Per semplificare la ricerca sulla mappa ho contrassegnato l'area della Prov.di Roma con il colore GIALLO
Indice
- Siti utili
- Cucina laziale
- Dove mangiare
- Dove dormire
- Cosa vedere e fare
- 1 ROMA
- 2 CITTA' DEL VATICANO
- 3 CASTELLI ROMANI
- 4 TUSCULUM E BARCO BORGHESE
- 5 VIA APPIA ANTICA
- 6 TIVOLI
- 7 CASTELLO DI SANTA SEVERA E PYRGI
- 8 ANTICA MONTERANO
- 9 BRACCIANO
- 10 GALERIA ANTICA
- 11 CIVITAVECCHIA
- 12 CASTIGLIONE DI PALOMBARA SABINA
- 13 ROVINE DI STAZZANO
- 14 NEROLA
- 15 PARCO DI VEIO
- 16 CAMERATA VECCHIA
- 17 SUBIACO
- 18 I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
- 19 RISERVA NATURALE STATALE DEL LITORALE ROMANO E OSTIA
- 20 ANZIO E NETTUNO
- 21 MONTE SEMPREVISA
- 22 VIA FRANCIGENA
- 23 LA VIA DI FRANCESCO
- 24 IL CAMMINO DI BENEDETTO
SITI UTILI [ torna al menu ]
CUCINA LAZIALE [ torna al menu ]
https://erywanderlust.blogspot.com/2021/03/cucina-laziale.htmlDOVE MANGIARE [ torna al menu ]
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1tVzJnO4a0t3Q7PQaqfC0wbn6eTyhl2B2&usp=sharingDOVE DORMIRE [ torna al menu ]
A Campagnano di Roma posso consigliare da Margot
da Luisa e Gianna, due persone molto gentili,ospitali e
simpatiche,nell'aperta campagna vicino al lago di Bolsena ed in
compagnia dei loro bellissimi gatti.
COSA VEDERE E FARE:
✪ROMA[ torna al menu ]
✪CITTA' DEL VATICANO[ torna al menu ]
✪CASTELLI ROMANI[ torna al menu ]
Il territorio di quelli che sono popolarmente e storicamente conosciuti come “Castelli Romani” sono un insieme di borghi arroccati e corrisponde geograficamente ai rilievi dei Colli Albani, posti a pochi chilometri a sud-est di Roma. Questi ultimi si sono formati in seguito all’intensa attività eruttiva dell’antico Vulcano Laziale, che diede origine in più fasi ai Campi di Annibale, Monte Cavo, al Colle Iano, nonchè ai diversi laghi vulcanici, fra i quali ancora oggi ammiriamo il lago Albano e il lago di Nemi, mentre altri prosciugatisi, costituiscono oggi fertili valli agricole dove si producono alcuni dei migliori vini del Lazio. I comuni dell'area dei Castelli Romani sono 17: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca Priora, Rocca di Papa, Velletri.Non solo considerato come uno tra i borghi piu' belli d'Italia, Castel Gandolfo e' la residenza estiva dei Pontefici che l'ha resa famosa in
tutto il mondo e i suoi bellissimi giardini ospitano anche i resti della
Villa di Domiziano e la Fattoria Vaticana. Nemi è un altro tra i borghi più belli e
frequentati dei Colli Albani ed è famoso in tutto il mondo per la
produzione di fragole,a cui viene dedicata una sagra.
Frascati invece è forse il borgo più celebre apprezzato per le fraschette
da cui e' possibile degustare le particolari specialità
enogastronomiche(è conosciuta anche come “La Città del Vino” in quanto
qui viene prodotti
il Frascati Superiore DOCG, il Cannellino DOCG ed il Frascati DOP),e
per l’eleganza delle Ville Tuscolane sontuose residenze patrizie tardo
rinascimentali e barocche. Ariccia sorge su uno sperone roccioso che si affaccia su Vallericcia, l’antico bacino lacustre prosciugato dove si trovano i resti dell’antica Aricia e della Regina Viarum, l’antica Via Appia.Ma Ariccia è famosa in tutto il mondo per la sua porchetta IGP,
alla quale è dedicata una sagra a settembre. Questo prodotto tipico,
accompagnato da un buon bicchiere di vino, può essere assaporato tutto
l’anno nelle fraschette che si snodano nel centro storico.Genzano di Roma per esempio e' famosa per essere la città dell'infiorata, suggestiva e coloratissima rappresentazione fra religione e folklore che da fine Settecento si svolge la domenica del Corpus Domini.
I petali dei fiori sapientemente collocati sul selciato danno vita a
vere e proprie opere d'arte che ricoprono la strada principale in
direzione del duomo cittadino.
In ogni caso ogni borgo dei Castelli vale una visita per la particolarita' di ognuna.
🚗Come arrivare : https://www.visitcastelliromani.it/castelli-romani/come-arrivare/ e combinazione Treno+Bus di Trenitalia
✪TUSCULUM E BARCO BORGHESE[ torna al menu ]
Da Frascati si raggiunge facilmente l’antica Tusculum,
città prima
latina, poi romana e, in seguito, medievale. Da non perdere una visita
ai resti di epoca romana e medioevale, tra cui rimangono ben visibili il
Foro con il teatro romano, parte delle mura cittadine, un Anfiteatro,
oltre a parte del basolato antico lungo la cosiddetta Via dei Sepolcri.
Tra Frascati e Monte Porzio Catone, affacciato sulla valle circostante, si trova il complesso archeologico del Barco Borghese. Il sito consiste di una ampia spianata quadrangolare, presumibilmente riconducibile al vasto basamento di una villa romana, composta da una serie di 180 vani con volta a botte.
Tra Frascati e Monte Porzio Catone, affacciato sulla valle circostante, si trova il complesso archeologico del Barco Borghese. Il sito consiste di una ampia spianata quadrangolare, presumibilmente riconducibile al vasto basamento di una villa romana, composta da una serie di 180 vani con volta a botte.
✪VIA APPIA ANTICA [ torna al menu ]
🚗Come arrivare da Roma : 🚇Circo Massimo + 🚍n. 118 o 628 o 671 o 714 fermata P.le Numa Pompilio.
![]() |
Foto presa da internet |
✪TIVOLI[ torna al menu ]
Tivoli e' un borgo antichissimo che risale pressapoco al 1215 a.C., quando
era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli,
così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore. Oltre a visitare
il carinissimo centro storico con alcune chiese,il castello e templi ben
conservati, i siti di interesse maggiori sono Villa D'Este, Villa
Adriana e la Villa Gregoriana,tutte e tre di un estimabile bellezza .
🎫Pass : https://www.coopculture.it/it/prodotti/villae-pass-tivoli/
consente di visitare le villa Adriana,Villa d'Este,Santuario di Ercole e
Mensa Ponderaria a soli 25€(considerate che solo le due ville costano
25€).
🚗Come arrivare a Tivoli : https://www.visittivoli.eu/info-e-contatti.php?lang=IT. La ferrovia regionale FR2 serve la zona Est di Roma collegandola con Tivoli. In alternativa Treno+Bus che collega la stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli con le Ville di Tivoli.
🚗Come arrivare a Villa Adriana : la Società C.A.T. offre collegamenti dal centro di Tivoli
attraverso 3 linee di trasporto, con più di 30 corse al giorno: 4 -
4/bis - 4 X.
✪CASTELLO DI SANTA SEVERA E PYRGI[ torna al menu ]
Accogliente
centro turistico-balneare situato lungo la via Aurelia,Santa Severa è
una delle più note località di interesse storico e archeologico, un
luogo magico dominato dall’imponente Castello della seconda metà del V
secolo.Il tratto di costa su cui si distende fu scelto dagli Etruschi,
per farne una colonia marittima: da qui Pyrgi (dal greco pyrgoi =
torri), approdo di naviganti e commercianti greci e fenici insieme a
Caere, odierna Cerveteri.
🚗Come arrivare : https://www.castellodisantasevera.it/contatti/
✪ANTICA MONTERANO [ torna al menu ]
Questo poetico borgo abbandonato sorge su una collina tufacea nel cuore della Riserva Naturale di Monterano.
Nell'area si trovano tracce di tombe etrusche, uniche testimonianze di
questa civiltà nella zona,alcuni edifici e chiese in stile barocco.
All'interno della Riserva Naturale Monterano si trova anche un importante geosito dove è possibile ammirare la cascata della Diosilla
nota per il suggestivo colore dell’acqua che varia dal giallo ruggine,
al blu, al bianco, per via della presenza dello zolfo in sospensione.La
cascata si trova presso il limite sudorientale della Riserva stessa, e
per raggiungerla vi basterà seguire un sentiero indicato da tratteggi
rossi.
🚗Come arrivare :
Arrivati a Canale Monterano si possono seguire i cartelli che indicano
la Riserva Naturale di Monterano. In macchina si arriva fino ad uno
spiazzo con una sbarra dove è possibile parcheggiare.Da qui un sentiero
di circa 200 metri raggiunge le prime rovine con
la fontana e l'acquedotto romano fino a salire all'altura dove si
trovano i resti dell'intero paese.
✪BRACCIANO[ torna al menu ]
Il centro storico di Bracciano è uno dei borghi più rinomati e frequentati del Lazio. La bellezza del luogo dovuta sia alla presenza del possente Castello Orsini-Odescalchi che dal vicino lago, offrono al visitatore un ampio ventaglio di itinerari turistici.
🚗Come arrivare : https://braccianoguide.com/it/come-arrivare-bracciano-mezzi/
✪GALERIA ANTICA[ torna al menu ]
Sorge su uno sperone di tufo di oltre 130 metri, lambito dal fiume Arrone.
L’antichissima “città morta” fu probabilmente fondata al tempo della dominazione etrusca, con il nome di Careia, come testimoniano alcune piccole tombe a camera presenti nella zona sottostante l’abitato. Dopo la dominazione etrusca, a cui segue quella romana, il borgo è assediato dai saraceni e, nel tempo, subisce diversi passaggi di proprietà tra le famiglie nobili romane.L’epidemia di malaria del 1700 provoca la morte di molti abitanti e, nel 1809, il definitivo abbandono della città in modo alquanto misterioso: oggetti personali, attrezzi, e persino i defunti, privi di sepoltura, tutto è lasciato in fretta e furia.
Disabitata da due secoli, Galeria è oggi incastonata in una splendida oasi naturalistica, al cui interno si possono ancora ammirare il campanile del XVIII secolo della Chiesa di San Nicola, i ruderi del castello e di molte costruzioni sparse tra la lussureggiante vegetazione.
L’antichissima “città morta” fu probabilmente fondata al tempo della dominazione etrusca, con il nome di Careia, come testimoniano alcune piccole tombe a camera presenti nella zona sottostante l’abitato. Dopo la dominazione etrusca, a cui segue quella romana, il borgo è assediato dai saraceni e, nel tempo, subisce diversi passaggi di proprietà tra le famiglie nobili romane.L’epidemia di malaria del 1700 provoca la morte di molti abitanti e, nel 1809, il definitivo abbandono della città in modo alquanto misterioso: oggetti personali, attrezzi, e persino i defunti, privi di sepoltura, tutto è lasciato in fretta e furia.
Disabitata da due secoli, Galeria è oggi incastonata in una splendida oasi naturalistica, al cui interno si possono ancora ammirare il campanile del XVIII secolo della Chiesa di San Nicola, i ruderi del castello e di molte costruzioni sparse tra la lussureggiante vegetazione.
🚗Come arrivare : dalla frazione di Osteria Nuova, raggiungibile con diverse vie, si arriva al borgo di Santa Maria di Galeria.
Superato il borgo, dopo circa 300 metri si stacca sulla destra una
strada sterrata. La stessa sterrata si troverà sulla sinistra, 300 metri
prima di Santa Maria di Galeria per chi proviene da Boccea e percorre
la strada in direzione di Osteria Nuova. Percorsi 200 metri di sterrata
si giunge ad una piazzola dove si consiglia di parcheggiare. Si
prosegue così a piedi lungo la strada per altri 200 metri fino a
scorgere tra la vegetazione alcuni ruderi. Dirigendosi verso l’altura,
dopo essere passati sotto un arco, si entra nel vecchio borgo di Galeria Antica.
![]() |
Foto presa da internet |