Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.
(Alberto Sordi)
L'INEBRIANTE COMBINAZIONE DI ROVINE ANTICHISSIME, CAPOLAVORI D'ARTE UNICI AL MONDO E UNA VITA DIURNA E NOTTURNA PARTICOLARMENTE VIVACE FA DI ROMA UNA DELLE CITTA' PIU' INDIMENTICABILI E AFFASCINANTI DEL MONDO. VISITANDO LA CAPITALE FARETE IL PIENO DI ARTE E CULTURA , MA VI CONCEDERETE ANCHE UN PO' DI DOLCE VITA, CIRCONDATI DA LUOGHI SIMBOLO DELL'ANTICHITA' CHE RICORDANO L'EPOCA D'ORO DI ROMA CAPUT MUNDI. E, FIN DALLA PRIMA VISITA,SARETE CONQUISTATI PER SEMPRE. -LONELY PLANET-
- Come arrivare
- Come muoversi
- Card e pass
- Dove e cosa mangiare
- Dove dormire
- Siti utili e guide Eventi
- Top 15
- ROMA ANTICA
- 1. Altare della Patria o Vittoriano
- 2. Foro Romano e Fori Imperiali
- 3. Colosseo
- 4. Domus Aurea
- 5. Palatino
- 6. Orti Farnesiani
- 7. Musei Capitolini
- 8. Piazza del Campidoglio
- 9. Circo Massimo
- 10. Bocca della verita'
- CENTRO STORICO
- 1. Pantheon
- 2. Piazza Navona
- 3. Chiesa del Gesu'
- 4. Palazzo Farnese
- 5. Campo de' Fiori
- 6. Torre Argentina e colonia felina
- 7. Ghetto Ebraico
- 8. Isola Tiberina
- TRIDENTE
- 1. Piazza di Spagna e Trinita' dei monti
- 2. Villa Medici
- 3. Museo dell'Ara Pacis e mausoleo di Augusto
- 4. Piazza del popolo e Basilica Santa Maria in Montesanto e Dei Miracoli
- 5. Villa Borghese
- VATICANO e CASTEL SANT'ANGELO
- TREVI e QUIRINALE
- 1. Fontana di Trevi
- 2. Palazzo del Quirinale
- 3. Galleria Colonna
- 4. Galleria Doria Pamphilj
- 5. Galleria Sciarra
- 6. Tempio di Adriano
- 7. Palazzo Chigi e Camera dei Deputati(o Palazzo Montecitorio)
- 8. Piazza Barberini e Museo e Cripta dei Frati Cappuccini
- MONTI ed ESQUILINO
- 1. Piazza della Repubblica
- 2. Museo Nazionale Romano-terme di Diocleziano
- 3. Museo Nazionale Romano-Palazzo massimo alle terme Roma
- 4. Basilica di Santa Maria Maggiore
- 5. Piazza Vittorio Emanuele II
- TRASTEVERE e GIANICOLO
- 1. Quartiere Trastevere
- 2. Basilica di Santa Maria in Trastevere
- 3. Basilica Santa Cecilia in Trastevere
- 4. Villa Farnesina
- 5. Orto botanico
- 6. Gianicolo
- AVENTINO e TESTACCIO
- 1. Giardino degli aranci o Parco Savello
- 2. Basilica di Santa Sabina all'Aventino
- 3. Chiesa di Santa Maria del Priorato
- SAN GIOVANNI e CELIO
- 1. Basilica di San Giovanni in Laterano e Scala Santa
- 2. Basilica di San Clemente
- 3. Basilica e Monastero Agostiniano Santi quattro coronati
- 4. Case Romane del Celio
- 5. Villa Celimontana
- 6. Basilica di Santo Stefano rotondo al Celio
- DINTORNI
COME ARRIVARE [ torna al menu ]
✈Aereo : L’aeroporto principale di Roma è il Leonardo da Vinci (Fiumicino) che dista circa 26 km dal centro città che è facilmente raggiungibile. Il secondario e' l'aeroporto di Ciampino
(CIA) che si trova a sudest di Roma, a 15 chilometri dal centro della
capitale. A Ciampino decollano e atterrano gli aerei di varie compagnie
low cost. Da e per l'aeroporto consultare → https://www.turismoroma.it/it/pagina/con-laereo
🚌Bus : Il capolinea di partenza e arrivo della gran parte dei pullman si trova nel piazzale antistante la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina), dove sono presenti anche le biglietterie all'interno dei negozi che costeggiano il piazzale. Le principali compagnie sono : Marozzi, Moretti, Flixbus
COME MUOVERSI [ torna al menu ]
🚇Metro : il mezzo piu' veloce ma la rete e' limitata.Le linee principali sono la A (arancione) e la B (blu),con la diramazione B1,che si incrociano alla stazione Termini. La linea C (verde) invece attraversa soprattutto la periferia. https://www.metropolitanadiroma.it/
![]() |
🚌Autobus : la rete di autobus e' gestita da ATAC ,il principale capolinea si trova davanti alla stazione Termini dove c'e' un chiosco per le info. Solitamente partono dalle 5,30 fino alle 24 per poi proseguire con il servizio notturno(con scritta N) fino alle 2(per alcune linee) ed altre che operano anche fino alle 5.👉 https://www.atac.roma.it/ e https://www.scopriroma.com/autobus
🚊Tram : la rete tram e' molto limitata,sempre gestita da ATAC , le linee principali sono la n.2, 3 ,8 ,19 👉https://www.atac.roma.it/ e https://www.scopriroma.com/tram
NB Acquistando il Roma Pass, la card turistico-culturale della città, si possono utilizzare tutti i mezzi del trasporto pubblico (tra cui i sopra citati Metro,Bus e Tram)all'interno del territorio di Roma Capitale, usufrendo inoltre di varie agevolazioni in musei, monumenti, attrazioni e servizi turistici.Il sistema Metrebus Roma offre un’ampia varietà di biglietti e abbonamenti. Altrimenti consultare la pagina https://www.atac.roma.it/biglietti-e-abbonamenti per i vari carnet o scelte di biglietto in base alle proprie esigenze.
🚕Taxi : i taxi regolari si contraddistinguono dal colore bianco,dallo stemma di Roma Capitale e dal numero identificativo sulle portiere. Per prenotare chiamare con ChiamaTaxi al n. 06 0609o attendere nei vari punti di stazionamento presso aeroporti ,stazione Termini o nei siti turistici e piazze principali.👉http://www.060608.it/it/trasporti/muoversi-in-citta/in-taxi o maggiori info https://www.turismoroma.it/it/pagina/taxi
🏃Piedi : puo' essere faticoso ma non impossibile ,infatti molti siti turistici sono concentrati in un area non esageratamente vasta, in ogni caso sono disponibili numerosi mezzi adatti ad ogni necessita'. Comunque il mio consiglio e' quello di provarci, spesso si scoprono angoli fantastici della citta' che altrimenti non sarebbe possibile ammirare dai mezzi.
🚍Hop on hop off : il classico bus turistico che da' la possibilita' di fermarsi e risalire nei vari siti principali quante volte si vuole e con varie scelte di ticket ,in genere partono da 24 ore fino a 72. 👉https://www.turismoroma.it/it/pagina/linee-turistiche
CARD E PASS [ torna al menu ]
-ROMA PASS : è la card turistico-culturale della città valida 72 o 48 ore, include oltre 45 musei, monumenti, aree archeologiche ed Experience.La card permette di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici e di utilizzare gratuitamente i servizi igienici custoditi della nuova rete P.Stop.
-MIC CARD Dedicata a chi studia e vive in città e nei 121 comuni dell’area metropolitana di Roma.
-Archaeologia card è una tessera turistica che consente l’accesso gratuito in alcune attrazioni dell’Antica Roma e nei centri espositivi del Museo Nazionale Romano.
-Omnia Vatican Rome offre accesso gratuito e prioritario alle principali attrazioni di Roma e del Vaticano, come il Colosseo, i Fori, la Basilica di San Pietro o la Cappella Sistina, oltre a consentire l'uso illimitato e gratuito dei mezzi pubblici della città.
-La mia Appia card è il biglietto nominativo a durata annuale con il quale potrete accedere illimitatamente a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
DOVE MANGIARE [ torna al menu ]
Come sempre il mio consiglio e' : diffidare dai locali acchiappaturisti siti solitamente nelle immediate vicinanze delle attrazioni turistiche(con qualche eccezione), ed assaggiare i piatti del posto,preferibilmente optare per osterie e trattorie per qualita'/prezzo.
CUCINA LAZIALE : https://erywanderlust.blogspot.com/2021/03/cucina-laziale.html
DOVE DORMIRE [ torna al menu ]
SITI UTILI e GUIDE [ torna al menu ]
TOP 15 [ torna al menu ]
- Colosseo
- Basilica San Pietro con i Musei Vaticani
- Altare della Patria
- Fori Romani e Palatino
- Pantheon
- Fontana di Trevi
- Piazza di Spagna
- Musei Capitolini
- Piazza Navona
- Quartiere Trastevere
- Piazza del Popolo con Villa Borghese
- Castel Sant'Angelo
- Gianicolo
- Aventino
- Via Appia Antica
Per semplificare la visita alla citta' ho suddiviso in zone il centro ed i dintorni contrassegnando ad ognuna un colore sulla mappa
ROMA ANTICA
1. Altare della Patria o Vittoriano[ torna al menu ]
Costruito in onore di Vittorio Emanuele II intorno al 1885 ,questo imponente monumento in marmo bianco(uno dei miei preferiti dopo il Colosseo) al suo interno ospita il Museo Centrale del Risorgimento e la tomba del milite ignoto. Dalla Terrazza delle Quadrighe si gode di una meravigliosa vista su Roma.2. Foro Romano e Fori Imperiali [ torna al menu ]
3. Colosseo [ torna al menu ]
4 . Domus Aurea [ torna al menu ]
Dopo il devastante incendio del 64 d.C. che distrusse gran parte del centro di Roma, l'imperatore Nerone iniziò la costruzione di una nuova residenza, che per sfarzo e grandiosità passò alla storia con il nome di Domus Aurea.L’enorme complesso comprendeva: bagni con acqua normale e sulfurea, diverse sale per banchetti, tra cui la famosa coenatio rotunda, che ruotava su se stessa, e un enorme vestibolo che ospitava la statua colossale dell’imperatore nelle vesti del dio Sole.5. Palatino [ torna al menu ]
6. Orti Farnesiani [ torna al menu ]
7. Musei Capitolini [ torna al menu ]
8 . Piazza del Campidoglio [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
9. Circo Massimo [ torna al menu ]
Il percorso, della durata di circa 40 minuti, è disponibile in sei lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo).
10. Bocca della verita' [ torna al menu ]
CENTRO STORICO
1. Pantheon [ torna al menu ]
2. Piazza Navona [ torna al menu ]
3. Chiesa del Gesu' [ torna al menu ]
4. Palazzo Farnese [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
5. Campo de' Fiori [ torna al menu ]
7. Ghetto Ebraico [ torna al menu ]
![]() ![]() |
Tempio Maggiore |
![]() |
Teatro Marcello a dx con Tempio di Apollo a sx |
8. Isola Tiberina [ torna al menu ]

TRIDENTE
1. Piazza di Spagna e Trinita' dei monti [ torna al menu ]
![]() |
Via dei Condotti dalla scalinata |
![]() ![]() |
Babingtons |
2. Villa Medici [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
3. Museo dell'Ara Pacis e mausoleo di Augusto [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
4. Piazza del popolo e Basilica Santa Maria in Montesanto e Dei Miracoli [ torna al menu ]
5. Villa Borghese [ torna al menu ]
VATICANO e CASTEL SANT'ANGELO
1. Castel Sant'Angelo o Mausoleo di Adriano [ torna al menu ]
TREVI e QUIRINALE
1. Fontana di Trevi [ torna al menu ]
2. Palazzo del Quirinale [ torna al menu ]
3. Galleria Colonna [ torna al menu ]
4. Galleria Doria Pamphilj [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
5. Galleria Sciarra [ torna al menu ]
6. Tempio di Adriano [ torna al menu ]
Dal Pantheon in direzione Fontana di Trevi ci siamo imbatutti per caso davanti a questo bellissimo tempio che sorge in Piazza di Pietra. Si tratta di un tempio costruito da Antonino Pio e dedicato all'imperatore Adrian. Nei dintorni numerose vie dello Shopping.7. Palazzo Chigi e Camera dei Deputati(Palazzo Montecitorio) [ torna al menu ]
8. Piazza Barberini e Museo e Cripta dei Frati Cappuccini [ torna al menu ]
Dalla piazza si puo' scorgere Palazzo Barberini,uno sfarzoso edificio in stile barocco che colpisce soprattutto di sera quando e' tutto illuminato.MONTI ed ESQUILINO
1. Piazza della Repubblica [ torna al menu ]
Bellissima distesa monumentale, in passato si chiamava piazza Esedra e traeva il suo nome dalla grande esedra delle terme romane di Diocleziano, il cui perimetro è ricalcato dal colonnato semicircolare della piazza.2. Museo Nazionale Romano-terme di Diocleziano [ torna al menu ]
Le terme di Diocleziano erano il complesso piu' grande di Roma,oggi le rovine fanno parte del museo.![]() |
Foto presa da Internet |
3. Museo Nazionale Romano-Palazzo massimo alle terme Roma [ torna al menu ]
Museo per gli amanti di arte classica,da dipinti murali a mosaici,ritratti e bronzi,se vi piace il genere e' il museo adatto a voi.4. Basilica di Santa Maria Maggiore [ torna al menu ]
Questa chiesa sorge sull'Esquilino e' una tra le 4 chiese maggiori in stile barocco.![]() |
Foto presa da Internet |
5. Piazza Vittorio Emanuele II [ torna al menu ]
Cuore del multietnico quartiere dell’Esquilino, fu costruita nel 1870 e dedicata al primo re d'Italia. Nei giardini Nicola Calipari al centro si trovano i resti di una fontana romana del III secolo d.C.TRASTEVERE e GIANICOLO
1. Quartiere Trastevere [ torna al menu ]
2. Basilica di Santa Maria in Trastevere [ torna al menu ]
3. Basilica Santa Cecilia in Trastevere [ torna al menu ]
Patrona dei musicisti, sorge sulla casa familiare della nobile Cecilia, martirizzata intorno al 230 d.C. La donna, rea di aver tentato di convertire il marito Valeriano e il fratello Tiburzio, secondo la tradizione, fu suppliziata per tre giorni nel calidarium, nei sotterranei della chiesa; scaduto il terzo giorno, non ancora soffocata dai vapori caldissimi, i suoi aguzzini la decapitarono. La Legenda Aurea vuole che Papa Urbano I, testimone del supplizio, seppellì il corpo della martire tra quelli dei vescovi e consacrò la casa trasformandola in una chiesa.![]() |
Foto presa da Internet |
4. Villa Farnesina [ torna al menu ]
Villa ricchi di magnifici affreschi realizzati da artisti come Raffaello.5. Orto botanico [ torna al menu ]
Ex giardini privati ora orto botanico di circa 12 ettari,un piccolo gioiello poco conosciuto sulla collina del Gianicolo.6. Gianicolo [ torna al menu ]
Questo colle e' famoso perche' luogo di una vicenda molto importante: la battaglia per proteggere il papa tra Garibaldi ed i suoi uomini contro i soldati francesi nel 1849.A loro sono dedicate alcune statue e monumenti.AVENTINO e TESTACCIO
1. Giardino degli aranci o Parco Savello [ torna al menu ]
Questo piccolo e romantico parco regala meravigliose vedute su Roma dalla sua piccola terrazza Belvedere . Chiamato cosi perche' ospita numerosi alberi di arancio o parco Savello in onore della famiglia dei Savelli.2. Basilica di Santa Sabina all'Aventino [ torna al menu ]
Una tra le piu' belle chiese paleocristiane di Roma,fu completata nel 432 e restaurata piu' volte nel corso degli anni.3. Chiesa di Santa Maria del Priorato [ torna al menu ]
Usciti dal Giardino degli Aranci e girando a destra, si giunge nella Piazza dei Cavalieri di Malta, progettata dal celebre incisore Giovan Battista Piranesi nel 1765. Dalla serratura del portone che introduce alla Villa dei Cavalieri si può vedere la cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini.SAN GIOVANNI e CELIO
1. Basilica di San Giovanni in Laterano e Scala Santa [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
![]() |
Foto presa da Internet |
2. Basilica di San Clemente [ torna al menu ]
Si compone di due chiese sovrapposte, sorte sopra costruzioni romane dell'età repubblicana e sui resti di un tempio del dio Mitra.![]() |
Foto presa da Internet |
3. Basilica e Monastero Agostiniano Santi quattro coronati [ torna al menu ]
La chiesa prende il nome dalla tradizione del martirio di quattro soldati romani che affermarono la loro fede cristiana rifiutandosi di adorare il dio Esculapio, e di cinque scalpellini della Pannonia alle dipendenze dell’imperatore Diocleziano. Nel complesso si possono visitare: la Chiesa dedicata ai quattro Martiri cristiani, l’incantevole Chiostro duecentesco, La Stanza del Calendario e la Cappella di San Silvestro, la Sala delle Pentafore e i meravigliosi affreschi dell’Aula Gotica.![]() |
Foto presa da Internet |
4. Case Romane del Celio [ torna al menu ]
Secondo la tradizione nelle case scoperte sotto la Bsilica dei Santi Giovanni e Paolo avrebbero vissuto i due santi titolari della chiesa.5. Villa Celimontana [ torna al menu ]
Qesta bella villa circondata da giardini e aiuole fiorite e' ideale per un pic nic estivo. Nel centro sorge un palazzetto che ospita la Societa' Italiana di Geografia.6. Basilica di Santo Stefano rotondo al Celio [ torna al menu ]
Immersa in un giardino appartato,questa chiesetta presenta una facciata a porticoe una pianta circolare con lo spazio scandito da un giro di colonne.DINTORNI
1. Villa Pamphilj [ torna al menu ]
Residenza di campagna della famiglia Pamphilj,nel 1957, lo Stato Italiano acquisì il nucleo originario; parte dei 184 ettari attuali fu acquisita dal Comune di Roma nel 1965 e nel 1971, rendendo finalmente possibile l’apertura al pubblico di questo parco.![]() |
Foto presa da Internet |
2. Stadio Olimpico e Foro Italico [ torna al menu ]
Immerso nel parco del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, lo Stadio Olimpico è il più grande complesso sportivo della città e uno dei maggiori in Europa. Lo stadio è la “casa” delle due squadre di calcio cittadine che giocano in serie A, la A.S. Roma e la S.S. Lazio,ha accolto però anche altri sport, tra cui il Golden Gala. Dal 2012, al suo interno si disputano inoltre concerti e gli incontri casalinghi del torneo delle Sei Nazioni, il più seguito evento di rugby a livello europeo.Nonostante non sia una grande appassionata sportiva,ho avuto la grande fortuna di assistere alla partita Italia-Nuova Zelanda.3. Quartiere Coppede' [ torna al menu ]
E' un quartiere molto caratteristico e poco conosciuto ma che vale la pena di visitare se si ha tempo che avanza. È composto da diciotto palazzi e ventisette tra palazzine ed edifici disposte intorno al nucleo centrale di piazza Mincio dove lo spazio centrale è occupato dalla Fontana delle Rane: un’imponente fontana popolata appunto da 12 rane, anche nota per il bagno che i Beatles vi fecero vestiti dopo un loro concerto tenuto nella vicina discoteca Piper.La piazza è circondata da fabbricati differenti per forma e dimensione; i due edifici più rilevanti, decorati in modo sovrabbondante e fantastico sono: la Palazzina del Ragno di ispirazione assiro-babilonese che si contraddistingue per un grande ragno sulla facciata e il Villino delle Fate caratterizzato da una totale asimmetria, con archi e fregi medievali realizzato con la fusione di diversi materiali, come il marmo, il laterizio, il travertino, la terracotta, il vetro.![]() |
Foto presa da Internet |
4. Villa Alberto Sordi [ torna al menu ]
In questa dimora visse uno dei piu' grandi attori romani amato da tutti gli Italiani: Alberto Sordi. Quando mori' venen trasformata in museo,purtroppo pero' non sempre e' aperta la pubblico, Villa Sordi infatti sarà nuovamente visitabile, su prenotazione, in occasione di eventi organizzati dalla Fondazione.![]() |
Foto presa da Internet |
5. Terme di Caracalla [ torna al menu ]
![]() |
Foto presa da Internet |
6. Parco Regionale Appia Antica [ torna al menu ]
Questa lunga stradalastricata affiancata da campi ,rovine e pini è il parco urbano più grande d'Europa ed è un'area naturale protetta di circa 4 580 ettari istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino.Al centro la Regina Viarum, un museo all’aperto che si snoda per oltre 16 chilometri sempre percorribili. Ai suoi lati si estendono le tenute agricole storiche interrotte dagli spettacolari resti di ville imperiali ed acquedotti.![]() |
Foto presa da Internet |
7. Cinecittà Studios [ torna al menu ]
Sono un complesso di studi cinematografici di Roma e i più grandi d'Europa, qui hanno lavorato molti registi e attori italiani famosi come Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini ma anche registi e attori stranieri, tra i quali Martin Scorsese e Francis Ford Coppola. Negli studi sono stati girati circa 3000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una candidatura all'Oscar, vinta da 51 pellicole.Dal 2011 gli Studi di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto Cinecittà si Mostra, un’iniziativa culturale che valorizza il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà, consentendo di visitare i Set e i percorsi espositivi.![]() |
Foto presa da Internet |
8. Eataly [ torna al menu ]
Eataly è una catena di punti vendita di medie e grandi dimensioni specializzati nella vendita e nella distribuzione di generi alimentari italiani.🚗Come arrivare : 🚍 Benzoni/Pigafetta 🚇Garbatella 🚆Roma Ostiense
![]() |
Foto presa da Internet |
9. Mercato Testaccio [ torna al menu ]
Il mercato del Testaccio e' tra i piu' rinomati soprattutto per lo street food.![]() |
Foto presa da Internet |
10. Mercato Porta Portese [ torna al menu ]
Altro rinomato mercato dove si puo' trovare di tutto,dal cibo ai libri ,giocattoli, mobili, vecchi cosmetici, cartoline e tanto altro ancora.![]() |
Foto presa da Internet |
Nessun commento:
Posta un commento