venerdì 31 gennaio 2025

🇪🇸 SPAGNA Info

 INFO SPAGNA


Solare e vitale, la buona cucina, il clima e la simpatia degli abitanti. Gli spagnoli si dividono tra chi ama Madrid e chi preferisce Barcellona. Madrid è una metropoli che non dorme mai, con eleganti boulevard e prestigiosi musei, e un’anima popolare che si ritrova nei tapas bar di quartiere, nei mercatini e nelle feste tradizionali. Barcellona è vitalità e creatività, sintetizzate nelle coloratissime e bizzarre opere moderniste dell’architetto Antonio Gaudì .La Spagna più romantica si vive in città storiche come Salamanca, Toledo e Murcia mentre magiche atmosfere da mille e una notte si respirano nelle città dell’Andalusia, tra cui spiccano le tre perle di Siviglia, Granada e Cordoba , poi Valencia , Bilbao , Alicante e Pamplona. Si tratta di una penisola, anche se comprende due arcipelaghi , troviamo le isole Baleari, nell’oceano Atlantico, a circa 1.500 km e a ovest del Marocco, le Canarie. Inoltre, a nord del Marocco sono presenti anche le comunità autonome di Melilla e Ceuta, collegate via mare dalla costa dell’Andalusia. La morfologia spagnola è montuosa per via delle sue catene montuose. Inoltre, tra le cose da vedere in Spagna, sono presenti anche numerosi parchi e riserve naturali e cammini religiosi come il Cammino di Santiago.

- Archetravel

 

Come arrivare [ torna al menu ]

 
 

Come muoversi [ torna al menu ]

 
 
 
 

Entrare con animali [ torna al menu ]

🐾🐶Per chi parte dall'Italia e ha intenzione di entrare con cani e' necessario avere queste requisiti (aggiornato 2024) :

1. Portare un massimo di 5 cani
2. Microchip valido dell'UE
3. Vaccino antirabbico valido
4. Passaporto

Sito ufficiale : https://www.mapa.gob.es/ 

🔗https://www.spain.info/it/consigli-viaggio/animali-domestici/

⚠️Norme sui cani considerati pericolosi e quali sono : Spagna

 

Siti utili [ torna al menu ]

🔗https://www.spain.info/it/

 
 

Card e pass [ torna al menu ]

🎫Valencia tourist-card 

🎫Madrid city card

🎫Abbonamento turistico trasporto

🎫Paseo del arte pass

🎫My city cards

 

Info utili [ torna al menu ]

 

 📇Documenti [ torna al menu ]

E' necessario il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio.  Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen, non è pertanto necessario il visto di ingresso

 

 💷Valuta [ torna al menu ]

Euro
 

 📱Telefono e accesso ad internet [ torna al menu ]

🔗https://www.spagna.info/informazioni-utili/telefono/

 

 🏥Salute e sicurezza [ torna al menu ]

Emergenze di ogni tipo: 112 (numero unico europeo con sala operativa provvista di servizio di traduzione anche in Lingua italiana).

🚑Assistenza sanitaria

 

⚡Prese e adattatori [ torna al menu ]

🔌https://www.spain.info/it/consigli-viaggio/prese-elettricita/


 👮Dogana [ torna al menu ]

 

🕖Orari negozi [ torna al menu ]

I negozi in Spagna sono generalmente aperti dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00; centri commerciali e grandi magazzini fanno orario continuato dalle 10.00 alle 21.00 o alle 22.00. Sono orari indicativi, che possono variare in base alla località e alla stagione. - https://www.spagna.info/informazioni-utili/

 

Dove andare [ torna al menu ]

 

Andalusia : è un luogo magico dove vivere fiabesche atmosfere da mille notte, oziosi pomeriggi in spiaggia e indimenticabili viaggi on the road con sconfinate distese di ulivi che scorrono davanti ai vostri occhi. Potrete conoscere la cultura dell'Andalusia percorrendo i suoi spazi dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. A Granada si trovano l'Alhambra, il Generalife e l'Albaicín, a Cordova, il centro storico, con la moschea, a Siviglia, la cattedrale, l'Alcázar e l'Archivio delle Indie, e a Jaén i complessi monumentali di Úbeda e Baeza. Inoltre, potrete partecipare a feste come la Settimana Santa, il carnevale di Cadice, il pellegrinaggio del Rocío a Huelva o la fiera di aprile di Siviglia.
In questo territorio con una natura così varia, potrete visitare le spiagge di Costa del Sol, Costa della Luz e Almería, ma anche i vasti campi di olivi di Jaén, oppure, potrete visitare il parco nazionale di Doñana, un ambiente naturale dichiarato patrimonio dell'umanità, camminare lungo il percorso pedonale sospeso nel vuoto del caminito del Rey o sciare nella stazione sciistica della Sierra Nevada.

SITO UFFICIALE :  https://www.andalucia.org/en/home

Estremadura : Desolata, arida e povera, l’Estremadura è tutta descritta nel suo nome (dal latino “terra extrema et dura”): una terra di spazi deserti e campi sterminati, quasi sempre incolti, che per secoli ha dovuto lottare con dominatori e siccità. Va esplorata a ritmo lento, a piedi percorrendo l’antichissima Via della Plata, un sentiero escursionistico meno noto del Cammino di Santiago ma non meno affascinante, oppure in auto guidando su e giù per strade solitarie dove potreste anche non incontrare nessuno per ore. Nell'Estremadura si trovano attualmente tre luoghi dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. A Mérida, il capoluogo, si trova un complesso archeologico che ogni anno è sede di un importante festival di teatro, mentre a Cáceres potrete visitare la Città Vecchia e, poco distante, il Monastero Reale di Santa María de Guadalupe. Un'altra delle principali attrattive è la natura, la zona è infatti frequentata da appassionati di ornitologia. Spiccano il Parco nazionale di Monfragüe, la Valle del Jerte e le praterie. Vi consigliamo di visitare la Valle del Jerte in primavera, quando fioriscono i ciliegi e la valle si veste di bianco. Le praterie, invece, sono il luogo in cui pascolano i maiali che danno origine al famoso prosciutto iberico Dehesa de Estremadura.

SITO UFFICIALE :  https://www.turismoextremadura.com/

Castiglia - La Mancia : È la terra di Don Chisciotte, la Spagna del mito letterario: un altopiano dalla terra color ocra e rosso henné dove si susseguono distese sterminate di ulivi e viti, castelli in rovina e, naturalmente, i mulini solitari che sono l’emblema della regione. Per le strade assolate potrete guidare ore senza incontrare nessuno, diretti verso un orizzonte che non riuscirete mai a raggiungere. Questa regione conta un numero sorprendente di aree naturali protette che comprendono parchi nazionali, parchi naturali, riserve e monumenti naturali. Tra questi, i due più affascinanti sono il Parco Nazionale di Tablas de Daimiel e quello di Cabareños. La regione è la patria del queso manchego, il formaggio spagnolo la cui fama ha da tempo oltrepassato i confini nazionali conquistando buongustai da tutto il mondo, ed è una delle zone vinicole più produttive al mondo. Toledo, antica capitale del paese, è una città dal passato millenario dove sono evidenti tracce delle culture cattolica, araba ed ebraica, che qui hanno convissuto pacificamente per secoli lasciando in eredità stupendi palazzi ed edifici religiosi. Il suo monumento-simbolo è l’impressionante Alcazar che domina la città dall’alto. 

SITO UFFICIALE :  https://en.www.turismocastillalamancha.es/

Madrid : La città di Madrid è la star turistica dell’omonima regione e non ha certamente bisogno di presentazioni. Durante un soggiorno nella capitale potrete visitare prestigiosi musei, sontuosi palazzi reali, caratteristici quartieri tradizionali, ampissimi parchi e piazze e numerose altre attrazioni culturali, ma non perdete l’opportunità di fare entusiasmanti gite in giornata nelle altre località più belle della regione. Ad esempio da Madrid si può facilmente raggiungere El Escorial, un’incantevole località nel cuore della Sierra de Guadarrama, la catena montuosa a nord di Madrid che fa da frontiera naturale al territorio urbano della capitale. Qui potrete visitare il Monastero e Real Sitio di San Lorenzo dell’Escorial (detto anche Real Monasterio), pantheon familiare dei re di Spagna, primo esempio di architettura herreniana e simbolo del “siglo de oro” spagnolo.

SITO UFFICIALE :  https://www.visitmadrid.es/en

Murcia : meno conosciuta ma altrettanto affascinante, ha il suo cuore nell’omonima capitale, dove spicca la maestosa cattedrale barocca con la sua torre-campanario alta 92 metri. Sorge su una fertile pianura attraversata dal fiume Segura e circondata dalle montagne: apparentemente isolata, in realtà si trova a soli 40 km dalla costa. È una città piuttosto grande, con una popolazione di oltre 400.000 abitanti, famosa soprattutto per la sua università che viene scelta da tanti studenti italiani come sede del loro Erasmus. La Costa Cálida murciana nasconde piccole baie incontaminate e stazioni balneari come  La Manga del Mar Menor, una meta ideale per rilassarvi e godervi il mare e le attività del centro nautico. Inoltre, potrete visitare vaste spiagge bianche, come quelle di San Pedro del Pinatar, cale quasi incontaminate come quelle di Cartagena, paesaggi curiosi come le erosioni di Mazarrón o località pescherecce come Águilas. Nell’interno, il Santuario de la Vera Cruz di Caravaca attrae pellegrini da tutto il mondo, mentre il Parco Regionale di Sierra Espuña offre possibilità di trekking e attività all’aria aperta. La regione si distingue per la sua gastronomia:  il caldero murciano e' solo uno dei piatti tipici da assaporare.

SITO UFFICIALE :  https://www.turismoregiondemurcia.es/it/

Comunità Valenciana : Valencia, la futuristica Città delle Arti e delle Scienze rappresenta un’attrazione imperdibile, con il suo centro storico che custodisce tesori come la Cattedrale gotica, la Lonja de la Seda (patrimonio UNESCO) e il vivace Mercado Central. Lungo la costa, Alicante affascina con il suo imponente Castello di Santa Barbara e il caratteristico lungomare Explanada, mentre Benidorm attrae turisti con i suoi grattacieli e le spiagge animate. Nell’entroterra valenciano, città come Morella incantano con la loro architettura medievale, mentre il Parco Naturale dell’Albufera offre un ecosistema unico dove si coltiva il rinomato riso per la paella. Peñíscola, con il suo castello templare sul mare, e Elche, con il suo palmeto patrimonio UNESCO, completano il ricco mosaico culturale della regione. Dal punto di vista della promozione turistica si suddivide in quattro grandi territori: Costa Blanca, Benidorm, Valencia Terra i Mar e Castellón Costa Azahar con un grande simbolo , non solo della regione , ma dell'intera Spagna ; la paella valenciana.

SITO UFFICIALE :  https://www.comunitatvalenciana.com/en/home

CatalognaPer moltissimi italiani Catalogna è sinonimo di Barcellona, la sua meravigliosa capitale. Una città di mare davvero unica, creativa e dinamica, amata da turisti di tutte l’età, con l'arte geniale e bizzarra di Antonio Gaudì, che trova la sua più alta espressione nelle case moderniste e nella magnifica Sagrada Familia, una cucina fantasiosa e saporita, una leggendaria vita notturna, i caratteristici quartieri storici, belle spiagge cittadine e i mitici chiringuitos dove poter gustare un aperitivo con vista mare al tramonto. Se volete conoscere la Catalogna più in profondità visitate anche le altre città della regione, come Tarragona, una città di mare, fondata dai romani: da non perdere l’impressionante complesso archeologico di Tarraco e il Monastero di Poblet, e Girona, la città più grande con un bel centro storico medievale, palazzi gotici, musei e gallerie d’arte. Non può mancare una visita a Lleida, splendida cittadina adagiata nel centro della fertile pianura del fiume Segre, con magnifiche chiese e interessanti musei, poi, le singolari spiagge della Costa Dorada, Costa Barcelona e Costa Brava, con località di fama internazionale come Salou, Sitges, Tossa de Mar, Cadaqués, Lloret de Mar o Roses. In Catalogna si trovano numerosi centri nautici, dove potrete praticare attività in mare, mentre se amate la montagna, niente di meglio di un'escursione nei Pirenei catalani, con stazioni sciistiche perfette per il turismo invernale, o nel Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici.

SITO UFFICIALE :  https://www.catalunya.com/en

Aragona : famosa per essere la regione natale di Francisco Goya, il pittore spagnolo autore di immortali capolavori tra cui la Maya Desnuda, ma è ricchissima di tesori sconosciuti come castelli medievali, chiese, monasteri e altre meraviglie che sembrano il set per un film tratto da un romanzo epico cavalleresco. Se amate la cultura, preparatevi per scoprire monasteri e castelli in stile “mudéjar”, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e monumenti come la basilica di Nuestra Señora del Pilar. Inoltre, questa zona della Spagna rientra nel percorso del famoso Cammino di Santiago. La più grande attrazione della regione, però, sono i monti dei Pirenei e i loro paesaggi mozzafiato, meta prediletta dagli amanti di sport invernali e di numerose attività all’aperto. E se amate la natura, è d'obbligo una visita al parco nazionale di Ordesa e Monte Perdido (perfetto per praticare sport d'avventura all'aperto) e alla zona dei Pirenei, con stazioni sciistiche come Candanchú e Formigal, perfette se amate sciare. Il consiglio è noleggiare un’auto e fare un itinerario a tappe che comprenda almeno queste 5 attrazioni top; potrete poi aggiungere altri affascinanti villaggi come Benasque, Jaca, Alquézar oppure le valli di Hecho e Ansó.

SITO UFFICIALE :  https://www.turismodearagon.com/en/

Navarra : è percorsa dai pellegrini e dagli escursionisti all’inizio del loro cammino verso Santiago de Compostela. Per il resto, son pochi i turisti che si avventurano fin qui. Chi lo fa scopre una sorprendente varietà di paesaggi concentrata tra le cime innevate dei Pirenei, valli sempreverdi, aride distese, dolci colline, gole, grotte, laghi sono tutti raggiungibili con una gita in giornata. Questa inaspettata diversità e i magnifici contrasti dei paesaggi conquistano il cuore di tutti i visitatori, ma la Navarra saprà anche prendervi per la gola grazie alle tante specialità locali prodotte con i diversissimi ingredienti che crescono sulla sua terra. Orgogliosa delle sue tradizioni e della sua particolare cultura con forti legami con i Paesi Baschi e con la regione francese dell’Aquitania. Per calarvi in atmosfere più tradizionali scegliete Pamplona, una suggestiva città dell’entroterra immersa nel verde di una fertile pianura. A luglio questa romantica cittadina si trasforma completamente nel corso di una delle feste tradizionali spagnole più famose al mondo, ovvero la festa di San Fermin.

SITO UFFICIALE :  https://www-visitnavarra-es.

La Rioja :  Questa piccola regione della Spagna Centrale è in effetti una delle più importanti regioni vinicole del paese (si contano più di 500 produttori!) e uno snodo importante del percorso centenario che porta alla famosa cattedrale di Santiago de Compostela. Ma oltre a cantine e distese di vitigni, locande di pellegrini e monumenti dedicati all’esperienza religiosa del Cammino, La Rioja offre attrazioni culturali e paesaggistiche adatte ai più viaggiatori più diversi: massicci montuosi, foreste mediterranee, paesaggi lunari, monasteri secolari immersi nel verde, siti paleontologici, cittadine medievali e rovine antiche. Oltre al capoluogo, Logroño, potrete scoprire località come Santo Domingo de la Calzada e la sua Cattedrale, San Millán de la Cogolla con i monasteri di Suso e Yuso, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e famosi perché proprio qui furono scritte le prime parole in lingua spagnola. Non perdetevi poi il Parco Naturale della Sierra di Cebollera o la Riserva della Biosfera di Arnedillo.

SITO UFFICIALE :  https://lariojaturismo.com/en

Paesi Baschi : i Paesi Baschi (Euskal Herria in basco) sono la Spagna come ancora non l’avete vista, ma con tutta la storia, le bellezze naturali e il buon cibo per cui noi italiani tanto amiamo la nazione iberica. Colline e coste frastagliate su cui si aprono qua e là suggestive baie immerse nel verde come lo è anche lo spettacolare ponte sospeso di Biscaglia, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e località così famose come San Sebastián, Zarautz , Getxo e città dell'entroterra come Vitoria. Bilbao è l’esempio vincente di come una città industriale possa essere rivalorizzata grazie a intelligenti investimenti: l’apertura del Museo Guggenheim, uno dei più prestigiosi musei d’arte contemporanea a livello internazionale. È una terra orgogliosissima, quasi gelosa, delle sue tradizioni millenarie e della sua particolarissima lingua: quest’ultima è un vero rebus per i linguisti, che ancora non ne hanno definito con certezza le origini. Qui alla cerveza si preferisce il sidro, le tapas si chiamano pintxo e “hola” si dice “Kaixo!”. Nel vostro programma di viaggio potrete inserire visite a futuristici musei d’arte contemporanea o a pittoreschi villaggi e quartieri storici, pomeriggi di ozio in spiaggia, trekking lungo il Cammino di Santiago e scorpacciate di pesce.

SITO UFFICIALE :  https://www.turismo.euskadi.eus/webtur00-homeit/it/

Castiglia e León : Situata nel centro del paese, è il luogo di nascita della lingua spagnola (che infatti viene ufficialmente chiamata “castigliano”), la culla della letteratura spagnola e la custode del 60% del patrimonio artistico di tutta la Spagna. È una terra di miti e leggende, prime tra tutte quelle del Cid Campeador, eroe della Reconquista la cui vita viene raccontata tra storia e finzione in uno dei primi testi importanti della letteratura spagnola, scritto ben 5 secoli prima del più famoso Don Chisciotte. Il paesaggio è quello secco e sconsolatamente romantico della Meseta Central, un vasto altipiano la cui monotonia viene di tanto in tanto spezzata da castelli medievali, pittoreschi borghi e spettacolari vette che si scorgono in lontananza. Tappa imperdibile di ogni itinerario nella Spagna centrale è Salamanca, città di rara bellezza, sede di una prestigiosa università fondata 800 anni fa. Godetevi l’atmosfera unica che si respira nella magnifica Plaza Mayor di Salamanca, considerata una delle piazze storiche più belle di tutta Europa. Un’altra meraviglia architettonica della Spagna centrale è l’acquedotto di Segovia, un capolavoro ingegneristico dell’antichità che sopravvive fin dai tempi dei romani.Valladolid viene spesso ridotta a città di passaggio, ma non va snobbata: è una città dal glorioso passato e dal vivace presente, con un centro cittadino ricco di chiese, palazzi e barettini! Potrete realizzare escursioni indimenticabili, visitando i più di 40 spazi naturali protetti, come il Parco Nazionale dei Picos de Europa, dove potrete conoscere alcuni dei migliori boschi atlantici della Spagna. Tutte queste zone sono perfette per praticare attività come scalata, cicloturismo o canottaggio; e per fare una passeggiata rilassante, potrete recarvi a Las Médulas, la più grande miniera d'oro a cielo aperto scavata durante l'Impero Romano.

SITO UFFICIALE : https://www.turismocastillayleon.com/ 

Cantabria : Questa frangia di terra stretta tra l’oceano e le montagne della Cordigliera Cantabrica vi permette di combinare in unico viaggio giornate di ozio su incantevoli spiagge di sabbia bianca delimitate da basse scogliere e giornate più attive esplorando il paesaggio montuoso dell’entroterra.  La Cantabria fa parte dal famoso Cammino di Santiago (Cammino del Nord) e le località di questa regione possiedono meravigliosi monumenti come il palazzo della Magdalena di Santander, il monastero di Santo Toribio de Liébana o il Capriccio di Gaudí di Comillas. Ma preparatevi anche per ammirare paesaggi spettacolari, perché lungo la costa della Cantabria troverete più di 60 spiagge di sabbia fine e bianca, presso mete turistiche come Laredo o San Vicente de la Barquera, e nell’entroterra, oltre a diversi Parchi Naturali, potrete visitare il Parco Nazionale dei Picos de Europa, perfetto per praticare sport d’avventura. Infine, un motivo in più per visitare questa regione è la sua gastronomia. Potrai assaporare ricette tipiche come il "cocido montañés”, il “cocido lebaniego”, i “sabaos” e la “quesada pasiega” o piatti più innovativi in uno dei sei ristoranti con stella Michelin. E per riposare un po’, niente di meglio che optare per uno dei famosi stabilimenti termali o una delle strutture per il turismo rurale. Questa zona del nord possiede 10 grotte preistoriche dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO (2008), la più famosa delle quali, la Grotta di Altamira, è conosciuta come la “Cappella Sistina dell’Arte Rupestre”.

SITO UFFICIALE :  https://cantabriaspain.co.uk/

Asturie : è una verdissima terra nel nord della Spagna, stretta tra l’oceano e ripidissime montagne che si innalzano a soli 20 km dal mare. Attraversata dal Cammino del Nord, la variante costiera del celebre Cammino di Santiago, è una meta ideale per chi vuole conoscere una Spagna lontana dagli stereotipi. Gli amanti del turismo a due ruote possono percorrere la Senda del Oso, un’antica ferrovia mineraria lunga 20 km che un tempo collegava i due villaggi di Tuñon e Entrago. I più fortunati cicloturisti riusciranno ad avvistare un orso cantabrico! Oltre che della montagna, potrete godere delle meravigliose spiagge di località turistiche come Llanes, Ribadesella, Gijón o Cudillero. Luoghi ideali per affacciarsi ai tanti belvedere o praticare sport. Dal punto di vista culturale, non vi potrete perdere il monumento di Oviedo e del Regno delle Asturie, dichiarati Parimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come ad esempio, la Chiesa di Santa María del Naranco, quella di San Miguel de Lillo o la Chiesa di San Julián de los Padros, o i giacimenti, le grotte e i musei di arte rupestre della zona, con dipinti e incisioni spettacolari, alcuni dei quali realizzati nel 25.000 a.C. Oviedo, affascinante capitale delle Asturie, è ancora poco nota ai turisti italiani: approfittatene per vedere una Spagna più autentica, lontana dalle rotte del turismo di massa. Nelle Asturie si producono più di 100 tipi diversi di formaggio tra cui il celebre Cabrales, si cucinano ghiotti piatti a base di pesce e frutti di mare e si tramandano ricette antiche che ancor oggi si preparano a fuoco lento, come una volta. Se la regina della tavola è la fabada, nel bicchiere il re indiscusso è il sidro, la bevanda asturiana per eccellenza. Sedetevi al tavolino di una sidreria tradizionale e osservate il modo particolarissimo con cui il sidro viene versato nel bicchiere, un rito che richiede notevoli doti di equilibrismo! Poi bevete in fretta, come fanno gli asturiani per non perdere le particolari noti aromatiche sprigionate dal metodo del “descanciar”. 

SITO UFFICIALE :  https://www.turismoasturias.es/en/

Galizia : paesaggi verdissimi e piogge frequenti ricordano più paesi nordici come Irlanda e Inghilterra. Flamenco ritmato dalle nacchere? No, è il suono delle cornamuse ad allietare le feste tradizionali galiziane. Castigliano? No, è il gallego (galiziano) la lingua ufficiale. La fetta più grossa di visitatori arriva in Galizia a piedi, al termine di un percorso lungo più di 800 m: è il centenario Cammino di Santiago, un’esperienza unica nella vita dei pellegrini e degli escursionisti che intraprendono quest’epica impresa. Punto d’arrivo è la magnifica Cattedrale di Santiago de Compostela per il ritiro della “Compostela”, a cui segue il rito del bagno purificatore nell’oceano e del tramonto a Cabo Fisterre. Noleggiate un’auto e andate alla scoperta di spiagge incantevoli, fari solitari in cima a promontori a picco sull’oceano, antiche croci celtiche, necropoli romane, pittoreschi villaggi di pescatori come A Coruña, Ferrol, Lugo, Orense, Pontevedra o Vigo dove si mangiano i migliori piatti di pesce e frutti di mare di tutta la Spagna. Un piatto di polpo alla gallega è obbligatorio! Alcuni tra i monumenti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, come la Torre d'Ercole o le Mura di Lugo, vi lasceranno sicuramente senza parole.

SITO UFFICIALE :  https://www.turismo.gal/

Baleari : Le isole Baleari sono amatissime dai vacanzieri di tutta Europa, e l’Italia non fa eccezione: per la loro felice posizione nel Mediterraneo orientale si raggiungono velocemente con voli diretti e sono dotate di numerosissimi servizi: vastissima scelta di hotel, appartamenti e villaggi turistici, bar e ristoranti, tour in barca, possibilità di fare sport all’aperto… A tutto ciò aggiungete una gran varietà di spiagge per tutti i gusti, splendidi paesaggi, la gustosissima cucina spagnola e vi sarà chiaro il motivo del loro successo. Ogni isola ha una sua distinta personalità ed è indicata a un diverso tipo di vacanza: Maiorca, l’isola più grande, è perfetta per chi vuole alternare giorni al mare con interessanti escursioni e visite culturali; Ibiza è indicata per chi ama la vita notturna più modaiola e trasgressiva; Minorca è l’isola per gli amanti della natura e Formentera è il luogo ideale per chi vuole fuggire dalla folla.

SITO UFFICIALE :  https://www.illesbalears.travel/en

Canarie : L’arcipelago delle Canarie si trova nell’Oceano Atlantico al largo delle coste africane ed è composto da 7 isole maggiori, diverse e uniche, e numerosi isolotti minori. Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote, La Palma, El Hierro e La Gomera sono paradisi naturali ricchi di fascino, vegetazione lussureggiante e splendidi paesaggi. Le isole godono di un clima eccezionale in ogni stagione rendendole meta ideale per le vacanze durante tutto l’anno. Di origine vulcanica, le Canarie sono famose per le spiagge di sabbia nera, i litorali di sabbia bianca e le scogliere frastagliate; sono il luogo ideale per praticare sport acquatici, windsurf e immersioni subacquee, o escursioni a piedi, cicloturismo, speleologia e arrampicata. Tenerife è la più turistica delle 7 ed è indicata per le famiglie e coloro che non vogliono rinunciare a niente. Se amate la spiaggia scegliete tra Fuerteventura e Lanzarote mentre se volete una vacanza completa a 360° scegliete Gran Canaria. Se amate l’avventura La Gomera, La Palma ed El Hierro sono le destinazioni che fanno per voi!

SITO UFFICIALE :  https://www.ciaoisolecanarie.com/

Ceuta : Contesa per secoli da spagnoli, marocchini e portoghesi, da un punto di vista amministrativo Ceuta è oggi una città autonoma della Spagna su territorio nordafricano. Nell’anima è un affascinante mix di culture e popolazioni, una Spagna con tocchi marocchini, sempre un po’ indecisa tra le tapas e il couscous. Geograficamente è la punta nord dell’Africa, con lo sguardo sempre rivolto a Gibilterra. La parte antica della città si sviluppa su una penisola che si protende sul mar Mediterraneo ed è ricca di luoghi ideali per una pausa rilassante di musei e monumenti che raccontano la peculiare storia di questo avamposto strategico. Quando il caldo si fa opprimente ci si può rinfrescare con un bagno in mare o nelle acque salate dei laghi artificiali del Parco Marittimo. Al tramonto i palazzi moderni della città si colorano di tinte pastello e non è difficile lasciar correre i pensieri a terre lontane e misteriose. In fondo la frontiera è a pochi minuti di autobus da qui.

SITO UFFICIALE :  https://turismodeceuta.com/

Melilla : Melilla è un angolo di Spagna in Marocco, proprio come Ceuta. Città autonoma della Spagna situata lungo la costa nordafricana, è spagnola da un punto di vista amministrativo ma anche nell’anima e nel tessuto urbano, ricchissima di magnifici edifici art decò – è la città spagnola con più edifici modernisti dopo Barcellona – e di vivaci tapas bar. La popolazione conta per metà cristiani spagnoli e per metà musulmani berberi e la storia di Melilla è segnata da un continuo ridisegnamento dei confini. Il suo fascino multiculturale e transfrontaliero è irresistibile e l’ha resa una città molto visitata. Molti turisti arrivano in giornata e si fermano al massimo per una notte o due per vivere la curiosa esperienza di trovarsi in Europa su suolo africano, salvo poi scoprire una magnifica fortezza medievale ben conservata, interessanti musei, suggestive viste sul Mediterraneo, graziose spiagge cittadine e una gustosa gastronomia locale che mescola cucina araba e spagnola. Quasi tutti si pentono di non essersi fermati più a lungo.

SITO UFFICIALE :  https://melillaturismo.com/


Cosa fare e quando andare [ torna al menu ]

🎨Arte e cultura 

🌅Coste e spiagge 

🌆Citta' 

🌳Natura 

🍤🍷Gastronomia ed enoturismo

🏃🏄Sport-avventura 

👜Shopping

🎆Eventi e 🎉Feste


🌂🌞Clima

 

Cucina [ torna al menu ]

🍅🍷Gastronomia spagnola

 

Dove dormire [ torna al menu ]

🛌Dove dormire

 

Itinerari [ torna al menu ]

🌍Itinerari

🚶Cammino di Santiago

🚂 Viaggi in treno 

💃6 itinerari del flamenco in Andalusia 

⚔🐎📜Sulle orme di Don Chisciotte

 

I miei diari di viaggio [ torna al menu ]

📖Palma di Maiorca

📖Barcellona

📖Madrid y Valencia (Madrid)

📖Madrid y Valencia (Valencia)



Nessun commento:

Posta un commento