martedì 4 novembre 2025

🇮🇹 Week end sul lago d'Iseo e dintorni

Week end estivo tra i bellissimi borghi di Bienno, Costa Volpino e Lovere.
 

❤ BIENNO ❤
Tra le località più visitate della media Valle Camonica, con i vicoli pittoreschi, le torri merlate, le antiche case con loggiati e portali in pietra e il mulino ad acqua, il centro storico di Bienno mantiene splendidamente intatte le sue origini medievali. Da visitare le antiche fucine, dove ancora oggi con l’utilizzo di autentici magli del 1.600 è possibile vivere l’antico rito della lavorazione del ferro ed il Mulino museo che conserva in ottime condizioni le macine per la molitura del granoturco nonostante i suoi 1400 anni!
 Il paese è uno dei “Borghi più belli d’Italia” ed è ogni estate sede della celebre Mostra Mercato
Appena fuori dal centro c'e' un percorso che si inerpica nel bosco del Cerreto e che richiede circa un'ora e mezza di cammino in salita per raggiungere il Gufo Panoramico nel Bosco di Quercus, una chicca per i bimbi.
 




Chiesa dei Santi Faustino e Giovita









Casa Bettoni






Mulino museo


COSTA VOLPINO  ❤
Sorge in una posizione che si potrebbe definire “strategica” tra l’inizio della Valle Camonica ed il punto di affluenza del fiume Oglio nel lago d’Iseo. L’economia locale è tipicamente industriale e, di conseguenza, anche il suo aspetto urbano;è suddiviso in sette piccoli centri. Tra di essi si ricordano il borgo medievale di Corti e Volpino, d’origine romana, con la parrocchiale di Santo Stefano, che custodisce una pala d’altare del ‘500. Sopra un ampio terrazzo, raggiungibile in autobus, sorge Qualino, il quale offre un panorama completo del lago d’Iseo e della bassa Valcamonica. Merita
una visita anche la parrocchiale di S. Bartolomeo a Branico, che custodisce interessanti affreschi del ‘400, e la parrocchiale di San Giorgio a Ceratello, dalla splendida posizione panoramica.
Da non perdere il Parco avifaunistico ,un vero e proprio polmone verde che costeggia il fiume Oglio, adatto a rilassanti passeggiate ma anche a praticare sport lungo la Baia delle Rose, un’oasi di relax dove rilassarsi in spiaggia e godersi serate estive tra musica, eventi, sapori e tramonti indimenticabili. Lungo la Ciclovia dell’Oglio la pista prevalentemente pianeggiante che consente di percorrere a nord del lago la Val Camonica fino a Capo di Ponte. In questa zona c'e' una bella area camper attrezzata a due passi dalla baia. Da Costa Volpino inoltre c'e' una bellissima passeggiata con affacci sul lago e attraverso passerelle in legno che porta direttamente al borgo di Lovere.
 
Baia delle rose







 ❤ LOVERE 
 Uno de “I Borghi più belli d’Italia”, Lovere venne definita dalla scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”. Stretta tra lago e montagna, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Da non perdere il Borgo antico e la Torre Civica con il suggestivo percorso di risalita interno che consente di godere dall’alto di vedute mozzafiato su Lovere ed il lago. Il Museo civico di Scienze Naturali ospita ricche collezioni di uccelli, mammiferi, conchiglie, farfalle e minerali ed il porto Turistico, fra le più grandi e moderne strutture portuali sui laghi europei. Da non perdere il bellissimo Santuario delle Sante loveresi Capitanio e Gerosa, con affreschi, mosaici e vetrate dorati di una bellezza unica.
 







Santuario delle Sante loveresi Capitanio e Gerosa


Nessun commento:

Posta un commento