La Toscana è passata attraverso più di 2000 anni di storia: è stata abitata dal misterioso popolo degli Etruschi e dalla grande civiltà romana, ha visto nascere il Rinascimento ed alcuni dei più celebri artisti, letterati e scienziati del passato. La Toscana per questo conserva un patrimonio storico-artistico e letterario unico al mondo.
Vi sono tanti ottimi motivi per scegliere di visitare la Toscana. Molti decidono di trascorrere il loro soggiorno in Toscana per poterne apprezzare la straordinaria offerta artistica e culturale, mentre altri preferiscono una vacanza nella natura degli splendidi paesaggi toscani. Gli amanti della buona tavola e appassionati dei vini vengono in Toscana per poter gustare i sapori semplici e genuini dei piatti e dei vini locali. Chi ama camminare invece sceglie i sentieri delle montagne, i ciclisti le colline curvose, gli amanti del mare le coste e le isole. Gli studenti stranieri scelgono infine la Toscana per imparare la lingua e la cultura italiana.
Ci sono talmente tante cose interessanti da fare e vedere in Toscana che talvolta è difficile scegliere da dove iniziare. Certamente Firenze, Siena e Pisa sono tra le mete principali, ma la lista delle "città d'arte" toscane è molto più lunga e comprende anche Arezzo, Cortona, San Gimignano e Lucca, solo per citarne alcune. Sta a voi scoprire questa terra antica e meravigliosa!
-dal sito Discovertuscany.com
🚗Auto : Tre sono le autostrade che collegano la Toscana al resto dell’Italia e dell’Europa. A1 Milano-Napoli: collega nord e sud dell’Italia ed è il percorso più semplice per chi arriva dai Paesi del centro e del nord Europa. A12 Genova-Livorno: segue
la costa tirrenica trasformandosi in superstrada per arrivare a Roma ed
è il collegamento più diretto con la Francia, attraverso la Liguria. A1
e A12 sono collegate all’autostrada A11 Firenze Mare e alla Superstrada Firenze-Pisa-Livorno che permettono di raggiungere molte altre città toscane.
Se arrivi in Toscana da fuori Italia, è utile che tu sappia che i principali luoghi di accesso al Bel Paese sono:
-Tunnel del Monte Bianco che collega Chamonix in Francia con l'A5 per Milano e Torino;
-Tunnel del Grand St. Bernard che collega, anch'esso, l'A5 con la Svizzera;
-Passo del Brennero che collega l'Austria con l'A22 per Bologna.
🚆
Treno : La Toscana è attraversata dalla principale linea ferroviaria italiana
che collega Napoli e Roma con Bologna, Milano e l’Europa del Nord . Una
seconda linea, inoltre, permette di raggiungere la costa toscana da
Torino, Genova, Roma e Napoli.
Consultare
Trenitalia.
🚆🚗🚌Treni e bus : I treni regionali coprono gran parte delle destinazioni e quelle che non
possono essere raggiunte tramite le ferrovie sono comunque servite
dagli autobus, che quasi sempre partono dai pressi delle stazioni. Anche
per spostarsi all’interno delle città i mezzi pubblici sono la
soluzione migliore, in quanto raggiungono le attrazioni che di sovente
si trovano in zone a traffico limitato.
Arezzo/Grosseto/Piombino/Siena/Certaldo-San Gimignano(con funicolare Certaldo)-
azienda Tiemme spa
🚗🚕🚲Auto,taxi e bicicletta : il viaggiatore che preferisce viaggiare in auto, può usufruire dei
servizi di autonoleggio che si trovano in tutte le principali città e
aeroporti. Chi vuole essere anche attento all’ambiente e spostarsi in
comodità deve sapere che in Toscana sono diverse le città in cui si può
usufruire di un servizio di car sharing con auto elettriche. Il
vantaggio offerto da alcune di queste imprese è quello di poter entrare
in zone a traffico limitato (ZTL) e di parcheggiare in maniera gratuita
in determinati spazi. Le persone portatrici di disabilità in possesso di
documentazione comprovante devono sapere che possono accedere
liberamente nelle ZTL, molto comuni in Toscana specialmente nei centri
storici.
Se si vuole utilizzare il taxi per spostarsi, bisogna tenere presente
che in Toscana, come nel resto d’Italia, si può salire sul mezzo solo in
aree dedicate o in seguito a chiamata. I taxi, che devono essere sempre
bianchi, non si possono infatti fermare in strada(per Firenze chiama il 055-4242 o 055-4390,per Pisa - 050-541600 , per Prato - 0574-5656).
Per muoversi in maniera ecologica e avere l'occasione di apprezzare al
meglio il percorso di viaggio, anche la
bicicletta è un'alternativa. Si
va dal bisogno di utilizzare mezzi più adatti alle strade in salita o di
campagna, fino a comode e-bike utili in città, dove è frequente trovare
opportunità di bike sharing. Per conoscere il regolamento per il
trasporto della propria bici sui mezzi pubblici consultare i siti
ufficiali di
Trenitalia e di
Gest-tramvia.
🚢Traghetti :
-L'isola del Giglio è raggiungibile in traghetto da Porto Santo Stefano con la compagnia
Toremar e
Maregiglio.
-L'isola di Capraia, oltre che dall'isola d'Elba e Piombino è raggiungibile in traghetto da Livorno con la compagnia
Toremar.
-L'isola di Pianosa, con accesso limitato, oltre che dall'isola d'Elba
(Rio Marina) è raggiungibile in traghetto da Piombino con la compagnia
Toremar.
-Tra le altre isole, con accesso limitato e regolamentato dall'Ente
Parco, Giannutri è raggiungibile da Porto Santo Stefano. Gorgona è
raggiungibile da Livorno con visita organizzata e guidata. Per
informazioni su come visitare le isole ad accesso limitato e
regolamentato contattare l'
Ente Parco Arcipelago Toscano.
🎫Volterra Card da richiedere nei musei
🎫Siena pass
I NOSTRI DIARI DI VIAGGIO
[ torna al menu ]
FIRENZE E PROVINCIA:
LIVORNO E PROVINCIA:
📖
Livorno
SIENA E PROVINCIA:
LUCCA E PROVINCIA:
AREZZO E PROVINCIA:
GROSSETO E PROVINCIA:
MASSA E CARRARA E PROVINCIA:
PRATO E PROVINCIA:
PISTOIA E PROVINCIA:
Nessun commento:
Posta un commento