E così, durante i primi e afosissimi giorni di agosto, ci troviamo a partire verso le 5,15 del mattino per questa nuova (dis)-avventura!
Non passa un'ora che Fra gia' si lamenta. A detta sua il camper era troppo pesante (e per cui troppo lento) ovviamente per colpa di chi? mia... allora ciccio, intanto stai calmo con le parole che sono stata a dieta prima di partire, secondo, per ammortizzare le spese ho per forza dovuto comprare 800 vasetti di sughi pronti, 3 kg di pasta, 40 litri di bevande e altri viveri utili anche nel caso in cui dovesse arrivare l'apocalisse e dovessimo vivere in un bunker...insomma,bisogna essere preparati.
Il viaggio inoltre ,come da preventivo , prevedeva una serie di micro infarti tra cui : passare dalla dogana svizzera sperando non ci pesassero, passare confine austriaco sperando non ci pesassero, controlli in Norvegia sperando non ci controllassero e salite ripide rischiando di fondere il motore😀
NB la Germania l'abbiamo testata piu' volte ed e' stata proclamata da noi Van-pet-human-friendly quindi esente dalla lista precedente!
Siamo carichi a pallettoni e nonostante i km lasciati alle spalle Fra e' super energico e guida per altre ore.
La scelta di fermarci qui per la notte in realta' e' stata del tutto casuale, e avendo una tabella di marcia piuttosto rigida ci siamo promessi che saremmo ritornati per una visita piu' dettagliata.
Tramite l'app Park4night abbiamo trovato un bel parcheggio gratuito (ma senza servizi) dalle 17 alle 8 al Parkplatz P3 Landesgartenschau Fulda, in prossimita' del parco Landesgartenschau, una passeggiata lungo le rive di un lago che e' per la maggiorparte a pagamento(e anche caruccio per i miei gusti), mentre il resto della passeggiata e' libera ma con ben poco da vedere. Sul retro del parcheggio c'e' un' altra parte di parco molto carina e gratuita : il Genussgarten con un orto,alcuni giochi per bambini,un piccolo percorso kneipp e un laghetto.
Questa piccola cittadina dell'Assia pero' offre alcune attrazioni di origine barocca ed eleganti giardini fioriti tra cui : lo Stadtschloss con i suoi giardini, il Duomo (Dom) , l'Orangerie, la Michaelskirke ed il Castello Fagianaia fuori dal centro storico.
 |
Ciruzzo e' il piu' piccolino!😁 |
|
|
|
|
|
|
|
|
2° giorno
Dopo questa splendida e tranquilla nottata ,veniamo svegliati da una bella giornata di sole,siamo super carichi, facciamo benzina e ripartiamo sull'unica strada che ci portera' verso la Danimarca: l'autrostada numero 7.
Intanto compriamo i biglietti di sola andata per Kristiansand (Norvegia) con la compagnia
Fjordline che ci da' la possibilita' di viaggiare con Fuji sul ponte esterno (NB
con altre compagnie c'e' l'obbligo di tenerli sul camper e a volte senza
poter far visita...scelta neanche presa in considerazione!) e di poter
portare con noi Ciruzzo .
Sostiamo nei pressi di un laghetto a Kassel per pranzare, poi verso le 20 ci fermiamo nell'area sosta
Reisemobile Stellplatz, un'area con acqua ,docce e wc.
Tot km +321
  |
Reisemobile Stellplatz |
-------------------------------------------------------------------------
Il 3° giorno e' dedicato alla tappa che ci portera' verso la Danimarca e che per comodita' sara' descritto nella seconda parte del diario, mentre proseguendo su questa pagina troverete tutte le altre tappe tedesche del rientro a casa.
-------------------------------------------------------------------------
...CONTINUO VIAGGIO IN GERMANIA
TOT km +186 (da Aarhus DK)
16° giorno
Partiamo dal parcheggio
Scandinavian Park che ci ha ospitati questa notte a pochi passi dal confine danese, con direzione Amburgo.
Amburgo e' stata una piacevole sorpresa dove le aspettative sinceramente non erano altissime.
E' una citta' molto vivace,grande (seconda dopo Berlino) e attraversata da numerosi canali che la abbelliscono ulteriormente. Come in tanti altri paesi esteri veniamo colpiti subito dalla bellezza,accuratezza,estensione e organizzazione dei parchi cittadini. Parcheggiamo nel Feldstraße Parkplatz (5€ per 5 ore) proprio nelle vicinanze del
Grosse Wallanlagen park, che visiteremo pero' al ritorno.Passiamo da Sievekingplatz che taglia in due l'enorme parco esteso a forma rettangolare nella zona ovest della citta'.
 |
Sievekingplatz |
Dopo 10-15 minuti raggiungiamo il quartiere San Nikolai dove veniamo colpiti dalla bellezza e imponenza della chiesa di San Nicola, non a caso la chiesa piu' alta di Amburgo.Questa povera chiesa non fu molto fortunata, infatti nei secoli fu distrutta piu' volte tra incendi e bombardamenti e ricostruita o resturata piu' volte, girandole intorno si possono notare infatti le differenze .

Dalla chiesa orientandoci verso il ponte Holzbrücke possiamo intravedere una serie di case restaurate che il grande incendio del 1842 rase al suolo. Oggi in Deichstrasse queste case ospitano alcuni ristoranti e caffe' lungo il fiume.
A pochi passi raggiungiamo il cuore della citta' dove sorge il barocco Rathaus, ovvero il municipio,famoso per la sala dell'Imperatore e Sala grande dallo spettacolare soffitto. A nord del municipio si puo' fare un giro tra i portici in stile rinascimentale dell'Alsterarkaden dove si trovano caffe' e negozi.
 |
Alsterarkaden sulla sx
|
Alle spalle del Rathaus ,lungo il
Kunstmeile o Miglio dell'arte ,c'e' una lunga fila di
importanti musei tra cui il
Kunsthalle che ospita una grande collezione
rinascimentale.Lungo la bella ed elegante Neuer wall si susseguono una sfilza di prestigiosi ed eleganti negozi d'alta moda,la parte piu' chic della citta'.
Lungo la Jungfernstieg Promenade ci si puo' rilassare tra i tanti bar e ristoranti o optare per un escursione in traghetto sul tranquillo lago Alster. Durante la nostra visita c'era un evento ciclistico ed era possibile acquistare street food nelle varie bancarelle tra cui il fischbrötchen , un panino imbottito a base di aringhe alla Bismarck, cetriolini sottaceto, cipolle, salsa rémoulade e al rafan tipico di questa zona.

Dopo una piccola pausa pranzo ci dirigiamo verso Bergstrasse dove troviamo la chiesa di St Petri e piu' a sud lungo la Domstrasse la chiesa di Santa Caterina , famosa per il suo organo. Da qui si snodano alcuni ponti su cui e' possibile ammirare i punti panoramici piu' belli della citta'.
 |
Vista sul rathaus da Bergstrasse
|
 |
Chiesa di San Pietro
|
 |
Chiesa di Santa Caterina
|

Lungo i canali della Speicherstadt, la strada dei grandi magazzini di Amburgo risalenti al XIX secolo, sfilano una serie di edifici in mattone che si estendono fino a Baumwall. Dal ponte Poggenmühlen-Brücke e' possibile scattare la classica foto al simbolo di questa citta' che nel 2015 viene nominato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
A due passi da Speicherstadt, nella zona Hafen City ,si estende il piu' grande cantiere edile d'Europa che comprende alcune attrazioni del posto come l'Elbphilharmonie, la sede ufficiale della filarmonica o l' Hafenbasar che ospita bizzarre opere d'arte raccolte dai marinai durante i loro viaggi, il Miniatur wunderland o il museo delle erbe e spezie al Spicy's Gewürzmuseum.
Visto l'orario decidiamo di tornare verso il parcheggio e proseguiamo per un bel tratto lungo la Ludwig-Erhard-Straße, la via piu' centrale dove si erge la chiesa di San Michele. Qui e' possibile visitare la cripta dove sono sepolti diversi personaggi famosi, tra cui il figlio del grande compositore Johann Sebastian Bach, o salire lungo l'imponente campanile che con i suoi 132 metri di altezza si puo' godere di una
splendida vista panoramica sopra la città di Amburgo. Dietro la chiesa in via Krayenkamp 10 ci sono le Kramer-Witwen-Wohnung, una fila di case a graticcio che per quasi 200 anni costituirono i ricoveri di vecchiaia per le vedove dei commercianti,oggi adibite a ristoranti e museo.

Svoltando del tutto casualmente in una via per accorciare la strada del ritorno sbuchiamo nell'elegante e delizioso quartiere dei compositori che celebra i tanti compositori che hanno avuto Amburgo come città natale o come da citazione “la città in cui la musica sembra aver trovato la propria patria”.
Arriviamo dunque ad una delle tante entrate del grande parco all'altezza dell'arco storico
Historischer Torbogen. Ci riposiamo sulle rive del laghetto al
Park Café Planten un Blomen ,un posto veramente carino che offre delle belle caraffe di limonata fresca fatta in casa 😋🍋🧊
Nel parco intanto mandrie di bambini super eccitati giocano sulle rive del lago o nei vari spazi adibiti a loro ed alle famiglie,infatti,come ribadivo all'inizio del paragrafo,trovo che nel nord Europa siano veramente ben organizzati sotto questo punto di vista. Hanno tante aree gioco che spaziano dalle sabbionaie con acqua a mini piscine o laghetti balneabili con acqua bassissima,piste ciclabili ben fatte, aree pic nic ecc ecc ,ma tutte veramente ben costruite,pulite ed enormi.
Proprio dietro al parco ritroviamo il nostro parcheggio dove e' presente (penso a pianta stabile) un piccolo parco divertimenti, scopro poi infatti di trovarci nel tanto chiacchierato quartiere St. Pauli, famoso per essere la zona dei balocchi e dove si trova il quartiere a luci rosse a Reeperbahn!
Non solo e' famoso per questo ma anche per il gran numero di ristoranti, pub e locali notturni che si susseguono, infatti abbiamo constatato che e' la parte piu' vivace della citta'.
Siete appassionati di calcio ? No problem! A pochi passi potrete assistere ad una partita o visitare il museo allo stadio
Fc St Pauli.
Alla fama di St.Pauli hanno contribuito grandemente anche i
Beatles, la cui leggenda comincia proprio con una serie di esibizioni ad Amburgo sul finire degli anni ’50 nel locale (ormai scomparso) Star-Club. Se volete fare un Beatles tour alla ricerca delle loro orme passate da Beatles platz ,disegnata come un disco in vinile con le silhouette dei fab 4 , o visitare il
Beatlemania museum (temporanemente chiuso,aggiornato set 23). Possibile anche partecipare a
tour organizzati .
Nell'area sud di St. Pauli si estende il porto di Amburgo lungo la terrazza in pietra detta Stintfang, raggiungibile da una scalinata sopra la stazione della U e S-Bahn Landungsbrucken o sotto l'Alter Elbtunnel.
La domenica mattina inoltre ospita il
Fischmarkt,
il mercato del pesce cittadino, altro retaggio della tradizione
portuale di Amburgo che non ha certo faticato a imporsi anche
turisticamente . A pochi passi dal mercato vedrete galleggiare l'
U-434, un sottomarino sovietico tra i più grandi del mondo visitabile all'interno.
⚠️NB Come in tutte le grandi citta' fare molta attenzione in determinate zone ed in alcuni orari come per esempio il quartiere a luci rosse di St Pauli ma soprattutto il quartiere di St Georg(area nord-est).

⚠️NB se avete intenzione di visitare i musei ed utilizzare i mezzi di trasporto vi consiglio di acquistare l' Hamburg Card dove vengono proposte alcune scontistiche
SITO UFFICIALE : https://www.hamburg.com/
🇩🇪 🇦🇹 🇱🇮 🇨🇭 Fine viaggio
[ torna al menu ]
17° giorno
Salutiamo purtroppo Amburgo che avremo comunque intenzione di rivisitare in futuro e proseguiamo ormai sulla via del ritorno😞
Cerchiamo sull'app la prossima tappa che ci ospitera' per la notte, e troviamo questo bel posticino super tranquillo nei pressi di un paesino ma in zona appartata. Sull'app indica l'opportunita' di utilizzare i servizi e docce adibiti al campetto.
Tot +363 km
18° giorno (ed ultimo😔)
Ci svegliamo accolti da un torbido e caldo sole e da un cielo azzurrissimo ma siamo veramente stanchissimi e questa stanchezza ci fara' saltare la tappa a
Kassel, una deliziosa cittadina e punto di partenza per visitare alcuni bellissimi castelli e tappa del poetico
itinerario dedicato alle fiabe dei fratelli Grimm .
Bruciamo così molti km senza mai fermarci, solo verso le 19 sostiamo per la notte al
Campingplatz Häsle che offre tutti i servizi di cui si ha bisogno ed e' locato in una zona molto tranquilla nelle campagne tedesche.
Tot +420 km

Ultimo giorno di vacanza 😔 e terminiamo questo fantastico viaggio facendo il pieno di adrenalina!
Faremo solo una piccola tappa in
Liechtenstein giusto per poter che Ciruzzo e' stato pure lì 😂. Affronteremo la severa Svizzera con le sue deliziose salite e la sua
accogliente dogana !
Ma Ciruzzo non molla, si ferma, poi riparte, non ci lascia soli, e anche se ci ha provocato una serie di micro traumi misto ad infarti e attacchi di panico ci porta a casa dopo ben 18 giorni e 5532 km!
Grazie Ciruzzo....grazie per le molteplici tachicardie,ora puoi riposarti...
Hai realizzato uno dei nostri sogni , ed ora, forse, e' giunto il giorno del tuo pensionamento....
 |
Germania |
 |
Svizzera |
 |
Svizzera |
ECCOCI FINALMENTE A CASA SANI E SALVI!
Tot +498 km
TOTALE FINALE 5532 KM
⏪DIARIO 2° parte : Danimarca 🇩🇰 3° e 4° giorno - e 14° e 15° giorno(Horsens, Hirtshals, Skagen, Lindholm Høje, Aarhus)
⏩
DIARIO
3° parte : Norvegia 🇳🇴 dal 5° al 14° giorno (Kristiansand, FV44,
Stavanger, Lysefjord, Preikestolen, Hardangerfjord, Bergen, Sognefjord,
strada 52+7+E18)
Nessun commento:
Posta un commento