente la tappa imperdibile,e' storia, e' uno dei monumenti piu' importanti al mondo,ed entrarci e' un esperienza che porta indietro nel tempo e che inevitabilmente fa venire la pelle d'oca. Nella Roma antica imponenti gladiatori e prigionieri condannati a morte combattevano affrontando feroci animali di fronte ad un pubblico urlante assetato di sangue. Internamente purtroppo resta ben poco ma con un po' di immaginazione si puo' rivivere quell'atmosfera dal sapore antico e crudele.
Un consiglio e' visitarlo la mattina presto o tardo pomeriggio,se c'e' molta fila(cosa molto probabile)comprate i biglietti al Palatino o on line con il Roma Pass. 
NB alcune aree sono visitabili con visite guidate.
 🚗Come arrivare : 🚍 Colosseo  🚇 Colosseo  🚊(Tram) Colosseo

 









 
 

4 . Domus Aurea [ torna al menu ]

Dopo il devastante incendio del 64 d.C. che distrusse gran parte del centro di Roma, l'imperatore Nerone iniziò la costruzione di una nuova residenza, che per sfarzo e grandiosità passò alla storia con il nome di Domus Aurea.L’enorme complesso comprendeva: bagni con acqua normale e sulfurea, diverse sale per banchetti, tra cui la famosa coenatio rotunda, che ruotava su se stessa, e un enorme vestibolo che ospitava la statua colossale dell’imperatore nelle vesti del dio Sole.
È possibile visitare la Domus Aurea come non si è mai vista, attraverso la realta' immersiva con la Domus Aurea Experience
🚗Come arrivare : 🚇 Colosseo
 
Foto presa da Internet

5. Palatino [ torna al menu ]

All'ombra dei pini marittimi queste meravigliose rovine sorgono sul colle a pochi passi dal Colosseo.Su questo colle si dice che Romolo fondo' la citta' di Roma nel 753 a.C.e dove gli imperatori ci vissero .Da qui e' possibile godere di un meraviglioso panorama su Roma Antica.
🚗Come arrivare : 🚍 S.Gregorio   🚇 Colosseo 🚊 Parco Celio
 
Foto presa da Internet

6. Orti Farnesiani [ torna al menu ]

Sono tra i primi orti botanici d'Europa,sorgono sul colle Palatino da cui e' possibile godere di un ottima vista sul Foro.
🚗Come arrivare : 🚍 S.Gregorio   🚇 Colosseo 🚊 Parco Celio
 
Foto presa da Internet

7. Musei Capitolini [ torna al menu ]

I musei Capitolini sono tra i musei piu' antichi del mondo,e conservano tra le opere e sculture piu' belle d'Italia. Tra le opere piu' importanti la Lupa Capitolina,simbolo della citta',e la Galata morente.Inoltre sono presenti numerosi quadri di artisti importantissimi come Caravaggio,Tiziano,Tintoretto ecc.
🚗Come arrivare : 🚍 P.zza Venezia   🚇Colosseo
 
Foto presa da Internet

8 . Piazza del Campidoglio [ torna al menu ]

La piazza progettata da Michelangelo sorge sul colle Capitolino,dove ebbe sede un antichissimo villaggio per dedicare numerosi templi alle divinita' romane.Il modo migliore per raggiungerla e' percorrendo la Cordonata con la scalinata che sale da Piazza d'Aracoeli.
🚗Come arrivare : 🚍 P.zza Venezia   🚇Colosseo
 
Foto presa da Internet

9. Circo Massimo [ torna al menu ]

Questo piccolo complesso ormai in rovina sorge su un parco dedito oggiogiorno agli appassionati del Jogging.Era il piu' grande edificio dedicato agli spettacoli nell'antica Roma.
Grazie a  un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale, è possibile  visitare il Circo in tutte le sue fasi storiche con l'utilizzo di tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai impiegate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni. Con CIRCO MAXIMO EXPERIENCE è possibile vedere la vita dell’antica valle scorrere davanti agli occhi, in un rimando continuo tra presente e passato.
Il percorso, della durata di circa 40 minuti, è disponibile in sei lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo).
🚗Come arrivare : 🚍Circo Massimo    🚇Circo Massimo
 🔗
 
 

10. Bocca della verita' [ torna al menu ]

Sicuramente uno dei simboli di Roma ma forse anche il meno visitato, probabilmente perche' piu' nascosto rispetto ad altre attrazioni. Questo grosso disco di marmo cela la leggenda che narra che perdera' la mano chi la introdurra' dicendo bugie. Per torvarla cercate la Basilica di Santa Maria in Cosmedin(vicina al Circo Massimo),la noterete perche' vedrete una lunga coda di gente pronta a farsi immortalare di fianco.
🚗Come arrivare : 🚍 Bocca della verita'     🚇Colosseo/Circo Massimo


CENTRO STORICO 

 

1. Pantheon [ torna al menu ]

Il Pantheon e' uno tra i templi piu' belli e ben conservati dall'antichita' . Costruito 2000 anni fa convertito poi in Basilica, la sua particolarita' e' la cupola, da cui verso mezzogiorno e' possibile ammirare la colonna di luce che filtra dall'Oculus. Sul pavimento e' possibile scorgere piccoli fori attraverso i quali fuoriesce la pioggia che entra dall'Oculus.
A pochi passi dal Pantheon sorge la Basilica di Santa Maria sopra Minerva,l'unica chiesa in stile gotico di Roma. 
🚗Come arrivare : 🚍Largo di Torre Argentina    🚇Barberini
 

 
Basilica di Santa Maria sopra Minerva

2. Piazza Navona [ torna al menu ]

Questa elegante piazza a pochi passi dal Pantheon potrebbe essere la prima tappa per scoprire questa bellissima area di Roma. Fu costruita sulle rovine dello Stadio di Domiziano ed ospito' il mercato centrale della citta'.Al centro non si puo' non notare la bellisima fontana dei quattro fiumi di Bernini che sorregge un obelisco egizio dedicato ai fiumi Nilo,Gange,Danubio e Rio de la Plata.
A pochi passi dalla piazza e' possibile visitare Palazzo Altemps,dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto una ricca collezione di scultura antica ed il Palazzo Madama,il palazzo del Senato.
Shopping : Via del governo vecchio
🚗Come arrivare : 🚍 Senato o Rinascimento     🚇Barberini


 
Palazzo Altemps

3. Chiesa del Gesu' [ torna al menu ]

Bellissima chiesa in arte barocca che ospita alcune opere importanti.
🚗Come arrivare : 🚍Plebiscito   🚊Venezia  🚇Colosseo
 
Foto presa da Internet
 

4. Palazzo Farnese [ torna al menu ]

Sede dell'ambasciata francesce in stile rinascimentale,tra i piu' belli di Roma,datato 1514 costruito poi sotto la direzione di Michelangelo.
🚗Come arrivare : 🚍 C.so Vittorio Emanuele II 

Foto presa da Internet

5. Campo de' Fiori [ torna al menu ]

Questa deliziosa piazza rimane spostata dal centro ma non esente da meritare una visita in quanto potrebbe essere un ottimo punto d'appoggio per alloggiarci(ai tempi pero' purtroppo era luogo di esecuzioni pubbliche!) .Inoltre ospita un noto mercato ortofruttcolo ed e' delimitato da numerosi locali ed ottimi ristoranti.
Consiglio culinario: ristorante Ai Balestrari in Via dei Balestrari 41, Suppli' deliziosi da Il Baccanale in Piazza Campo de’ Fiori 32 , tutti i locali di Roscioli per gustare deliziose Pinse e molti altri locali segnalati sulla mappa al paragrafo DOVE MANGIARE.
🚗Come arrivare : 🚍 C.so Vittorio Emanuele II 
 














6. Torre Argentina e colonia felina [ torna al menu ]

Come spesso succede in Italia,puo' essere che da un cantiere possano riemergere antiche rovine,esattamente come in questo caso.Il sito è celebre anche perché è qui che avvenne, alle Idi di marzo del 44 a.C., la congiura mortale ai danni di Giulio Cesare. E’ da notare che la denominazione “Argentina”, con cui è nota l’area archeologica, deriva da Argentoratum, attuale Strasburgo, città di origine di Johannes Burckardt , cerimoniere di Alessandro VI Borgia, anche noto come il vescovo argentinensis. Egli infatti chiamò Argentina la torre inclusa nel suo palazzo di via del Sudario, oggi sede del Museo Teatrale. In questo sito archeologico inoltre vive una delle tante colonie feline presenti a Roma,per cui se siete gattare come me non potrete non fare una tappa qui.
🚗Come arrivare : 🚍 Via/Largo Torre Argentina 





7. Ghetto Ebraico [ torna al menu ]

Lungo il fiume Tevere intorno Via del Portico d'Ottavia si dirama questo piccolo quartiere costellato di botteghe ,negozi vintage e ristoranti Kosher che formano il ghetto ebarico. La comunita' ebraica a Roma e' tra le piu' antiche del mondo,la loro presenza infatti risale al II secolo a.C , ma dopo la guerra tra con la sconfitta di Gerusalemme nel 1555 su ordine di papa Paolo IV furono sconfinati qui. Nel 1904 benne inauguarto il Tempio Maggiore- la grande Sinagoga- ed il Museo Ebraico. Tra le vie e piazze piu' suggestive troviamo vie della Reginella,via di Sant' Ambrogio,via del Tempio,piazza delle cinque Scole e piazza dei Cenci.
Da via Portico d'Ottavia inoltre e' possibile ammirare le rovine di un antico passaggio romano,il Portico d'Ottavia, il Museo della Shoah ed il bellissimo Teatro Marcello ,ancora ben conservato(iniziato da Giulio Cesare)ma visibile solo dall'esterno,come il Tempio di Apollo.
Un altro dei motivi per vale la visita e' quello di testare la cucina giudaico-romana e Kosher. Tra i piatti piu' famosi i carciofi alla giudia ,la crostata alla marmellata di visciole e ricotta, i filetti di baccala' ed il tortino di aliciotti e indivia. Molto rinomate anche le pasticcerie tra cui l'unica austriaca di Roma.
🚗Come arrivare : 🚍P.zza Monte Savello   🚊 Arenula/Min. Giustizia    

Tempio Maggiore

Portico D'Ottavia
Teatro Marcello a dx con Tempio di Apollo a sx
 

8. Isola Tiberina [ torna al menu ]

Lunga circa 300 metri e larga circa 90, è collegata alle sponde del Tevere da due ponti: verso Trastevere dal ponte Cestio, risalente al 46 a. C. e in direzione del Ghetto con il ponte Fabricio, edificato nel 62 a. C., chiamato anche ponte Quattro Capi, per le erme romane che ne ornano i parapetti,nonché l'unica isola urbana del Tevere.Sui resti del tempio romano venne poi costruita la chiesa di San Bartolomeo all’Isola, che conserva un campanile romanico del XII secolo e una colonna scavata e utilizzata come vera da pozzo. L’antica vocazione medica dell’isola prosegue nel Medioevo e continua ancora oggi con l’ospedale “Fatebenefratelli”, nato nel 1584 e tutt’ora attivo, e l’ospedale Israelitico.
Consiglio culinario: sull'isola e' presente il famosissimo ristorante Trattoria sora Lella che cucina piatti tipici romani dal 1940.
🚗Come arrivare : 🚍P.zza Monte Savello o Lgt Alberteschi 🚊 Belli
 


TRIDENTE 

1. Piazza di Spagna e Trinita' dei monti [ torna al menu ]

Ecco una delle piazze piu' famose e fotografate da milioni e milioni di turisti al giorno. Allora era sosta gradita per pranzare al sacco,oggi,giustamente,sarebbe super proibito,ma rimane comunque un'ottima sosta per fare foto,shopping o sorseggiare un buon caffe' o un buon te'.
La piazza prende il nome dall'ambasciatore spagnolo presso lo Stato Pontificio,al centro la famosa Fontana della Barcaccia opera del Bernini(teatro purtroppo di alcuni spiacevoli eventi per cui venne danneggiata).La scalinata invece(135 scalini ma munita anche di ascensore all'interno della stazione metro)porta alla chiesa francese della Trinita' dei monti da cui il nome. 
Consiglio culinario: se adorate il te come me recatevi da Babingtons, affascinante sala da tè con diverse miscele, oltre a tè pomeridiano con sandwich, focaccine alla ciliegia e torte tutto e rigorosamente in stile inglese.
Shopping : via dei Condotti(la piu' elegante), via Frattina,via della Croce,via delle Carrozze e via del Babuino(guardare su mappa MANGIARE,BERE E DIVERTIRSI)
🚗Come arrivare : 🚇Spagna   🚍  Trinita' dei monti  
 
Via dei Condotti dalla scalinata




Via dei Condotti
 
Babingtons

 

2. Villa Medici [ torna al menu ]

E' un palazzo rinascimentale acquistato da Ferdinando De' Medici nel 1576 fino a quando divenne proprieta' di Napoleone.
🚗Come arrivare : 🚇Spagna   🚍  Trinita' dei monti    
 
Foto presa da Internet
 Consiglio : andate in Via Margutta per negozi di antiquariato e numerose botique,famosa stradina per la cultura pop
 

3. Museo dell'Ara Pacis e mausoleo di Augusto [ torna al menu ]

Il Museo contiene una delle piu' importanti opere di scultura dell'antica Roma ,l'altare Ara Pacis Augustae e a pochi passi il mausoleo,un monumento funerario dedicato ad Augusto Imperatore.
🚗Come arrivare : 🚍 Augusto Imperatore/Ara Pacis  o Tomacelli  🚇Spagna
 
Foto presa da Internet

Foto presa da Internet
 

4. Piazza del popolo e Basilica Santa Maria in Montesanto e Dei Miracoli [ torna al menu ]

Questa bellissima piazza era l'ingresso della citta' da nord, qui sorgono le basiliche che contengono opere famose,tra cui due tele di Caravaggio(Conversione di San Paolo e Crocifissione di San Pietro) nella basilica di Santa Maria Maggiore.
🚗Come arrivare : 🚍 P.zza Popolo   🚇Flaminio





 

5. Villa Borghese [ torna al menu ]

Questo bellissimo e vastissimo parco e' un punto di incontro soprattutto per gli innamorati,ha una bella terrazza su cui affacciarsi ,la terrazza del Pincio,da cui parte una deliziosa passeggiata alla scoperta di alcuni Musei e templi, un laghetto su cui e' possibile fare una romantica gita in barca e tante altre attrazioni che potrete consultare sul sito.
🚗Come arrivare : 🚍 P.zza Popolo o San Paolo del Brasile 🚇Flaminio
 🚇Spagna
 




 

VATICANO e CASTEL SANT'ANGELO

 

1. Castel Sant'Angelo o Mausoleo di Adriano [ torna al menu ]

Costruito per l'Imperatore Augusto ,questo edificio fu poi trasformato  in fortezza papale e chiamato Castel Sant'Angelo perche' Gregorio Magno vide apparire qui un angelo che annunciava la fine dell'epidemia di peste a Roma.
Passate poi sul ponte Sant'Angelo per delle vedute fantastiche sul Vaticano.
🚗Come arrivare : 🚍Piazza Pia  











 
 Ponte Sant'Angelo

 

TREVI e QUIRINALE

 

1. Fontana di Trevi [ torna al menu ]

Altra tappa imperdibile del tour,un altro dei simboli piu' famosi di Roma: la fontana di Trevi. 
Il suo nome deriva da un toponimo in uso nella zona già dalla metà del XII secolo, regio Trivii, riferito alla confluenza di tre vie nella piazza, oppure dal triplice sbocco dell’acqua dell’originaria fontana. Progettata nel 1732 da Nicola Salvi raffigura Dio marino su un carro trainato da cavalli guidato da tritoni. La fontana e' alimentata dall'acquedotto sotterraneo costriuto da Agrippa nel I sec a.C.
La tradizione vuole che vi si lanci una monetina(mano dx su spalla sx) per garantirsi il ritorno a Roma(mai fatto eppure ci sono stata gia' 4 volte😁). 
Luogo di molte scene da film e di proposte matrimoniali(come e' successo a mia cognata😊)per l'atmosfera romantica che si crea soprattutto la sera quando e' illuminata ed e' semplicemente meravigliosa!
🚗Come arrivare : 🚍Tritone /Fontana di Trevi   🚇Barberini
 



 

 

2. Palazzo del Quirinale [ torna al menu ]

Questo palazzo e' oggi sede ufficiale della Presidenza della Repubblica,per tre secoli residenza estiva dei pontefici. Visitabile solo con guide,consultare il sito per info.
🚗Come arrivare : 🚍Nazionale/Palazzo esposizioni  🚇Barberini
 
 
 
 
 
Consiglio : se amate i centri culturali questo e' tra i più aggiornati in Europa ,ecco il Palazzo delle esposizioni, a pochi passi dal Quirinale.

Foto presa da Internet

3. Galleria Colonna [ torna al menu ]

Meravigliosa galleria secentesca che ospita una ricca collezione della famiglia Colonna.
🚗Come arrivare : 🚍P.zza Venezia  🚇Barberini
 
Foto presa da Internet

4. Galleria Doria Pamphilj [ torna al menu ]

Splendida pinacoteca privata,fra le piu' ricche di Roma con numerose opere degli artisti piu' famosi come Tiziano,Caravaggioo,Raffaello ecc
🚗Come arrivare  : 🚍C.so SS Apostoli   

Foto presa da Internet
 
 

5. Galleria Sciarra [ torna al menu ]

In un piccolo cortile potrete scorgere questa bellissima galleria di pertinenza del palazzo Sciarra,abbellito con affreschi e decorazioni raffiguranti donne aristocratiche.
🚗Come arrivare : 🚍 Corso /Minghetti    
 
Foto presa da Internet
 

6. Tempio di Adriano [ torna al menu ]

Dal Pantheon in direzione Fontana di Trevi ci siamo imbatutti per caso davanti a questo bellissimo tempio che sorge in Piazza di Pietra. Si tratta di un tempio costruito da Antonino Pio e dedicato all'imperatore Adrian. Nei dintorni numerose vie dello Shopping.
🚗Come arrivare : 🚍 Corso /Minghetti     
 
Foto presa da Internet

 
 

7. Palazzo Chigi e Camera dei Deputati(Palazzo Montecitorio) [ torna al menu ]

Palazzo Chigi è la sede del Governo della Repubblica Italiana e residenza del presidente del Consiglio dei ministri mentre Palazzo Montecitorio è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento.In poche parole se avete qualche problema e' molto probabile che qui incontrete i politici Italiani e potrete esporre i vostri dubbi o perplessita'!😒
🚗Come arrivare : 🚍C.so largo Chigi      
 
Palazzo Chigi

 
 
Camera dei deputati
 

8. Piazza Barberini e Museo e Cripta dei Frati Cappuccini [ torna al menu ]

Dalla piazza si puo' scorgere Palazzo Barberini,uno sfarzoso edificio in stile barocco che colpisce soprattutto di sera quando e' tutto illuminato.
A pochi passi dalla piazza sorge il Convento dei frati Cappuccini che ospita una delle cripte piu' suggestive di Roma. Ogni cosa infatti e' decorata con ossa umane, opera dei frati che le usarono per commemorare i confratelli defunti.Vale la visita per amanti del brivido!
🚗Come arrivare : 🚍Barberini     🚇Barberini
 
Foto presa da Internet

Consiglio culinario : se la visita alla cripta vi ha messo fame(scherzo😁) nei dintorni c'e' Habemus.pinsa per delle pinse da acquolina in bocca.



MONTI ed ESQUILINO 

1. Piazza della Repubblica [ torna al menu ]

Bellissima distesa monumentale, in passato si chiamava piazza Esedra e traeva il suo nome dalla grande esedra delle terme romane di Diocleziano, il cui perimetro è ricalcato dal colonnato semicircolare della piazza.
🚗Come arrivare : 🚍Repubblica        🚇Repubblica
 
Foto presa da Internet

2. Museo Nazionale Romano-terme di Diocleziano [ torna al menu ]

Le terme di Diocleziano erano il complesso piu' grande di Roma,oggi le rovine fanno parte del museo.
🚗Come arrivare : 🚍Termini   🚇Repubblica o Termini

Foto presa da Internet

3. Museo Nazionale Romano-Palazzo massimo alle terme Roma [ torna al menu ]

Museo per gli amanti di arte classica,da dipinti murali a mosaici,ritratti e bronzi,se vi piace il genere e' il museo adatto a voi.
🚗Come arrivare : 🚍Termini       🚇Repubblica o Termini

Foto presa da Internet
 

4. Basilica di Santa Maria Maggiore [ torna al menu ]

Questa chiesa sorge sull'Esquilino e' una tra le 4 chiese maggiori in stile barocco. 
Consiglio culinario : a due passi dalla chiesa,nella stazione Termini ,dovete per forza fare un salto al Mercato Centrale ,ospita numerosi localini dove mangiare veramente bene.
🚗Come arrivare : 🚍Esquilino    🚇Repubblica o Termini

Foto presa da Internet
 

5. Piazza Vittorio Emanuele II [ torna al menu ]

Cuore del multietnico quartiere dell’Esquilino, fu costruita nel 1870 e dedicata al primo re d'Italia.
Nei giardini Nicola Calipari al centro si trovano i resti di una fontana romana del III secolo d.C.
Di fronte alle rovine si trova la curiosa Porta Magica detta anche Porta Alchemica; è un monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte nella sua residenza, Villa Palombara.
Nella parte posteriore della piazza, vi è una fontana composta da un gruppo scultoreo realizzato in origine per la Fontana delle Naiadi in piazza della Repubblica; fortemente criticato dall’opinione pubblica e ribattezzato dal popolo ‘fritto misto’, fu collocato in questa piazza e sostituito con una diversa scultura tutt’ora al centro della fontana di piazza Esedra.
🚗Come arrivare : 🚍🚊P.zza Vittorio Emanuele    🚇Vittorio Emanuele
 
Foto presa da Internet

TRASTEVERE e GIANICOLO


1. Quartiere Trastevere [ torna al menu ]

Trastevere sicuramente e' uno dei quartieri che piu' ho amato. E' vivace,autentica e vale la pena perdersi tra i suoi mille vicoletti e seguire i profumi che fuoriescono dalle tipiche trattorie con tovagliate a quadretti bianchi e rossi. Se desiderate godere la vita notturna questo e' il quartiere giusto per voi.
Oltrepassate quindi il ponte Sisto sul Tevere che collega con Campo de' fiori e tuffatevi in questo delizioso quartiere che e' tra i più fotogenici e fotografati di Roma. Tra le vie piu' caratteristiche Vicolo del Piede, Vicolo del Bologna, Vicolo Moroni, Via Titta Scarpetta, Via dell’Arco di San Calisto, Vicolo della Torre, Piazza Ponzani,Via della Scala,Vicolo de' cinque.
🍝Consiglio culinario :  Trastevere ospita le trattorie tipiche piu' deliziose di Roma,sulla mappa MANGIARE,BERE E DIVERTIRSI troverete le migliori.
🚗Come arrivare : 🚍 Mameli o Viale di Trastevere    🚊Trastevere
 
















 
 

2. Basilica di Santa Maria in Trastevere [ torna al menu ]

Questa chiesetta e' tra le piu' antiche di Roma dedicata al culto della Vergine,situata nel bel mezzo di una delle piazze principali del quartiere Trasteverino.
🚗Come arrivare : 🚍 Mameli o Viale di Trastevere    🚊Trastevere


3. Basilica Santa Cecilia in Trastevere [ torna al menu ]

Patrona dei musicisti, sorge sulla casa familiare della nobile Cecilia, martirizzata intorno al 230 d.C. La donna, rea di aver tentato di convertire il marito Valeriano e il fratello Tiburzio, secondo la tradizione, fu suppliziata per tre giorni nel calidarium, nei sotterranei della chiesa; scaduto il terzo giorno, non ancora soffocata dai vapori caldissimi, i suoi aguzzini la decapitarono. La Legenda Aurea vuole che Papa Urbano I, testimone del supplizio, seppellì il corpo della martire tra quelli dei vescovi e consacrò la casa trasformandola in una chiesa.  
🚗Come arrivare : 🚍 Viale di Trastevere o Ripa/Porto    🚊Trastevere

Foto presa da Internet

4. Villa Farnesina [ torna al menu ]

Villa ricchi di magnifici affreschi realizzati da artisti come Raffaello. 

🚗Come arrivare : 🚍 Lgt Farnesina     
 
Foto presa da Internet

5. Orto botanico [ torna al menu ]

Ex giardini privati ora orto botanico di circa 12 ettari,un piccolo gioiello poco conosciuto sulla collina del Gianicolo. 

🚗Come arrivare : 🚍Lungotevere della Farnesina,Piazza Trilussa    
Foto presa da Internet

6. Gianicolo [ torna al menu ]

Questo colle e' famoso perche' luogo di una vicenda molto importante: la battaglia per proteggere il papa tra Garibaldi ed i suoi uomini contro i soldati francesi nel 1849.A loro sono dedicate alcune statue e monumenti. 
La Passeggiata del Gianicolo e' una tra le piu' belle di Roma,con vedute tra le piu' suggestive sul centro storico.

🚗Come arrivare : 🚍Passeggiata del Gianicolo/Piazzale Garibaldi 
Foto presa da Internet

AVENTINO e TESTACCIO 


1. Giardino degli aranci o Parco Savello [ torna al menu ]

Questo piccolo e romantico parco regala meravigliose vedute su Roma dalla sua piccola terrazza Belvedere . Chiamato cosi perche' ospita numerosi alberi di arancio o parco Savello in onore della famiglia dei Savelli.
🚗Come arrivare : 🚍Circo Massimo   🚇Circo Massimo







2. Basilica di Santa Sabina all'Aventino [ torna al menu ]

Una tra le piu' belle chiese paleocristiane di Roma,fu completata nel 432 e restaurata piu' volte nel corso degli anni.
🚗Come arrivare : 🚍Circo Massimo   🚇Circo Massimo
 
Foto presa da Internet

3. Chiesa di Santa Maria del Priorato [ torna al menu ]

Usciti dal Giardino degli Aranci e girando a destra, si giunge nella Piazza dei Cavalieri di Malta, progettata dal celebre incisore Giovan Battista Piranesi nel 1765. Dalla serratura del portone che introduce alla Villa dei Cavalieri si può vedere la cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini.
🚗Come arrivare : 🚍Circo Massimo   🚇Circo Massimo
 
Foto presa da Internet


SAN GIOVANNI e CELIO

 

1. Basilica di San Giovanni in Laterano e Scala Santa [ torna al menu ]

Sul Celio,insieme al Palazzo del Laterano ,si trova questa chiesa che fu una tra le piu' importanti del cristianesimo per piu' di un millennio.Oggi cattedrale della diocesi di Romae sede ecclesiastica ufficiale del Papa. 
Nell'immediata vicinanza alla chiesa troviamo i 28 scalini della Scala Santa che Gesu' sali' per essere processato nel palazzo di Ponzio Pilato a Gerusalemme.Portati poi a Romasono considerati sacri .In cima il Sancta Sanctorum ,l'ex cappella privata del papa.
🚗Come arrivare : 🚍 P.zza San Giovanni in Laterano   🚇San Giovanni
 
Foto presa da Internet

Foto presa da Internet

2. Basilica di San Clemente [ torna al menu ]

Si compone di due chiese sovrapposte, sorte sopra costruzioni romane dell'età repubblicana e sui resti di un tempio del dio Mitra.
🚗Come arrivare : 🚍🚊 Labicana    🚇Colosseo

Foto presa da Internet

3. Basilica e Monastero Agostiniano Santi quattro coronati [ torna al menu ]

La chiesa prende il nome dalla tradizione del martirio di quattro soldati romani
che affermarono la loro fede cristiana rifiutandosi di adorare il dio Esculapio, e di cinque scalpellini della Pannonia alle dipendenze dell’imperatore Diocleziano.  Nel complesso si possono visitare: la Chiesa dedicata ai quattro Martiri cristiani, l’incantevole Chiostro duecentesco, La Stanza del Calendario e la Cappella di San Silvestro, la Sala delle Pentafore e i meravigliosi affreschi dell’Aula Gotica.
🚗Come arrivare : 🚍🚊 Labicana    🚇Colosseo
 
Foto presa da Internet

4. Case Romane del Celio [ torna al menu ]

Secondo la tradizione nelle case scoperte sotto la Bsilica dei Santi Giovanni e Paolo avrebbero vissuto i due santi titolari della chiesa.
🚗Come arrivare🚍🚊Parco Celio    🚇Circo Massimo
 
Foto presa da Internet

 

5. Villa Celimontana [ torna al menu ]

Qesta bella villa circondata da giardini e aiuole fiorite e' ideale per un pic nic estivo. Nel centro sorge un palazzetto che ospita la Societa' Italiana di Geografia.
🚗Come arrivare : 🚍Navicella/Villa Celimontana     🚇Circo Massimo
 
Foto presa da Internet

 

6. Basilica di Santo Stefano rotondo al Celio [ torna al menu ]

Immersa in un giardino appartato,questa chiesetta presenta una facciata a porticoe una pianta circolare con lo spazio scandito da un giro di colonne. 
🚗Come arrivare : 🚍Navicella/Villa Celimontana     🚇Circo Massimo
 
Foto presa da Internet
 

DINTORNI

 

1. Villa Pamphilj [ torna al menu ]

Residenza di campagna della famiglia Pamphilj,nel 1957, lo Stato Italiano acquisì il nucleo originario; parte dei 184 ettari attuali fu acquisita dal Comune di Roma nel 1965 e nel 1971, rendendo finalmente possibile l’apertura al pubblico di questo parco.
 
🚗Come arrivare : 🚍Leone XIII/Spina o Bel respiro o Vitellia Donna Olimpia  🚊Gianicoletto/Casaletto 
Foto presa da Internet
 

2. Stadio Olimpico e Foro Italico [ torna al menu ]

Immerso nel parco del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, lo Stadio Olimpico è il più grande complesso sportivo della città e uno dei maggiori in Europa. Lo stadio è la “casa” delle due squadre di calcio cittadine che giocano in serie A, la A.S. Roma e la S.S. Lazio,ha accolto però anche altri sport, tra cui il Golden Gala. Dal 2012, al suo interno si disputano inoltre concerti e gli incontri casalinghi del torneo delle Sei Nazioni, il più seguito evento di rugby a livello europeo.Nonostante non sia una grande appassionata sportiva,ho avuto la grande fortuna di assistere alla partita Italia-Nuova Zelanda.
🚗Come arrivare : 🚇Ottaviano + 🚍 N.32 Fermata De Bosis/Stadio tennis  
 





3. Quartiere Coppede' [ torna al menu ]

E' un quartiere molto caratteristico e poco conosciuto ma che vale la pena di visitare se si ha tempo che avanza. È composto da diciotto palazzi e ventisette tra palazzine ed edifici disposte intorno al nucleo centrale di piazza Mincio dove lo spazio centrale è occupato dalla Fontana delle Rane: un’imponente fontana popolata appunto da 12 rane, anche nota per il bagno che i Beatles vi fecero vestiti dopo un loro concerto tenuto nella vicina discoteca Piper.La piazza è circondata da fabbricati differenti per forma e dimensione; i due edifici più rilevanti, decorati in modo sovrabbondante e fantastico sono: la Palazzina del Ragno di ispirazione assiro-babilonese che si contraddistingue per un grande ragno sulla facciata  e il Villino delle Fate caratterizzato da una totale asimmetria, con archi e fregi medievali realizzato con la fusione di diversi materiali, come il marmo, il laterizio, il travertino, la terracotta, il vetro.
🚗Come arrivare : 🚇Policlinico + 🚍n. 3 o 3L o 19 fermata Buenos Aires oppure dal centro di Roma con 🚍n. 63 o 83

Foto presa da Internet

4. Villa Alberto Sordi [ torna al menu ]

In questa dimora visse uno dei piu' grandi attori romani amato da tutti gli Italiani: Alberto Sordi. Quando mori' venen trasformata in museo,purtroppo pero' non sempre e' aperta la pubblico, Villa Sordi infatti sarà nuovamente visitabile, su prenotazione, in occasione di eventi organizzati dalla Fondazione. 
🚗Come arrivare : 🚍Terme Caracalla   🚇Circo Massimo

Foto presa da Internet

5. Terme di Caracalla [ torna al menu ]

Questo complesso termale e' uno dei più grandi e meglio conservati dell’antichità, si estendeva per 10 ettari e comprendeva biblioteche,botteghe e giardini.
🚗Come arrivare : 🚍Terme Caracalla   🚇Circo Massimo

Foto presa da Internet
 

6. Parco Regionale Appia Antica [ torna al menu ]

Questa lunga stradalastricata affiancata da campi ,rovine e pini è il parco urbano più grande d'Europa ed è un'area naturale protetta di circa 4 580 ettari istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino.Al centro la Regina Viarum, un museo all’aperto che si snoda per oltre 16 chilometri sempre percorribili. Ai suoi lati si estendono le tenute agricole storiche interrotte dagli spettacolari resti di ville imperiali ed acquedotti.
🚗Come arrivare : 🚇Circo Massimo + 🚍n. 118 o 628 o 671 o 714 fermata P.le Numa Pompilio    
 
Foto presa da Internet
 

7. Cinecittà Studios [ torna al menu ]

Sono un complesso di studi cinematografici di Roma e i più grandi d'Europa, qui  hanno lavorato molti registi e attori italiani famosi come Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini ma anche registi e attori stranieri, tra i quali Martin Scorsese e Francis Ford Coppola. Negli studi sono stati girati circa 3000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una candidatura all'Oscar, vinta da 51 pellicole.Dal 2011 gli Studi di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto Cinecittà si Mostra,  un’iniziativa culturale che valorizza il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà, consentendo di visitare i Set e i percorsi espositivi.
🚗Come arrivare : 🚍Cinecitta'   🚇Cinecitta'

Foto presa da Internet

8. Eataly [ torna al menu ]

Eataly è una catena di punti vendita di medie e grandi dimensioni specializzati nella vendita e nella distribuzione di generi alimentari italiani. 
🚗Come arrivare : 🚍 Benzoni/Pigafetta   🚇Garbatella   🚆Roma Ostiense

Foto presa da Internet

9. Mercato Testaccio [ torna al menu ]

Il mercato del Testaccio e' tra i piu' rinomati soprattutto per lo street food. 
E' aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 15:30.
🚗Come arrivare : 🚇Piramide + 15 min a piedi  🚍 n. 3NAV - 75 fermata Marmorata Galvani  o 170 fermata Branca

Foto presa da Internet

10. Mercato Porta Portese [ torna al menu ]

Altro rinomato mercato dove si puo' trovare di tutto,dal cibo ai libri ,giocattoli, mobili, vecchi cosmetici, cartoline e tanto altro ancora.
Aperto ogni domenica dalle 6:00 alle 14:00(alcuni banchi anche fino alle 17)
🚗Come arrivare : 🚍 n.75 🚊 n.8 fermata Ippolito Nievo       

Foto presa da Internet


[ torna al menu ]

Nessun commento:

Posta un commento