La Tuscia è un grande territorio che comprende l’area dell’Alto Lazio e
le zone situate al confine della Toscana e dell’Umbria. Si tratta di
terre appartenenti un tempo alla regione storica dell’Etruria.
Visitare la Tuscia è un’esperienza magnifica, perchè ci si immerge in
aree splendide, che rappresentano il patrimonio naturalistico e storico
del nostro paese.
Per semplificare la ricerca sulla mappa ho contrassegnato l'area della Tuscia con il colore VERDE
COME ARRIVARE [ torna al menu ]
Auto :
-SS1 Aurelia costeggia la costa nord del Lazio sul Mar Tirreno; si entra da nord da Grosseto e da sud da Civitavecchia
-SS2 Cassia attraversa il cuore della provincia di Viterbo; da nord da Siena e da sud da Roma
-SS3 Flaminia ad est della Tuscia; si entra da nord da Magliano Sabina e da sud da Roma
-Autostrada A1 tratto Firenze-Roma; si esce rispettivamente da nord a sud dal casello di Orvieto o Attigliano o Orte o Magliano Sabina
-Autostrada A12 tratto Roma-Civitavecchia; si esce a Civitavecchia nord e si prosegue sull'aurelia
-Superstrada Orte-Viterbo-Vetralla; si imbocca a est a Terni-Orte
Treno :
-Tratto Genova-Roma; si può scendere a Montalto di Castro o Tarquinia
-Tratto Roma-Viterbo; si prende da Roma
-Tratto Firenze-Roma; si scende a Orte poi si prende la coincidenza per Viterbo
Bus :
-Roma Saxa Rubra; autobus per la provincia di Viterbo (Saxa Rubra è la tratta della metro extraurbana che parte da piazzale Flaminio, metro A)
Aereo :
-Aeroporto internazionale di Fiumicino; si prosegue in trenino fino a Roma e poi si prende il treno per Viterbo
Navi :
-Civitavecchia porto; imbarco per la Sardegna Olbia o Cagliari
COME MUOVERSI [ torna al menu ]
SITI UTILI [ torna al menu ]
ITINERARI ED EVENTI [ torna al menu ]
CUCINA LAZIALE [ torna al menu ]
https://erywanderlust.blogspot.com/2021/03/cucina-laziale.htmlDOVE MANGIARE [ torna al menu ]
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1tVzJnO4a0t3Q7PQaqfC0wbn6eTyhl2B2&usp=sharing
COSA VEDERE E FARE
✪ VIA FRANCIGENA[ torna al menu ]
La via Francigena e' un famosissimo cammino che porta a Roma e parte dal Regno Unito,esattamente da Canterbury. All'epoca si trattava di un vero e proprio pellegrinaggio a sfondo religioso,dove si faceva tappa nei luoghi sacri lungo il percorso. Al giorno d'oggi questo lungo cammino e' anche una sfida verso se' stessi per ritrovare i propri limiti,o semplicemente un viaggio da fare a tappe attraverso meravigliosi paesaggi.
In questo caso la tappa interessa i comuni di Proceno, Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Lago di Bolsena, Montefiascone, terme del Bagnaccio, Viterbo, Vetralla, Capranica, Sutri, Monterosi. Tutti i percorsi comunque sono segnalati e facilmente riconoscibili sui cartelli perche' riportano il simbolo del cammino.
✪ LA MIA LISTA TOP 5 DEI BORGHI DA NON PERDERE:
CIVITA DI BAGNOREGIO[ torna al menu ]
VITORCHIANO[ torna al menu ]
Altro carinissimo borgo,nominato tra i piu' belli d'Italia,poggiato sul peperino,una roccia magmatica tipica della zona,ci si accede attraverso una porta Romana che racchiude piccoli vicoli,4 chiese ed un'unica piccola piazza ,Piazza Roma sui cui affaccia il Palazzo Comunale con la fontana a fuso costruita nel XIII sec. Camminate lungo i bordi del borgo per scorgere i vari Belvedere che affacciano sulla vallata.
Ad un minuto di auto a Nord di Vitorchiano troverete un Moai, uno dei pochi esistenti al mondo fuori dall'Isola di Pasqua. Venne realizzata a Vitorchiano nel 1990 da undici maori della famiglia Atan, originaria di Rapa Nui, giunti in Italia per promuovere il restauro delle loro statue.Una particolarità è che la statua venne realizzata in occasione della trasmissione televisiva “Alla ricerca dell’arca”.
CELLENO[ torna al menu ]
Il destino che ancora fortunatamente non ha toccato Civita di Bagnoregio purtroppo ha toccato pero' questo piccolo borgo ormai divenuto fantasma a causa della lenta e progressiva erosione del tufo su cui e' stato costruito. Disabitata da tempo e' possibile comunque contattare il custode per effettuare delle visite guidate .
SANT'ANGELO[ torna al menu ]
Denominato "il paese delle fiabe" , questo borgo ha tutta l'intenzione di diventare famoso ed accogliere molti turisti grazie all'inventiva di alcuni giovani che hanno fondato l'associazione culturale ACAS riempendo completamente numerose facciate richiamando le fiabe piu' famose del mondo,rendendola affascinante e soprattutto...colorata! In realta' c'e' un altro motivo ben valido: non rischiare che questo borgo diventi come altri un paese fantasma. Pochi abitanti e per lo piu' anziani, giovani che scappano per andare nelle grosse citta' con il rischio che a lungo andare non venga piu' nessuno a viverci, ed ecco cosa si sono inventati. Merita la visita quindi per due motivi: incentivare il turismo e per sognare ad occhi aperti!
VITERBO[ torna al menu ]
Detta la citta' dei Papi, per oltre 20 anni infatti e' stata sede papale e ospita uno dei palazzi medievali in stile gotico piu' belli da visitare: il Palazzo dei papi, la Cattedrale di San Lorenzo ed il vicino Palazzo Farnese dove visse Alessandro Farnese prima di essere eletto papa Paolo III (raggiungibili anche mediante ascensore con accesso da via Faul). Ma Viterbo ha tanto altro da offrire come per esempio il Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz ,il Museo Civico che ospita le più antiche collezioni di proprietà e interesse pubblico del Lazio, le varie porte della citta', molte chiese tra cui la Chiesa di Santa Rosa,patrona della citta' a cui e' dedicata la festa dove viene celebrata con la macchina di Santa Rosa ogni 3 settembre. Poi Piazza Plebiscito con il palazzo dei Priori ed il vicino Palazzo Chigi, i bellissimi quartieri duecenteschi di San Pellegrino e Pianoscarano(qui ho scoperto che Viterbo e' una delle citta' medievali piu' grandi d'Europa)dove perdersi e scorgere magnifiche ed antichissime fontane a fuso.Non tutti sanno inoltre che c'e' un ricco sottosuolo,infatti e' possibile esplorare i tunnel sotterranei di Viterbo con visite guidate cliccando al sito https://tesoridietruria.it/viterbo-sotterranea/.
Terme: Viterbo inoltre e' molto famosa per le terme,tra le piu' antiche le Terme dei Papi che devono il loro nome a Papa Niccolò V che fece realizzare un palazzo per godere dei benefici termali. Lungo il territorio e' possibile usufuire di caldi momenti di relax,cliccare qui per la lista https://termediviterbo.it/ e qui http://www.tusciawelcome.it/it/tuscia-welcome_37/vivere-la-tuscia_39/le-terme-della-tuscia_168/.
ALTRI POSTI DA VISITARE:[ torna al menu ]
✪Il castello di Torre Alfina offre ai propri ospiti tutta la storia e la magia di una dimora storica tra le più prestigiose del centro Italia. Ampi spazi all’aperto, con cortile interno e giardini all’italiana che si affacciano su panorami mozzafiato della campagna umbro-tosco-laziale, circondati e protetti da mura fortificate.
✪Necropoli rupestri di Castel d’Asso e Norchia
✪ Tuscania e Tarquinia. In questi luoghi sono tuttora visibili le maggiori testimonianze della civilta' etrusca. A Tuscania si puo' visitare il museo archeologico nazionale di Tuscania, le Necropoli della Peschiera e Necropoli della Castelluzza, la chiesa di San Pietro e di Santa Maggiore. A Tarquinia le Necropoli dei monterozzi, Museo archeologico nazionale di Tarquinia, molte chiese tra cui il Duomo. Tarquinia inoltre e' un ottima meta per approfittare di una pausa relax al mare che dista a soli 12 minuti.
![]() |
Tarquinia |
![]() |
Tuscania |
✪ Bosco di Bomarzo noto anche come Bosco Sacro o Parco dei mostri,nasce nel 1552 come "Villa delle Meraviglie". E’ un complesso artistico e culturale unico al mondo nella sua particolarità.In questo parco ci sono delle sculture, che sembrano dei mostri, create con la pietra vulcanica. Tra questi mostri i più celebri sono: il Mascherone, il Drago, e l’Elefante.
✪ i Laghi ; tra cui Lago di Bolsena e Lago di Vico con i loro piccoli ma meravigliosi centri abitati. Il primo e' il più grande lago vulcanico d'Europa,dispone di un attrezzato porto turistico dove è presente anche una rinomata scuola di Vela.mentre il secondo è un lago limpido su cui si specchiano il Monte Fogliano e il Monte Venere, un territorio che la storia vuole originato da una vivace attività vulcanica ma che la leggenda fa risalire alla clava di Ercole, uno spazio ristretto dove sono concentrate situazioni ecologiche completamente diverse tra loro.
Lago di Vico |
![]() |
Lago di Bolsena |
✪ Montefiascone. Il borgo è situato nella parte sudorientale della caldera dei Monti Volsini e, con i suoi quasi 600 metri di altezza, risulta il comune più alto della provincia di Viterbo. Considerata il belvedere della Tuscia, si può ammirare un grandioso panorama su buona parte del Lago di Bolsena.
✪ La Necropoli etrusca di Vulci è una delle più importanti e suggestive testimonianze etrusche e si trova al confine con il territorio di Montalto di Castro.E' un'area notevolmente estesa dove si possono ammirare le rovine della grande e potente città etrusca, distrutta dai Romani nel 280 a.C. e la necropoli che, situata nei pressi delle rive del fiume Fiora, comprende circa 30.000 tombe, molte delle quali inaccessibili.✪Il centro storico di Orte è molto abitato, ha una struttura compatta a pianta ellittica che si adatta perfettamente alla forma del colle sul quale sorge il paese, situato a 134 mt s.l.m. su uno sperone di origine tufacea infatti è possibile scorgere il borgo già da lontano, in quanto sovrasta ampiamente la valle del Tevere. Orte è un comune con poco meno di ottomila abitanti, dista dal Capoluogo Viterbo circa 24 km.✪ Villa Farnese a Caprarola. Si tratta di una fortezza, che è stata fatta costruire per ospitare Alessandro Farnese, che era il nipote di Papa Paolo III. All’interno dell’edificio c’è l’imponente Scala Regia, che è una grande scalinata, che si poggia su una trentina di colonne in stile dorico.
✪ Sutri sorge su un imponente rilievo di tufo che domina la via Cassia. Le sue origini sono molto antiche e presenta evidenti testimonianze del suo passato, un anfiteatro romano completamente scavato nel tufo, una necropoli etrusca formata da decine di tombe scavate nel tufo, mura etrusche incorporate da quelle medievali, un mitreo incorporato da una chiesa (Madonna del Parto), un Duomo di origine romanica.
✪ Da borgo medievale a marchesato e poi principato, Bassano Romano, meta turistica per il suo Palazzo e per la bellissima faggeta.Bassano Romano conserva una rara autenticità con vicoli stretti, saliscendi, le case con le antiche mostre delle finestre. Si possono ammirare bei portali in tufo o in peperino e le antiche porte in legno di castagno, vero elemento culturale che però sta scomparendo.
✪ Nel castello di Lucrezia Borgia, sul burrone di Nepi, l’antica città delle terme dei Gracchi, famosa anche per le sue acque minerali e purificanti e per le presenze etrusche.La parte di territorio invece che é totalmente diversa e di sicuro interesse ambientale é quella comprendente "Le Forre" che delimitano in parte anche i confini difensivi naturali del centro storico del paese. La loro particolare conformazione é stata creata nei secoli dall'erosione fluviale.
✪ Civita Castellana è il centro più popoloso ed attivo del basso Viterbese, sorge su un piano tufaceo dai pendii scoscesi,che coincide con il sito originario della città di Falerii Veteres.E' ricca di antichi insediamenti, aree archeologiche e di una natura incontaminata con profonde forre che rendono questo territorio unico e sconosciuto.Anche qui e' possibile ammirare le "Forre", i canyon della Tuscia.
✪ San Martino al Cimino e' compresa nell'area dei Monti Cimini insieme a Soriano nel Cimino,Ronciglione,Caprarola e Canepina.Tutti i centri abitati facenti parte del comprensorio meritano una visita e alcuni sono anche considerati stazioni climatiche viste le loro caratteristiche di salubrità dell'aria e dell'ambiente.Degne di nota le produzioni di Nocciole,Castagne e Marroni e la raccolta dei fantastici funghi porcini dal sapore e profumo inconfondibili.Anche la produzione vinicola è degna di nota soprattutto a scendere verso la zona di Canepina,Vignanello,Vallerano.Nella zona si svolgono numerose sagre,eventi e manifestazioni che oltre alla promozione dei prodotti locali rievocano tradizioni passate e usanze di un tempo.
[ torna al menu ]
Nessun commento:
Posta un commento