Firenze
è la città del Rinascimento e dell’arte italiana, grazie al suo
patrimonio artistico è una delle mete più conosciute e visitate al
mondo.
A seconda di quanto tempo hai a disposizione puoi visitare le sue
bellezze artistiche, vivere i suoi eventi o dedicarti alla scoperta dei
suoi parchi e giardini, delle sue colline e dei suoi borghi, tra Mugello
e Chianti. Firenze offre la possibilità di godersi, da un punto di
vista
privilegiato, gli scorci medievali e rinascimentali del centro storico,
le piccole botteghe artigiane, le specialità enogastronomiche e le
eleganti boutique.
Auto :
E' ben collegata con le principali città del nord del paese mentre,
andando verso sud, Roma è solo ad un' ora e mezzo di auto. L' autostrada
A1, l' arteria principale che collega l' Italia da nord a sud, ha quattro uscite verso Firenze. L' autostrada A11 e la Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI),
a due corsie, collegano invece Firenze con la costa Tirrenica. Firenze
pero' non è la migliore destinazione da raggiungere in auto. Nel
parcheggiare, dovete controllare che sia una zona non soltanto per i
residenti, per non rischiare che vi ritirino il veicolo con la gru o che
vi multino.
Aereo :
L'
aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze dista solo cinque chilometri dal centro della città.
La nuova linea T2
Vespucci della
tramvia collega il centro di Firenze- Stazione SMN con
l'aeroporto in circa 0 minuti(il biglietto deve essere obliterato a bordo e si
acquista alle macchinette automatiche che si trovano a ogni fermata e
che riportano i costi, oppure in tabaccheria o alle edicole,ha una durata di 90 minuti, quindi è possibile
utilizzarlo, in quest'arco di tempo, anche su altre linee di autobus
urbane).
La navetta "Vola in Bus" (gestita da
BusItalia Sita Nord)
collega l'aeroporto con la stazione di SMN in circa 20 minuti. Le
partenze dall'aeroporto sono circa ogni 30 minuti a partire dalle 5.30
fino alle 20.30 (poi ogni ora fino alle 11.45). Le partenze dal centro
città
invece sono circa ogni 30 minuti dalle 5.00 alle 20.00 e poi ogni ora
fino alle 23.00. L'ultima navetta è alle 00.30. Il servizio è attivo
tutti i giorni, incluse domenica e festivi.I
biglietti possono essere acquistati a bordo.
Se vai in centro alla città, i taxi
devono rispettare una tariffa fissa di € 22 per la corsa (più un
supplemento di € 1 per valigia) dall'aeroporto al centro e a tutti gli
alberghi nel centro storico.
Treno :
La stazione più importante si chiama
Santa Maria Novella,
è in centro (piazza Stazione) e lì arrivano e partono i treni
regionali, interregionali, alta velocità e le linee internazionali.
Piazza Stazione è anche lo snodo principale del sistema tramviario e di
autolinee di Firenze.I treni veloci sono quelli di
Trenitalia (Le Frecce) e di
Italo.
Camper : https://www.feelflorence.it/it/dalle-redazioni/camper
Bus turistici : https://www.feelflorence.it/it/dalle-redazioni/bus-turistici-firenze
Auto:
Bus e tramvia :
Il sistema di
rete tramviaria (gestita da
GEST) comprende la
linea T1 Leonardo
che partendo da Scandicci - parcheggio scambiatore di Villa Costanza -,
raggiunge prima la Stazione Firenze SMN e prosegue nel nuovo tratto
verso l'Ospedale di Careggi. La
linea T2 Vespucci collega la Stazione di SMN con l'aeroporto Vespucci in soli 20 minuti.
Ad ognuna delle fermate delle due linee tram ci sono macchinette per
acquistare biglietti, per cui ricorda di farlo prima di salire a bordo.
Sugli
autobus ATAF
ci sono tre porte (bus più nuovi hanno solo due):
quella anteriore e quella posteriore servono a salire, quella centrale
invece serve a scendere. Una volta saliti a bordo, è necessario
convalidare il biglietto acquistato.Vi verranno stampati giorno ed
orario, a partire dal quale il biglietto sarà valido per 90 minuti,
ovvero il tempo a tua disposizione per salire e scendere su quanti
autobus vuoi usando sempre il solito biglietto. Acquistabile anche via
SMS (solo per i
clienti dei gestori nazionali TIM, VODAFONE e WINDTRE), scrivendo ATAF
al nr 4880105. Sui bus Ataf i possessori delle principali carte di
credito contactless potranno acquistare un biglietto virtuale,
semplicemente accostando la carta al validatore. I biglietti ATAF sono
validi anche per la tramvia.
NB Se acquisti la Firenze Card per visitare i
musei, puoi anche aggiungere la FirenzeCard+ come opzione per includere
corse illimitate sugli autobus ATAF per le 72 ore di validità della
card: devi prendere il biglietto aggiuntivo relativo al momento del
ritiro, sul quale verrà impresso il numero della tua Firenze Card, e che
dovrai convalidare la prima volta che sali a bordo di un autobus. Se
sale un controllore e ti chiede il biglietto, dovrai mostrargli quello
unitamente alla card.
Bicicletta e scooter : https://www.feelflorence.it/it/dalle-redazioni/bicicletta-e-non-solo e Tour in Vespa 1, Tour in Vespa 2 , Tour in Vespa 3
Bus turistici hop on hop off : https://www.city-sightseeing.it/it/firenze/
Taxi : https://www.feelflorence.it/it/dalle-redazioni/taxi e https://www.visitflorence.com/it/muoversi-a-firenze/in-taxi.html
Spostarsi nei dintorni :
I
turisti interessati ad esplorare le aree circostanti Firenze in
autobus troveranno tutte le compagnie che effettuano il servizio nella
zona vicino alla stazione di Santa Maria Novella. Le principali sono:
CAP,
FlorentiaBus,
Lazzi e
Sita (divenuta BusItalia).
Alcune linee servono aree particolari intorno a Firenze, per cui a
seconda di dove vuoi andare, può darsi che tu debba scegliere una
compagnia piuttosto che un'altra. Consulta gli orari ed i percorsi sui
siti per vedere quale devi prendere - in linea di massima, CAP serve la
zona di Prato, LAZZI quelle di Pistoia, Valdarno e Lucca, Florentia è
per destinazioni più lontane, anche se gestisce la tratta che porta
all'Outlet McArthur Glen di Barberino, e SITA serve, invece, le zone del
Chianti, Mugello, Casentino e Siena, in cooperazione con compagnie
locali.
- https://erywanderlust.blogspot.com/2020/04/cucina-toscana.html
Top 10
1 Ponte vecchio
2 Piazza della Signoria
3 Duomo
4 Galleria dell'Accademia
5 Galleria degli Uffizi
6 Piazzale Michelangelo
7 Giardini Boboli
8 Palazzo vecchio
9 Basilica Santa Croce
10 SS Annunziata e cappelle Medicee
ZONA SANTA MARIA NOVELLA[
torna al menu
]
- Chiesa di Santa Maria Novella
- Museo di San Marco
- Galleria dell'Accademia
- SS Annunziata
- Museo Leonardo Da Vinci

- Mercato Centrale Firenze

- Cappelle Medicee

- Basilica di San Lorenzo
- Duomo e Battistero di San Giovanni
- Piazza della Repubblica
- Museo casa di Dante

- Piazza della Signoria
- Casa Buonarroti
- Basilica di Santa Croce di Firenze
- Museo Galileo
- Ponte Vecchio
Come arrivare: autobus con le linee 11, 36 e 68.
Come arrivare: Anche se si può salire camminando lungo la sponda meridionale
dell’Arno (ci sono vari percorsi con buone indicazioni),
potete utilizzare le linee d’autobus 12 e 13, che
eseguono una fermata nella piazza. Una buona opzione è quella di salire
in autobus e scendere a piedi; in poco più di 15 minuti arriverete a
Ponte Vecchio.
Nessun commento:
Posta un commento