domenica 19 ottobre 2025

Road to UK (🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 INGHILTERRA, 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 SCOZIA, 🏴󠁧󠁢󠁷󠁬󠁳󠁿 GALLES + 🇫🇷 Ribeauvillé)

 

Consigli ed info pre viaggio

Per intraprendere un viaggio in auto,moto o camper fino al Regno Unito considerando il NOSTRO itinerario bisogna sapere : 

 

ℹ️Info generali Regno Unito [ torna al menu ]

 
Info Regno Unito (documenti, ETA, moneta, territorio ecc)

 

🛣️Viaggiare in auto/camper sulle strade e autostrade [ torna al menu ]

 
🇨🇭Se si viaggia su autostrade o semi autostrade svizzere serve la vignetta che si puo' comprare online, alle frontiere o nei benzinai piu' vicini ai confini. Sulle strade secondarie in genere non serve. La vignetta svizzera ha un costo di 40 CHF circa (44€) e dura
dal primo dicembre dell’anno precedente fino al 31 gennaio dell’anno successivo - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/raggiungere-svizzera-auto/ da
 
dal primo dicembre dell’anno precedente fino al 31 gennaio dell’anno successivo - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/raggiungere-svizzera-auto/
dal primo dicembre dell’anno precedente fino al 31 gennaio dell’anno successivo - https://www.svizzera.net/come-arrivare-svizzera/raggiungere-svizzera-auto/
un anno (es. vignetta 2023 valida dal 1 dic 22 - 31 gen 24).
NB Attenzione ai limiti!!! 
 
🇫🇷 Se si viaggia in Francia bisogna sapere che le autostrade(e alcune gallerie, come nel nostro caso il tunnel Maurice Lemaire ) sono quasi tutte a pagamento tramite caselli o con il telepass francese:"il télépéage", che può essere registrato online su bipandgo.com. Per questo viaggio noi abbiamo pagato in loco il primo casello (mi sembra di ricordare tra Metz e Reims) al costo di 6,1€ + tunnel Maurice Lemaire 10,6€ + casello nei dintorni di Reims fino a Calais 38,3€
In Francia vige il Bollino ambientale che e' richiesto a Parigi e in altre zone ecologiche ,ma in genere nelle grandi citta'.
NB Attenzione ai limiti!!!  

🇬🇧 Nel Regno Unito l'utilizzo della rete autostradale è generalmente gratuito, fatta eccezione per i seguenti tratti: M6 e M25, alcuni ponti e tunnel (tra cui il Dartford tunnel, Tyne tunnel, Liverpool tunnel percorsi nel nostro viaggio)
Vige il pagamento delle aree ambientali richiesto a Londra (esclusa la M25), le Clean-air-zones (Bath, Birmingham, Bradford, Bristol, Greater Manchester, Portsmouth, Sheffield, Tyneside - Newscastle e Gateshead), la ZEZ ad Oxford, e LEZ in Scozia.
Ovviamente bisogna ricordarsi che la guida e' a sinistra ed i limiti sono segnalati in miglia. Attenzione alla guida notturna in quanto moltissime strade , anche principali, sono prive di lampioni ed in alcune zone le strade sono a doppio senso ma con una sola corsia! (VEDI Isola di Skye).
I parcheggi per i van ed i camper nei pressi delle attrazioni turistiche sono sempre presenti e variano dalle 2 fino alle 10£ ed in varie fasce orarie (2h/4h/6h/12h/24h). Fate attenzione e leggete bene i cartelli, a volte possono essere gratuiti dopo certi orari. 
Per i pagamenti cercate di avere qualche contante in moneta, ma anche le carte vengono molto utilizzate ormai. Alcuni parcheggi costringono a dover acquistare il biglietto per almeno 2 o 3 ore, e l'utilizzo della macchinetta consiste in due modi ; o acquistando il biglietto con l'orario scelto da esporre sul finestrino ( in tanti non e' necessario, leggete bene i cartelli , nel dubbio esponetelo, fanno multe e ne sappiamo qualcosa!), mentre in alcuni e' possibile scaricare le app segnalate e modificare l'orario in modo da pagare solo per il tempo utilizzato.
 

👮Dogane e frontiere [ torna al menu ]

 
 
NB sia all'andata che al ritorno al terminal del porto sono stati controllati i documenti ,sia nostri che di Fuji( piu' controllo microchip con macchinetta), e alla dogana inglese in Francia ci e' stato chiesto il motivo del viaggio , dove andavamo ed il totale dei giorni , un po' come negli Stati Uniti. Non allarmatevi, e' la prassi, e se non sapete bene l'inglese preparatevi giusto quelle due frasi per rispondere. 
🖹Visto
Entro la metà del 2025, l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA) sarà obbligatoria in tutto il mondo per i visitatori che attualmente non hanno bisogno di un visto per soggiorni brevi al costo di 16 sterline. La domanda per l'ETA si puo' fare o tramite l'app ETA del Regno Unito (Apple o Android) o sul sito ufficiale del governo GOV.UK.


🚢🚇Traghetto o tunnel [ torna al menu ]


Per raggiungere il Regno Unito con il proprio mezzo e' necessario utilizzare o l'Eurotunnel o il traghetto. Generalmente la via piu' breve e' da Calais-Dover con traghetto e Calais-Folkstone con il tunnel.
🚢I traghetti che collegano la Francia al Regno Unito sono serviti principalmente da 3 compagnie: Irish Ferries (scelta da noi in quanto abbiamo potuto portare Fuji a bordo comprando l'opzione Pet Den area onboard a 18€ a tratta ma SOLO sulle navi "Oscar Wilde" e "Isle of Inishmore" e la meno cara rispetto le altre due ) ; DFDSP&O. Il viaggio con traghetto dura circa 1 ora e 25 minuti. Se avete la possibilita' cercate di comparli online, a volte hanno buone scontistiche (conviene anche iscriversi gratuitamente al loro club) e vi costa comunque meno che comprarlo in loco. Altro consiglio , non comprate per il giorno stesso, i prezzi aumentano notevolmente.
🚇L' Eurotunnel (o Le Shuttle) che attraversa la Manica non e' che un treno sottomarino che collega la Francia con l'Inghilterra in soli 35 minuti. A differenza dei servizi di traghetto, tutti i passeggeri rimangono nei loro veicoli per tutta la durata del viaggio, il che significa che l’Eurotunnel può fornire un livello di accessibilità più elevato ma a prezzi superiori.

🐾Entrare ed uscire con animali nel Regno Unito [ torna al menu ]


Di base per chi parte dall'Italia e' obbligatorio avere questi requisiti (aggiornato 2025) :
 
1. Assicurarsi che rotte e compagnie previste accettino animali domestici
2. Microchip valido dell'UE (a noi lo hanno controllato con macchinetta sia all'andata che ritorno)
3. Vaccino antirabbico valido (controllato su passaporto, Fuji ha il triennale)
4. Passaporto+certificato buona salute (controllato, clicca qui su come ottenerli)
5. Trattamento contro la tenia (controllato su passaporto, clicca qui per info sul trattamento)
6. Dichiarazione di non commercio entro 5 animali (non me l'hanno richiesta)
 
QUI il sito ufficiale. 

NB Per titolazione rabbia tenersi aggiornati al sito : https://eur-lex.europa.eu/ (sotto voce Lingue e formati disponibili, scaricare pdf della propria lingua)
 

💻Siti ufficiali [ torna al menu ]


-Visit Scotland

🎫Card e pass [ torna al menu ]

 
-English-heritage : è un ente pubblico che si incarica della gestione del patrimonio culturale inglese. Per poter accedere gratuitamente ad alcune attrazioni e' pero' necessario acquistare la tessera annuale o mensile , il costo varia se si acquista individuale, di coppia, o famiglia. I prezzi qui → Il costo https://www.english-heritage.org.uk/join/Offer/
 
-National trust : è un'organizzazione di beneficenza e associativa finalizzata alla conservazione del patrimonio, nel Galles vige il National Trust of Wales. Per poter accedere gratuitamente ad alcune attrazioni e' pero' necessario acquistare la tessera annuale , il costo varia se si acquista individuale, di coppia, o famiglia. I prezzi qui → https://www.nationaltrust.org.uk/membership#joint-block-dropdown
 
Entrambe le tessere convengono se si ha in programma di visitare molte attrazioni convenzionate con loro,altrimenti sarebbe meglio stilare una lista e confrontare i prezzi con e senza tessera.
 

📱App utili [ torna al menu ]


-Park4night - per trovare campeggi,aree sosta e servizi in tutto il mondo
-Xe - per tassi di cambio valuta
-BBC weatherAccuweather per meteo UK
-Google traduttore - Android , Apple
-ViaMichelin - AndroidApple per calcolare costo dei tragitti 
-Per pagare facilmente parcheggi (e' utile anche quando si ha il dubbio se bisogna pagare o meno nei festivi o non si capiscono bene i cartelli.Basta attivare il GPS, cliccare sulla zona che verra' selezionata in automatico con il gps,o guardando sulla mappa il codice numerico che trovate sempre anche sui cartelli in loco, girate la ruota,se l'importo e' pari a zero vuol dire che in quel momento non si paga,altrimenti vi da' l'importo da pagare), con le loro app locali per pagare i parcheggi come  Ringgo, Paybyphone, purtroppo pero' spesso e' consentito pagare solo in moneta, quindi munirsi di contanti.
-App per convertire km in miglia android , apple
-UK : ETA (androidapple) ,  Londra 
-Travelboast - per creare video mappe del viaggio 
 

⏲Il nostro viaggio in numeri [ torna al menu ]

 
6907 Km fatti in 23 giorni 🛣️ 
3 nazioni 🇨🇭 🇫🇷 🇬🇧 
3 monete 💶​
5576945652 pecore ​🐑
4365897 mucche scozzesi 🐂
Qualche 🦭 
Qualche🐬da lontano 
Nessun mostro di Loch Ness 🦕
1 monella a bordo 🦊​
1036€ di benzina⛽
1450€ ca a testa totale viaggio 💸​💳​ 
 

 

🛒🍴🍟🏪Spesa, cibo, pub e negozi [ torna al menu ]

 
🛒🏪Le migliori catene dove fare la spesa sono : Aldi, Lidl, Tesco e Morrisons , attenzione agli orari, molti negozi e supermercati aprono tardi e chiudono presto , anche 16,30/17 mentre alcuni chiudono addirittura alle 22. In Scozia e Galles non troverete praticamente mai centri commerciali o catene, ma negozietti di artigianato, di pesca, di vestiti sportivi e qualcuno di souvenir tranne che nelle citta' grosse.

🍴Se invece decidete di cenare/pranzare ci sono tantissimi pub che spesso troverete segnalati con la parola Inn, ma non pensate di trovarvi nei classici pub un po' zozzerecci pieni di gente alticcia....la maggiorparte dei pub di queste zone sono locali per bene,alcuni anche molto eleganti pero' con le atmosfere calde dei pub: luce soffusa, tetti bassi, bancone in legno (a volte appiccicoso!), birra che scorre a fiumi e spesso camini accesi. Durante le feste e' impossibile non trovarne almeno uno aperto, anche nelle aree piu' remote, e a meno che non sia un pub storico, non e' necessario prenotare. 
I menu' dei pub sono bene o male gli stessi ovunque, in generale potrete trovare : Starters (antipasti) a base di seafood, quindi ogni tipo di pesce o crostaeco, o patate fatte in ogni modo tra cui le famose jackets, poi un mix di cibi etnici tra cui messicano e indiano o pane grigliato con formaggi grigliati, mentre per i primi troviamo spesso le zuppe del giorno sia vegetariane che di pesce (come la Cullen skink in Scozia e la Cawl in Galles). Tra i secondi tantissime varieta' di carne e pesce (di qualita') alla griglia, al forno o stufati ( come per lo stovies). Spessissimo vedevo insegne che promuovevano il sunday roast Carvery, cioe' l'arrosto della domenica (ma anche di sabato). Non possono mai mancare gli Hamburgers, sempre accompagnati dalle fries (patatine fritte). 
In Scozia non puo' mancare l'Haggis : un insaccato a base di interiora di pecora. Nello specifico, cuore, fegato e polmoni macinati assieme a cipolla, grasso di rognone, farina d'avena, sale e spezie. Il tutto viene poi fatto andare con del brodo e servito con pure' di patate. Sui menu' lo trovate sotto il nome di Haggis, neeps and tatties ma esiste anche la versione vegetariana!


In quasi tutti i menu' ho sempre trovato anche alternative per i vegetariani con lista apposita,e per i bambini idem,spesso con aggiunta (anche per adulti) di piatti italiani come pasta e pizza. 
 
I dolci sono importantissimi e spaziano tra brownies, pudding, gli onnipresenti fudge e spesso troverete la merenda inglese per antonomasia. Si tratta in genere di un set ben preciso che oltre a comprendere ovviamente il te' prevede la parte solida composta da : scones, clotted cream o burro e confettura (in genere mi e' sempre stata servita quella di mirtilli). Questo pasto ovviamente vale anche al mattino a colazione insieme alla classica English breakfast che di solito spazia tra piati piu' sostanziosi come bacon, uova e fagioli ed il porridge che e' proprio nato in Scozia.
Tra i dolcetti / souvenir di cui non potrete fare a meno vi consiglio i Walker's shortbread chocolate chip . Dovrete vendere un rene al mercato nero, ma vi giuro che creano dipendenza nonostante il costo. Da non fan dei dolci burrosi, a piccole dosi, questi entreranno con gentilezza nei vostri cuori! Tra l'altro la storia di questi biscotti e' veramente curiosa : inizia nel 1898 con il ventunenne Joseph Walker che aprì la propria panetteria con un prestito di £ 50 e l’ambizione di cuocere ‘The World’s Finest Shortbread’, ossia i biscotti di frolla piu' buoni al mondo, investendo in un cavallo e un carrello per consegnare la sua cottura più lontano. Quando la famiglia aprì un'altra fabbrica a Elgin per produrre la loro popolare nuova gamma di frolle e biscotti, la sola condizione era che continuassero a utilizzare gli ingredienti più pregiati. La sua determinazione lo porto' a creare i biscotti dalla frolla perfetta piu' buoni e famosi del mondo!
Anche se non fa parte della categoria dolci, ma un po' lo e', vorrei segnalarvi la bibita scozzese Irn-bru, una bevanda gasata analcolica scozzese, pubblicizzata come "l'altra bevanda nazionale scozzese" dopo lo Scotch whisky!
 
 
 
 
🚚🍟Tra lo street food , al quale e' dedicato un festival (lo Street food Ware House), non puo' mancare il pasty, un fagottino di pasta ripieno di carne verdure e patate, bello speziato e di varie misure, il Fish&chips ed in Galles il Welsh rarebit, crema di formaggio cheddar fuso, birra, senape e salsa Worcestershire, servita su pane tostato e gratinato sotto il grill.
 
 
 
💷I prezzi in generale sono piu' alti rispetto ai nostri, ecco perche' ci siamo concessi pochi pasti fuori.
⏲Anche per i pub fate ben attenzione agli orari, molti chiudono le cucine presto, idem per la famosa ora del te', perche' al contrario di cio' che pensavo alle 17 erano gia' chiusi! 

🛌🚾🚰Dove dormire e vari servizi per chi viaggia in van [ torna al menu ]


Per le aree sosta o campeggi bisogna valutare alcuni fattori, per esempio il periodo, infatti in estate si deve considerare che moltissimi campeggi sono pieni. Ecco quindi due siti utili per cercare parcheggi ,aree sosta o i famosi Pub stopover, cioe' pub che danno la possibilita' di pernottare nei loro parcheggi o gratuitamente o cenando/pranzando/bevendo da loro. Dire che sia conveniente e' un parolone, nel senso che se si pensa di cenare in genere partono minimo 45£, e le aree di parcheggio non costano così tanto, vale la pena se si puo' prendere da bere o al limite fare colazione.
Altra formula simile rigurda le Farm, ossia fattorie che applicano la stessa regola con la differenza che c'e' la possibilita' di usufruire di vari servizi camper come carico/scarico.
Per quanto riguarda la libera ci sono meno aree rispetto all'Europa ma non e' neanche impossibile trovarle, unica pecca e' che sono quasi sempre e comunque a pagamento, l'importante e' che non ci siano cartelli con la scritta "NO OVERNIGHT".
-Wildcamping (utilissimo sito con mappe su aree sosta, pub stopover e tanto altro)
-Britstops (aree di sosta gratis tra Uk e Irlanda con abbonamento annuale)
Per i vari servizi bisogna dire che al di fuori dei campeggi non e' semplicissimo trovare postazioni carico/scarico. Le opzioni piu' facili sono cercare stazioni di servizio per poter caricare acqua (consultate P4N), a volte lo si puo' fare gratuitamente altrimenti ci si puo' appoggiare ai campeggi, idem per lo scarico acque nere e grigie. Per le acque nere inoltre ,e per chi possiede la cassetta ,e' possibile scaricare nei servizi igienici pubblici.
Per quanto riguarda le bombole, è possibile trovarle presso i distributori di benzina o nei negozi di paese. Tuttavia, è essenziale considerare che in ciascun paese del Regno Unito, sia gli attacchi che le bombole possono essere differenti. Pertanto,sarebbe meglio avere adattatori necessari. L'alternativa e' installare una bombola GPL ricaricabile.
 

📖Info generali sui paesi visitati [ torna al menu ]

 


Inghilterra

La storia dell'Inghilterra include le invasioni celtiche e romane, la formazione dei regni anglosassoni dopo il V secolo, la conquista normanna nel 1066, il periodo Tudor e Stuart con l'espansione coloniale, la nascita del Regno Unito nel 1707 (con la Scozia) e nel 1801 (con l'Irlanda), l'ascesa dell'Impero Britannico, le due guerre mondiali, la creazione dello Stato sociale nel dopoguerra e infine l'uscita dall'Unione Europea nel 2016. Il territorio inglese comprende per lo più basse colline e pianure, poste specialmente nel centro e nel sud dell'Inghilterra. Tuttavia, ci sono regioni montuose nel nord (ad esempio, le montagne Lake District, i Monti Pennini e le Yorkshire Dales) e nel sud-ovest (per esempio, Dartmoor e il Cotswolds). Londra, capitale dell'Inghilterra, è la più grande area metropolitana del Regno Unito. La popolazione inglese è di circa 57 milioni, circa l'84% dell'intera popolazione del Regno Unito, ed è in gran parte concentrata a Londra, nelle Midlands e nello Yorkshire. Prati e pascoli si trovano nelle aree fuori delle grandi città.
Il Regno d'Inghilterra includeva anche il Galles, la cui conquista fu completata da re Edoardo I nel 1282, ma l'unione formale si ebbe solo nel 1536. Il 1º maggio 1707, con l'Atto di Unione, il regno d'Inghilterra si unì al regno di Scozia per formare il nuovo Regno di Gran Bretagna. Nel 1801 la Gran Bretagna e il regno d'Irlanda, attraverso un secondo Atto di Unione, si fusero nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 
 
  
 SITO UFFICIALE : https://www.visitengland.com/
 
 
Scozia
 
 La Scozia è nota per i paesaggi cupi e affascinanti delle remote Highlands, delle isole e delle coste frastagliate. Si divide in tre aree geografiche principali: le Lowlands, una regione collinare e centro economico; le Highlands settentrionali, montuose e scarsamente popolate; e le Southern Uplands, più dolci. Il clima è oceanico e umido, influenzato dalla corrente del Golfo.  
Grazie alla bellezza paesaggistica ed ai villaggi pittoreschi delle Highlands, potrete rivivere le scene delle vostre serie/film preferite/i raggiungendo le location di : Harry Potter (Glenfinnan,Edimburgo,Glasgow,ecc.) , Outlander (Mappa) ma anche Ribelle della Pixar (Dunnottar castle,Glen Affric,Megaliti di Calanais) e James Bond-Skyfall.
 
  
La cultura scozzese è ricca di tradizioni, con i clan, i kilt e il whisky come simboli iconici. Ricca di leggende e di storia, la Scozia attira milioni di turisti dalla ricerca del famoso mostro di Loch Ness, ai castelli infestati fino all'esplorazione dei paesaggi mozzafiato, attraversando la famosa strada panoramica NC500 che si staglia lungo un percorso ad anello per 830 km a nord della Scozia.
 

 La storia della Scozia è importante per comprendere il passato ed il suo presente, attraverso i luoghi che l'hanno profondamente segnata e che visiterete lungo questo meraviglioso viaggio. I primi abitanti dell’area furono i Pitti, seguiti da Celti, Romani e dalle invasioni vichinghe. Kenneth I unificò nel IX secolo i regni, dando vita a quello di Alba. La Scozia, durante la sua storia, più volte combatte' contro l’Inghilterra per l’indipendenza seguite da brevi periodi di pace. Tra le figure iconiche che spiccano durante la resistenza, troviamo Robert Bruce e William Wallace, patriota scozzese che ha ispirato il film Braveheart. Vincendo la Battaglia di Bannockburn, nel 1314, gli scozzesi assicurano per secoli l’indipendenza. Giacomo VI di Scozia sale al trono d’Inghilterra nel 1603, unendo le corone. Ma i regni durante la storia del paese rimangono separati fino al 1707.  Con l’arrivo di Guglielmo d’Orange dai Paesi Bassi, venne conquistato il trono inglese e scozzese, mentre Giacomo VII scappò in Francia. I fedeli a Giacomo che iniziarono a combattere per lui vennero chiamati giacobiti. Nel 1715 inzio' la rivolta giacobita, fermata dal Duca di Argyll. Carlo Edoardo Stuart venne sconfitto nel 1746 nella battaglia di Culloden dagli inglesi, tornando in Italia fino alla morte, nel 1788. Il parlamento londinese iniziò così leggi per minare i clan scozzesi, la loro identità ed economia con l' Highland Dress Proscription Act del 1746 che venne abolito poi nel 1782.
 Con l’Atto di Unione nasce il Regno Unito di Gran Bretagna e l’Union Jack, fondendo la croce scozzese di Sant’Andrea e quella di San Giorgio. Nel XIX secolo arrivarono molti cambiamenti, portando in risalto città come Edimburgo. Il XX secolo e due guerre mondiali portano il paese a un declino, seguito dal nazionalismo. Ancora oggi, il dibattito sull’indipendenza è acceso, vedendo l’ultimo referendum nel 2014 e la vittoria degli unionisti. La Scozia ha un’identità e una cultura radicata nel patrimonio gaelico, come tradizioni musicali e prodotti ben distinti. 
-Storia Scozzese con l'aiuto di Wikipedia 
 
SITO UFFICIALE : https://www.visitscotland.com/ 
 
 
Galles
 
Il Galles e' noto per la costa frastagliata, la natura incontaminata e per i parchi nazionali ricchi di alture. La lingua gallese e la cultura celtica hanno caratteristiche uniche, i celti infatti rivestirono un ruolo fondamentale nelle vicende gallesi, contribuirono enormemente al progresso tecnico e artistico, introdussero una nuova lingua, una gerarchia sociale e un credo religioso grazie a figure note come Druidi. Qui nacquero anche le piu' grandi leggende della tradizione popolare, da Re Artu' a Mago Merlino fino alla storia della Dama del Lago, dove attraverso itinerari precisi e' possibile giungere nei luoghi di questi magici miti.
Cardiff, la capitale, è una sofisticata città costiera con una vivace vita notturna e un castello medievale. Nel nord-ovest, il Parco Nazionale di Snowdonia ha laghi, formazioni glaciali, sentieri escursionistici e una linea ferroviaria che raggiunge la vetta dello Snowdon, mentre la baia di Cardigan, la Llŷn peninsula , il  Pembrokeshire Coast National Park ed il Gower National Landscape regalano panorami mozzafiato sulle coste del Galles.
 
SITO UFFICIALE : https://www.visitwales.com
 

📓ALTRI DIARI DEI NOSTRI VIAGGI MADE IN UK

  • Londra 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿

 

🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 INGHILTERRA  🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿

 

Partenza + Cambridge [ torna al menu ]

22 agosto  
Partiamo da casa come di consuetudine all'alba, e sempre con quell'incredulita' di essere finalmente in ferie dopo un anno intenso. In genere mi rendo conto veramente di esserlo dopo tante ore di viaggio, quando il bollino blu del GPS di google map inizia ad allontanarsi dal punto di partenza !
Passiamo la Svizzera e le prime ore in Francia in totale relax, senza code e contrattempi. Mangiamo qualcosa velocemente sul van nei pressi di Moncel-lès-Lunéville e proseguiamo il nostro viaggio destinazione Calais. Come sempre le ultime 4 ore di viaggio pesano come un macigno, ma ad ora di cena eccoci nei parcheggi poco distanti dal porto. Facciamo un giro veloce in spiaggia e tutti a nanna. Domani si torna in UK! 
 

Dopo dei velocissimi controlli (a parte il maledetto microchip che non si trovava e che ci ha fatto sudare 80 camicie!), ci troviamo ancora in men che non si dica sul traghetto della Irish Ferries, scelta nuovamente proprio perche' offre delle ottime aree pet friendly.
 
 
In 1 ora e 25 minuti attracchiamo puntualissimi a Dover, dove ci accolgono le bianche scogliere e l'ansia della guida a sinistra!
 
 
Iniziamo così la nostra avventura su strade inglesi rischiando di sbagliare corsia almeno 20 volte , ma pian piano ci si abitua, soprattutto alle rotonde, la parte piu' difficile! Le autostrade sono belle trafficate soprattutto vicino a Londra. Attenzione quando si percorre la M25 sotto Londra, perche' se si sbaglia uscita c'e' il rischio di entrare nella Congestion Charge zone che e' a pagamento. Stessa cosa per il Dartford Crossing , a Est di Londra che e' da pagare online.
 
In due ore circa, travolti da un traffico (previsto) e caldo (non previsto) opprimente, arriviamo alla prima destinazione : CAMBRIDGE
 
🅿️PARCHEGGIO :  52.19721, 0.11133

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitcambridge.org
 
 
🎟️TOUR
-Getyourguide (visite ai college, escursione da Londra, visite ai college con studenti, gite in barca ecc.)
 
🏛️COSA FARE E VEDERE :
 
Sheep's Green ed il fiume Cam
 
Nel cuore del parco Sheep's green si snoda il fiume Cam, in un'area naturale che offre un paesaggio verde dove il fiume scorre sereno. Quest'area è rinomata per essere un luogo di ritrovo e relax, ma è anche un sito per l'osservazione della natura, qui infatti il famoso scienziato Charles Darwin avrebbe condotto ricerche su insetti. Durante la stagione estiva e' nota per le attività di balneazione e per i tour in barca, noti come "punting".
 
  
The Backs e le universita' di Cambridge 
 
Con il termine The Backs ci si riferisce allo spazio verde che si dirama dietro ai complessi architettonici di Cambridge. Si tratta di giardini formali, prati falciati con cura e campi aperti in cui talvolta si può osservare il bestiame pascolare. Il modo migliore per curiosare nel The Backs è farlo a piedi o in punt, il tipico barchino sospinto con la pertica. Questo paesaggio pittoresco è stato un'ispirazione per molti artisti e fotografi. Ci sono infatti diversi ponti che si possono osservare tra cui il famoso Bridge of Sighs (o Ponte dei Sospiri) del St John’s College. Il più antico, invece, è il Clare College Bridge, costruito nel 1639.
Il Ponte Matematico è il famoso ponte in legno del Queen's con la vista migliore tra i pub e i caffè di Pumps Court . 
Dai the Backs è l'occasione adatta per passeggiare tra i bellissimi college e immergersi nell'atmosfera accademica. Non perdere l'occasione di vedere l'iconica King's College con la cappella annessa (ed il Ponte dei Sospiri). L'Università è un sito storico con edifici in uso per scopi accademici, alcuni college sono chiusi ai visitatori o limitano l'accesso a coloro che posseggono biglietti d'ingresso. 
Non lontano dal King’s College si trova il maestoso Trinity College, fondato da Enrico VIII nel 1546. Al suo interno merita fare una visita alla Wren Library, la biblioteca che custodisce, tra gli altri, anche gli scritti di Shakespeare, Newton e Jonathan Swift. Il Trinity Hall College non è in nessun modo collegato al più noto Trinity, ma è famoso per essere stata la scuola del grande astrofisico Stephen Hawking.
Al Christ's College si può vedere la cappella, la sala da pranzo e la sala comune, oltre ai bellissimi giardini (tra cui quello in cui si pensa che Isaac Newton abbia concepito la sua teoria della gravità) e al famoso Punto di Newton sul Mathematical Bridge .
A pochi passi dal St Jhon's college sorge la Round Church, una delle poche chiese circolari sopravvissute in Inghilterra, risalente al 1130, ed è un'attrazione storica visitabile a pagamento dove potrai ammirare la sua bellissima vetrata e accedere a un sistema audiovisivo multilingue che narra la storia della chiesa e della città di Cambridge.
 


 

 
King's parade
 
Per pranzo dirigetevi lungo la King's Parade e verso Piazza del Mercato. Qui troverete una varietà di bancarelle che vendono di tutto, dai prodotti freschi ai vestiti vintage. È un ottimo posto per guardare le  bancarelle e scattare alcune foto. È anche nel cuore del quartiere dello shopping, dove troverai strade acciottolate piene di grandi marchi di etichette, boutique indipendenti, pub e caffè. Nei pressi del centro sorge la Great St Mary’s che dalla sua torre offre una vista panoramica su tutta la città ed il Corpus Clock, un maestoso orologio laccato in oro 24 carati situato all’esterno del Corpus Christi College in King’s Parade. Inaugurato nel 2008, gli ingranaggi del Corpus Clock sono azionati da una cavalletta ‘cronofaga’. La particolarità di questo orologio è di essere preciso solo una volta ogni cinque minuti. Un tributo, questo, del suo creatore J.C. Taylor al procedere irregolare della vita. 
 
 






Musei e gallerie d'arte 
 
L' University Botanic Gardens, è ideale per gli amanti del verde.
Il Fitzwilliam Museum dell'Università di Cambridge ospita un'impressionante collezione di manufatti, antichità e opere d'arte provenienti da tutto il mondo. Troverai di tutto, dalle bare egiziane ai capolavori impressionisti di Cezanne e Monet. 
Kettle’s Yard e' una galleria d’arte e un sito storico, una volta casa di Jim Ede, ex curatore della Tate Gallery. Kettle’s Yard ospita una collezione unica di arte moderna. 
 
 

Nottingham e foresta di Sherwood [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA : 52.97316, -1.03742

🅿️PARCHEGGIO : 52.95245, -1.1422

🔗SITO UFFICIALE : https://www.visit-nottinghamshire.co.uk/

🚌COME ARRIVAREhttps://www.visit-nottinghamshire.co.uk/plan-a-visit/travel

🏛️COSA FARE E VEDERE :  

Sulle tracce di Robin Hood  🦊🐻💰🏹
 
Il Nottinghamshire è senza dubbio la casa di Robin Hood, qui troverai molti posti da visitare sia in città e nella contea se stai cercando di vivere la leggenda e camminare sulle orme dell'eroe folkloristico più accattivante d'Inghilterra. 
 
Immergiti nel mondo della Nottingham medievale e delle leggende di Robin Hood al Castello di Nottingham, che ha recentemente subìto un'incredibile trasformazione da 30 milioni di sterline. Qui, puoi viaggiare attraverso i tunnel del castello con il  Robin Hood Adventures , dove ti siederai in una foresta di radure per sperimentare le avventure di Robin Hood negli spazi di gioco dedicati, e potrai scoccare frecce con il tuo arco digitale insieme a Little John nella foresta di Sherwood.


Mentre sei nei paraggi del castello, non dimenticare di scattare un selfie con la famosa statua di Robin Hood, che ha catturato i cuori di tutto il mondo per oltre sette secoli.
 


 
 Puoi anche fermarti per un drink al "Ye Olde Trip to Jerusalem", il più antico pub d'Inghilterra risalente al 1189. Questo leggendario pub è situato sotto la scogliera su cui si trova lo storico castello di Nottingham, e un tempo era un noto pit stop per i cavalieri dei crociati e per i fuorilegge come, appunto, Robin Hood. 


 
La chiesa di St. Mary a Nottingham compare nella leggenda di Robin Hood, come il luogo in cui il fuorilegge è stato arrestato dallo sceriffo dopo uno scontro in chiesa durante una messa (nella ballata Robin Hood e il monaco). Questa storica chiesa è la più antica fondazione cristiana di Nottingham ed è nota per il suo splendore architettonico e il suo ruolo nella storia della città.




Se ti senti coraggioso, testa le tue capacita' fuggitive all'escape room Robin of Lockskey! Dovrai decifrare codici, recuperare oggetti persi, costruire macchine, rivelare porte nascoste per fuggire prima che scada il tempo.
Unisciti al famoso fuorilegge nel pluripremiato Robin Hood Town Tour, o fai un passo indietro nel tempo e sbircia nella cella del National Justice Museum dove Robin è stato imprigionato dallo sceriffo. Il National Justice Museum era un carcere e un'aula di tribunale di 800 anni ubicato nello storico Lace Market (che un tempo era il centro dello sviluppo industriale e della creazione del merletto in Gran Bretagna). Una volta luogo di esecuzioni macabre, oggi, puoi incontrare personaggi storici , scendere nei sotterranei e nelle caverne sottostanti, esplorare mostre stimolanti e partecipare a una serie di eventi, dalle serate misteriose alle rievocazioni processuali.
 

 
 Con più birre di qualsiasi altro festival della birra al mondo - oltre a una gamma sempre crescente di birre artigianali - i veri fan vengono da ogni zona del Regno Unito per celebrare il Robin Hood Beer and Cider Festival ogni ottobre. Per la prima volta nel 2021, si terrà nello storico campo da cricket Trent Bridge.

Le grotte di Nottingham 
 
Nottingham ha un sacco di stranezze architettoniche, ma la caratteristica più unica si nasconde in posizione semplice sotto le strade della città... Una rete labirintica di oltre 800 grotte artificiali si estende sotto la città e ci sono molte storie da esplorare al museo della citta' delle grotte, alle strutture medievali sotterranee del Castello di Nottingham, ed al centro musicale vittoriano Malt Cross e Cave Escape.
 Entrando nella City of caves, si scopre come sono state create le grotte, chi viveva e chi lavorava lì. Si visita l'unica conceria medievale sotterranea nel Regno Unito, si sperimenta come le persone trovavano rifugio durante i raid aerei della seconda guerra mondiale, e si vedono le impronte dei bassifondi vittoriani - resti di un mondo passato.

Il Centro, i musei ed esperienze
 
Cercate di assistere a uno dei molti spettacoli organizzati alla Nottingham Playhouse, famoso per le loro produzioni audaci e fantasiose: classici senza tempo, divertenti spettacoli di famiglia e avventurosi. A questo si aggiunge un programma di spettacoli tra cui commedia, danza e musica, aperta anche per visite durante il giorno. Infine, non mancate una passeggiata, anche senza comperare nulla, all’interno della galleria di The Exchange, il pittoresco centro commerciale proprio nella Old Market Square, il "cuore pulsante" di Nottingham. L'Old market square è anche la cornice per i principali eventi e celebrazioni, tra cui la Riviera Beach ogni estate e il Christmas Winter Wonderland. È inoltre possibile acquistare prodotti locali, tra cui formaggi artigianali e salumi, nei normali mercati contadini che si svolgono durante tutto l’anno e visita il famoso Leone a sinistra del Council House.
 La nuova destinazione sul canale di Nottingham, Binks Yard, offre pasti, bevande e intrattenimento tutto il giorno al The Island Quarter
 Vieni a provare le luci sensazionali e le delizie emozionanti di una delle più antiche e grandi fiere itineranti d'Europa al Goose fair. Tenuto ogni ottobre sulle graziose pianure verdi del terreno ricreativo della foresta, questa vera e propria tradizione di Nottingham risale a 736 anni fa!  



Parchi  e abbazie di Nottingham e dintorni
 
Trascorri del tempo esplorando i grandi spazi all'aperto nel Nottinghamshire e scoprirai splendidi spazi verdi, antichi boschi e splendide proprietà storiche. Con così tanto da vedere e da fare, le attrazioni storiche come Newstead Abbey e Rufford Abbey offrono una fantastica giornata per le famiglie. Newstead Abbey, ex casa della rock star della poesia romantica Lord Byron, è un tesoro del raro e del bello. Passeggia per gli splendidi giardini dove i pavoni vagano oltre le cascate e i laghi e in punta di piedi attraverso le pietre di trampolino di lancio in uno dei più antichi giardini giapponesi del Regno Unito. All'interno della grande abbazia c'è molto da esplorare, tra cui gli appartamenti privati del poeta, la cucina vittoriana, i chiostri medievali e le mostre temporanee.
 Se stai cercando di immergerti nella natura, i siti rurali come Cresswell Craggs, Clumber Park e Sherwood Pines sono perfetti per lunghe passeggiate e un po 'di osservazione della fauna selvatica!
La spettacolare villa elisabettiana Wollaton Hall ha trovato la fama come Wayne Manor, casa di Batman, nel film del 2012 The Dark Knight Rises. Situato su una collina naturale a tre miglia a ovest del centro di Nottingham, Wollaton Hall si trova in cinquecento acri di giardini e parchi spettacolari. Fai un tour, dai un'occhiata al Museo di Storia Naturale e al Museo Industriale di Nottingham o goditi semplicemente gli splendidi giardini e il giardino botanico. 
 
Foto presa da internet
 
 
Tra i parchi verdi inerenti al tour "sulle tracce di Robin Hood", non puo' di certo mancare la visita alla FORESTA DI SHERWOOD

🅿️PARCHEGGIO : 53.19797, -1.06312

🚆COME ARRIVARE : la foresta dista a circa 30 km da Nottingham, se non hai un mezzo proprio puoi prendere il bus The sherwood arrow (fermata Edwinstowe, Mansfield)

🔗SITO UFFICIALE : https://visitsherwood.co.uk/

🏛️COSA FARE E VEDERE :

Sherwood Forest è conosciuta in tutto il mondo come la casa di Robin Hood, dalle antiche querce al fuorilegge più famoso del paese e piena di storia. Ma la foresta e' anche una Riserva Naturale Nazionale - un luogo dove giocare, scoprire e partire con racconti propri, ispirato a 420 ettari di splendidi, preziosi, boschi unici.

Il Sherwood Forest Visitor Centre organizza alcuni eventi imperdibili tra cui un tour dello sceriffo di Nottingham, sessioni di nordic walking e altro ancora, ed e' possibile acquistare vari gadget a tema Robin Hood.
 Sherwood Pines e' l'area del parco che offre incredibili passeggiate ed eventi da non perdere se vuoi una giornata perfetta e riconnetterti con la natura lungo i sentieri del parco!

In estate, puoi anche goderti rievocazioni dal vivo, canti, danze, narrazione, combattimenti con la spada, tiro con l'arco, intrattenimento per bambini e molto altro ancora con l'annuale Robin Hood Festival.
NB l'entrata e' libera (anche per i cani), si paga il parcheggio al costo di 15£ per mezzo
 
Se vuoi imparare a usare un arco e una freccia proprio come il nostro eroe , puoi goderti le lezioni al Rufford Abbey Activty Centre a 9 minuti dalla foresta.




Dirigiti nel cuore della Sherwood Forest per cercare il potente Major Oak, conosciuto in tutto il mondo come il nascondiglio segreto dell'eroe fuorilegge del Nottinghamshire. Con un'impressionante storia di 800-1000 anni, l'albero famoso in tutto il mondo ha una circonferenza di 10 metri e un enorme baldacchino che raggiunge i 28 metri - rendendolo la quercia più grande della Gran Bretagna! In questa zona del parco,durante il festival vengono offerte attivita' come il tiro con l'arco e con l'ascia!


 

Edwinstowe, una volta nel cuore della foresta di Sherwood, ora a pochi passi dall'uscita del parco, è un villaggio di circa 5000 persone, con molte organizzazioni comunitarie ed eventi. Ha una forte storia mineraria, con Thoresby Colliery ancora in funzione alla periferia. Sulla High Street, troverete la meravigliosa statua di Robin e Lady Marian per commemorare questa leggenda e questa fiabesca storia d'amore.

 


La St Mary's Church è un bellissimo e antico luogo di culto nel cuore della foresta di Sherwood. Viene visitato da centinaia di turisti ogni anno, che vengono a vedere la chiesa dove, secondo la leggenda, Robin Hood e Lady Marian si sposarono! L'edificio risale al 1175 circa, ed è ancora utilizzato ogni giorno come luogo di preghiera. La chiesa è spesso aperta durante i mesi estivi.


York  [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA : 53.9384, -1.058 15£ piazzola 1 notte (acqua e scarico)

🅿️PARCHEGGIO : 53.92897, -1.11764 Askham Bar Park & Ride (parcheggio+bus 7,8£ a/r tot)

🔗SITO UFFICIALEhttps://visityork.org/

🚌COME ARRIVAREhttps://visityork.org/visitor-information/travel-information/travel-to-york

🎫PASSYork pass (dà accesso al : JORVIK Viking Centre, York Minster, York Dungeon, Castle Howard e The North York Moors Railway per citarne solo alcuni. Oltre alla scelta di due visite turistiche della città hop on hop off tour in autobus)

🏛️COSA FARE E VEDERE

Una città dove antiche mura circondano incredibili aziende locali, attrazioni, negozi, alloggi e ristoranti, con eventi emozionanti ogni giorno e festival stimolanti ogni mese dell'anno. Perfettamente posizionato a metà strada tra Londra ed Edimburgo e con le gloriose Yorkshire Dales, North York Moors e Wolds proprio sulla soglia. York è diversa da qualsiasi altra città inglese. Ci sono trenta musei di livello mondiale che puoi visitare, il miglior ippodromo del paese e una fiorente scena culturale. Qui puoi celebrare il periodo più spaventoso dell’anno nella “città più infestata d’Europa”! Ad Halloween ti attende, tra trucchi e prelibatezze - tour dei fantasmi, cibo e bevande a tema e attrazioni spaventose.

 La Torre di Clifford 

Quasi tutto ciò che rimane dello storico Castello di York e' questa torre che offre una vista panoramica sulla città e sullo scenario contrastante. Si può spesso vedere fino alla bellissima campagna dei North York Moors in lontananza. Accesso concesso con l'English Overseas Heritage Pass.

 Allo York castle museum vedrai centinaia di anni di storia di York in un unico luogo, dalle sale da pranzo giacobine ricreate al famoso Victorian Street e Kirkgate. Le gallerie interattive e coinvolgenti ospitano migliaia di oggetti storici che danno vita al passato attraverso la ricostruzione fedele di una strada vittoriana.
NB Vietato l'accesso ai cani 😪 

 
Crociere sul fiume Ouse
 
Sali a bordo sulla barca e prendi posto sul ponte superiore, ovunque ti siedi avrai una splendida vista per scoprire la storia dell'antica città e l'immenso impatto che il fiume Ouse ha avuto sul suo sviluppo. Dall'impatto delle inondazioni nel corso dei secoli alla sua prosperità come porto interno, portando beni preziosi da tutto il mondo a York, tra cui la fava di cacao, che ha creato la famosa industria del cioccolato di York.
 

Musei, attrazioni nel centro e ... fantasmi!👻
 
Viaggia indietro nel tempo nel Jorvik viking centre, una delle attrazioni più famose del Regno Unito, per vedere come appariva la città nel 975 d.C. Puoi vedere i veri resti di case vecchie di 1.000 anni sotto i tuoi piedi.
NB Vietato l'accesso ai cani 😪  
 
Allo York Dungeon torni indietro di 2000 anni attraverso la storia più oscura di York. Senti le ombre scure della piaga nera e sperimenta la temibile camera di tortura! Preparati anche a confrontarti con i potenti vichinghi, scopri tutto sui loro nemici sassoni prima di incontrare alcuni dei personaggi più famosi di York, tra cui i famigerati Guy Fawkes e la strega locale Isabella Billington, poiché la storia viene portata in vita davanti ai tuoi occhi! 
NB Vietato l'accesso ai cani 😪  
 
Se non ne hai abbastanza di spiriti vai a bere una birra al Golden Fleece, uno dei pub più antichi di York menzionato negli archivi già nel 1503. Ospita 4 belle camere con bagno e diversi fantasmi residenti che lo rendono uno dei pub più infestati del paese!

 Incastonato dietro York Minster, alla fine del 1800, il ricco Yorkshireman Frank Green creò la sua versione di una casa storica per mostrare la sua importante collezione. Trasformò una casa di fortune in declino in una bella proprietà, con interni sontuosi abbastanza grandi da intrattenere il futuro re, Edoardo VII. La notevole collezione del Treasurer's House comprende mobili antichi, ceramiche, tessuti e dipinti di un periodo di 300 anni, raccolti da Frank Green mentre viaggiava per il mondo. Insieme alle storie sull'uomo e sui suoi modi esigenti... comprese le borchie sul pavimento per segnare il punto in cui i mobili dovrebbero stare... con la minaccia di infestare la casa se vengono spostati!
NB Vietato l'accesso ai cani 😪  
 
Date le circostanze non potevano non esserci dei tour a tema fantasmi nella citta' di York. I piu' famosi sono : Shadows of YorkThe original ghost walkThe ghost bus toursDeathly dark tours e The bloody tour.
 

Shambles Market
 
Una volta area di macellai e di commercianti, gli Shambles sono stati costruiti con edifici a graticcio per impedire alla carne di andare male al sole. Mantenendo gran parte del loro fascino medievale, ora sono pieni di ristoranti e negozi eccentrici. Qui troverai una vasta gamma di offerte per soddisfare tutti i tuoi desideri di shopping : dagli strampalati oggetti stregati ,ai fiori freschi ai mestieri artigianali e alle borse eleganti. 
Si dice che proprio qui la scrittrice di Harry Potter abbia preso ispirazione lungo la 
Diagon Alley, anche se la stessa J.K.Rowling ha negato la connessione. Nonostante la negazione dell'autrice, la somiglianza della strada con il mondo di Harry Potter e la sua collezione di negozi a tema magico lo rendono una destinazione popolare per i fan.






 

Situato all'interno del rinomato e storicamente significativo Shambles Market, lo Shambles Food Court si erge come un paradiso di delizie gastronomiche, invitando i visitatori con la sua gamma di cibo di strada appetitoso, disponibile ogni singolo giorno della settimana.  


La storia del cioccolato di York🍫
 
Scopri gli umili inizi di dolcetti come Toffee Crisp, Smarties e KitKat con questo tour guidato nella fabbrica di cioccolato allo Yorks chocolate story, che include molte opportunità per la degustazione e persino la possibilità di provare con le tue mani la produzione di cioccolato.
 

Shopping e gatti! 🐱
 
Con una rete di strade tortuose che sfoggiano negozi di design, negozi indipendenti e boutique, ogni zona commerciale distinta ha la sua specialità. 
Parliament e Coney Street ospitano i negozi migliori sulla strada principale, così come Coppergate, dove gli archeologi hanno portato alla luce i resti della città vichinga di Jorvik. Stonegate e Swinegate ospitano un mix di negozi nascosti tra l'architettura medievale e georgiana. Per i negozi indipendenti che sono fuori dai sentieri battuti, passeggia per Gillygate e Petergate. 
 
Se durante la passeggiata per negozi vedrete statue e decorazioni a forma di gatto state tranquilli, non e' un'allucinazione! 
La storia dei gatti di York risale al 1920, quando Sir Stephen Aitcheson ne mise due su un edificio che possedeva a Low Ousegate. Alcuni dicono che li ha messi lì per spaventare ratti e topi, anche se è più probabile che pensasse che sarebbero stati accattivanti e attraenti. Altri seguirono la sua idea e lo strano gatto apparve in giro per la città nella speranza che le cose buone sarebbero accadute! Fu nel 1979 che un architetto locale di nome Tom Adams (che aveva disegnato gatti neri come sua firma dagli anni ’50) decise di resuscitare l’idea mettendoli su edifici che aveva progettato. Lo scultore di York Jonathon Newdick fu quindi incaricato di portarli in vita. Tom è morto nel 2006 all'età di 75 anni, ma la sua ispirazione continua a vivere attraverso nuove commissioni di gatti di York. Se desiderate scovare tutte le attrazioni legati ai gatti di York visita Cat Trail, scaricate la mappa e seguite il percorso gattoso che vi portera' tra le bellissime vie di York!
 
 



York Minster
 
Una delle più magnifiche cattedrali del mondo, un capolavoro in vetro colorato e pietra e uno spazio sacro che è stato al centro del cristianesimo nel nord dell'Inghilterra dal VII secolo. Assicuratevi di scalare la Torre Centrale per alcune meravigliose viste sulla città. Accesso concesso con l'English Overseas Heritage Pass.


Museo e Giardini dello Yorkshire
 
Allo Yorkshire Museum è possibile esplorare la storia medievale di York attraverso attività interattive per tutte le età. L'edificio è circondato da splendidi giardini e dai resti di un'abbazia, sulle rive del fiume Ouse.
 


Le mura della città 
 
Le restanti sezioni delle antiche mura della città di York offrono una prospettiva unica ed elevata della città e sono un ottimo modo per esplorarla. In varie parti, come a Bootham Bar, puoi salire i gradini e camminare lungo il muro per ammirare fantastiche viste sul Minster e sui Giardini dei Musei.
 

National Railway Museum
 
Perfetto per le famiglie, il Museo Ferroviario di York è il più grande del Regno Unito ed è anche completamente gratuito. Che tu ami o meno le ferrovie, la collezione di quasi 300 treni storici e oltre 1.000.000 di oggetti è molto impressionante e merita una visita.

 

Robin Hood's Bay​ e Whitby [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIO : 54.43361, -0.53477 e 54.48607, -0.60465

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.robin-hoods-bay.co.uk/ e https://www.visitwhitby.com/

🚌COME ARRIVARE :  Robin-hoods-bay.co.uk e Whitby.com

🏛️COSA FARE E VEDERE :

 ROBIN HOOD'S BAY

Mentre si scende lungo la ripida collina (molto ripida!), ci si snoda attraverso le stradine e i vicoli che compongono il vecchio villaggio. Nei negozi indipendenti locali potrete trovare mappe per guidarvi e notare i nomi delle strade, le porte e le pietre che raccontano la storia di questo antico villaggio di pescatori. Dopo una sosta di ristoro in uno dei caffè e pub dog friendly, o dopo aver degustato un ottimo fish&chips, entra al The Old Coastguard Station per saperne di più sulla geologia della costa e l'impatto degli elementi e dei cambiamenti climatici. Passeggiate lungo la spiaggia, alla ricerca di fossili,ma attenzione alle maree! Una visita al Robin Hoods Bay Museum è d'obbligo. Scopri di più sulla pesca, il contrabbando e la vita del villaggio nel corso degli anni. Il Museo ha anche una grande selezione di libri storici e volantini in vendita che illustrano questo luogo affascinante. 
Ah dimenticavo....con Robin Hood non c'e' nessun nesso,o meglio, l'origine del toponimo è probabile che sia cresciuto da leggende di origine locale e probabilmente da più di una leggenda. Robin Hood era il nome di un antico spirito forestale simile a Robin Goodfellow e l'uso del nome per un tale elfo o spirito era diffuso nel paese. Molte caratteristiche naturali presero il nome da queste leggende locali e, nel tempo, storie incrociate da una leggenda all'altra. Quello di cui siamo più certi è che nel XVIII secolo, Robin Hood’s Bay era la comunità di contrabbando più impegnata sulla costa dello Yorkshire. 

Se il tempo lo permette, completa la giornata con una visita alla chiesa di Old St Stephens. In piedi in posizione prominente sulla sua collina sopra la baia di Robin Hood, l'edificio e il suo cimitero risuonano con la storia di questa comunità del Mare del Nord.









A 15 minuti di auto si raggiunge il bellissimo villaggio di
WHITBY
 
Immerso nella storia, ci sono molte attrazioni turistiche che sono collegate all'affascinante passato della città, come il Captain Cook Memorial Museum, dove è possibile conoscere la vita del famoso esploratore nella città portuale. Puoi esplorare sentieri acciottolati decorati, negozi di proprietà locale e caffè eccentrici che conferiscono a Whitby un'atmosfera intrigante ma accogliente, che lo rende un luogo ideale da visitare. Altre cose da fare includono la Dracula Experience sul lungomare, dove si può essere guidati attraverso la storia e conoscere il suo collegamento con la città. A Whitby infatti Bram Stoker si recò nel 1890, e questo viaggio divenne una fonte di ispirazione fondamentale per il suo romanzo Dracula. Durante il soggiorno nella città costiera, Stoker scoprì il nome "Dracula" in un libro della biblioteca locale e trovò nell'atmosfera gotica del luogo, nelle rovine della Whitby Abbey e nel cimitero un'ambientazione perfetta per la storia del vampiro. 
La città è anche sede di diversi eventi annuali legati al perosnaggio ed all'ambientazione gotica tra cui il Bram Stoker International Film Festival e il Whitby Goth Weekend
Un viaggio a Whitby non sarebbe lo stesso senza salire i 199 gradini per l'Abbazia di Whitby, ed esplorando le bellissime rovine che torreggiano sulla città. NB i cani sono i benvenuti!






Ci sono innumerevoli opzioni per coloro che sono interessati a camminare nel North York Moors National Park, poiché le passeggiate in cima alla scogliera lungo la costa fanno parte del Cleveland Way e la Lyke Wake Walk termina al vicino Ravenscar. 
 

Il nostro viaggio prosegue senza sosta verso Nord alla volta della vera destinazione del viaggio : la Scozia. 
Grazie a dei lavori in corso nei pressi di Whitby, deviamo obbligatoriamente verso Sleights passando per Egton e proseguendo nel cuore del North York Moors NP, attraversando valli e boschi, dalle dolci colline alle selvagge brughiere. 
 Nei pressi di Middlesbrough i grossi palazzi prendono il posto delle aperte campagne e cambia completamente lo scenario fino a Newcastle Upon Tyne (attenzione al Tyne tunnel si paga online a questo link inserendo i dati del veicolo alla voce Pay your toll). 
Sosteremo per la notte nei dintorni di Alnwick (se avete tempo c'e' da visitare l' Alnwick castle ) nell'area sosta Townfoot Cottage  al costo di 12£ da riporre nella cassetta blu.
 

La mattina seguente percorreremo i 60 km che dividono l'Inghilterra dalla Scozia!

 

Liverpool [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIO : 53.43229, -2.95704 (stadio) e 53.39479, -2.98834 (citta')

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitliverpool.com/

 🚌COME ARRIVAREhttps://www.visitliverpool.com/travel-to-liverpool/

🏛️COSA VEDERE

 Al nostro rientro dal giro in Scozia, partendo dai dintorni di Glasgow e seguendo la M6 verso il Galles, non potevamo non fermarci nella citta' dei Beatles : LIVERPOOL.

Sulle tracce dei Beatles 🇬🇧🧒🏻🧒🏻🧒🏻🧒🏻🎸🥁❹
 
Ovviamente non puo' mancare un tour nei luoghi che hanno visto nascere una delle band piu' iconiche e famose del Regno Unito e del mondo; parliamo dei Fab Four! Potrete seguire le orme dei Beatles dal primo locale in cui hanno suonato nel centro di Liverpool; il Cavern Club, o prendendo parte ad uno dei numerosi tour a bordo di un autobus aperto alla scoperta dei luoghi in cui sono nati e cresciuti, in cui hanno soggiornato e suonato, comprese le tappe a Penny Lane, Strawberry Field e le case d'infanzia di John Lennon, Ringo Starr e Paul McCartney. Tra i musei non mancate il 
NB uno dei tour migliori e' il Magical mystery&cavern club 

 Gli stadi del Liverpool 🏟️

Nessun viaggio in città è completo (ovviamente secondo Fra) senza una visita all'Anfield Stadium, sede del Liverpool Football Club. L'FC Stadium Tour è un'esperienza davvero memorabile per tutti, che tu sia un fan o interessato alla storia del Club e della città di Liverpool stessa.

 
L'altro stadio del Liverpool e' il Goodison Park che ha ospitato le partite casalinghe dell'Everton Football Club. Dalla stagione 2025-26 verra' situato sul molo del Bramley-Moore Dock, mentre la vecchia sede ospiterà le partite della squadra femminile.
 
Vecchia sede

🚌COME ARRIVARE : Gli stadi sono vicini l'uno con l'altro e si trovano a circa 4 km dal centro. Su questo link potete scegliere come arrivare con ogni mezzo. La nuova sede dell'Everton maschile si trova qui
 
 
Royal Albert Dock 
 
Con i suoi musei di classe mondiale (come il Museo MarittimoTate e lo Slavery museum),
 l'impressionante offerta di vendita al dettaglio e tempo libero e la vasta selezione dei migliori ristoranti indipendenti e ben consolidati della città, non sorprende che Royal Albert Dock (ex patrimonio UNESCO) sia l'attrazione turistica-pet friendly gratuita più visitata al di fuori di Londra e un must-see quando si trova a Liverpool.
Ripercorri i passi dei quattro ragazzi di Liverpool che hanno cambiato il volto della musica al pluripremiato Beatles Story, in un viaggio attraverso la loro vita.
I negozi del molo sono il luogo perfetto per cercare regali,souvenir, pasticceria e produttori e designer locali. 
NB per gli amanti del fantasy/telefilm consiglio un giro al House of spells , a dir poco fighissimo!




Musei ed edifici importanti 
 
Quando si tratta di cultura, Liverpool ne è la patria, ed ospita il meglio dell'arte moderna. La Walker Art Gallery ha una splendida collezione di arte classica e la Lady Lever Art Gallery di Port Sunlight è considerata una delle più belle gallerie d'Europa. Il World museum è un grande museo che ha vaste collezioni che coprono l'archeologia, l'etnologia e le scienze naturali e fisiche. Le attrazioni speciali includono il Centro di Storia Naturale e un planetario. Tra il World Museum e la Walker Art Gallery, sorge la Central Library, la più grande tra le 24 biblioteche della città inglese. Poco distante dai musei spicca St. George's Hall, un grande edificio destinato ad ospitare la vita pubblica della città. Questa sorta di basilica civile contiene infatti aule per riunioni e per l'amministrazione della giustizia, nonché una grande sala per concerti. La maggiorparte di queste attrattive si trovano nell'area nord di Liverpool.

 Pier Head e le tre grazie

Ci sono diversi posti da non perdere, se vuoi davvero vedere il meglio della regione della città e per la maggiorparte a portata di mano.
Pier Head e' il lungomare che funge da punto di partenza del traghetto sul fiume Mersey, infatti se si vuole ammirare lo skyline della città il consiglio e' di fare un viaggio sul famoso traghetto attraverso il Mersey. Scendete dal traghetto a Seacombe, sulla costa opposta a Liverpool, se volete visitare Eureka! Science + discovery che offre un'esperienza interattiva e praticabile per bambini e famiglie, incoraggiando la curiosità e la creatività nel campo della Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.  
NB Da questo imbarcadero ci sono anche i collegamenti con l'isola di Man operati dalla compagnia locale Steam-packet.
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, il molo ospita inoltre memoriali ed il Museo di Liverpool (la sua galleria panoramica all'ultimo piano offre alcune delle viste più pittoresche della bellissima Pier Head), ma una delle attrazioni e punti di riferimento da visitare sono le statue dei Beatles erette nel 2015.

 
 
 
Situato nel cuore del lungomare di Liverpool, il Royal Liver Building è il secondo edificio più alto della città dopo il St. John's Beacon (che gli tolse il primato nel 1965), nonché il 46° edificio per altezza di tutto il Regno Unito ed è stato il più alto d'Europa dal 1911 al 1932, quando il Boerentoren di Anversa lo superò per soli 6 metri. 
Qui scopri come la casa di una compagnia assicurativa, la Royal Liver Friendly Society è diventata un punto di riferimento e il significato simbolico dei suoi due uccelli : Bella e Bertie.  
L'edificio è abbellito da alcune torrette e presenta due torri dell'orologio. Su queste ultime campeggiano due sculture raffiguranti il Liver bird, l'uccello simbolo della città (leggenda vuole che se i due uccelli volassero via, la città non esisterebbe più): le due sculture, realizzate in rame, sono alte 18 piedi, hanno un'apertura alare di 12 piedi e sono state innalzate in modo tale da non guardarsi . 
 Insieme al Cunard Building e al Port of Liverpool Building formano il complesso edilizio detto Tre Grazie ("Three Graces"). 

 

Castle street e Queen Avenue 
 
Oltrepassata l'area del molo ed entrando nel vivo della citta' verrete travolti da un vivace intreccio di strade dove troverete un certo numero di edifici georgiani e fiorenti attività indipendenti. 
Capeggiata dal Liverpool Town Hall, che si erge orgogliosamente con una maestosa statua della dea greca Minerva sulla sua cupola, Castle street e' una delle strade più antiche della città, ed è stata una parte fondamentale della crescita e del successo di Liverpool nel corso degli anni, durante i suoi prosperi anni nel commercio marittimo e industriale, quando era letteralmente al centro del commercio mondiale. 
  La strada stessa ora è piena di bar e ristoranti che spuntano lungo la strada, approfittando degli splendidi interni che i residenti del passato hanno regalato, rendendolo un vero e proprio miscuglio tra il passato e il presente. 
 La vera perla e' nascosta in una via perpendicolare a Castle street, la Queen Avenue, spesso paragonata all'immaginaria Diagon Alley di Harry Potter - e sicuramente ha un'atmosfera magica. 
Nel momento della nostra visita a Liverpool abbiamo avuto modo di assistere alle riprese del film Batman-Clayface (in uscita nel 2026) nella vicina Water street trasformata per l'occasione in Gotham City!





Mathew street e il Cavern Club
 
Uno dei luoghi che piu' mi e' piaciuto e colpito e' Mathew Street, la famosa strada di Liverpool conosciuta per il Cavern Club e per il suo legame con i Beatles, che ospita numerosi locali musicali, bar, ristoranti e monumenti come il Liverpool Wall of Fame e il Liverpool Beatles Museum. La zona è una vivace destinazione della vita notturna con musica dal vivo ogni notte, attirando turisti e gente del posto interessati al ricco patrimonio musicale della città e alla generazione beat.
La leggendaria cantina ha visto la prima esibizione dei Beatles il 9 febbraio 1961 e rimane il cuore pulsante della scena musicale di Liverpool. 


 
 
Situato a pochi metri dal Cavern Club, sorge il Liverpool Beatles museum che ospita questa collezione mozzafiato di oltre 1000 oggetti tra cui, chitarre e batteria dei giorni di Amburgo, interviste con coloro che hanno preso parte al viaggio tra cui Sir Paul McCartney, l'itinerario di John Lennon dal loro primo tour americano, il misterioso violoncello di "Magical Mystery Tour", medaglie del capolavoro di pop art "Sgt Pepper", i primi filmati di musica da sole e da luoghi d'acqua.
 

Le cattedrali e le chiese di Liverpool 

La Cattedrale anglicana di Liverpool e' la più grande cattedrale della Gran Bretagna e la quinta più grande d’Europa. L’ingresso è completamente gratuito, ma per un’esperienza indimenticabile, non perdetevi la Torre e Above & Beyond Tour. Dall'alto, ammira una vista mozzafiato a 360 ̊ su Liverpool e oltre - in una giornata limpida, puoi persino avvistare la Torre di Blackpool! È anche uno dei migliori luoghi del tramonto della città.
 
Foto presa da internet

La St Luke’s Bombed Out Church, è un famoso punto di riferimento di Liverpool. Alla chiesa è stato dato il suo soprannome di "Bombared Out Church" a causa del fatto che non ha più un tetto a causa degli eventi della seconda guerra mondiale e da allora è stato mantenuto così. La Chiesa ora ospita una serie di eventi, dalle fiere artigianali, alle serate a quiz e concerti musicali.

 
Our Lady and Saint Nicholas si trova su questo sito dal XIII secolo e l'attuale chiesa risale appena dopo la seconda guerra mondiale. Ci sono servizi ogni giorno e la Chiesa è aperta ai visitatori durante tutta la settimana.
 
 
Adiacente alla Cattedrale anglicana di Liverpool, alla St James Mount and Gardens
 le sepolture continuarono nel cimitero fino al luglio 1936, quando, dopo 57.774 sepolture, il vecchio cimitero fu considerato pieno. Durante la fine del 1960 fu deciso che era necessaria un'azione e fu proposto un piano per trasformare il cimitero di St James in un giardino pubblico. Ciò comportava la pulizia della stragrande maggioranza delle lapidi e la creazione di uno spazio aperto. Questo è stato completato nel 1972.
 
Foto presa da internet

La cattedrale metropolitana di Cristo Re (o Metropolitan cathedral of Christ the King) è il principale luogo di culto cattolico della città di Liverpool, cattedrale dell'omonima arcidiocesi metropolitana. Portata a termine nel 1984 su un terrapieno, domina il profilo della città. Edificio a pianta circolare con una parte centrale che si staglia verso il cielo proprio per simboleggiare la corona di spine di Gesù al momento della passione.
È tra le chiese cattoliche più grandi del Regno Unito, nata per radunare una delle comunità cattoliche più grandi del paese. Ciò è dovuto alla massiccia presenza di irlandesi immigrati.
 

Chinatown

In cima alla vivace Duke Street esiste una delle più antiche e più grandi comunità cinesi d'Europa. È difficile non trovarlo quando si viene accolti con un arco tradizionale cinese che è stato importato da Shanghai e costruito dagli esperti artigiani cinesi. L'arco non solo vi accoglie in Chinatown, ma celebra anche il gemellaggio di due città, Liverpool e Shanghai. In piedi a 15 metri di altezza e ornato con oltre 200 draghi è un bellissimo modo per entrare a Chinatown e celebrare la ricca cultura.
Quirky Quarter e' un'attrazione ai piedi di Chinatown che ospita un medley di esperienze interattive e allenamenti stimolanti per il cervello, di sfide sconcertanti e strane opportunità fotografiche. 
 


 
Baltic triangle 
 
Il Baltic Triangle potrebbe essere paragonato a Shoreditch di Londra, Brooklyn di New York e Northern Quarter di Manchester - ma non è in alcun modo lo stesso. 
È crudo, è creativo ed è *Scouse. Lungo Jamaica Street e sul Cains Brewery Village è una collezione di magazzini riproposti ora uffici, spazi creativi, studi, hotel, club e concept bar. 
C'è il gigantesco Birrificio di Cains trasformato in un villaggio di caffè, mercati alimentari e bar. Il vecchio centro di riciclaggio è ora un giardino di gin a trappola solare, c'è un enorme parcheggio che serve cocktail, cibo di strada e ottime vibrazioni. 
C’è musica dal vivo e street art in ogni angolo. 
 
  * "Scouse" è un termine informale per definire l'accento e il dialetto inglese della zona di Liverpool e del Merseyside, e anche per i suoi abitanti, i quali vengono chiamati "Scousers". Il termine deriva dal "scouse", uno stufato di carne e verdure che era un pasto comune per i marinai del Nord Europa ed è ancora molto diffuso a Liverpool. Se guardate alcuni video su youtube vi renderete conto quanto sia diverso dal classico british accent! (qui il famoso video di un fan del Liverpool, e qui il video virale di una tenerissima bambina che a pochi mesi accenna gia' un simpatico accento scouse!)

Foto presa da internet

🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 SCOZIA 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿

 
Dopo la sosta al Townfoot Cottage ad Alnwick in Inghilterra, ci mettiamo in strada super eccitati, perche' da ora ci dividono solo 60 km prima di raggiungere il confine; finalmente eccoci in Scozia! 😍🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 
 
Si percepisce la mia emozione??!! 😂😂😂
 


Stirling [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIO : 56.12272, -3.94474

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.yourstirling.com/

🎫PASShttps://www.yourstirling.com/see-do/stirling-city-pass/

🏛️COSA VEDERE

Evitando Edimburgo, in quanto gia' visitata insieme a Glasgow in un vecchio viaggio (qui il diario di Glasgow ed Edimburgo ), e dopo un po' di tempo in mezzo al traffico (c'era il Fringe Festival), ci dirigiamo verso Falkirk (a soli 20 km da Stirling) per osservare -almeno dalla strada- le due giganti teste di cavallo chiamate The Kelpies. I kelpies erano, nella mitologia scozzese, degli spiriti che cambiavano forma con vari nomi, in genere descritti come una creatura simile a un cavallo grigio o bianco, in grado di adottare la forma umana. Alcuni racconti affermano che il kelpie conserva gli zoccoli quando appare in forma umana, portando alla sua associazione con l'idea cristiana di Satana. Si dice che ogni specchio d'acqua in Scozia ha un kelpie associato. Il kelpie ha controparti in tutto il mondo, come il nixie germanico, il windigo in americano e il bunyip australiano. Le origini delle narrazioni sulla creatura non sono chiare, ma lo scopo pratico di tenere i bambini lontani da pericolose distese d'acqua e di avvertire le giovani donne di diffidare dagli sconosciuti.
Le magnifiche statue dei Kelpies sono visitabili acquistando regolare biglietto al visitor centre (entrata vieteta ai cani), sono locate nel bellissimo Helix park, un parco giochi con fontane d'acqua, boschi, zone umide e passerelle, ed una laguna con un accogliente coffee shop sulla sua riva . Purtroppo abbiamo dovuto saltare la visita a causa delle secchiate d'acqua che la Scozia ci ha riservato al nostro arrivo, così ci siamo limitati ad osservarli lungo la M9 (video ↓)
 

Strada facendo, ai piedi della citta' di Stirling, e' possibile visitare il luogo dove si svolse una delle battaglie più famose della Scozia, la battaglia di Bannockburn. La visita approfondisce i dettagli cruenti e raccapriccianti di questo parte epocale della storia.
 
Il nostro arrivo a Stirling sara' spumeggiante (non tanto per il tempo piuttosto bipolare) e nostalgico in quanto grazie alla pessima memoria di Fra, sono riuscita ad organizzare l'incontro con un suo vecchio amico che vive qui (citta' di cui Fra non ricordava assolutamente il nome, ecco perche' la riuscita della sorpresa!).
Abbiamo passato una bellissima giornata con lui e la sua famiglia e ci ha spiegato com'e' vivere in Scozia, ovviamente facendoci venire un po' di saudaji e tanta voglia di trasferirci...
 
Nel pomeriggio, Lorenzo ci ha portati a passeggiare in uno dei sentieri boschivi che portano al bellissimo monumento a William Wallace.


Qui e' dove viene celebrato William Wallace, che condusse le sue truppe alla vittoria a "The Battle of Stirling Bridge", e dove viene raccontata la storia del patriota e martire che divenne l'eroe nazionale della Scozia. Al momento del nostro passaggio il museo nella torre era chiuso, ma in genere apre alle 10 e chiude tra le 15/18 in base alla stagione, qui trovate gli orari ed il costo. Dalla grande terrazza si intravede il bellissimo paesaggio della citta' di Stirling con il castello che domina la valle.
 👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).



 
 Nel viaggio di ritorno in direzione castello, si passa vicino al famoso ponte di legno definito la "Porta delle Highlands" che forniva l'unico punto di passaggio sicuro nel nord della Scozia. Qui avvenne l'importantissima "battaglia di Stirling Bridge" combattuta l'11 settembre 1297. 
Questa battaglia fu una tremenda sconfitta per gli inglesi e dimostrò che in determinate circostanze la fanteria poteva dimostrarsi superiore alla cavalleria. Wallace e Moray posizionarono le loro forze sulla riva nord del fiume Forth. L'esercito inglese si riunì a sud, usando il castello di Stirling come base.  Secondo la leggenda ci sono voluti tre tentativi dell'esercito inglese per attraversare il ponte. Al terzo tentativo gli uomini di Wallace e Moray erano armati di lunghe lance e formarono uno schiltron
Appena i soldati inglesi attraversarono il ponte rimasero intrappolati su tre lati dall'anello del fiume. Lo schiltron scozzese avanzava e bloccava la via di fuga verso nord. I soldati inglesi, ora intrappolati, erano in inferiorità numerica, alcuni tentarono di ritirarsi a piedi attraverso il Forth. 
Ad un certo punto il ponte di legno crollo'. La leggenda narra che gli scozzesi sabotarono il ponte per impedire la ritirata inglese, tuttavia non ci sono prove che il ponte sia stato deliberatamente distrutto. Il gruppo di cavalieri guidato da Marmaduke de Thweng riuscì a forzare la loro strada intorno alle truppe scozzesi e fuggire in salvo. Le forze inglesi incapaci di attraversare il ponte osservavano con orrore mentre i loro uomini venivano massacrati. Alla fine i sopravvissuti si ritirano a Berwick.


Dopo aver parcheggiato iniziamo con una attrazione iconica nel cuore della città. Il castello di Stirling, rimasto qui per secoli, e' una roccaforte con un passato turbolento che ha visto molti re e regine nel corso della sua storia. Con splendidi giardini da esplorare, la Sala Grande, Cappella Reale, la mostra , il Museo del Reggimento, lo Studio di Arazzi e altro ancora, dovrete tenere 1 ora buona per la visita.


Al di sotto del castello non mancate la visita (tenete d'occhio gli orari) all'affascinante Old town cemetery della Città Vecchia. Scopri alcune delle persone che sono sepolte qui e scopri alcuni degli eventi cruciali che hanno avuto luogo all'interno del suo terreno. 
 
Lungo Castle Wynd, St Jhons st e Broad st su strade acciottolate si susseguono una serie di edifici importanti e di una bellezza antica, in quella che viene definita la Old town di Stirling. Qui potrete trovare la casa più importante sopravvissuta del suo periodo nell'alloggio di Argyll che divenne un museo alla fine del 20 ° secolo. 
 
Mar’s Wark fu costruita come la residenza di John Erskine, conte di Mar, un protestante moderato durante gli anni tumultuosi della Riforma scozzese
La casa vantava molti dettagli impressionanti, alcuni dei quali sopravvivono fino ad oggi. Caratteristiche degne di nota includono i finti cannoni incorporati nelle torrette, pannelli con iscrizioni, armi reali e statuette. Mar's Wark si trova accanto a una strada pubblica ed è accessibile in ogni momento senza alcun costo per i visitatori. 
          

La Church of The Holy Rude, costruita nel centro storico, è stata testimone di oltre 900 anni di storia. Fu il luogo di incoronazione del re Giacomo VI di Scozia e reca persino i segni dei proiettili delle battaglie passate. Il vicino Cowane Hospital risalente al 1636, prende il nome dal suo benefattore John Cowane, che proveniva da una famiglia di ricchi mercanti. Quando Giovanni morì nel 1633 lasciò gran parte della sua fortuna per costruire “un ospedale o un esatero” che sosteneva fino a 12 membri anziani della gilda dei mercanti di Stirling. 


Cowane's Hospital
 
La vicina Broad Street era il cuore commerciale e amministrativo del borgo medievale chiamato Mercat Cross. Dal 1226 il mercato è stato il cuore del Burgh ma era anche il luogo dove la gente veniva impiccata. 
La colonna della Mercat Cross risale al 1891, la croce precedente è stata rimossa nel 1792 per migliorare il flusso del traffico, ma la scultura dell'unicorno che si trova in cima (nota come "Puggy") è molto più antica, ed è stata scolpita nel XVI secolo. 
Il Tolbooth si trova accanto al Mercat Cross e fu ricostruito nel 1704 ai piani dell'architetto Sir William Bruce, che progettò anche Holyrood Place a Edimburgo. Nel 2002 questo edificio è stato convertito in uno spazio per eventi per la musica e le arti ed è di proprietà dello Stirling Council.  

  Stirling Old Town Jail è un'attrazione turistica indipendente 
dove vengono raccontate le storie dei luoghi di punizione - e le storie sanguinose, bizzarre e a volte sconcertanti degli eroi e dei cattivi di Burgh. C'è anche la possibilità di esplorare le celle e visitare la  torre di osservazione mozzafiato per una vista panoramica su Stirling.
 
Passata Spittal st si raggiunge il quartiere moderno sviluppatosi successivamente, in cui la città si è ampliata attorno al suo antico nucleo medievale e al castello. Con un centro storico ricco come questo, non si puo' che finire in bellezza tra negozi, caffe' e ristoranti di vario genere.
 


 
Circumnavigando la zona moderna di Stirling, passando per Albert Pl, e spesso trascurato da chi viene in visita per la prima volta, l'antico King's Park era un tempo un terreno reale usato per cavalcare e la caccia con falchi e tradizionale. Ancora oggi è un luogo di svago, che ospita uno skate park e una pista per BMX, una fantastica area giochi all'aperto, campi da tennis e tanto spazio verde da godere (le nostre cagnolone ed i bimbi si sono dati alla pazza gioia!).

 

 

Perth, Dunkeld ed i Birnam Highland Games [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA :  P/Area sosta Perth

🅿️PARCHEGGIOP/Area sosta PerthP Birnam Highland Games

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.perthcityandtowns.co.uk/ , https://www.dunkeldandbirnam.org.uk/ 

🏛️COSA FARE E VEDERE

 Lungo la A9 che parte da Stirling incontremo Perth, una piccola e pittoresca città immersa tra le dolci colline sulle rive del fiume Tay. La ricca storia di Perth ne fa una città di storie, di racconti di connessioni medievali e reali dove i monarchi della Scozia furono incoronati per secoli, di battaglie giacobite e suffragette in marcia. A Perth, puoi visitare il Black Watch Castle & Museum per esplorare la storia militare, passeggiare lungo il fiume Tay e sul Norie Miller Walk o visitare il Perth Museum

Il parcheggio Perth Broxden Park & Ride e' un comodo punto di appoggio sia per chi ha il camper (area sosta con carico e scarico gratuito!), sia per chi ha il mezzo e vuole visitare le zone circostanti grazie all'opzione park&ride e stazionamento bus. In piu' hai intrattenimento con cornamusa gratuito!

 

Tra le attrazioni piu' conosciute e visitate di Perth non puo' mancare la visita allo Scone Palace, il posto che ha significato molte cose per molte persone. Qui sono state condotte grandi cerimonie e affari di Stato. Generazioni di Murray ne hanno fatto la loro casa di famiglia. Continua, come ha sempre fatto, a fornire un sostentamento sicuro per molti che vivono localmente. Oggi offre anche un'esperienza unica di prima mano del patrimonio della Scozia alle migliaia che lo visitano ogni anno. 
Purtroppo i cani non sono come sempre i benvenuti all'interno dei castelli/palazzi ma sono ammessi nei giardini che circondano il Palazzo, (non nel Labirinto). I cani sono ammessi anche nella Old Kitchen e nel negozio. I biglietti includono l'entrata al palazzo+giardini o solo ai giardini.
 
Per celebrare i nostri amati amici a 4 zampe, hanno pensato di organizzare l'evento Paws at the Palace allo Scone Palace, caratterizzato da divertimento e giochi per cani, sfilate di razze diverse, lezioni di agilità e alcune dimostrazioni, includerà anche bancarelle (per esseri umani e cani!).


Foto presa da internet

Le vicine città di Dunkeld e Birnam offrono oltre all'incantevole Hermitage, con sentieri nella foresta che conducono alle cascate Black Linn camminando attraverso imponenti abeti di Douglas ...
 
Foto presa da internet

 ...la possibilita' di incontrare le bellissime e buffe Highlands cows che oltre alle loro enormi corna,  sono anche note per la lunga pelliccia dal sottopelo caldo e il soprabito più oleoso! Questo aiuta a mantenerle calde in inverno. In ogni modo hanno una piega sempre super con tanto di frangetta!  

 

Il motivo del nostro stop a Birnam ,che di per se' non ha granche' da offrire, se non altro perche' ospita i favolosi Highland games.
 I giochi delle Highland scozzesi sono eventi che si svolgono in tutta la regione e di solito comprendono un programma di un giorno che includono competizioni musicali e di danza, vari sport tra cui quelli "pesanti" come il braccio di ferro, il lancio del martello e il lancio del caber. In genere coinvolgono anche bancarelle di cibo e artigianato e giochi per bambini.
 Alcuni credono che i giochi delle Highland risalgano al 2000 a.C. in Irlanda e che abbiano attraversato le acque in Scozia con le migrazioni del quarto e quinto secolo degli Scotti in Dalriada.  
Oggi, i giochi rimangono una celebrazione emozionante dell'identità scozzese e dell'orgoglio culturale che hanno sopportato secoli di tumulti politici e sconvolgimenti.
La stagione dei giochi delle Highland inizia a maggio con i Gourock Highland Games, raggiunge l'apice a luglio e agosto con oltre 30 eventi al mese e si conclude verso la fine di settembre. La maggior parte degli eventi di Highland Games si svolge nel fine settimana, il sabato o la domenica.
Qui potrete trovare il calendario completo :  https://www.rshga.org/calendar 
L'Highland Games Chief (o Chieftain) è un titolo onorario assegnato a un individuo distinto, spesso un "figlio o figlia" locale che ha ottenuto il riconoscimento nel loro campo. Questo individuo scelto serve come leader, rappresentando lo spirito e le tradizioni dei giochi, simili ai leader storici dei clan. Il ruolo è cerimoniale, con il Chieftain che spesso guida i giochi, fungendo da figurante e partecipando a vari eventi tradizionali durante il giorno. Grazie a Fuji abbiamo avuto il piacere di conoscere lo Chief di Birnam che si e' avvicinato per chiedere informazioni sulla razza e per accarezzarla! Con la scusa abbiamo rubato una foto con lui e con la sua deliziosa famiglia!
 



Durante l'attesa dell'arrivo della banda ne abbiamo approfittato per visitare le piccole cittadine connesse di Dunkeld e Birnam dove si può ammirare il Dunkeld Bridge sul fiume Tay, scoprire lo storico Birnam Oak nella foresta di Birnam legato a Shakespeare ed infine visitare l'antica Dunkeld Cathedral, dove riposa il famigerato Alexander Stewart (1343-1405), noto anche come il 'Lupo di Badenoch',  fu il primo conte di Buchan; il suo soprannome fu guadagnato a causa della sua famigerata crudeltà e rapacità; la sua storia è legata anche all'incendio della Cattedrale di Elgin nel 1390, un atto di vendetta contro l'autorità ecclesiastica, rimane quindi un mistero del perche' fu sepolto proprio in una chiesa.
 Non sono da perdere le "piccole case" dai colori vivaci di Dunkeld che furono costruite nei primi anni del 1700 e nelle vicinanze, e camminare lungo la varietà di negozi di Atholl e Bridge Street .
 



 

Aberfeldy, Killin e Falls of Falloch [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTAAberfeldy Aire - Motorhome Stopover

🅿️PARCHEGGIOP distilleria Aberfeldy , P Killin (56.46993, -4.31574) , P Falls of Falloch (56.35, -4.69638)

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitaberfeldy.co.uk/ , https://www.discover/killin , Falls-of-falloch

🏛️COSA FARE E VEDERE

Dovendo cambiare il programma orginale per riuscire a vedere gli Highland games di Birnam, abbiamo deciso di spostarci sull'area ovest che in realta' avremmo dovuto visitare sulla via del ritorno dal tour.
 Quest'area tocchera' Loch Tay, il più grande lago del Perthshire, incorniciato da maestose montagne e fattorie collinari e cottage. Oltre ad essere il famoso parco giochi di marinai e appassionati di sport acquatici, il lago ospita 18 antiche abitazioni chiamate crannog. Resa famosa per la prima volta da Robert Burns, oggi Aberfeldy è la prima città di rivenditori Fairtrade biologici e rispettosi dell'ambiente.
 
Aberfeldy Aire - Motorhome Stopover

  

Partendo dall'area sosta immersa in un ambiente sereno, con vista mozzafiato sui campi aperti e un facile accesso a passeggiate (e con possibilita' di acquistare prodotti locali), notiamo dalla strada per Aberfeldy la meravigliosa figura del 
 Castle Menzies , un castello spettacolare del XVI secolo, restaurato nel corso del XX secolo dalla Società del Clan Menzies. Architettonicamente affascinante, è uno splendido esempio rinascimentale della transizione nei castelli scozzesi dalle precedenti aspre fortezze delle Highland alle case padronali successive.


Nel piccolissimo centro di Aberfeldy le attrazioni da visitare sono poche; tra queste spicca : The Watermill, la miglior libreria indipendente in tutto il Regno Unito, con un caffè ed una galleria d'arte con mostre.  A pochi passi c'e' la piccola chiesa Aberfeldy Church Of Scotland, e per gli amanti della natura The Birks of Aberfeldy offre una passeggiata circolare attraverso boschi misti ed una vista eccellente sull'acqua bianca ruggente delle cascate (qui la mappa).
 
Non potendo entrare con Fuji ho mandato in missione Fra a visitare l'unica distilleria costruita dalla famiglia Dewar, alla scoperta della storia del whisky scozzese misto più premiato al mondo . La visita include 2 degustazioni da 15 ml al prezzo di 19£, seguite da guide esperte per aiutare ad apprezzare i sapori del whisky. 
Fra ha senza dubbio apprezzato il tutto dato che e' riuscito a prolungare la visita di un'oretta circa in due ore e mezza totali mentre io aspettavo fuori con Fuji. 
La distilleria propone anche altri tour a prezzi maggiorati che comprendono degustazioni di whisky invecchiati e l'acquisto di alcune bottiglie (sul traghetto costano meno).

Dewars Aberfeldy distillery

Con un Fra dignitosamente brillo (scherzo, ma abbiamo comunque aspettato e mangiato prima di partire 'che la prudenza non guasta mai😂) continuiamo il nostro viaggio lungo le sponde del Loch Tay nelle vicinanze di Kenmore dove si trovano alcune storiche attrazioni camminando sulle orme degli abitanti originali di Crannog, dal Croft Moraig Stone Circle (pietre preistoriche in cerchio) immergendosi nella vita di villaggio con manufatti originali; dimostrazioni di tessuti, cucina e antichi artigianato e tecnologie; ammirando l'atmosfera all'interno della Crannog Roundhouse, fino al piu' moderno Taymouth Castle Estate .

Ci soffermeremo soprattutto nella piccola cittadina di Killin, dove le drammatiche cascate di Dochart attraversano il villaggio, ammirandole dal ponte che le attraversa. Qui si puo' raggiungere anche l'antico Clan MacNab Burial Ground sull'isola di Inchbuie nel fiume Dochart. C'è un cancello chiuso a chiave, ed è possibile ottenere l'accesso per un piccolo contributo (si deve chiedere al bar, comunque i dettagli sono sul cancello). Nel piccolo centro ci sono un mulino, diversi negozi e locali che servono la gente del posto e un numero crescente di turisti.



Situato nella parte nord di Loch Lomond e del Parco Nazionale di Trossachs, Falls of Falloch è una bella cascata con un popolare luogo per fare Picnic.
Le cascate vantano una posizione privilegiata a poco più di tre miglia dal villaggio di Cranlarich, il che rende il sito un utile punto di sosta se si viaggia sull'A82. A 30 piedi di altezza e con il fiume Falloch che passa attraverso Glen Falloch mentre si fa strada verso Loch Lomond ad Ardlui, Falls of Faloch è un sito davvero affascinante ambientato in una pacifica Glen (ed e' totalmente gratuito).
NB dal piccolo parcheggio si arriva alle cascate in 5 minuti scarsi di camminata adatta a tutti

 


 

Loch Lomond & The Trossachs National Park [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA : Three lochs drive park (56.22045, -4.39723)

🅿️PARCHEGGIOP Luss , P Loch Achray , P Doon Hill (56.17433, -4.38851)

🔗SITO UFFICIALELoch Lomond-Trossachs 

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands),  consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche e ai Midges, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

 Un viaggio in questa parte della Scozia non sarebbe completo senza viaggiare al Loch Lomond & The Trossachs National Park. Tra imponenti montagne, valli in picchiata, laghi scintillanti e tutta una serie di attività all'aria aperta in cui essere coinvolti. 


La prima tappa della discesa lungo il Loch Lomond e' Luss. Il carinissimo centro e' un paese pittoresco, rendendolo una destinazione preferita dai visitatori che lo prediligono come punto di riferimento per escursioni sul, e intorno al lago. I suoi caratteristici cottage, i giardini fioriti e le viste sul lago creano un'atmosfera incantevole perfetta. Durante le belle giornate estive puo' essere presa d'assalto dai turisti , poiché la affollano per godersela grazie all'atmosfera rilassata.
Troverete negozi indipendenti che vendono artigianato locale, souvenir e dolcetti, diversi caffè e ristoranti che offrono di tutto, dal caffè e torta ai pasti abbondanti con vista sul lago. Inoltre Luss e' l'unico villaggio piu' "grande" della costa ovest del lago!

  



 
Il nostro viaggio prosegue nel cuore del bellissimo Trossach e Queen National Park.
Il Three Lochs Forest Drive è un percorso panoramico spettacolare, un gioiello nascosto che offre un viaggio immersivo attraverso foreste lussureggianti, laghi tranquilli e paesaggi mozzafiato. 
Il viaggio inizia a breve distanza da Aberfoyle, accessibile tramite l'A821, il percorso è ben segnalato, si viene accolti da una piccola barriera dove una tariffa modesta ti consente di accedere (il costo è di £ 3 tramite moneta, carta o RingGo) rendendolo facile da trovare ma ATTENZIONE ; ad un certo punto entrando nel cuore del  percorso del Three Loch Drive la guida è a SENSO UNICO per i veicoli a motore (ma BIDIREZIONALE per camminatori, biciclette, cavalli e traffico non motorizzato) per cui attenzione perche' non si puo' fare retro marcia.
Viste le condizioni del tempo e' consigliabile intraprendere questa gita da marzo a settembre (consultare il sito per eventuali chiusure). La barriera d'ingresso si chiude alle 16:00, dopo di che è possibile parcheggiare per camminare o pedalare nella zona. Per uscire dopo le 16 è possibile tramite cancello utilizzando il codice dato all'arrivo.
Il viaggio nella foresta si snoda lungo 7 miglia e ti porta oltre tre pittoreschi laghi: Lochan Reòidhte, Loch Drunkie e Loch Achray attraverso foreste lussureggianti, laghi tranquilli e paesaggi mozzafiato. 
 
NB Per i camper ,van o tenda con bagno proprio (consigliato visto che ci sono solo due toilette in tutto il parco e potrebbero non essere vicine al punto di sosta) e' possibile rimanere per una sola notte alla volta tra le 18/19 fino alle 10 del mattino acquistando un PERMESSO (tranne da Ott a Febb) che va esposto sul cruscotto.
Il permesso ti consente di campeggiare ovunque all'interno dell'area di permesso scelta - non ti viene assegnato uno spazio specifico, la scegli tu. Troverete le aree di permesso utilizzando la mappa (ingrandire sull'area Three Lochs drive , come da foto sotto).
 

I permessi costano £ 4,30 per tenda o camper per notte e puoi sceglierli tramite mappa, ogni sosta viene distinta da una LETTERA (noi per esempio abbiamo scelto la sosta N). 
 
Cartello che indica l'inizio del percorso del Three Lochs drive

Cartelli che indicano con la lettera (in questo caso N) l'area dedicata
 
 Se volete qualche informazione e prendere la mappa esistono degli info point lungo il percorso. Noi lo abbiamo trovato aperto QUI.
 
 

Alcuni consigli pratici :

    Orari di apertura: Il viaggio è aperto da marzo a ottobre, con orari più lunghi durante i mesi estivi.

    Servizi: parcheggi, aree picnic e servizi igienici sono disponibili lungo il percorso. Assicurati di portare i tuoi viveri, poiché non ci sono caffè o negozi all'interno del percorso. Ad Aberfoyle c'e' il supermercato Co-op Food 

    Accessibilità: La guida è adatta a tutti i veicoli, compresi i camper. Tuttavia, i camper più grandi potrebbero aver bisogno di prestare particolare attenzione sui tratti più stretti della strada.
 
 
Mappa aree sosta notte :  https://www.google.com/maps/
Il lago finale sul drive è Loch Achray, che si trova ai piedi del Ben Venue, una delle cime più importanti dei Trossach. Le sue acque riflettenti rispecchiano perfettamente il paesaggio circostante, soprattutto nelle giornate tranquille, rendendolo un luogo preferito per i fotografi. Dal parcheggio Ben A'an si puo' intraprendere la passeggiata che porta in cima al Ben A'an (1h30"/2 h di camminata) o godere la vista sil lago e sull'hotel Tigh Mor.

 Circa un miglio a ovest di Tigh Mor è possibile scoprire l'incanto di Loch Katrine, il bellissimo lago che ha ispirato Sir Walter Scott a scrivere La signora del lago. La città più vicina, Callander, è molto popolare tra i pescatori di salmone. Allo stesso modo, il fiume Teith – a 15 minuti di auto – offre eccellenti salmoni, trote marine e pesca alla trota bruna.



Immerso nel pittoresco cuore della Scozia si trova Aberfoyle, un incantevole villaggio che vanta paesaggi mozzafiato e un ricco arazzi di folklore. Tra i suoi racconti più accattivanti c'è la storia del reverendo Robert Kirk, un enigmatico ministro del XVII secolo la cui associazione con il mistico Doon Hill intriga visitatori e locali. Una visita a Doon Hill è un viaggio nella storia e nel mito. Il sentiero per la cima è una facile passeggiata, che si snoda attraverso boschi lussureggianti alla scoperta dei miti elfici. 
 Lungo la strada, passerai vicino ad un cimitero, che è l'ultimo luogo di riposo del reverendo Robert Kirk. La storia della sua passeggiata ha contribuito a far conoscere Aberfoyle come la 'Capitale delle Fate'. Robert Kirk nacque nel 1644 proprio qui, dove in seguito servì come ministro. Uomo di profonda fede e intelletto, Kirk era un linguista, teologo e studioso, ben versato in gaelico ed ebraico. La sua opera più notevole, The Secret Commonwealth of Elves, Fauns, and Fairies, pubblicata postuma, approfondisce il folklore e le credenze documentando ed esplorando l'esistenza di esseri soprannaturali che credeva condividessero il mondo con gli umani. 
La leggenda che circonda il reverendo Kirk ha messo radici dopo la sua misteriosa morte nel 1692. La tradizione locale afferma che Kirk non è semplicemente morto, ma è stato preso dalle fate per vivere tra di loro. La storia racconta che una sera mentre camminava su Doon Hill – un sito che frequentava spesso – Kirk è crollato ed è morto, o almeno così sembrava. Alcuni dicono che il suo spirito è stato rapito dal popolo delle fate, offeso dalle sue rivelazioni sul loro mondo segreto e l'hanno quindi intrappolato nell'antico pino scozzese che si trova sulla sommità della collina, spesso chiamata “Fiaba”. I visitatori donano fazzoletti o desideri attaccati ai suoi rami, sperando di ottenere il favore delle fate o cercare benedizioni. Questa tradizione continua ancora oggi, collegando il mondo moderno con credenze secolari.
 
Come arrivare :
Il percorso dura in totale 2 orette , si parcheggia nei pressi del cimitero, si cammina lungo la strada fino al bivio, qui si tiene la sinistra passando vicino ad alcune abitazioni fino ad arrivare nel cuore del bosco.
 

Al bivio, rimanere a sinistra dove c'e' questo cartello
 
A queso punto troverete il cartello verde del sentiero, da qui potrete fare il giro ad anello partendo o da sinistra o da destra. L'importante e' che seguiate i pali pitturati di verde (come nella foto sotto).
 

Capirete di essere sul percorso giusto quando guardandovi attorno troverete i vari personaggi del mondo magico! La tappa fondamentale e' l'arrivo in cima della collina dove vedrete l'albero addobbato dove e' intrappolato il reverendo Kirk. Da qui si prosegue terminando il giro ad anello.

 





 

 

Dunnottar Castle, Cairngorms National Park  e Pitlochry[ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIO : Dunnottar (56.94851, -2.20499) , Balmoral castle (57.0401, -3.21632) , P Pitlochry

🔗SITO UFFICIALEDunnottar castle , Cairngorms , Balmoral castle , Pitlochry

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands),  consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche e ai Midges, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

Arroccato in cima a una roccia di 160 piedi e circondato su tre lati dal Mare del Nord, queste  suggestive rovine sulla scogliera erano un tempo una fortezza inespugnabile dei conti Marischal, un tempo una delle famiglie più potenti della Scozia. Intriso di storia, questa rovina romantica e inquietante è il paradiso di ogni fotografo, sogno e destinazione turistica iconica per i visitatori di tutto il mondo. 
Il Dunnottar castle si trova sulla costa est della Scozia, partendo da Perth si passa per Dundee lungo la A90 fino alla cittadina di Stonhaven. Ci sono vari parcheggi, nei momenti di grande affluenza fanno parcheggiare lungo la strada. I cani purtroppo non sono ammessi all'interno delle rovine, ma sono i benvenuti lungo la passeggiata gratuita che circonda il castello mentre la visita interna si paga.





La bellissima strada (A93) che prosegue da Stonhaven fino all'entroterra e' di una bellezza rara e attraversa il Parco Nazionale dei Cairngorms.
Passando per vari villaggi , tra campagne e paesaggi brulli, tra eriche e brughiere, montagne, foreste, sentieri, fiumi e laghi...
Toccando alcuni villaggi pittoreschi tra cui Banchory, Ballater, Crathie, Balmoral, Braemar, Blair Atholl, Aviemore ; costeggiando il fiume Dee che e' uno dei fiumi piu' famosi per la pesca del salmone; visitando alcuni dei castelli piu' belli, tra cui il famoso Balmoral Castle , casa cara alla famiglia reale britannica (al nostro arrivo era impossibile entrare o anche solo guardarla da lontano perche' era periodo delle vacanze estive dei reali presenti in quel momento). 
Le montagne dei Cairngorm hanno plasmato la diversità e l’individualità della gente, della cultura e del carattere. Questo patrimonio naturale può essere visto in tutto, dai castelli ai costumi di montagna alla lingua e al folklore, che risalgono a migliaia di anni fa. Si possono ancora vedere resti di epoca preistorica, celtica e pittica. Da questa cultura primitiva, nacque il sistema dei clan, smantellato dopo la rivolta giacobita, lasciando il segno nel paesaggio sotto forma di caserme, strade militari, piantagioni, città pianificate, nuove industrie e glen vuote.
Gli Highland Games di Ballater e Braemar Highland sono gli eventi piu' noti e visitati dell'area, entrambi con tradizionali bande di cornamuse, balli e competizioni di forza. I Ballater Highland Games si svolgono il secondo giovedì di agosto al Monaltrie Park, mentre il più famoso Braemar Gathering si tiene a settembre presso il Princess Royal e il Duke of Fife Memorial Park e vi partecipa regolarmente la British Royal Family (infatti ha i biglietti piu' cari).
 




Pitlochry è una delle "Porte per le Highlands", splendidamente immerso tra Ben Vrackie e il fiume Tummel. È un luogo popolare per le pause del fine settimana in Scozia. 
Dopo che la regina Vittoria si godette il suo soggiorno nel vicino castello di Blair nel 1840, stabilì una tendenza che avrebbe trasformato Pitlochry. 
Passeggiando per la strada principale di Pitlochry oggi, si ha ancora l'impressione di essere in una forte atmosfera turistica vittoriana. Se c’è una cosa per cui Pitlochry è conosciuta, è lo shopping. La strada principale è fiancheggiata da un sacco di negozi indipendenti e scozzesi dove è possibile comprare souvenir o oggetti locali di buona qualita'. Se vi capita di finire in citta' il 3° sabato del mese tra aprile e ottobre, c’è un mercato locale nella città. 
Una delle attrazioni piu' famose della citta' e' senza dubbio la visita alla diga idroelettrica. È una meraviglia dell'ingegneria della metà del XX secolo, costruita per creare energia idroelettrica dal fiume Tummel. La costruzione di questo enorme progetto non è stata creata senza la sua opposizione locale. Uno dei grandi problemi era che la diga bloccava il salmone che saliva per deporre le uova. La soluzione è stata la creazione della Salmon Ladder e delle sue 34 piscine a gradini che aiutarono quindi i salmoni a risalire il fiume e la diga! Per osservare la risalita del salmone attraverso le camere fino alla cima bisogna venire verso aprile-luglio o settembre / ottobre.
 
 





 

 

Inverness, Loch Ness e NC500 [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTADave's rest

🅿️PARCHEGGIODrumnadrochit Car Park , Private Car Park , Chanonry Point Car Park , P Inverness

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitinvernesslochness.com/ 

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands),  consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche e ai Midges, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

Inverness si trova nel Great Glen della Scozia, incastrato tra Loch Ness e il Moray Firth, in un incrocio cruciale delle principali rotte. Non sorprende che questa città abbia visto gran parte dei maggiori eventi storici.
Dopo che la Scozia si era formata come nazione, una fortezza reale fu costruita in questo punto importante, in alto sopra il fiume. Inverness divenne uno dei più importanti borghi del paese, con la costruzione navale, la pesca e l'agricoltura che tenevano occupato il porto. La stazione ferroviaria è ben collegata con percorsi diretti da Aberdeen, Edimburgo, Glasgow e Fort William.
Una delle cose più popolari da fare a Inverness è visitare la libreria di Leakey. Stabilita all’interno della vecchia chiesa gaelica, è un’istituzione della città. Questa è la più grande libreria di seconda mano della Scozia e conserva ancora molte caratteristiche eccentriche. Una scala a chiocciola conduce al balcone superiore e il pulpito originale incombe dietro la cassa. 
In piedi sopra il fiume Ness, il castello di Inverness è l'altra icona della città. Questa non è la fortezza originale che risale a 1000 anni fa, ma una ricostruzione vittoriana. Il castello è stato preso d'assalto dai sostenitori di Maria Regina di Scozia contro i ribelli che avevano chiuso a chiave le porte. Il forte successivo fu poi distrutto dai giacobiti. È un luogo ricco di storie e la nuova Inverness Castle Experience prevede di raccontarle tutte. 
Direttamente di fronte al castello si erge la Cattedrale di Inverness costruita tra il 1866 e il 1869. Originariamente destinate ad avere due grandi guglie, le torri quadrate sembrano adattarsi a questa cattedrale episcopale. Puoi visitare l'interno tra le 9 e le 18. Dopo aver esplorato una delle più recenti chiese di Inverness, la piu' antica Old St Stephen’s sorge nello stesso punto in cui Columba ha fondato la prima chiesa della città. Si pensa che la torre risalga al XIV secolo e fu persino utilizzata per ospitare i prigionieri giacobiti dopo la battaglia di Culloden. 
Se c’è una cosa a Inverness di cui i residenti sembrano più orgogliosi è il mercato vittoriano. Questo storico mercato interno è pieno di negozi indipendenti e ristoranti che offrono un'esperienza di shopping più autentica rispetto ai negozi turistici, ma l'architettura è altrettanto interessante.  Attenzione ai segni sull'arco di pietra di Church Street dove i pescivendoli una volta affilavano i loro coltelli!
In una bella giornata, una passeggiata intorno alle isole di Ness è una cosa essenziale da fare per allontanarsi dal trambusto delle strade e respirare un po d'aria fresca. Dovrai attraversare una bellissima passerella vittoriana per accedere a queste isole naturali. E' anche il luogo perfetto per avvistare Nessie!
 La città ha alcuni pub brillanti, ma vale la pena andare anche al Uile-Bheist (pronunciato you-luh-vesht) moderna distilleria e birreria proprio nel cuore di Inverness e per le Highlands è stata la prima distilleria in oltre 50 anni! 
 
 
 
Non possiamo parlare di Loch Ness e non parlare di Nessie! Qualsiasi viaggio a Inverness dovrebbe comportare una caccia al mostro di Loch Ness! 
I primi racconti di un grande mostro nelle acque di Loch Ness risalgono ad almeno mille anni fa. Il primo avvistamento segnalato è stato a St Columba nell'anno 565 ac. Tuttavia, e' dal 1930 che l'enigma ha davvero preso possesso dell'immaginazione pubblica. Nel 1933, un certo George Spicer ha riferito di aver visto una grande creatura nel lago quando era in vacanza con sua moglie. Da allora ci sono stati molti avvistamenti, e anche alcune famose bufale. Nel 1970 una fotografia del dottor Robert Rhines ha guadagnato l'attenzione di tutto il mondo. Purtroppo è stato poi rivelato che si trattava di una ingegnosa bufala. Nel 1987, fu condotta un’importante esplorazione nel lago – chiamata Operazione Deepscan. 24 imbarcazioni equipaggiate con macchinari ad alta tecnologia cercarono infruttuosamente Nessie. Hanno raccolto oggetti di grandi dimensioni nell'acqua intorno al castello di Urquhart, ma si pensa che questi fossero salmoni o foche. Oggi puoi navigare sul lago alla ricerca di Nessie nel lago piu' profondo di tutta la Scozia. 🦕

 
Situato all'inizio della baia di Urquhart, sulla sponda settentrionale del Loch, l'incantevole villaggio di Drumnadrochit è popolare tra i cacciatori di mostri di Loch Ness e ottima posizione per esplorare le Highlands. La zona è ricca di cose da vedere e da fare con attività che vanno dall'esplorazione del castello di Urquhart, all'equitazione, al ciclismo, alla crociera lungo il Loch Ness e alle battute di pesca. Una delle destinazioni turistiche più popolari del Regno Unito attira ogni anno molti visitatori che sperano di intravedere Nessie.
Al Loch Ness Centre & Exhibition scoprirete tutto su Nessie ed esplorerete la storia spettrale dei fatti e dei miti della caccia ai mostri con una replica a dimensioni "reali". Esternamente al museo e nel centro del villaggio troverete negozi per acquistare qualsiasi oggetto chd abbia la forma di Nessie, alcuni caffe', e Nessieland, presentazione informativa e divertente su Loch Ness per famiglie con bambini.





 Molti tour del lago includono una sosta al Castello di Urquhart, un'affascinante rovina con vista panoramica. Il centro visitatori del castello offre un interessante spettacolo audiovisivo, puoi salire sulla Grant Tower, esplorare le mura medievali e persino vedere una catapulta a grandezza naturale. Il Loch Ness 360° Trail è un'altra esperienza fantastica. Questo percorso circolare di 130 km collega la Great Glen Way e il South Loch Ness Trail, rendendolo perfetto per passeggiate, giri in bici o corse. Il percorso inizia e finisce a Inverness, passando per boschi con panorami incredibili come le cascate di Foyers.
Per arrivare con il proprio mezzo c'e' il parcheggio ed è gratuito, ma c'è disponibilità limitata e deve essere prenotato online in anticipo con il tuo biglietto d'ingresso, altrimenti la seconda opzione e' il Private Car Park, da cui parte un sentiero che in 15 minuti circa a piedi porta al castello. Purtroppo l'entrata ai cani non e' consentita, ma si puo' avere un ottima vista panoramica dal sentiero.
 


 
Fuori città merita una visita il campo di Culloden Battlefield dove il sogno della Rivolta giacobita del 1745 si concluse brutalmente e tragicamente il 16 aprile 1746. In meno di un'ora 1500 uomini giacevano morti su questa brughiera aperta. Dopo la loro sconfitta sono stati tutti sepolti in fosse comuni ora segnate da piccole pietre. 

Un'altra delle attrazioni in zona e' uno dei siti preistorici più belli della Scozia, i Clava Cairns, danno un'idea di com'era la vita tanto tempo fa, circa 4.000 anni. Due dei tumuli hanno dei passaggi allineati con il tramonto di solstizio d'inverno, che riflettono il fascino che l'età del bronzo aveva per il solstizio e i cicli della natura. Dei pannelli informativi spiegano come sono stati costruiti e il significato del sito per chi li ha creati. I Clava Cairns sono a ingresso gratuito, aperti tutto l'anno, con un piccolo parcheggio. Il sito è particolarmente famoso tra i fan di Outlander, perché ha ispirato Craigh na Dun, il luogo dove Claire viaggia indietro nel tempo.
 
Inverness e' anche ed e' soprattutto il punto di inizio e fine della North Coast 500, un percorso panoramico di 516 miglia (830 km da fare in almeno 7 giorni) intorno alla costa settentrionale della Scozia, che inizia e termina al castello di Inverness. E' segnalato e conosciuto come NC500 ed è stato lanciato nel 2015, collegando molte attrattive caratteristiche nelle Highlands a nord della Scozia in un percorso itinerante.
Il percorso attraversa le tradizionali contee di Inverness-shire, Easter RossWester Ross, Sutherland, Caithness, Black Isle , regalando scorci panoramici mozzafiato, dalle alte scogliere a picco alle spiagge bianche dal mare cristallino, tra brughiere desertiche o a ridosso di splendidi laghi, senza tralasciare il patrimonio culturale nei numerosi castelli e siti antichi....
 In senso orario, il percorso inizia a Inverness e corre via Muir di Ord, Applecross (tra cui il Bealach na Bà), Gairloch, Ullapool, Scourie, Durness, Castle of Mey, Thurso, John o' Groats, Wick, Dunrobin Castle, Dingwall poi di nuovo a Muir di Ord e Inverness. Comprende inoltre la North Highland Way, un percorso a piedi lungo la costa nord della Scozia. 
NB Ogni volta che avete la possibilita' di fare benzina, FATELA! I distributori sono pochi e locati soprattuto nelle cittadine piu' grosse come Wick, Thurso, Castletown, Durness, Ullapool. Idem per i supermercati se viaggiate in van/camper.

 
 
🐬🐳🦭 
Ad Inverness inoltre e' possibile vedere delfini, foche, lontre e una varietà di uccelli marini con Dolphin Spirit, un comodo catamarano che parte alle 10:30, 13:30 e 16:00 da aprile a ottobre per un viaggio di circa 2 ore.
Il Dolphin Mischief invece è una barca gonfiabile rigida a 12 posti molto più veloce. La gita in barca dura 2 ore e viaggia attraverso Chanonry e oltre fino ai banchi di sabbia da Whiteness. 
 
Se soffrite il mal di mare, un altro modo per avvistare i delfini (e con mooooolta fortuna anche balene), e' raggiungere Chanonry Point, tra Fortrose e Rosemarkie sulla Black Isle e prima tappa della NC500. Questa stretta penisola è una posizione ideale con vista sul Moray Firth a Fort George e con un sacco di altri osservatori di delfini. L'attività dei delfini qui è influenzata dalle condizioni di marea, possono essere visti in qualsiasi momento ma il momento migliore per vederli è di solito su una marea in aumento. Da circa 1 ora dopo la bassa marea, la marea si trasforma e i delfini iniziano a inseguire i pesci. 
La zona di osservazione principale è su una ghiaia, spiaggia di pietra dietro il faro a cui si può accedere camminando lungo la spiaggia (marea permettendo) o il sentiero vicino all'ingresso del parcheggio.
PS per van e camper consiglio sosta al Fortrose bay campsite 
NB un ottimo sito dove tener monitorati gli avvistamenti di delfini e balene e' Whaletrack , mentre per le maree Tideschart
 
Come arrivare :
Per trovare Chanonry Point, dirigiti sull'Isola Nera attraverso il campo da golf di Fortrose (letteralmente attraverso!) e Rosemarkie. Arriverai al piccolo e spesso trafficato parcheggio a pagamento accanto al vecchio faro. 
L'Autobus 26A o 26C gestito da Stagecoach Highlands parte dalla stazione degli autobus di Inverness. Il tempo di percorrenza da Inverness è di circa 36 minuti circa.



 

 

NC500 costa orientale [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA : 58.13607, -3.67477 Helmsdale

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.northcoast500.com/it/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands),  consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche e ai Midges, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE :

Lungo la costa orientale partendo da Inverness, le principali attrazioni che troverete strada facendo saranno : Chanonry Point (descritto sopra); le riserve naturali Fairy Glen Nigg bay; i villaggi di Wick e Tain ; le spiagge di Dornoch e Brora; i castelli di Sinclair, GirnigoeFreswickDunrobin ; Reiss SandsSinclair's Bay ; Whaligoe steps ; John O'Groats Duncansby Head. Se il vostro tour in Scozia prevede SOLO la NC500 non farete fatica a visitare ogni singola attrazione, altrimenti tocca scremare (e  vi assicuro che non e' facile!).

Costa orientale NC500

La seconda tappa sulla NC500 sara' : Tain.
Piccola ma fiorente cittadina è il borgo reale più antico della Scozia. Gli edifici interessanti e insoliti e gli angoli nascosti, tra cui il Municipio della Città Vecchia, il Royal Hotel, la chiesa parrocchiale e il museo, nonché le case più modeste e i locali commerciali, furono tutti costruiti dalla famiglia di architetti Maitland alla fine del XIX secolo e hanno un aspetto distintivo. 


 
Lasciando questa graziosa cittadina, la strada che porta a Dornoch e' a dir poco meravigliosa. In realta' nonostante fossimo gia' sul percorso della NC500 , se non mi fossi informata su internet, avrei creduto che partisse proprio da qui, o forse sbadatamente non avevo visto i cartelli che indicavano la strada panoramica. Dalla rotonda che porta sul Dornoch Firth Bridge intravedo i primi cartelli ben segnalati, e da questi panorami capisco che da qui in poi, dal finestrino di Sandrino, cio' che vedremo riempira' cuore e occhi di bellezza.
Uno dei castelli che secondo me va visitato bene (e che ovviamente non accetta cani), e' il bellissimo Dunrobin castle, una delle grandi case della Scozia e la più grande delle Highlands del Nord con 189 camere. Il castello è anche una delle più antiche case abitate ininterrottamente della Gran Bretagna risalente ai primi anni del 1300, sede dei conti e successivamente dei duchi di Sutherland.
Con le sue imponenti guglie coniche, ha visto le influenze architettoniche di Sir Charles Barry, che ha progettato Houses of Parliament di Londra, e Sir Robert Lorimer della Scozia. Il Castello fu utilizzato come ospedale navale durante la prima guerra mondiale e come collegio per ragazzi dal 1965 al 1972.
 

Il viaggio prosegue per 50 km a ridosso della costa che regala magnifici scorci sul mare del nord, in un susseguirsi di sali e scendi tra campi verdi con mucche e pecore che pascolano serenamente, tra i riflessi di un mare e cielo azzurro.


La nostra sosta notturna vedra' come location la piccola ed incantevole Helmsdale, oggi, sinonimo di pesca al salmone e aringhe. La città e il suo pittoresco porto infatti, prosperarono grazie al boom delle aringhe nel XIX secolo. Il Timespan Heritage Centre utilizza una combinazione di esposizioni a grandezza naturale e mostre audiovisive per raccontare la storia dell'area dei tempi passati. Da Helmsdale, un breve tragitto in auto lungo lo Strath of Kildonan ti porterà a Baille an Or e Suisgill, siti della "grande corsa all'oro di Sutherland" del 1869. 
Gli annuali giochi delle Highland Games di Helmsdale si svolgono in uno scenario spettacolare che domina il villaggio.
 
Area sosta 

La mattina seguente facciamo una brevissima sosta (carico benzina) a Wick, ex insediamento vichingo a cavallo del fiume Wick, che si estende lungo entrambi i lati della Wick Bay. Vanta la fama di essere stato il porto di aringhe più trafficato d'Europa a metà del XIX secolo. La storia della città è raccontata nell'eccellente Wick Heritage Centre a Bank Row, Pultneytown (Wick è in realtà composto da due città: Wick vera e propria e Pultneytown, immediatamente a sud oltre il fiume), che contiene un'affascinante serie di manufatti dei vecchi tempi della pesca. I resti del Castello di Old Wick si trovano in cima al bordo delle scogliere a circa mezzo miglio a sud di Wick Bay e si affacciano sul mare. 
 

A circa 3 miglia a nord di Wick, le spettacolari rovine dei castelli di Sinclair e Girnigoe, risalenti al XV-XVII secolo, si innalzano ripide da un promontorio. C'è una bella passeggiata sulla scogliera fino al castello passando per il faro di Noss Head dal piccolo villaggio di pescatori di Staxigoe. In base alla stagione, qui e' possibile avvistare alcune specie di uccelli marini e pulcinelle di mare.

Sinclair Bay vanta bellissime spiagge famose per il windsurf e lo yachting, ma una delle location famose ai turisti e' senza dubbio la Reiss Sand, accessibile tramite un parcheggio a pagamento situato vicino al Wick Golf Club. È una spiaggia lunga e spaziosa, ideale per le passeggiate con i cani, che ai tempi fu pesantemente fortificata durante la seconda guerra mondiale, con difese costruite per prevenire una potenziale invasione tedesca attraverso la costa. Le difese chiave includevano un enorme campo minato, poli anti-alianti, ostacoli anticarro e un sistema di "spiaggia in fiamme". Queste misure furono in risposta all'invasione della Norvegia e all'importanza strategica dell'area per l'accesso alla base della Royal Navy a Scapa Flow.





Proseguendo verso nord troviamo il Freswick castle, ex insediamento vichingo nel XII secolo su cui i Mowat costruirono il castello originale nel XV secolo. La struttura fu poi sostituita dalla casa attuale, che nel XVII secolo passò ai Sinclair, e successivamente fu ampliata e modificata nel corso dei secoli. Oggi è una residenza privata. 


L'ultimo tratto della NC500 sulla costa orientale termina con una delle attrazioni secondo me tra le piu' belle di tutte le Highlands : Duncasby Head.
Prima di arrivare sul promontorio e' inevitabile passare dalla piccola e curiosa cittadina-villaggio-due vie in croce a John O'Groats. E' il punto di partenza per chi intraprende il famoso viaggio "End to End" verso Land's End in Cornovaglia, a circa 876 miglia di distanza. Situato in una posizione estrema, questo villaggio delle Highland combina paesaggi spettacolari e incontaminati e una fauna selvatica affascinante, tra cui una varietà di foche, delfini, balene minori e orche assassine nelle acque circostanti. L’iconico John O’Groats Signpost è probabilmente uno dei più fotografati, installato nel 1964 per segnare "Journey's End"; la punta più alta del Regno Unito continentale. Originariamente il cartello era una vera e propria attrazione per i visitatori, dal momento che il proprietario terriero addebitava una tassa per poterne scattare delle foto. Tra le altre cose da fare non puo' mancare la visita al mulino, alla birreria e alla distilleria.
 
Curiosita' : perche' si chiama John O'Groats
Il nome "John o' Groats" proviene da un olandese di nome Jan de Groot che gestiva un traghetto per le Orcadi alla fine del XV secolo. Il nome è una trasformazione di Jan de Groot,  mentre la leggenda suggerisce che "o' Groats" si riferisca alla vecchia moneta d'argento inglese da quattro penny "groat", poi semplificata o evoluta in "de Groot".
 


 Le Orcadi , che si intravedono dalla strada costiera, si trovano a sole 6 miglia dalla città e possono essere facilmente raggiungibili con escursioni giornaliere da Gill's bay (tramite Pentland ferries) o da Scrabster (vicino Thurso) tramite North link ferries.
 
 Gli escursionisti poi possono seguire sentieri costieri panoramici da John o' Groats lungo la costa settentrionale, da est della città al faro di Duncansby Head. Sono disponibili gite in barca dalla città verso e attorno alle selvagge scogliere di Duncansby Head, che raggiungono un'altezza di 200 piedi e ospitano molti uccelli nidificanti.
A Duncansby Head, puoi ammirare il faro e percorrere il sentiero costiero per vedere gli imponenti faraglioni rocciosi chiamati Stacks of Duncansby, una popolare attrazione naturale. Lungo il sentiero ci saranno varie angolazioni per le migliori viste sulle scogliere e delle colonie di uccelli marini. È inoltre possibile esplorare le zone vicine come Sannick Bay e il Geo di Sclaites. 
 
 




 
 

 

 

NC500 costa settentrionale [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTACennabeinne Beach

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.northcoast500.com/it/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands),  consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche e ai Midges, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

Costa settentrionale NC500

A pochi km da Duncansby Head troviamo un'altra meraviglia della natura sul promontorio di Dunnet Head, situato sulla magnifica Dunnet Bay, il punto più a nord della terraferma britannica, dove si può godere di alcuni dei paesaggi costieri più spettacolari del paese. Con il suo faro e le scogliere, Dunnet Head e' anche il punto migliore dover poter avvistare una serie di specie tra cui i Puffin (che ancora non sono riuscita a vedere...😭).

Vi trovero' e vi fotografero' !



La vicina Thurso è una grande città, la piu' grande della costa nord sulla NC500, e puo' essere una sosta per ricordarvi di fare benzina, e nel nostro caso anche la spesa.
E' anche un'ottima base per coloro che cercano di esplorare la regione del Caithness e del Sutherland per la meravigliosa varietà di paesaggi, attrazioni, storia e fauna selvatica. La spettacolare costa settentrionale si estende verso ovest, mentre nell'entroterra si trova la vasta area di torbiere conosciuta come "Flow Country". 
La città è un alveare di deliziosi negozi tradizionali, caffè, bar e ristoranti. Altri luoghi da non perdere sono il pozzo circolare di Meadow Well, una bella biblioteca pubblica e l'imponente Janet Street che si affaccia sul fiume Thurso vicino al Thurso Bridge. Bella anche la passeggiata, Victoria Walk con viste straordinarie sul mare.
Thurso è anche un'importante area per il surf che ospita campionati di surf, tra cui i Campionati nazionali scozzesi di surf e i Campionati mondiali di surf in kayak, il che lo rendono il paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Per le passeggiate non bisogna perdere la North Highland Way , una fantastica passeggiata attraverso la costa settentrionale da Thurso a John O'Groats. A ovest di Thurso si trova la centrale nucleare di Dounreay e la sua storia è spiegata in una mostra all'interno del North Coast Visitor Centre


I panorami che si incontrano da Thurso fino a Durness lungo la A836 vi lasceranno letteralmente senza fiato...
Troverete una serie di piccoli villaggi, sta a voi scegliere quale, ogni tappa scelta vi ripaghera' con gli scorci fantastici che la costa regala. Tra le tappe piu' significative paesaggisticamente parlando troverete Bettyhill viewpoint, in un'area prettamente montuosa, costellata da vari Lochs e coperta di eriche e ginestre che regalano panorami variopinti dal color magenta, viola e giallo. Si possono vedere innumerevoli branchi di bestiame, cavalli, capre e mucche, ma c'è anche una grande quantita' di cervi.
Il villaggio di Bettyhill è di particolare interesse per gli amanti della storia in quanto si è formato al momento delle Highland Clearances. Questa zona era molto popolata, tuttavia 15.000 persone furono eliminate dalla tenuta tra il 1811 e il 1821. Dopo questo, però, la contessa di Sutherland decise di costruire un nuovo villaggio vicino alla costa sulla foce del fiume Navar. La meravigliosa baia da cui si possono fotografare scenari stupendi si chiama Torrisdale Bay.
 
 
Tongue offre splendide viste panoramiche su costa e montagna, situata sulla sponda orientale del Kyle of Tongue. L'area era un crocevia storico per Gael, Pitti e Vichinghi e l'area prende il nome da un vecchio termine norreno che si riferisce a un pezzo di terra a forma di lingua. Quella lingua di terra che proietta nel Kyle è la morena terminale del ghiacciaio Kyle of Tongue, e forma la parte orientale della Kyle of Tongue causeway. A Tongue troverete importanti siti relativi al Clan Mackay come l'ex roccaforte di Mackay Castle Varrich dal suo punto di osservazione su un promontorio sopra il Kyle of Tongue.  
La storia delle Clearances è evidente qui, e i resti dei villaggi di clearance possono essere visti a Scrabster e a Sletell. C'è anche un memoriale al "Bardo delle Clearances". Talmine Bay è un ottimo posto per avvistare i delfini mentre si visita la baia.

 
Oltrepassando la Tongue causeway, ad Achavanich, troviamo la Standing stones , la pietra verticale piu' fotografata di instagram! Come tutte le pietre a sfondo mistico, si crede che tocccarla o baciarla porti fortuna e dia energia. La pietra e' circondata dal meraviglioso paesaggio nella penisola denominata A' Mhòine, che in gaelico scozzese significa "muschio" o "torba". L'esteso sistema di brughiere della Flow Country è una delle risorse naturali più importanti della Scozia ed è la prima e unica brughiera al mondo ad aver ottenuto lo status di patrimonio mondiale dell'UNESCO.
 Non a caso il paesaggio e' una distesa di torbiere in fase di accumulo attivo. Tra pozze, dossi e creste che si estendono su quasi 190.000 ettari, lo scenario naturalistico assomiglia a un grande patchwork di terreni agricoli e zone costiere, in cui si incontrano specie floreali artiche-alpine, temperate e continentali: ci si rende conto di avere davanti agli occhi qualcosa di eccezionale ad esempio salendo sulla piattaforma nella vecchia cava di Cnoc Craggie che si affaccia sulla torbiera aperta verso la foresta di Borgie.  
 

 
Sul lato est di Loch Eriboll unita alla terraferma da uno stretto istmo, Ard Neackie è una piccola penisola panoramica con un'interessante storia di cave (dal calcare durevole affiorante), forni di calce e come ex sede del traghetto Heilam. Poco prima che la strada A838 si distolga verso est verso Tongue, c'è un viewpoint con una splendida vista lungo Loch Eriboll con la penisola di Ard Neackie sottostante. Lungo il lago le colline di Foinaven, Cranstackie, Beinn Spionnaidh e Corbetts, forniscono uno dei punti panoramici molto raffinati sulla North Coast 500.
 




Se lungo questo tragitto non ne avete abbastanza, passate sopra Ceannabeinne Beach, per rendervi conto che i panorami mozzafiato qui non finiscono mai...
Fortuna vuole che lo spiazzo da cui e' possibile ammirare questa meraviglia della natura, sia segnalata come area sosta (per di piu' gratuita!). E chi siamo noi per non approfittarne....




Al nostro risveglio questa era la vista....

A malincuore il nostro viaggio prosegue in direzione Durness, senza mancare la visita alle Smoo Cave.
 

Questa suggestiva e spettacolare grotta marina è incastonata tra le scogliere calcaree del Sutherland. Può essere esplorata in barca o tramite il sentiero che parte dal parcheggio sulla scogliera. 
Formatasi a causa dell'erosione causata dal mare, l'avvicinamento alla grotta è molto impressionante, con un ingresso alto 15 metri, 40 metri di larghezza e 61 metri di lunghezza. All'interno della grotta, c'è un ponte di legno coperto che porta il visitatore in una magnifica cascata che cade 25 metri in una piscina profonda 8 metri. Se vuoi avventurarti ulteriormente nella grotta, ci sono visite guidate "geologiche". Questi tour durano circa 20 minuti e iniziano con un breve giro in barca che ti porta a un punto in cui puoi iniziare in una corsa nei recessi più bui della caverna. Le calzature impermeabili robuste sono consigliabili per questo poiché l'acqua scorre attraverso la grotta.








A pochi passi dalle grotte potrete accontentare i vostri amici a quattro zampe al Durness Pooch Pantry, dove troverete l' Honesty box per cagnolini, con ciotola d'acqua (gratuita), cibo, snack e giochi, pagando tramite qr code e inviando su instagram la foto dove poter vincere un premio per il Pooch of the month!


Di fronte troverete invece un piccolo giardino con il John Lennon Memorial creato nell'agosto del  2002. Infatti qui John Lennon condivise le sue vacanze insieme ai suoi cugini a Sangomore. 

 

Infine il piccolo villaggio di Durness (che indica la fine del tour settentrionale lungo la NC500), oltre ad essere un punto di riferimento per esplorare le grotte, e' un ottima meta per godersi le bellissime spiagge dorate a Sango Sand e Sangomore beach, visitare la Balnakeil Church e per offrire ottime soluzioni per dormire (ci sono meravigliosi campeggi vista mare sulle scogliere), ospita inoltre alcuni truck che propongono Fish&Chips, oltre alla possibilita' di fare spesa al minimarket e benzina.

Foto presa da internet


 

NC500 costa occidentale [ torna al menu ]

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.northcoast500.com/it/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands),  consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche e ai Midges, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

 Lungo la costa settentrionale le principali attrazioni che troverete strada facendo saranno : Kinlochbervie e Oldshoremore Beach, Scourie, Kylescu Bridge, The Wee Mad Road (Assynt area), Drumbeg, Stoer Head e Stoer Lighthouse, Clachtoll Beach, Achmelvich Bay, Coigach peninsula
Loch Assynt e Ardvreck Castle, Applecross peninsula, Ullapool.

Costa occidentale NC500
 
Il lungo tratto della costa occidentale della NC500 si estende per piu' di 460 km se lo si vuole vedere nella sua interezza.
Ovviamente non avendo purtroppo a disposizione tutto questo tempo, abbiamo dovuto a malincuore saltare parecchie tappe (la speranza e' sempre quella di tornarci e approfondirle).
Ecco quindi che durante il nostro viaggio ci imbatteremo di nuovo attraverso paesaggi meravigliosi tra loch e brughiere dipinte di viola.
Durness dista a breve dal Geological Information Point, ottimo punto informativo con dettagli sulle caratteristiche geologiche della zona, che fa parte del percorso del North West Highlands Geopark. Si tratta di una zona di rara bellezza, tra spiagge di sabbia bianca e dorata, creste di montagne rocciose e grotte , accanto a torbiere, brughiere e foreste. 
 


 
Quesi paesaggi surreali li troveremo fino alla deviazione per Kinlochbervie, un piccolo villaggio di pescatori, famoso appunto per la pesca al salmone. 
Il grande porto per la lavorazione del pesce e il porto sono le caratteristiche dominanti della città. Il piccolo centro offre comunque una serie di hotel e campeggi e qualche ristorante con menu ovviamente a base di pesce, tra cui il famoso Fish&Chips.

 
Lungo una strada a senso unico a nord-ovest del villaggio, attraversata la comunità isolata di Oldshoremore sparsa sopra una splendida spiaggia di sabbia bianca, si trova Blairmore da dove i visitatori possono fare una passeggiata lunga 4 miglia fino alla pittoresca spiaggia selvaggia di Sandwood Bay con alle spalle enormi dune di sabbia e un lago. La spiaggia è considerata la più bella della Gran Bretagna e offre quasi 1,5 miglia di sabbia rosa larga fiancheggiata da scogliere. La baia fa parte della Sandwood Estate, gestita dal John Muir Trust.
Ci rimettiamo in marcia verso sud attraversando i fantastici paesaggi delle Highland che non smettono mai di sorprenderci.
 


Oltrepassiamo il Kylesku Bridge, uno dei ponti più famosi della Scozia, un'altra fermata obbligatoria sulla rotta NC500. 
Costruito nel 1984 ed inaugurato nientedimeno che dalla mitica regina Elisabetta, domina il Loch a' Chàirn Bhàin, ed e' una struttura di grande innovazione e impatto visivo. Alla fine di questa baia si può vedere la cascata Allt Chranaidh Waterfall. Dal parcheggio si segue l'unico sentiero disponibile a 10 minuti di camminata. Vista la media difficolta' del percorso, consiglio un buon paio di scarpe da trekking, in quanto il sentiero costeggia il fiumiciattolo a ridosso di alcuni massi, rendendolo quindi scivoloso.
 In alternativa, puoi camminare vicino al lago, il parcheggio più alto è utilizzato per le persone che vogliono raggiungere a piedi Loch na Gainmhich, e vedere la cascata dall'alto. Questo è anche il punto di partenza per andare a vedere Eas a' Chual Aluinn, la cascata più alta della Gran Bretagna, diversi chilometri a sud-est. 
 
 

Allt Chranaidh Waterfall
 
Lungo la A837 e' impossibile non notare le due rovine all'estremità orientale del Loch Assynt. Il guscio di Calda House si trova vicino alla strada, mentre i resti del castello di Ardvreck si trovano su un promontorio che proietta nel lago. 
La passeggiata è piacevole, e la vista dall'isola vicina su cui si trova sono assolutamente belle, ammirando alcuni dei migliori paesaggi montani nel centro del Sutherland. Dal parcheggio ci vogliono 5 minuti per raggiungerle. 
NB essendo due luoghi in rovina non e' possibile visitarli all'interno 
 

Dopo tanti chilometri macinati nella quiete piu' assoluta, ci si imbatte in uno dei villaggi piu' grandi della costa occidentale della NC500 e punto di partenza per traghettare a Stornoway sulle isole Ebridi esterne : Ullapool
 Il villaggio nonostante sia effettivamente piccolo (e ricordiamo che e' uno dei piu' grossi della costa occidentale!), e' un via vai di gente grazie al porto, cuore nevralgico, ed alla vasta scelta di caffe', negozi e hotel.
Una passeggiata lungo Shore Street, la via principale che costeggia il porto, offre l’opportunità di ammirare le tradizionali case bianche e di fermarsi in uno dei caffè con vista sul Loch Broom. La mattina presto è il momento migliore per vedere i pescatori rientrare con il pescato del giorno, mentre il tramonto regala viste spettacolari con il sole che illumina le montagne circostanti. Nel centro del villaggio, vale la pena visitare l’Ullapool Museum, ospitato nell’antica chiesa di Thomas Telford costruita nel 1829. Il museo racconta la storia della fondazione del villaggio nel 1788 come stazione di pesca dell’aringa dalla British Fisheries Society. Per gli amanti dello shopping, West Coast Deli e le diverse gallerie d’arte (come la Rhue Art Gallery) e negozi di artigianato offrono la possibilità di acquistare prodotti locali di qualità, dai formaggi artigianali ai gioielli ispirati al paesaggio delle Highlands.

 
A Ullapool inoltre è possibile avvistare le lontre, specialmente lungo le coste e vicino al Loch Broom, in particolare presso l'Ardmair Beach, che offre viste spettacolari. Anche altre aree della costa occidentale della Scozia sono note per ospitare lontre, come suggerito dal Forestry and Land Scotland.
Non e' difficile infatti trovare questi cartelli lungo le strade!
 
 
Il viaggio prosegue verso quella che sara' l'ultima tappa del nostro viaggio itinerante lungo la NC500. Dalla strada riuscirete gia' a scorgere la bellissima Black Water Falls, una meravigliosa cascata dai caratteristici colori e contorni scozzesi, che scorre sotto un altrettanto meraviglioso ponte in pietra.
C'è solo una breve passeggiata dal parcheggio attraverso alcuni boschi per vedere questo luogo panoramico.  
 

 

Isola di Skye [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTADuntulm , Glenbrittle Forest Car Park (Fairy pools)

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitscotland.com/it-it/places-to-go/islands/isle-skye

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands), consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Inoltre l'isola di Skye e' tristemente famosa per essere l'habitat adorato dai malefici midges! Attenzione anche alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🚗 COME ARRIVARE E MUOVERSI :

🚢TraghettoCaledonian MacBrayne (Calmac) collega quotidianamente Mallaig ad Armadale. Il traghetto da Mallaig all'Isola di Skye è accessibile in auto e in treno. Un altro traghetto collega Glenelg sulla terraferma a Kylerhea sull'Isola di Skye.
 Ci sono tre porti principali per i traghetti su Skye gestiti da Calmac che oltre alle rotte descritte prima collegano Skye con l'isola Raasay, Lochmaddy sull'isola North Uist e Tarbert sull'isola di Harris.
 
🚌Bus : Citylink ti porta da Edimburgo, Glasgow e Inverness all'Isola di Skye.
 Sull'isola operano gli autobus Stagecoach, che collegano le principali città dell'isola.

🚗🚐Auto/camper : È possibile attraversare il ponte Skye Bridge per raggiungere l'Isola. L'isola di Skye ha molte strade a doppio senso con un'unica corsia, percio' puo' essere molto trafficata nei periodi di alta stagione, in ogni modo ci sono le piccole piazzole per potersi accostare, ma fare comunque molta attenzione. Anche qui i benzinai sono pochi e sparsi nei villaggi principali, percio' fate benzina appena potete.L'auto ovviamente e' il modo migliore per godersi l'isola in totale liberta'. 

🏛️COSA FARE E VEDERE

Per tanti e' uno dei migliori posti da visitare in Scozia, pieno di esperienze magiche che aspettano solo di essere scoperte. Ci sono così tanti luoghi da visitare sull'isola di Skye, dagli spettacolari paesaggi naturali come le colline di Cuillin, le cascate Kilt Rock e la penisola di Sleat, dall'escursione sull'Old Man of Storr alla magica Fairy Glen, osservando i delfini nella baia di Duntulm, alle fantastiche scogliere a Neist Point, o facendo un bagno gelido alle Fairy Pools, alle attrazioni culturali tra cui il Museo dell'isola di Skyed ed i castelli di Dunvegan e Armadale passando per la citta' piu' grande dell'isola a Portee.
Scopri l'isola attraverso escursioni tematiche come per il Whale trail, che riunisce oltre 30 dei più begli angoli della costa occidentale della Scozia. Luoghi in cui balene, delfini e meravigliose creature vagano. Lo Skye Marble Line, e' una passeggiata facile tracciando la linea della linea ferroviaria per le cave di marmo a Kilchrist con buona vista su Blaven e sulle colline circostanti. Sempre all'ombra del Cuillin, una superba escursione di basso livello con scenari affascinanti resti storici e tramonti favolosi tramite il Rubh an dunain trail.
O l' Hebridean whisky trail, un'opportunità emozionante e unica per sperimentare la ricca cultura, la provenienza e il paesaggio di cinque isole ebridee.
 
 
Il nostro itinerario in senso anti orario parte dalla cittadina piu' grossa dell'isola a Portee
  La città è un porto vivace e un fiorente centro culturale. Situata attorno al suo porto naturale e circondata da alture e scogliere, e' una popolare destinazione turistica e il porto continua ad essere utilizzato da pescherecci e imbarcazioni da diporto. Ha tutto ciò che un visitatore può desiderare lungo Wentworth St;  banche, chiese, caffè e ristoranti, un cinema presso il Centro Aros, una piscina e biblioteca presso la scuola, negozi di articoli da regalo e di libri, un centro di informazione turistica, una vasta scelta di alloggi turistici, stazioni di rifornimento di benzina e supermercati, uno nel villaggio e uno più grande sulla Dunvegan Road.
C'è un regolare servizio di autobus giornaliero da Piazza Somerled di Portree a Inverness e Glasgow e un servizio locale intorno a Skye. Il villaggio ospita numerosi eventi annuali, come il Portree Show, la mezza maratona dell'Isola di Skye e l'evento più grande delle isole che gli Skye Highland Games attirano visitatori e gente del posto.




 
La città di portree è una base popolare per esplorare il resto dell'isola. Molti visitatori sono attratti dallo spettacolare scenario del Trotternish Ridge a nord poiché questa zona selvaggia è dominata da formazioni rocciose strane e meravigliose allo stesso tempo come l'Old Man of Storr, Kilt Rock e i pinnacoli davvero straordinari del Quaraing.
 
L'Old Man of Storr (tradotto Il Vecchio di Storr), situato sulla cresta del Trotternish è probabilmente la passeggiata più famosa, e sicuramente l'attrazione più trafficata, sull'Isola di Skye, se nonche' la piu' ardua! L' Old Man (Bodach an Stthar in Gaelic), è un apice di 55 metri di roccia di basalto che è tutto ciò che rimane di una spina vulcanica di 2.800 milioni di anni fa. Interessanti e curiose le leggende ed i miti legati a questo imponente massiccio di pietra.
 
Come arrivare :  
Arrivare ai piedi del Vecchio richiederà circa 45 minuti secondo il cartello formativo, ovviamente niente di piu' falso per i poveri comuni mortali come noi! Calcolate che tutta la passeggiata e' prettamente in salita, nella prima parte su strada sterrata, dopodiche' si passa a a lunghe scalinate e passaggi su gradoni, percio' e' sconsiglibile farla quando piove o dopo il passaggio della pioggia che rende tutto scivoloso. Detto cio' noi ci abbiamo messo in totale 2 ore.
Una volta arrivati al parcheggio, si sale per pochi metri prima di arrivare al primo cancello. Si segue il sentiero di ghiaia che serpeggia su per la collina.
Dopo un po’ il percorso si divide. Entrambe le opzioni si ricongiungono più in alto lungo la pendenza, il sentiero BLU (fatto da noi) indica 40" (bugiardi), e il GIALLO 30", ma nonostante fossimo propensi per il giallo in quanto piu' facile e veloce come segnalato su cartello, ce lo hanno sconsigliato tutte le persone presenti. Secondo me gli stavamo sulle 🏀🏀!😆
 
Sentiero BLU e sentiero GIALLO

Il sentiero è da subito ripido e man mano si raggiunge un altro cancello di metallo. Il sentiero si inerpica su per la collina, raggiungendo un'altra porta, poi diventa leggermente più roccioso mentre si fastrada verso l'alto. Impossibile non prednersi una pausa per avere fiato e godere la vista davanti all'incredibile parete della scogliera e sulle interessanti formazioni rocciose.
 


Attenzione ai ripidi gradini di roccia irregolari sul sentiero. Proseguendo in salita il Vecchio sarà sulla vostra destra. Avanti ci sono gli altri pinnacoli iconici che modellano questo paesaggio unico.
 
 
 
 



Il sentiero che porta verso l'alto sul promontorio è molto ripido e NON ADATTO A TUTTI. 
Alla fine passiamo tra i pinnacoli del Vecchio e Needle Rock, con il Vecchio sulla destra. È qui che puoi avvicinarti per vedere il Vecchio e il Santuario, tra cui la Roccia dell'Ago (o La Cattedrale, così chiamata per le sue "finestre"). Se desideri arrivare in cima per ammirare le viste mozzafiato, continua in salita con cura per la zona chiamata Photographer’s Knoll. Il sentiero verso questo poggio è più stretto e i camminatori dovranno lasciare il posto l'uno all'altro mentre passano. Dall'alto dello Storr Lookout Point, i panorami sono mozzafiato. La vista va oltre verso il mare sopra le isole di Raasay e Rona e poi oltre verso le coste delle montagne nord-occidentali della Scozia. Guarda verso nord verso la Cresta del Trotternish e il Quiraing. Guardando a sud ci sono viste sullo Storr Lochs e poi su Portree e Cuilliins. Inutile dire che e' stata un'esperienza faticosa ma piu' che appagante!
 





A 11 km a nord si trova la spettacolare Kilt Rock (Creag an Fheilidh in gaelico), una parete alta 90 metri, di roccia di basalto che assomiglia alle pieghe di un kilt. È una tra le viste più spettacolari su Skye. Distano a due passi dal parcheggio

 
Salendo verso la città di Flodigarry, notevole per le sue campagne, si prosegue sulla punta a nord di Skye, attraverso il villaggio di Kilmaluag che segue la costa fino a Uig.
Qui i visitatori vengono per cercare fantasmi al castello di Duntulm o visitare The Skye Museum of Island, noi verremo anche per cercare sosta per la notte e vedere foche e delfini affiorare sulla cresta del mare, avvolti da un tramonto caldo e massacrati dai midges
NB per avere alcuni accorgimenti essenziali per combattere zecche ed i fastidiosissimi midges (presenti soprattutto sull'isola di Skye) cliccare qui! Qui invece la mappa 
 Kilmuir si trova all'estremo nord della penisola. Il cimitero ha un memoriale alla famosa Flora MacDonald, che era ben nota per aver contrabbandato Bonnie Prince Charlie attraverso il mare a Skye, travestita da cameriera. Hanno soggiornato presso la vicina casa di Monkstadt che è stata recentemente restaurata. A St Columba ha costruito un monastero appena a nord di Monkstadt, su un'isola nel lago ormai drenato Calium Chille. 
Al Linicro, appena a sud di Monkstadt, il centro White-wave offre la possibilità di provare numerose attività all'aria aperta. C'è un alloggio in loco sotto forma di glamping in legno.

I meravigliosi paesaggi da Kilt Rock a Duntulm



Duntulm

Area sosta


 
 In contrasto con la regola generale, qui a Trotternish, la costa orientale ha tutte le viste aspre, mentre la costa occidentale presenta una costa più uniforme.
Uig è un affascinante porto con collegamenti in traghetto per le isole di Uist e Harris. C'è un alloggio e un certo numero di posti per mangiare, oltre ad una pompa di benzina.
 
 
 
Appena fuori dal centro di Uig potrete raggiungere le cascate di Rha. Dal parcheggio in pochissimi passi si trova un piccolo passaggio a destra sulla strada principale, effettivamente un po' troppo nascosto. Dopo una breve scalinata ed un sentiero nel bosco si raggiunge questa doppia cascata, spettacolare dopo la forte pioggia. Tieni d'occhio i cieli mentre sei in visita - dicono che si possoino avvistare le aquile che volteggiano pigramente sopra la baia di Uig.
 


La cresta del Trotternish fornisce un'ampia selezione di passeggiate adatte a tutti; il Fairy Glen è una di queste. La passeggiata passa attraverso una valle creata da varie piccole frane, caratterizzato da colline a forma di cono, strane formazioni rocciose e un'atmosfera mistica. È un luogo popolare per la fotografia e il folklore locale che lo considera casa per le fate.  
Dopo il parcheggio questo percorso porta oltre un pittoresco loch attraverso un piccolo sentiero verso una zona che si affaccia su Glen Conon. Poco più avanti, passeremo le colline più grandi del Fairy Glen sulla destra, da qui si puo' salire sul Castle Ewen, una formazione rocciosa da cui e' possibile avere una visione piu' ampia sulla valle. Ai piedi del Castle Ewen si trova una zona pianeggiante dove si trova una grande spirale tagliata nell'erba, spesso arredata con pietre vicine. Contrariamente alla credenza popolare, questa spirale non è stata fatta dalle Fate ma dai visitatori! Questa pratica non è consigliata in quanto provoca un'erosione innaturale della zona. I volontari locali infatti sono costretti a rimuovere queste pietre.
 
Come arrivare:





Riposando nel lago marino tra Waternish e Durinish sorge il grande villaggio di Dunvegan. Il villaggio di Dunvegan ha negozi di alimentari, un ufficio postale e un centro medico. Ci sono anche autobus giornalieri per Portree. Dunvegan è anche ricca di ristoranti, dai caffè eccentrici ai bar degli hotel e ai ristoranti tradizionali. 
Le attività disponibili a Dunvegan o nei dintorni sono molteplici e variegate, dalla passeggiata e pesca all'insolito gigante MacAskill Museum
Il castello di Dunvegan è una delle attrazioni più famose, sede del Clan MacLeod, il castello infatti è stato la casa dei MacLeods per otto secoli, un record scozzese. Il castello è costruito su uno sperone roccioso di Basalto ed è stato fino a poco tempo fa circondato dal mare. Sebbene quello che si vede oggi sembri un castello, in realtà è composto da sei edifici, costruiti in 10 stadi separati di significativo interesse architettonico. Il castello di Dunvegan vanta una mitologia intrigante, qui è esposta la famosa bandiera delle Fate, che si dice chiami le fate per aiutare il clan in battaglia. Oggi è possibile visitare il castello, deliziarsi per la bellezza dei suoi giardini e cascate, fare una gita in barca per vedere la colonia di foche Loch Dunvegan, soggiornare in uno dei cinque cottage, curiosare in uno dei negozi che presentano regali locali e scozzesi di qualità, o pranzare al MacLeod Tables Cafe.
L'accesso ai cani e' consentito solo nei giardini. I biglietti quindi si distinguono sia per l'entrata SOLO ai giardini, o biglietto per castello e giardini. 
 





La penisola occidentale del Durinish sembra che sia fuggita da un romanzo di Tolkien. I visitatori qui godono di tramonti mozzafiato, fauna selvatica incontaminata e geografia che sembra essere stata progettata interamente per guardare.
 
Il villaggio di Glendale era la casa di John MacPherson, il Martire di Skye il cui arresto nel 1883 ha svolto un ruolo fondamentale nell'emancipare i crofter dalla tirannia dei proprietari terrieri assenti. Glendale Bay è un ampio e profondo ancoraggio delimitato da imponenti scogliere a nord e una spiaggia di sabbia. Bella come qualsiasi immagine della tranquillità delle West Highland, il moderno Glendale vanta sistemazioni varie, un negozio, un ufficio postale, caffè eclettici e edifici storici.
I villaggi di Roag, Vatten, Harlosh, Ose e Struan si trovano a sud del Duirinish. Ci sono insenature  molte belle  e spiagge sabbiose con una vista dolce a sud sul lago Bracadale, dove la costa è riparata dal punto Idrigill e dalle isole.
Neist Point è il punto più occidentale dell'isola di Skye con una delle passeggiate piu' belle dell'isola.
L'escursione nel panoramico Neist Point Trail lungo le scogliere colpisce per i suoi spettacolari scorci sull'oceano. 
Dal parcheggio ci si inerpica giu' per una lunga e ripida scalinata (vi ricordo che e' una passeggiata abbastanza lunga ed impegnativa per chi non e' abituato a camminare), e prosegue tra sali e scendi lungo la sottile lingua di terra che termina vicino al faro. Oltre al faro, sorpassando grossi massi che si buttano nell'oceano e' possibile avvistare la fauna selvatica come balene e delfini e molti uccelli marini.
 







 
 


Glendale

Carbost è il più grande insediamento della penisola di Minginish. È meglio conosciuto per la distilleria Talisker, che ha dominato l'ampia valle da quando è stata costruita nel 1831. La distilleria ha un eccellente centro visitatori che è molto popolare. Il villaggio ha anche un hotel, una cuccetta, un negozio, una fattoria visitabile, un caffè e un ufficio postale. Vi consgilio di cenare al The old inn, un posto caratteristico dove suonano musica locale e servono fish&chips e dove scorrono fiumi di birra in un atmosfera da pub. Unica pecca e' che e' sempre pieno ed e' difficile prendere posto ( e non e' adatto ai cani).
La baia di Talisker è un posto bellissimo, ed e' di passaggio tornando a sud verso le ultime tappe dell'isola. C'è un parcheggio limitato ma una volta liberi dalle auto i visitatori sono ricompensati con un panorama unico. Le scogliere di basalto si innalzano maestosamente su entrambi i lati della baia. La spiaggia cambia molto dopo le tempeste e le sabbie non sono sempre visibili, ma quando la sabbia bianca e nera esposta forma modelli distinti. 
 


Il nostro giro dell'isola termina nei pressi dell'area sosta Grula, immersa dai boschi e punto di partenza per visitare le Fairy Pools.
Situate sulle pendici settentrionali della magnifica catena dei Black Cuillin, le famose Fairy
 Pools sono bellissime piscine blu cristalline sull'Allt Coire a' Mhadaidh, che possono essere viste serpeggiare lungo la collina di Coire na Creiche nel Glen Brittle dove il fiume prende lo stesso nome. 
Sebbene sia una spettacolare e tranquilla vista delle Highlands, nel 1601 l'area fu teatro dell'ultima delle battaglie dei clan della Scozia, e una delle più sanguinose mai registrate nella storia del clan. È qui che i MacDonald di Sleat e i MacLeods di Dunvegan hanno visto la fine nella lunga e brutale Battaglia di Coire na Creiche.
Le meravigliose piscine attirano visitatori da tutto il mondo, poiché sono una sfida per coloro che sono abbastanza coraggiosi da entrare nelle acque ghiacciate.
La passeggiata inizia nel nostro caso dall'area sosta per camper, altrimenti sorge un parcheggio pubblico (con wc) a pagamento a pochi minuti dall'inizio del sentiero. Il sentiero di ghiaia e' adatto a tutti ma richiede scarpe adatte perche' potrebbe diventare scivoloso se ha piovuto o se dovesse piovere e dinoltre in alcuni punti si passa sopra ad alcuni massi sul fiume che potrebbero essere pericolosi se bagnati.
NB come in tutte le escursioni in Scozia consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. 
 
Come arrivare e quanto tempo ci vuole : 
Questa passeggiata segue un ampio, liscio e fermo sentiero di ghiaia con passerelle ed attraversamenti sopra l'acqua. C'è una breve e ripida sezione dopo il secondo ponte. Ci vogliono circa 20 minuti per arrivare alla prima e più grande cascata che segna l'inizio delle piscine, altri 20 circa per arrivare fino in fondo.
  Questa prima cascata (che è la più alta e la più profonda), segna l'inizio delle piscine magiche. Dall'altra parte del fiume dal sentiero è possibile saltare in una profonda piscina blu (circa 10 metri di altezza). 
La successiva è probabilmente la più famosa di tutte: una bellissima piscina blu chiaro che è l'ideale per nuotare se si ha il coraggio!
Più in alto il percorso può diventare molto fangoso e le pietre possono diventare scivolose durante il brutto tempo, ecco perche' consiglio scarpe adatte.
Il percorso tra andata e ritorno richiede circa 1h e 30", ma calcolatene di piu' per potersele godere e fare foto.






 
Il nostro viaggio sull'isola di Skye termina lungo la A87, l'unica strada che collega  l'isola con la terraferma. Prima di arrivare allo Skye bridge fate un piccolo pit stop allo Sligachan Old Bridge, il vecchio ponte che attraversa il fiume Sligachan incantato dalle fate. La leggenda dice che se immergi il volto nel fiume (gelido), otterrai la bellezza eterna!
Negli ultimi km che ci divideranno con l'isola non finiremo di riempirci gli occhi di questi paesaggi magici, tra brughiere infinite e potenti cascate che ci hanno accompagnato finora in questo meraviglioso viaggio sulla scenografica,impervia e maestosa ISOLA DI SKYE.



Cascata Eas a' Bhradain


 

Eilean Donan Castle [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTAStrome Ferry - A890

🅿️PARCHEGGIODornie (gratuito ma pochi parcheggi), P1 e P2 (a pagamento)

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.eileandonancastle.com/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands), consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione ai midges e alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

Una delle immagini più iconiche della Scozia, l' Eilean Donan è riconosciuto molto probabilmente in tutto il mondo. Situato su un'isola nel punto in cui si incontrano tre grandi laghi marini, e circondato da alcuni paesaggi maestosi, e vicino al piccolo villagio di Dornie, non c'è da meravigliarsi che il castello sia ora una delle attrazioni più visitate e importanti degli altopiani scozzesi. 
 Risalente al XIII secolo la visita vi permetterà di rivivere questa epoca lontana percorrendo uno scenografico ponte di pietra, che collega l’isolotto su cui si trova il castello alla terraferma. Una volta dentro, potrete esplorare quasi tutte le stanze del castello, rinnovate nel Novecento dal tenente colonnello John MacRae-Gilstrap, che acquistò l’isola nel 1911 e ristrutturò il castello in 20 anni di lavori, dopo che versava in stato di incuria e abbandono sin dal 1719, anno in cui venne distrutto da un’insurrezione dei giacobiti. 
Il biglietto di ingresso si acquista direttamente alle casse, non sono previsti tour guidati in loco, ma è  possibile arrivare ad Eilean Donan con un tour privato o di gruppo in partenza da Edimburgo, Glasgow o Inverness e visitare il castello accompagnati dalla guida. Prima di entrare nel castello passerete infine attraverso il centro visitatori, in cui troverete anche un negozio di souvenir, una caffetteria e un ristorante.  L'entrata come sempre non e' consentita ai cani, ma si riescono comunque a scattare foto dall'esterno dove il castello e' ben visibile.
 


Se volete levarvi dalla mandria di turisti e farvi un bel selfie isolati (prima che arrivino i tour bus!), recatevi a pochissimi km dal castello sulla strada che porta all' Eilean Donan Lookout.


Il minuscolo villaggio di Dornie non ha molto da offrire se non che qualche casa vacanza e hotel, un ufficio postale e per pasti serali e birre locali due pub tra cui uno nel Dornie Hotel e al Clachan.
 
Se siete nei dintorni non perdetevi ASSOLUTAMENTE una visita da Manuela's Wee bakery, una panetteria da favola, letteralmente! La location a tema Hansel e Gretel gestita da una famiglia tedesca con l'amore per la Scozia, comprende capanne da strega con tetti storti e dettagli magici che ti fanno sentire immediatamente in una favola. Sul retro vengono serviti dolci fatti in casa ma anche prodotti salati. Inoltre, c’è una caffetteria, una baita adibita a mini pizzeria e una distilleria! Tutto circondato dal verde, piccoli sentieri da scoprire a ridosso di un laghetto artificiale! Ametto che abbiamo potuto fare solo i complimenti al proprietario per la fantasia e genialita' nel costruire un posto così simpatico, spettacolare e utile nel mezzo del nulla.
 





 

Glenfinnan, Fort William e Glencoe [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA : P 56.87902, -5.56269 sul Loch Eilt

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitscotland/glenfinnan , https://www.visitscotland.com/fort-william , https://discoverglencoe.scot/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni in Scozia (soprattutto nelle Highlands), consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione ai midges e alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco). 

🏛️COSA FARE E VEDERE :

Continuiamo il nostro viaggio lasciando Dornie lungo la A87, facendo una piccola sosta per pranzo allo Sgùrr a' Bhealaich Dheirg Car park, immerso nella meravigliosa valle del Glen Moriston, una zona pittoresca che si trova sul lato occidentale di Loch Ness. La valle è conosciuta per la sua straordinaria bellezza naturale, con dolci colline, fitte foreste e il pittoresco fiume Moriston che scorre attraverso di essa. Offre ai visitatori un ambiente tranquillo e idilliaco, perfetto per coloro che cercano un rifugio tranquillo o attività all'aperto.

Non esiste un solo visitatore che venga in Scozia e non passi da queste parti. Glenfinnan e' un MUST tra i posti da vedere perche' e' incluso in tutti i tour delle Highlands, e' una meta assicurata per i fan di Harry Potter e in piu' come se non guastasse e' ricco di storia e celebra con un monumento una delle famose battaglie tra clan delle Highlands. 
Passeremo la notte vicino a Glenfinnan sul lago Eilt dopo molteplici e difficili ricerche, perche' pare che questa zona sia interdetta ai camper a causa del sempre piu' crescente afflusso turistico. Per gli appassionati di Harry Potter non puo' mancare la visita alla fantomatica tomba di Silente che si trova su un'isoletta chiamata Eilean na Moine, nel Loch Eilt. Sebbene l'isola sia stata digitalmente aggiunta al Loch Arkaig per alcune scene, l'isola reale e riconoscibile è quella nel Loch Eilt. Si può scorgerla dalla strada statale A830, e ci si può fermare nei pressi per scattare delle foto. 
 
A 9 minuti di strada arriviamo verso le 9,30 al fatidico Glenfinann viaduct.
 
Come arrivare : 
 Il Glenfinnan Viaduct Car Park e' facilmente raggiungibile (ciccare qui su come arrivare al viadotto e monumento sotto la voce Getting here) e costa per la modica cifra di 10£ per van/camper e 5£ per auto (valido tutta la giornata, no pernottamento camper). Idem vale per il vicino Glenfinnan Viaduct & Monument Car and Coach Parking idoneo per auto e bus.
 
Quando arrivare, Dove andare e Come vedere il treno a vapore di Harry Potter : 
 Il primo consiglio per poter vedere il treno e' arrivare ALMENO un'ora prima, se vi chiedete "perche'?"... Perche' e' un'attrazione talmente nota che per poter ottenere il posto migliore l'ideale e' anticipare i tempi.
Gli orari per poter vedere il treno sono esposti davanti al visitor centre su questo cartello : 
 
 
 
Detto questo, dovete considerare che c'e' una finestra di ritardo da qualche minuto fino a mezz'ora e possono esserci soppressioni in alcuni giorni dell'anno per manutenzione della linea (cliccare su timetables per aggiornamenti a riguardo). Nel nostro caso infatti era sospeso dal 1 al 5 settembre, e andando al 6 (ci vuole sfiga capitare a ridosso....😓) c'era comunque il rischio di non vederlo.
IMPORTANTE : il treno passa 4 volte al giorno, ma fate attenzione, perche' negli orari delle 10:45 e 13:20 il treno parte da Fort William in direzione Mallaig, mentre negli orari 15:10 e 18:05 parte da Mallaig verso Fort William, questo e' importantissimo per sapere su quale viewpont andare, questo incidera' infatti sul verso del treno! Leggere bene qui ↓
 
🧭⬆️⬇️Sapere quale versante della collina scegliere e' fondamentale per capire da quale angolazione e verso trovare il treno, cioe' se vederlo di fronte o di sedere! ( e di solito nessuno vuole vederlo dal retro!). Dal Glenfinnan Viaduct Viewpoint (West) conviene andare negli orari del mattino e primo pomeriggio perche' il treno parte da Fort William e va verso Mallaig, quindi lo si vede frontalmente e con un'ottima visuale. Dal versante del Glenfinnan Viaduct Viewpoint (East) bisogna fare l'opposto, quindi andare negli orari del tardo pomeriggio perche' il treno torna verso Fort William.
Per raggiungere i viewpoint e' semplicissimo e segnalato. Si parte dal parcheggio e si arriva ad un cancello da aprire, si passa sotto il viadotto e si sale su un pendìo che offre vari appoggi e sedute (infatti sembra una specie di tribuna naturale!), calcolate che tra camminata e quache foto ci vogliono circa 20". Attenzione ai giorni di pioggia, e' una zona molto fangosa e scivolosa. 

 



🚂Una volta arrivati e dopo averlo atteso con ansia (ha fatto 15" di ritardo), ecco finalmente che si intravede il primo sbuffo bianco e l'inconfondibile fischio dello Jacobite Steam Train, un vero treno a vapore che regala il più grande viaggio ferroviario al mondo, questo viaggio di andata e ritorno di 84 miglia ti porta attraverso una serie di paesaggi impressionanti. Il treno si ferma lungo il percorso verso Mallaig nel villaggio di Glenfinnan. Oltre Glenfinnan ci sono i bellissimi villaggi di Lochailort, Arisaig, Morar e Mallaig. Puoi scendere ad Arisaig su richiesta. Da qui, in una limpida giornata estiva, si possono vedere le "Piccole Isole" di Rum, Eigg, Muck, Canna e la punta meridionale di Skye. Da qui il treno prosegue passando per Morar e le spiagge argentate utilizzate nei film "Highlander" e "Local Hero". 
E' possibile salire sul treno acquistando i biglietti a/r (no solo andata) sul loro sito ufficiale, ma conviene farlo con molto anticipo perche' vanno subito Sold out, con tariffe che partono da 69£ in base alla classe selezionata. Il viaggio dura 2 ore per tratta quindi per un totale di 4 tra andata e ritorno. Qui trovate info su come arrivare con i mezzi alla stazione di Fort William.

⚯ ͛ ❾¾ Le Ferrovie della West Coast, hanno fornito il treno a vapore e le carrozze per l'"Hogwarts Express" visto nei film di "Harry Potter", incluso "La Pietra Filosofale" e in altre scene del film. 
 
 



Finita questa esperienza vi consiglio di fare un giretto al Visitor centre se volete fare qualche acquisto di souvenir a tema treni a vapore e Harry Potter o se avete bisogno del wc o di una pausa caffe'.... Inoltre in fondo troverete una piccola mostra e anticipazione sulla Rivolta giacobita del 1745 e del suo leader, il principe Carlo Edoardo Stuart. Presentato in inglese e gaelico, attraverso manufatti, audioguide e un modello intricato del Glenfinnan Gathering, sarai immerso in quel momento datato 19 agosto 1745.

 
Dal visitor centre, basta attraversare la strada per intravedere il Glenfinnan Monument, circondato da montagne sulle rive del Loch Shiel, gioiello delle Highland e un luogo tranquillo da cui immaginare il giorno in cui è iniziato qui uno degli eventi più importanti della storia scozzese: la Rivolta giacobita del 1745.
Il 19 agosto 1745, il principe Carlo Edoardo Stuart remò su Loch Shiel verso Glenfinnan con una piccola banda di suoi sostenitori più fedeli. Aveva invitato i capi clan a radunare i loro uomini e unirsi a lui qui per riportare gli Stuart al trono britannico. Quando arrivò a Glenfinnan, non c'era un'anima. Ma nel tardo pomeriggio, la canzone delle cornamuse che arrivavano sulla collina segnalarono l'arrivo del primo di 1.200 clan. Dopo aver alzato lo stendardo reale e aver condiviso un brandy, partirono per una fatidica campagna per riconquistare il trono britannico. 
 Otto mesi dopo, l'ascesa giacobita del 1745 terminò in caso di fallimento nella battaglia di Culloden il 16 aprile 1746. 
Nel 1815, il monumento alto 18 metri fu costruito come un struggente ricordo dei clan che davano la loro vita alla causa giacobita. Oggi si può salire in cima e stare accanto all'Highlander solitario per un panorama unico delle Highland (costo 4£).
 
Oltre a molte passeggiate lungo il fiume a ridosso del lago tramite una bella passerella di legno, c'e' anche la bellissima Chiesa di St Mary e St Finnan



Il nostro arrivo a Fort William e' di grande impatto ; da quanto tempo non vedevamo una citta'?! Conosciuta come la capitale esterna della Regno Unito. È la base preferita per esplorare spiagge, luoghi cinematografici, castelli, distillerie e i paesaggi delle Highland, ma soprattutto e' la base perfetta per l'esplorazione della montagna piu' alta del Gran Bretagna : il Ben Nevis (1345 m).
Con i suoi 1.345 metri - https://www.greatbritain.info/it/scozia/highlands/fort-william/
Trovato parcheggio al West End Car Park ci incamminiamo nel centro storico che si sviluppa principalmente lungo la High Street, il cuore pulsante della città. Questa vivace strada pedonale è fiancheggiata da edifici vittoriani ben conservati che oggi ospitano una varietà di negozi, caffetterie e pub tradizionali. L’atmosfera è quella tipica di una cittadina scozzese delle Highlands. La zona del lungomare è stata recentemente rinnovata e offre una piacevole passeggiata panoramica. Il Cameron Square rappresenta il punto focale del centro città, dove spesso si svolgono eventi locali e mercatini all’aperto, e dove sorge il West Highland Museum (tratta temi diversi tra cui le rivolte dei giacobiti, oggetti di vita quotidiana e aspetti naturalistici). Qui si può ammirare la statua del Grande Rannocchiere, un omaggio alla storia della città e ai suoi legami con l’esplorazione delle Highlands. Per gli amanti dello shopping, il West Highland Centre ospita diversi negozi di abbigliamento outdoor e attrezzatura sportiva, oltre a boutique che vendono prodotti tipici scozzesi come whisky, tartan e souvenir artigianali. Non mancano i tradizionali pub delle Highlands, dove è possibile gustare la cucina locale e ascoltare musica tradizionale scozzese, specialmente durante le serate del fine settimana. Molto bella la St Andrew's Church che fa parte della Chiesa episcopale scozzese, membro della Comunione anglicana mondiale che fa risalire la sua storia a St Columba e ai primi giorni del cristianesimo in Scozia. Superata la St Andrew spicca l' Hiroshima Youth Memorial, più formalmente noto come il Monumento alla Pace dei Bambini, è un memoriale in onore dei bambini morti per il bombardamento atomico,nella speranza che questi avvenimenti non accadno mai piu'. Alle sue spalle, immersi nei verdi giardini luno la Parade, si erge la chiesa protestante Duncansburgh Church.
Terminato il centro storico, verso nord, troverete la stazione da cui parte lo Jacobite Steam Train, e le rovine del forte, altrimenti non si chiamerebbe Fort William! Il forte acquisì notorietà per il suo ruolo nel famigerato massacro di Glen Coe del 1692. Fu assediato senza successo dai giacobiti durante la rivolta del 1745 e servì come punto di sbarco per coloro che si recavano in America a causa delle Highland Clearances. Il forte è stato gradualmente demolito all'inizio del XX secolo, con muri di alesatura abbattuti nel 1975.
 




 
Immersa in una natura selvaggia e scarsamente abitata (nonostante la presenza di diversi cottage), è stata teatro del famoso massacro. La meravigliosa valle di Glencoe e' circondata da montagne altissime e si trova nel Lochaber Geopark. La valle è stata modellata nel corso dei millenni da ghiacciai e vulcani che hanno scolpito il paesaggio, creando vette appuntite, vallate profonde e ampie distese di brughiera Il villaggio di Glencoe è in una posizione idilliaca tra le rive del Loch Leven, un braccio di mare che si estende fino all’oceano e segna la fine della valle. Le imponenti montagne che si ergono da entrambi i lati della valle, le cascate che precipitano dalle pareti rocciose e i ruscelli che attraversano i prati creano un paesaggio di incomparabile maestosità. 
Conosciuta sia come “la Valle delle Lacrime” che come “la Valle Oscura”, questo luogo di straordinaria bellezza naturale è intriso di una storia tanto affascinante quanto tragica. Questo luogo non è solo un paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo, ma anche un sito di grande significato storico, teatro del tristemente famoso Massacro di Glencoe del 1692, quando i membri del clan MacDonald furono brutalmente uccisi dai soldati del governo dopo aver offerto loro ospitalità.
Dal visitor centre ci sono informazioni su attivita' ed escursioni, e i punti piu' salienti assolutamente da segnare sono : Three sister, Signal Rock, Rannoch Moor, Castello di Stalker, Loch Leven, Bidean nam Bian, Lost Valley, Buachaille Etive Mor, West Highland Way, Ben Nevis.
Cliccate qui per le descrizioni complete . 





Non perdetevi una sosta al parcheggio di Loch Tulla Viewpoint , con una vista spettacolare sulla valle.
 

Lasciamo così questa stupenda nazione che ci ha riempito gli occhi di bellezza e posti da sogno, dai colori viola e ocra, dai cieli azzurri dal sole accecante alle giornate grigie e cupe che sanno dare la giusta atmosfera ai panorami scozzesi, spigolosi e severi, ma per me affacinanti....
Il carattere aspro e deciso degli scozzesi si smaschera quando cerchi aiuto o scambi due parole e scopri un popolo dal cuore d'oro. Se solo pensiamo a cio' che i loro avi hanno passato, capiamo subito perche' gli scozzesi sono persone dal carattere forte e passionale, li ho sempre amati e ammmirati per questo. Sono un po' come noi lombardi, freddi fuori ma dal cuore tenero dentro, basta solo scoprirci.
Questo e' cio' che il mio meraviglioso viaggio mi ha insegnato sulla Scozia e sul suo straordinario popolo!
🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿💙
 
 

🏴󠁧󠁢󠁷󠁬󠁳󠁿 GALLES  🏴󠁧󠁢󠁷󠁬󠁳󠁿

 
 
Reduci dal viaggio itinerante in Scozia che ci ha fatto scoprire posti e persone stupende, scopriremo ben presto che il Galles ed i gallesi non sono molto diversi. Anzi, in teoria gia' lo sapevamo, quando a Gennaio ne abbiamo esplorato una piccola parte durante il nostro viaggio in Cornovaglia. Eravamo rimasti sorpresi dalla bellezza e storia di Cardiff e del suo centro storico vivo e trascinante, dai paesaggi e panorami mozzafiato del suo entroterra, tra piccoli borghi come Hay on Wye, e alla scoperta dei suoi pub infestati come allo Skirrid Inn o camminando tra le mura della Tintern Abbey
Se non avete mai preso in considerazione quest'area fate male, perche' il Galles ha veramente tanto da offrire nel suo piccolo spazio ad ovest della Gran Bretagna! Considerate che ha piu' di 600 castelli, 3 parchi nazionali, 5 AONB , numerosi altri siti naturali protetti e un sentiero costiero che è il primo al mondo a coprire l'intera costa di un Paese! Oltre ovviamente a tanti piccoli borghi e cittadine davvero graziosi.
Benvenuti dunque nella nazione che ospita piu' pecore che persone! (e non e' un modo di dire!) 
 
Partiremo da Glencoe in Scozia viaggiando verso sud passando per i dintorni di Glasgow, faremo una piccola sosta in una delle aree servizio piu' belle mai viste al Tebay Services, toccando infine Liverpool, dal momento in cui dista a due passi dal confine galllese.
 Passeremo la notte in un parcheggio (53.2313, -3.18256) trovato dopo molte ricerche finite male, in una zona tutto sommato tranquilla.
 
 

Gwrych Castle [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIO : 53.28318, -3.60697, di fronte c'e' il ticket office dove si acquistano anche i biglietti d'entrata

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.gwrychcastle.co.uk/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE :

Prima di raggiungere il castello, passeremo per la carinissima cittadina di Abergele che e' una base perfetta per fare ogni tipo di rifornimento. Se avete un camper o van vi consiglio un pit stop nell'area intorno alla Shell. Oltre a fare benzina, c'e' un auto lavaggio, due postazioni self-laundry (sia lavatrice che asciugatrice) e addirittura un self dog-wash! Inoltre dispone di supermercato e Subway.
La ciitaddina di Abergele e' molto graziosa e si sviluppa intorno a Bridge e Market street, un tempo infatti era una città commerciale romana e mercato medievale. Qui potrete trovare un'infinita' di negozi, caffe', ristoranti, hotel o dare un'occhiata alla St. Michael’s Church, spalleggiata dal mio adorato Tesco superstore!
  Le colline boscose iniziano appena oltre la città, con una vista di vasta portata sulla costa. Una delle passeggiate locali ti porta a Tower Hill, che era presumibilmente una torre di guardia elisabettiana che sorvegliava la costa contro i pirati. 
 
 Il castello di Gwrych dista a soli 5 minuti d'auto dal centro di Abergele, ed e' raggiungibile anche con i mezzi di trasporto da Abergele e Pensarn.
 Il castello dal nome gallese che significa "siepe", fu costruito tra il 1812 e il 1822 da Lloyd Hesketh Bamford-Hesketh come memoriale agli antenati di sua madre, i Lloyd di Gwrych. Quando Lloyd morì, il castello fu passato a Robert Bamford-Hesketh e sua moglie, che hanno anche piantato gran parte dei giardini attuali. George Edmund Street progettò la cappella della famiglia durante il 1870 e anche diverse chiese e scuole per la famiglia Hesketh. Nel 1946 fu venduto dalla famiglia Dundonald, si dice infatti che il fantasma della contessa di Dundonald cammini tutt'oggi all'interno del castello, poiché ci sono stati molti avvistamenti di una donna dal vestito bianco! 
Il castello è stato la location di una stagione dello show televisivo britannico "I'm a Celebrity... Get Me Out of Here!", motivo per cui troverete una stanza con gli oggetti di scena.
NB I CANI SONO I BENVENUTI! 
Il re del ticket office!







 

Llandudno [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIOVictoria Centre Car Park o Asda Car Park

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.llandudno.com/attractions/

🏛️COSA FARE E VEDERE

Lungomare     
Questa citta' dal nome bizzarro vi rubera' letteralmente il cuore, andate per crederci!
Da cosa posso iniziare? Intanto ha un' elegante lungomare chiamato Promenade che collega alla vicina spiaggia a North shore, 
un molo costruito nel 1878 e lungo 700 metri (il più lungo del Galles) dove poter trovare una serie di negozi di artigianato e souvenir, caffe' e una sala giochi!
Il vicino Llandudno Tourist Information Centre potra' darvi informazioni e mappe. 
 
 
 
 
 


Nort Shore
 
 
🐇🍰🎩🫖Alice❤️🐛🐈‍⬛⏰
Se avete l'occhio lungo non potete non far caso alle statue in legno sparse per la citta', non riconducono forse ai personaggi di Alice nel paese delle meraviglie?  Llandudno probabilmente e' una delle mete preferite dai fan del romanzo e delle citta' con trail a tema da seguire.  
Se vi chiedete che legame abbia con Llandudno, dovete sapere che Alice Liddell era una bambina originaria di questa citta' e fu d'ispirazione del romanzo Alice in Wonderland di Lewis Carroll. Altre tappe alla ricerca di Alice e dei suoi peronaggi potrete trovarli ad Oxford, QUI trovate info nel mio diario.
 Nel visitor centre si puo' acquistare la mappa dell' Alice in Wonderland Trail con 34 punti di interesse della citta' e 12 statue dei personaggi tra cui Alice, il Cappellaio Matto, il Gatto del Cheshire e la Regina di Cuori... (potete anche cercarli da soli su google, ma se volete le posizioni dei personaggi spoilero qui sotto)↓
 Alice -  Bianconiglio - Cappellaio Matto - Regina di cuori - Stregatto (o gatto del Cheshire) - Pinco e panco - Tavolo tea party - Down the rabbit hole - Trono del re e della regina - East me cupcake - Brucaliffo - Porta magica - in piu' troverete un'altra statua bianca del Bianconiglio vicino allo Stregatto ed il gazebo con le carte della regina nella Happy Valley, zona in cui troverete alcune statue dell'elenco.
     Il sentiero e' lungo circa 4 km intorno alla città, si consiglia di tenere almeno 2-3 ore per terminarlo.  Le impronte del Bianconiglio in bronzo sono posizionate lungo il percorso per mostrare la strada. 
Dopo averle trovate tutte, solo in quel momento, vi renderete conto di quanto siano brutte!😂😂😂😂
La citta' organizza anche tour con intrattenimento con il percorso chiamato Finding Alice , una divertente avventura in stile caccia al tesoro di 3 ore in riva al mare perfetta per chiunque. 
 



 
 
Musei
Visita la Galleria d'arte Mostyn di Llandudno dove troverai uno scrigno di tutte le cose locali. Scopri oltre 13.000 anni di storia dalla preistoria alla crescita di Llandudno come località balneare nel Llandudno museum, o vai nella vicina Home Front Experience, un piccolo museo immersivo che ti riporta alla seconda guerra mondiale. Per i golosi vale la visita al Chocolate Experience che è divisa in nove diverse aree ognuna delle quali scopri una parte della storia del cioccolato. L'acqua proveniente da un serbatoio sulla Great Orme viene utilizzata per produrre whisky presso la distilleria Penderyn Llandudno, nell'edificio viene realizzato il whisky e viene mostrato nel tour di 1 ora, seguito da un assaggio nel bar degustazione. 
 
Centro
Intorno al Visitor centre si dirama un affascinante dedalo di vie che guardano verso il promontorio del Great Orme da una parte e dall'altra verso il bellissimo lungomare. Mostyn Street e' nota per i negozi, ristoranti, hotel e caffe' sparsi per la citta' di un vivace color pastello in tipico stile vittoriano. 
Church Walks è un'altra strada importante che offre negozi più indipendenti e boutique.
La Holy Trinity Church spicca in tutta la sua bellezza in Trinity Square. 
 

 

  

 La principale spiaggia di North Shore è perfettamente incorniciata da due promontori, il Great Orme e Little Orme. Sopra il primo – collegato da uno spettacolare sentiero nominato Marine Drive scavato nella scogliera, troverete una seconda spiaggia, la West Shore. Fu qui che Alice Pleasance Liddell, che ispirò ‘Alice nel paese delle meraviglie’, veniva in vacanza da bambina.
Prendi la tramvia in stile vittoriano e la funivia alpina fino alla sommità del Great Orme Country Park, arrivando a vette vertiginose e scrutando panorami fantastici sulla baia di Conwy, o vai sottoterra nelle miniere di rame preistoriche.





Pecore ovunque!

West shore
 

 

 

Conwy [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA : 53.25323, -3.9769

🅿️PARCHEGGIOhttps://maps.app.goo.gl/TWXUZHhfzkZwFJAB8

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitconwy.org.uk/

🏛️COSA FARE E VEDERE

 Uscendo dalla cittadina di Llandudno lungo la West shore fino a Llandudno Junction vi accorgerete quanto sia bello questo tratto di strada, quando solcando Conway road vi troverete davanti ad uno scenario a dir poco spettacolare.
 La magnifica fortezza medievale di Conwy che sovrasta ancora la città dopo 700 anni è eccezionalmente ben conservata. Contiene il set più intatto di appartamenti reali medievali in Galles. L'alta parete divisoria e otto alte torri si innalzano in modo impressionante come quando furono costruite.
Grazie a scale a chiocciola restaurate nelle sue grandi torri si può percorrere un circuito completo intorno alle merlature del Castello di Conwy. Questa è senza dubbio una delle più magnifiche fortezze medievali d'Europa. Insieme agli altri grandi castelli di Edward a Beaumaris, Harlech e Caernarfon  anche Conwy prende posto come patrimonio dell'umanità.
Sotto il castello ci sono il porto e le stradine del piccolo centro ancora protette da un ininterrotto anello di 1,3 km di mura cittadine. 
 
 

Foto dall'alto presa da internet










 

Llanfairpwllgwyngyll e South Stack Lighthouse [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIOLlanfairpwllgwyngyll , South Stack Lighthouse

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.visitmidwales.co.uk/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco). 

🏛️COSA FARE E VEDERE

 Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.
No, non e' una serie di codici fiscali, e no, il gatto non e' salito sulla tastiera del pc. E' il nome di un comune nella contea di Anglesey. Con i suoi 58 caratteri è il toponimo più lungo d'Europa e il secondo più lungo al mondo, dopo la collina di Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu in Nuova Zelanda. Per praticità il lunghissimo nome viene abbreviato in Llanfair PG o Llanfairpwll, sufficiente a distinguerlo da altre località gallesi di nome Llanfair. Il nome tradotto dal gallese significa «Chiesa di Santa Maria nella valletta del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di San Tisilio nei pressi della caverna rossa». Il motivo di questa scelta e' prettamente turistica, oltre che per una singolarità statistica: molte persone si fermano alla stazione ferroviaria per farsi scattare una foto a fianco del cartello della stazione o farsi timbrare il passaporto nei negozi locali tra cui il James Pringle Weavers , un magazzino ricco di prodotti utili per fare qualche regalo. Sara' assurdo ma questo e' l'unico motivo per venire qui. Parcheggi, apri il cancello bianco per fare la foto al cartello della stazione, esci ed entri nel magazzino e via per la prossima tappa.
 
 



Vale la pena fare ancora qualche chilometro ed arrivare al
faro storico "South Stack Lighthouse" situato su una piccola isola al largo di Anglesey, accessibile tramite un sentiero ripido di oltre 400 gradini e una passerella. Costruito nel 1809 per avvertire le navi di rocce pericolose, è ora una popolare attrazione turistica dove i visitatori possono fare visite guidate alla cima della torre di 28 metri, esplorare la sala macchine e godere di spettacolari viste costiere e opportunità di birdwatching. 
Purtroppo a causa del maltempo abbiamo evitato di addentrarci nel sentiero e ci siamo limitati ad ammirarlo da lontano.




 

Snowdonia [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIOMaes Parcio Parc Padarn

🔗SITO UFFICIALEhttps://eryri.gov.wales/ , Ceunant-mawr

 👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

Sempre a causa del maltempo saremo costretti a tagliare molte tappe dell'itinerario in Galles, dal momento in cui manco pensavamo di riuscire a girarlo. Quando iniziai ad informarmi su quest'area fui attratta dalle foto e dalle molteplici attrazioni che offre, Snowdonia e' una vera perla. 
 
 
Nel Parco Nazionale di Eryri (Snowdonia) puoi : 
  •  Fare la passeggiata circolare di Llyn Ogwen intorno ad alcune delle più drammatiche bellezze geologiche naturali in tutto il mondo e ammirare le glaciazioni della valle di Nant Francone.
  • Ascoltare musica folk nel grande edificio Tŷ Siamas del XIX secolo a Dolgellau. E' stato un negozio di cereali e una discoteca a suo tempo, oggi ospita spettacoli e mostre che danno vita alla storia. 
  • Guardare gli artigiani che girano a mano e le imponenti turbine idroelettro in un'azione maestosa al Trefriw Woollen Mills, uno degli ultimi mulini ancora in funzione in Galles. La storia di questo luogo risale a 150 anni fa. 
  • Avvicinarsi allo spettacolare Menai Strait in un tour in barca lungo la costa verso il più grande frangiflutti in Gran Bretagna,  sotto il ponte sospeso Menai.
  • Visitare Caernarfon importante centro storico con un famoso castello medievale vicino alle zone costiere del Galles.
  • Ammirare i meravigliosi paesaggi nel sentiero del Fairy Glen .
  • Passeggiare con lungo le strade colorate e le piste ciclabili avventurose di Blaenau Ffestiniog,  sotto cumuli di ardesia blu e scoprendo la sua industria a 152m sottoterra. 
  • Viaggiare su treni a vapore vintage, quest'area offre una vasta scelta, il Galles infatti è famoso per i suoi treni a vapore storici, in particolare la
    Snowdon Mountain Railway, che offre un viaggio panoramico fino alla vetta del Monte Snowdon.
 Dovendo pero' scegliere cosa fare abbiamo deciso di evitare escursioni che potessero risultare pericolose a causa della pioggia.
 Lasciando la penisola di Anglesey prenderemo la A487 con alcuni tratti costieri molto suggestivi.
  

Con una piccola deviazione entriamo nel cuore del parco facendo tappa a Llanberis , la città da cui si può prendere la Snowdon Mountain Railway, il treno che sale sulla montagna più alta d' Inghilterra e Galles, o camminare lungo i numerosi percorsi fino alla vetta.  Nelle vicinanze, i laghi gemelli di Llyn Padarn e Llyn Peris hanno attraversato la catena montuosa creando il Passo Llanberis, in una zona nota per la sua bellezza aspra e segnata da numerose miniere di ardesia. 

 

Llafn y Cewri - Blade of the Giants (scultura in acciaio che mira a sensibilizzare la storia dei Principi di Gwynedd e il loro contributo al patrimonio gallese della zona)

Stazione dello Snowdon Mountain Railway
 
Oltrepassando la stazione si puo' intraprendere una piccola passeggiata che porta alle cascate di Ceunant Mawr (spesso chiamate "Ceunant Mawr Falls"), delle
spettacolari cascate note per la loro bellezza che ricordano le zone tropicali, con acque che precipitano in un gola lussureggiante e muschiosa in circa 30 metri. L'accesso è facile, richiede una breve passeggiata di circa 5/10 minuti da uno dei parcheggi principali. Dopo la stazione tenere la destra e passare sotto il ponte del tram. Si accede da un cancello di ferro, dopodiche seguendo il cartello camminerete a fianco del fiume che vi portera' alle cascate. L'altro sentiero al bivio porta ad osservare le cascate dll'alto.




Un altra piccola tappa curiosa lungo al parco la troviamo epr caso, incuriosti dal cartello che segnalava le grotte ed il labirinto di Re Artu'. Quando ci addentriamo nel vivo scopriamo questo piccolo centro chiamato Corris Café & Deli. In realta' sembra un piccolo villaggio con piccoli negozi di artigianato, dalle candele da creare, a gioielli, dei caffe' e laboratori di workshop, ma ovviamente grazie a Fuji non potevamo non entrare nel piccolo negozio di animali, attirata dal profumo inebriante dei biscottini, dove conosceremo il simpatico vecchietto Nooshi! Alla fine il vero motivo per cui eravamo venuti lo scopriamo una volta arrivati in fondo al villaggio , il labirinto di Re Artu' e Corris mine non sono altro che attrazioni per bambini ma anche per adulti che portano attraverso grotte sotteranee,miniere e in barca raccontando la leggenda di Re Artù.  Di fronte c'e' uno dei tanti treni a vapori sparsi nella zona : il Corris railway.


Molto carino anche il piccolo centro di Coflein di cui sono riuscita a scattare l'unica foto dal van alla torre dell'orologio del 1873.

 
Immerso nella storia, Harlech si trova nel bellissimo Parco Nazionale di Snowdonia ed è una città costiera molto attraente che vanta spiagge pluripremiate, molti negozi interessanti e una vivace scena artistica e artigianale, ma soprattutto e' sede di un patrimonio mondiale, il castello di Harlech. Il castello di Harlech è la torreggiante fortificazione medievale che sorge dalla parete rocciosa e offre ai visitatori una vista mozzafiato sul mare e Snowdonia. 
Harlech è presente nel Guinness World Records come la strada più ripida del mondo con la Fford Pen Llech verificata al 37,45%. 
 



 
Barmouth e' dove le montagne incontrano il mare e accoglie i visitatori da oltre 150 anni. La città si trova nella parte meridionale di Snowdonia. Quindi, se siete alla ricerca di attivita' all'aperto, passeggiate a piedi, in bicicletta, paddleboard, kayak, pagaiare in mare o costruire castelli di sabbia, allora Barmouth è il centro perfetto. 
La storia di Barmouth può essere esplorata tramite l' Heritage Trail e visitando i due musei. C'è una vasta gamma di negozi indipendenti, caffè, pub e ristoranti, quindi una giornata può essere trascorsa navigando, immergendosi dentro e fuori dai negozi con regolari fermate ai caffè, e forse un gelato sul porto guardando le barche e gabbiani.
Da Barmouth ci sono molti posti in cui puoi andare per una giornata fuori. È possibile esplorare miniere di ardesia, viaggiare su treni a vapore storici, visitare castelli, giardini e monumenti preistorici.





In questo punto abbiamo scelto di fermarci (P 52.72184, -4.04113) per una veloce pausa pranzo con vista sul Barmouth Bridge, un viadotto ferroviario in legno a binario unico lungo 822 m che percorre la linea cambriana


 

 

Llŷn​ Peninsula [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTABryncelyn Uchaf Camping Site

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.nationaltrust.org.uk/visit/wales/llyn

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco). 

🏛️COSA FARE E VEDERE

 

Il meraviglioso paesaggio nazionale sulla penisola di Llŷn (già area di straordinaria bellezza naturale) vanta quasi 100 miglia di costa, composta da ampie baie e scogliere, perfette per gli amanti della vita all'aria aperta. In quasi tutti i negozi, bar e caffè, i suoni poetici della lingua gallese si aggiravano intorno a noi. Il Wales Coast Path offre passeggiate sulla scogliera, sulle spiaggie con avvistamenti di fauna selvatica. L'esplorazione della penisola inizia dalle tre cime di Yr Eifl - Garn For, Garn Ganol e Tre'r Ceiri che dominano il paesaggio attraverso un percorso circolare. Trefor sulla costa nord, accanto al piccolo porto con acque cristalline blu e' seduto all'ombra di Yr Eifl. Il sentiero costiero si dirige a sud e porta verso Trefor Sea Stacks, dove e' possibile incontrare uccelli marini tra cui cormorani. Nelle vicinanze, Nant Gwrthern, sede di un centro linguistico gallese e il favoloso Caffi Meinir
Per gli amanti delle spiagge selvagge, la costa nord è il posto migliore dove stare. Traeth Penllech luogo favoloso e remoto per una fresca passeggiata mattutina. Più a sud, Traeth Porthor (Whistling Sands), lunga baia sabbiosa fiancheggiata da piscine di roccia con insenature da esplorare. 
 
La prima tappa nella piccola cittadina di Morfa Nefyn, si ha gia' l'idea di cio' che questa bellissima area ha da offrire. Dal parcheggio, oltre ad una vista mozzafiato da fotografare, si ha accesso a spiagge favolose, passeggiate costiere e ottimo cibo come al The Cliffs. A Nefyn, il Cwrw Llyn Brewery offre le favolose birre locali. Uno dei luoghi più popolari della penisola di Llŷn è Porthdinllaen e il famoso Ty Coch Inn. Arrivando sulla spiaggia di Porthdinllaen, il piccolo villaggio e il pub sulla spiaggia appaiono davanti, immersi nella parete rocciosa. 


Più a sud, seguite il sentiero costiero verso il piccolo porto di Porth Meudwy, dove partono le gite in barca per Ynys Enlli (isola di Bardsey). Andare sull'isola significa scoprire i luoghi in cui Merlino e' stato imprigionato, e dove sarebbero sepolti i Tredici Tesori dell'Isola di Britannia. Altre leggende invece la identificano come la mitica Avalon, luogo di sepoltura di Re Artù. Ha ricevuto anche la certificazione International Dark Sky Sanctuary dall’International Dark Skies Association (terre che possiedono una qualità eccezionale di notti stellate).
 
La vicina Aberdaron (Porth y Swnt) e' un villaggio di pescatori ideale per avere una panoramica dei paesaggi marini e del ricco patrimonio culturale di Llŷn, dalle fantastiche viste costiere dal promontorio di Mynydd Mawr. Il piccolo centro si raggiunge superando un bel ponte in pietra che porta ai ristoranti e alla St Hywyn's Church.




Dirigendoci verso la costa meridionale, abbiamo visitato Abersoch, con chilometri di spiagge sabbiose  e meta eccellente per esplorare la costa, visitare insenature segrete e per pescare.  La utilizzeremo come base per la notte nel bellissimo campeggio Bryncelyn Uchaf Camping Site (completo di tutti i servizi).


Bryncelyn Uchaf Camping Site

  
 
Llanbedrog vanta una spiaggia di sabbia con una fila di case colorate. 
Pwllheli che significa "pozza d'acqua salata" e pronunciata Pwlh-hell-ee è la principale città di mercato e capitale non ufficiale della penisola di Llyn. Questa vivace città costiera si trova all'ingresso/uscita della penisola, che è a sua volta protetta come area di eccezionale bellezza naturale. 
 Criccieth è una bellissima località balneare conosciuta come la "Perla del Galles sulle rive di Snowdonia", tra le ultime citta' della penisola. Questa attraente località balneare vittoriana è popolare tra i turisti per le sue fantastiche spiagge e il suo fascino tradizionale gallese. Il castello di Criccieth, costruito da Llewelyn the Great domina lo skyline e ospita una mostra. È la patria del famoso gelato Cadwaladers prodotto per la prima volta negli anni 1920. 
 

 Nelle vicinanze, tra la penisola e Snowdonia, sorgono la piccola ma graziosa cittadina di Porthmadog con il suo treno a cremagliera, la più antica ferrovia a scartamento ridotto del mondo con quasi 200 anni di storia, che viaggia da Porthmadog alla città di Blaenau Festiniog attraverso pascoli tranquilli e magnifiche foreste, oltre laghi e cascate, curve strette (anche una spirale completa) aggrappate al lato della montagna o tunnel che lo attraversano. La Ffestiniog Railway e le sue infrastrutture sono oggi parte integrante del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Slate landscape of North Wales”.

Il curioso Portmeirion, la ricostruzione di un villaggio costiero in stile italiano inventato da Sir Clough Williams-Ellis tra il 1925 e il 1976 tra boschi esotici e romantici luoghi di scogliera . Purtroppo e' vietato l'accesso ai cani e ha l'entrata a pagamento.


 

Dyfi National Nature Reserve [ torna al menu

🅿️PARCHEGGIOYnyslas Car Park on Beach

🔗SITO UFFICIALEdyfi-national-nature-reserve-ynyslas-visitor-centre/

👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco). 

🏛️COSA FARE E VEDERE

La Riserva Naturale Nazionale di Dyfi si trova a metà strada tra Aberystwyth e Machynlleth ed e' uno dei luoghi piu' strani e affascinanti che abbia mai visto.
Ha tre parti principali: estuario, dune di sabbia e torbiera. L'estuario fornisce aree di alimentazione per uccelli acquatici e trampolieri migratori, e le dune ospitano orchidee, muschi, erba, funghi, insetti e ragni; molte di queste specie sono rare e alcune sono sconosciute altrove in Gran Bretagna.
È possibile esplorare le dune e la riva del mare sui sentieri che partono dal parcheggio (4£).
Al vostro arrivo vi verra' consegnata una mappa che indica i percorsi e dove parcheggiare e dove non parcheggiare (in alcuni periodi piu' ci si avvicina alla spiaggia e piu' si rischia di sprofondare e rimanere impantanati), se posso darvi un consiglio state molto attenti sui percorsi fuori pista, potrebbero esserci ordigni bellici inesplosi (l'abbiamo scoperto solo a fine percorso a causa della forte pioggia che ci accecava e ci ha fatto sbagliare strada!).
 
 
Con questa premessa scoppiettante (😂) il percorso si divide in BLU e ROSSO, e sono semplicissimi da seguire (non so proprio come abbiamo fatto a sbagliare! Forse le secchiate d'acqua negli occhi)
 
 
QUESTO E' IL SENTIERO CHE SAREBBE MEGLIO NON FARE! (peccato perche' era di una bellezza mozzafiato)↓









Questo e' il percorso che abbiamo ripreso e prende parte del sentiero ROSSO dal parcheggio fino al primo belvedere. Bello da togliere il fiato...






 

Baia di Cardigan [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTAPenrhiwgaled Arms

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.discoverceredigion.wales/areas-of-ceredigion/cardigan-bay-the-coast-of-ceredigion/

 👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

Aria fresca, libertà e avventura rendono Cardigan Bay e Ceredigion la destinazione perfetta per allontanarsi da tutti e rilassarsi nella natura. La baia è delimitata a nord dall'estremità della penisola di Llyn ed a sud dalla penisola del Pembrokeshire fino al capo di Saint David. Ha circa 100 km di estensione da nord a sud ed un'ampiezza di circa 50 km. I principali centri che vi si affacciano sono: Fishguard, Cardigan, New Quay, Aberaeron, Aberystwyth, Aberdyfi, Barmouth, Porthmadog (con Tremadog), Tywyn e Pwllheli.
Nella baia vive una popolazione di delfini che vive stabilmente tra New Quay e Llangrannog e lungo le coste vive una grossa popolazione di foche grigie.


 
Quindi, oltre ai paesi gia' descritti precedentemente che fanno parte della baia, andremo a toccare altre meravigliose tappe lungo la strada costiera attraverso panorami mozzafiato.
Tra le prime che toccheremo una delle più grandi città del Mid Wales e sede dell'Università di Aberystwyth, contribuendo a rendere questa città costiera un luogo diversificato e vivace in cui vivere, lavorare e visitare. Il centro della città di Aberystwyth è diffuso in una varietà di strade interessanti - i nomi delle strade e l'architettura riflettono la storia e la crescita della città fin dal Medioevo. Qui molte persone usano il gallese mentre vivono nella loro vita quotidiana. La maggior parte del centro della città è facile da raggiungere dalla stazione ferroviaria e dai parcheggi dei centri commerciali.
 

 

 
 
 
Lanciatevi lungo la strada costiera che da Aberystwyth porta a Aberarth, tra pascoli e promontori, tra sali e scendi e scorci sulla baia con tramonti rosso fuoco...

 
 
 

Innamorati di questi paesaggi decidiamo di rimanere in queste zone per la notte, prima cenando al Moody meadows , un sito per Caravan & Camping (un po' cari) a conduzione familiare situato tra le pittoresche città di mare di Aberaeron e New Quay, nel cuore della Cardigan Bay.
Oltre al negozio che venede prodotti della fattoria, hanno un ottimo ristorante, fienile, parco giochi, alloggi per le vacanze e luogo per eventi. 



Finita l'ottima cena andremo al Penrhiwgaled Arms , un pub che offre parcheggio per la notte se bevi qualcosa in cambio. I titolari sono stati veramente cordiali e la notte e' stata tranquillissima. 





 

Pembrokeshire Coast National Park [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIO : 51.80989, -5.1016

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.pembrokeshirecoast.wales/

 👚☔🦟CONSIGLI PRATICI : come in tutte le escursioni nel Galles consiglio di vestirsi a strati ed avere SEMPRE con se' un k-way. Attenzione alle zecche, soprattutto nelle zone erbose e zone di pascolo. Utilizzare repellenti a base di DEET o prodotti con oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda oppure lo Smidge, specificamente formulato per i midges scozzesi indicato anche contro le zecche (facilmente reperibile in loco).

🏛️COSA FARE E VEDERE

 Da chilometri di costa abbagliante alle terre selvagge delle colline di Preseli, la splendida campagna e la fiorente fauna selvatica rendono il Parco Nazionale della Costa del Pembrokeshire uno dei luoghi principali del paese da visitare. Il Pembrokeshire Coast Path si snoda lungo 186 miglia sulla costa più strabiliante della Gran Bretagna, dalle aspre scogliere a spiagge aperte ad estuari tortuosi. 

 

Sulle colline di Preseli, Pentre Ifan ci riporta ai tempi del Neolitico, quando i nostri antenati seppellivano i loro morti in tombe come questa. Quello che vediamo davanti a noi oggi sono le ossa nude di una tomba a camera che in origine sarebbe stata coperta da un tumulo di terra. Fonte dei famosi "bluestones" del Pembrokeshire che sono entrati nella realizzazione di Stonehenge e dello stesso Pentre Ifan. L'entrata e' liber, si accede vicino a dei campi, e si puo' raggiungere anche con i cani.

 

Un papa del XII secolo aveva decretato che due viaggi a San Davide erano uguali a uno a Roma – trasformando il santuario di San Davide in un centro di pellegrinaggio per l’intero mondo occidentale. 
Il "santuario St Davids" si riferisce alla Cattedrale di St Davids in Galles, uno dei più antichi e importanti centri monastici della Gran Bretagna, fondato nel VI secolo da San Davide, il patrono del Galles. Il complesso, che include le reliquie del santo, è meta di pellegrinaggi da secoli, secondo un decreto papale del 1124.
Davids Bishop's Palace invece è un palazzo medievale in rovina situato adiacente alla Cattedrale di St Davids. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, il palazzo testimonia l'opulenza e il potere della Chiesa medievale, con opere significative realizzate dai vescovi Thomas Bek e, soprattutto, Henry de Gower. 
Il santuario si trova sulla punta occidentale del Pembrokshire, di fronte alle isole Ramsey raggiungibili con traghetto. Il parcheggio e' a due passi dall'entrata del santuario. L'accesso di entrambi gli edifici e' a pagamento ed e' vietato ai cani, mentre possono circolare liberamente intorno nei giaridni.
 






Il nostro viaggio prosegue su Welsh road a ridosso della costa , su strade abbastanza strette in alcuni punti, ma che regalano scenari spettacolari. Qui ci sono passeggiate a dir poco fantastiche sulla costa sempre tramite la Pembrokeshire Coast Path.
 
 





Ci siamo innamorati così tanto di questi posti che ci siamo dovuti per forza fermare a pranzare con vista sulla Brides bay.



Nel cuore del Pembroke non puo' che esserci la citta' omonima che ospita il Castello di Pembroke, un'imponente fortezza medievale con origini che risalgono al 1093. È celebre per essere stato il luogo di nascita di Enrico VII, il fondatore della dinastia Tudor, e per la sua architettura che include un fossato, torri e una grotta chiamata Wogan Cavern. Dopo essere stato parzialmente distrutto nel 1648 su ordine di Oliver Cromwell, il castello è stato restaurato ed è ora una delle attrazioni principali del Galles.

 


 
Sulla costa sud-occidentale del Pembrokeshire, dalle scogliere imponenti compare un arco di roccia naturale e pilastri di roccia che prendono il nome di Green Bridge of Wales ed Elegug Stacks. La strada per i Stack Rocks passa purtroppo attraverso l'area di addestramento militare di Castlemartin, quindi l'accesso può essere limitato durante gli esercizi di tiro; tipo al nostro arrivo😡Ecco perche' è importante controllare gli avvisi di sicurezza prima della visita. 
Stessa sorte per l'altra tappa : St. Govan's Head nota per i suoi spettacolari panorami, la piccola cappella medievale incastonata nella roccia e la ricca fauna selvatica. Le attività proposte includono escursioni lungo i sentieri costieri e la visita della cappella, peccato non averla potuta vedere! 
 
Alt, 1 fiorino!

Queste foto sono state prese dai siti ufficiali




 

Carmarthen [ torna al menu ]

🅿️PARCHEGGIOFriars Park

🔗SITO UFFICIALEhttps://www.discovercarmarthenshire.com/places/carmarthen/

🏛️COSA FARE E VEDERE

Anche se quasi nessuna guida indica questo posto abbastanza anonimo, ci sono due motivi per cui dovreste fermarvi ; il primo e' che e' per strada e non vi costa chilometri in piu', il secondo e' che se siete venuti nel Galles, non potete non sapere che questa terra e' legata a Mago Merlino. Ecco perche' vi dico che vale la pena fermarsi mezz'oretta. Innanzitutto parcheggiate , entrate nell'arco del Merlin's walk shopping centre (quindi potrete sfogare la voglia di compere, consiglio il mio adorato Poundland), e fermatevi indicativamente dove c'e' il negozio Card centre, troverete la statua del mitico mago. Qui non c'è solo la statua, ma la grande leggenda legata a lui. Si dice che la vera tomba di Merlino sia nella foresta di Brocéliande in Bretagna, e la Grotta di Merlino vicino al Castello di Tintagel in Cornovaglia!
Qui e' talmente venerato che hanno pensato di celebrare il Merlin Festival con un mercato locale prodotti, una fiera delle fiabe e molti spettacoli emozionanti presenti in tutta la città!​
Inoltre non e' un caso che in gallese, il nome della città sia Caerfyrddin, che può essere interpretato come "Forte di Merlino" e secondo alcune leggende arturiane, Merlino è nato in una grotta fuori Carmarthen. 

 

Carmarthen che afferma di essere una delle città più antiche del Galles, e' stato un importante centro amministrativo fin dall’antica Roma, pur essendo anche un’importante posizione strategica che è stata attaccata e conquistata nel corso dei secoli. La miscelazione di Carmarthen di negozi indipendenti locali tradizionali insieme ai principali negozi al dettaglio lo rende una popolare destinazione commerciale insieme al suo mercato tradizionale recentemente ristrutturato che fornisce alla città prodotti locali, Carmarthen ospita anche il museo della contea e molte gallerie d'arte locali. Vale una visita veloce il castello di Carmarthen con la sua lunga e sanguinosa storia.
Il fatto che sia stata una citta' abitata dai romani, lo mostra uno dei sette anfiteatri romani sopravvissuti in tutta la Gran Bretagna e solo il secondo sopravvissuto in Galles (l'altro è Isca Augusta, Roman Caerleon). 
 Il “Libro Nero di Carmarthen” è stato scritto al priorato di Carmarthen. È il primo manoscritto sopravvissuto scritto esclusivamente in gallese e comprende una serie di poesie gallesi che includono Arthur e Merlino. La leggenda di Merlino e il suo rapporto con Carmarthen ha assunto nel corso degli anni caratteristiche più locali e personali tra cui una leggenda relativa a ‘Merlin’s Oak’. Merlin’s Oak era un vecchio albero di quercia che si trovava precedentemente a Carmarthen ed era collegato a Merlino tramite una profezia che affermava: “Quando la quercia del priorato cadrà, allora cadrà anche la città di Carmarthen”. Frammenti di quercia sono oggi conservati nel foyer della sala civica locale, ma viene localizzato vicino al Capel y Priordy. Qui di alto interesse anche la St Peter's Church.
  La posizione di Carmarthen, vicino al fiume Tywi, ne ha fatto un centro di attività mercantile nel corso dei secoli. L'ideale e' passeggiare lungo la banchina e per vedere ancora i dissuasori e le catene che avrebbero aiutato le navi ad attraccare.
Guildhall Hall nel centro è un edificio elencato ed è stato costruito sul sito di una sala medievale nel 1771. Piazza Nott, situata dietro Guild Hall, era in precedenza un mercato del pesce e prende il nome dal generale Nott dopo i suoi successi nella guerra afghana tra il 1839 e il 1842. Una statua di Sir William Nott si trova al centro della piazza ed è presumibilmente fusa da un cannone catturato nella battaglia di Maharajpur. 
 





Questa sara' purtroppo l'ultima tappa in terra gallese e della Gran Bretagna intera. Dopo la visita faremo una tirata unica fino al Red lion, un pub che offre la soluzione notte+consumazione, scelto perche' dista a 48 minuti dal porto, considerando che da Carmarthen ne avevamo gia' fatti ben 433! Stanchi del viaggio ci appisoliamo per lasciare definitivamente questa terra che amo tanto....
 
Ultima tappa inglese

 

🇫🇷 Ribeauvillé  [ torna al menu ]

🏕️AREA SOSTA

48.19529, 7.31116

🅿️PARCHEGGIO

ce ne sono molti tutti intorno al centro

🔗SITO UFFICIALE

https://www.ribeauville-riquewihr.com/en/

🏛️COSA FARE E VEDERE

Dopo un tranquillissimo viaggio in traghetto da Dover verso Calais, cerchiamo di percorrere piu' strada possibile ed avvicinarci verso casa. Dato che da Calais riusciamo sempre a fare almeno 600 km arrivando verso sera nella mia amata Alsazia, decidiamo di sostare nella stupenda Ribeauville', che non avevamo ancora visitato. 
NB Mi raccomando mantenete i limiti segnalati sulle strade francesi
Ribeauvillé è uno tra i tanti suggestivi villaggi alsaziani, impossibile scegliere quale sia il piu' bello... Grazie alle sue meravigliose strade medievali, alle stupende case a graticcio dai colori pastello e alle botteghe di artigiani, il borgo è una tappa imperdibile di un viaggio in Alsazia. Immerso in una valle bucolica ricoperta di vigneti rigogliosi sulla famosa strada del vino, Ribeauvillé incanta i visitatori ad ogni angolo: vi consiglio di perdervi fra le vie strette alla ricerca di scorci pittoreschi da fotografare, come la veduta della seicetensca Pfifferhus, la casa dei menestrelli, che sembra uscita da una favola dei fratelli Grimm. Le attivita' essenziali nel centro passano lungo la Grand Rue, la via principale ricca di negozi tipici, pasticcerie e botteghe artigianali. Qui puoi ammirare le case alsaziane con le decorazioni floreali, le insegne in ferro battuto e la "Maison des Ménétriers" (Casa dei menestrelli).
    Il bello di questi borghi e' scoprire piazze pittoresche come la Place de la Sinne, con la fontana del Vignaiolo, o cercare la Tour des Bouchers (Torre dei macellai) e il municipio. Tra le chiese troviamo la Chiesa di San Gregorio, monumento storico in stile gotico, il Convento degli Agostiniani e la Cappella di Santa Caterina.
 
Château de Saint-Ulrich










 
Tra le escursioni vicino a Ribeauville' c'e' il "Circuito dei 3 castelli", un itinerario di trekking segnalato che collega i tre castelli medievali che sovrastano la città.
    Il Castello di Saint-Ulrich, il meglio conservato e più imponente, offre una vista panoramica.
    Il Castello di Girsberg e il più antico Castello di Haut-Ribeaupierre.
Di notevole bellezza anche la strada che da Sainte-Marie-aux-Mines porta a Ribeauville' sulla D416 attraverso boschi. Il Col du Haut de Ribeauvillé è un passo di montagna situato nei Vosgi, lungo circa 7,3 km, con un dislivello di circa 393 metri.
 
Finisce così il nostro meraviglioso viaggio...😪 
 


Ringrazio i siti ufficiali per le descrizioni delle attrazioni e dei luoghi!
[ torna al menu ]

Nessun commento:

Posta un commento