INFO GERMANIA
La Germania è un paese con oltre due millenni di storia e un paesaggio caratterizzato da foreste, fiumi, catene montuose e spiagge affacciate sul Mare del Nord. Berlino, la capitale, ha una vivace scena artistica e notturna e ospita, oltre la Porta di Brandeburgo, numerosi siti risalenti alla seconda guerra mondiale. Monaco è conosciuta per l'Oktoberfest e le birrerie, come la Hofbräuhaus, risalente al XVI secolo. Francoforte è una città ricca di grattacieli, sede della Banca Centrale Europea. Qui si trovano alcune delle maggiori città d’arte, con una vasta gamma di musei, gallerie e monumenti che testimoniano la vastità della cultura tedesca. La Germania è famosa per i suoi magnifici castelli e palazzi dal grande impatto visivo e molto ben preservati. Per quanto riguarda gli aspetti naturalistici bisogna tener presente che la nazione ospita alcune delle più belle regioni naturali d’Europa. La Foresta Nera, le Alpi Bavaresi e il fiume Reno sono solo alcuni degli esempi di meraviglie naturali che ti attendono.
Come arrivare [ torna al menu ]
✈🚇🚌https://www.germania.info/informazioni-utili/come-arrivare-germania/
Come muoversi [ torna al menu ]
🚇🚍🚗https://www.germania.info/informazioni-utili/come-spostarsi-in-germania/
Entrare con animali [ torna al menu ]
🐾🐶Per chi parte dall'Italia e ha intenzione di entrare con cani e' necessario avere queste requisiti (aggiornato Gen 2025) :
Sito ufficiale : https://www.bmel.de/
Altri siti : https://www.germany.travel/en/inspiring-germany/holidays-with-dogs.html
⚠️Norme sui cani considerati pericolosi e quali sono : Germania
Siti utili [ torna al menu ]
Card e pass [ torna al menu ]
Info utili [ torna al menu ]
📇Documenti [ torna al menu ]
🖹Visto [ torna al menu ]
🔗https://www.auswaertiges-amt.de/en/visa-service/231148-231148
💷Valuta [ torna al menu ]
📱Telefono e accesso ad internet [ torna al menu ]
🏥Salute e sicurezza [ torna al menu ]
I cittadini italiani possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia.Puoi contattare il servizio di emergenza medica tramite il numero nazionale 116117Il livello di sicurezza nel Paese permane elevato, sebbene, nelle grandi città tedesche, in particolare a Berlino, si assista ad un sensibile aumento di borseggi e furti.
⚡Prese e adattatori [ torna al menu ]
La presa di corrente tedesca è diversa da quella standard italiana e per questo motivo se si viaggia, in molti casi, è necessario portarsi un adattatore.Le prese e le spine sono di tipo C e la tensione utilizzata è 230V, mentre la frequenza elettrica è 50Hz.
👮Dogana [ torna al menu ]
🎆Eventi [ torna al menu ]
Cosa fare e quando andare [ torna al menu ]
Baden-Württemberg : cuore dell’industria tedesca, soprattutto quella automobilista (qui hanno sede i marchi Mercedes e Porsche), ma è anche una terra profondamente legata alle tradizioni. Una delle più amate dalla gente del posto è la popolarissima festa della birra Cannstatter Volksfest di Stoccarda, un’alternativa molto più genuina all’Oktoberfest di Monaco. Gran parte del land è ricoperto dalla leggendaria Foresta Nera, il cui nome evoca immagini da fiaba, ed altri paesaggi naturali incantevoli come la sorgente del Danubio e il Lago di Costanza. Terre da sogno per una vacanza immersi nella natura, da esplorare in auto oppure in bicicletta. Non mancano romantici castelli, ed eleganti località termali , tra cui la famosa Baden Baden, dove staccare la spina o citta' interessanti come Friburgo, o Rottweiler terra che diede nome alla famosa razza canina, o la citta' universitaria di Tubinga.
SITO UFFICIALE : https://www.tourism-bw.com/
Baviera : Un paesaggio ricco di foreste, montagne e laghi, tradizioni e folklore che sopravvivono nonostante un rampante dinamismo economico, una calda accoglienza. Per molti Baviera è sinonimo di Monaco, straordinaria città che rappresenta una perfetta sintesi di tradizione e modernità, e di Oktoberfest, la festa della birra più famosa al mondo. Fuggite dalla confusione e dalle maratone alcoliche regalandovi una giornata di relax alle Terme di Erding oppure rifugiandovi nelle atmosfere da fiaba della Strada Romantica e dei Castelli di Ludwig II. Tutt’altre emozioni proverete visitando Dachau, una bella cittadina dove è stata scritta una delle pagine più tristi della storia contemporanea. La toccante visita al campo di concentramento è quasi un atto dovuto, per conoscere, per capire e per non dimenticare. Se invece volete scoprire il lato più moderno della Baviera visitate la dinamica città di Norimberga, e Bamberga ricche di attrazioni e musei. In Bavier ac'e' anche il favoloso parco divertimenti Legoland.
SITO UFFICIALE : https://bavaria.travel/
Brandeburgo : terra che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della Germania (in tedesco Brandeburg): per secoli fu uno stato semi-indipendente e divenne il nucleo dello stato tedesco unificato. Una parte dei confini è segnata dai fiumi Oder (a est) e Elba (a ovest). La città più importante del Brandeburgo è Potsdam, un tempo capitale del regno di Prussia: una città sfarzosa ricca di eleganti palazzi e giardini tra cui lo splendido Castello di Sansoucci. La principale attrazione turistica del land è la Foresta dello Sprea che a dispetto del nome non è una tipica zona boscosa di montagna, ma una zona paludosa creata da fiumi e canali. La meta ideale per rallentare i ritmi frenetici della vita quotidiana e concedersi romantiche gite in barca o escursioni in bicicletta, in relax e senza fretta.
SITO UFFICIALE : https://www.brandenburg-tourism.com/
Brema : la città-stato di Brema (in tedesco Bremen) comprende in realtà due comuni, Brema e Bremerhaven, entrambi lungo il fiume Weser ma separati da una striscia di terra che ricade nel territorio della Bassa Sassonia, un po’ come due isole all’interno di un altro stato. Il territorio del land è quasi interamente pianeggiante; molte zone umide lungo le rive dei fiumi sono aree naturali protette. Anche Brema ha fatto parte della Lega Anseatica, una federazione di città del Nord Europa che controllavano i commerci marittimi, ma a differenza di Amburgo oggi il suo porto, seppur importante, non ricopre più un ruolo centrale nell’economia della città. Brema è decisamente accogliente, con un grazioso centro storico che si può tranquillamente girare a piedi. Anche l’altro comune del land, Bremerhaven, merita una visita: non perdetevi l’interessante Museo della Navigazione.
SITO UFFICIALE : https://www.bremen.eu/it
Amburgo : la città-stato di Amburgo (Hamburg) è una metropoli che sorge sull’estuario del fiume Elba, nella Germania nord-occidentale. È una città ricchissima, e la ragione principale di un’economia così fiorente sta proprio nella posizione strategica della città. Fin dal Medioevo l’economia di Amburgo è stata legata al commercio via mare e il suo porto è ancora oggi uno dei più importanti d’Europa e nel mondo; in tempi più recenti Amburgo è diventata anche sede di importanti aziende nei campi dell’ingegneria aerospaziale, dell’editoria e dei media. Il continuo via via di gente da tutto il mondo ha fatto di Amburgo una città cosmopolita e multietnica, il che la rende particolarmente interessante per i visitatori, che rimangono inevitabilmente ammaliati dalle sue atmosfere marinare, dalla quantità di musei e attrazioni culturali e dal suo dinamismo.
SITO UFFICIALE : https://www.hamburg-travel.com/
Berlino : Berlino, capitale della Germania riunificata, è una delle tre città-stato tedesche (le altre due sono Amburgo e Brema). E' una sorta di isola nel mezzo di un altro land, il Brandeburgo, da cui è quindi interamente circondata. Berlino sorge su un’ampia valle di origine glaciale, ricca di fiumi e di laghi che nei mesi estivi sono frequentatissimi dai berlinesi in fuga dalla città alla ricerca cerca di un po’ sollievo dalla calura estiva. Il fiume principale è lo Sprea, che attraversa il centro. Capitale dinamica, ricca di musei e monumenti, quartieri ultramoderni con avveniristici palazzi e una vivacissima scena culturale!
SITO UFFICIALE : https://www.visitberlin.de/itAssia : adagiata su un territorio prevalentemente collinare, attraversato da numerosi fiumi, il land dell’Assia (in tedesco Hessen) è segnato dal fiume Meno, che scorre nel centro della città principale, Francoforte. Importante centro finanziario, ha una skyline segnata da grattacieli e moderni edifici; il suo simbolo è il monumento dell’Orso e del Toro, posto davanti all’edificio della Borsa ma nasconde un’anima tradizionale, deliziosi quartieri popolari, accoglienti taverne tipiche e rilassanti aree verdi. Nelle altre città respirete tutt’altre atmosfere: non perdetevi l’elegante Wiesbaden, famosa per il suo casinò e le sue terme; la vivace Marburg, sede di una prestigiosa università; Limburgo, un museo a cielo aperto; Lorsch, leggendario luogo di nascita di Sigfrido; o le tranquille cittadine di Fulda e Kassel immerse nel verde e tappe della via delle fiabe.
SITO UFFICIALE : https://en.hessen-tourismus.de/
Sassonia : il paesaggio del Sachsen è variegato: principalmente pianeggiante, con zone collinari e montuose; i picchi più alti si concentrano nelle Montagne Metallifere, verso il confine con la Repubblica Ceca. Il capoluogo del land, Dresda, è tristemente noto per i bombardamenti aerei che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno praticamente raso al suolo la città. Sebbene gran parte del patrimonio artistico della città sia andato irrimediabilmente distrutto, Dresda ha saputo rialzare la testa e oggi è una città molto piacevole da visitare, ricca di musei e di piacevoli passeggiate lungo il fiume. Altra città affascinante da visitare è Lipsia, che alcune riviste straniere descrivono così: “come Berlino, ma meglio”. Non sono solo i turisti di oggi ad amare tanto questa città, ma anche gli intellettuali del passato: qui vissero alcuni tra i personaggi più significativi della storia e della cultura tedesca, come Goethe, Bach, Wagner, Lenin e Rosa Luxemburg. La fama di Zwickau è invece legata all’industria automobilista: la città è infatti sede della Audi, storico marchio automobilistico tedesco oggi di proprietà del gruppo Volksvagen.
SITO UFFICIALE : https://visitsaxony.com/
Renania Settentrionale-Vestfalia : in tedesco Nordrhein-Westfalen, uno dei più ricchi e industrializzati e la sua geografia urbana si sviluppa attorno al distretto industriale del Ruhr, ma la maggioranza del territorio è ancora oggi coperta da foreste e campi. All’interno di questo land si trovano alcune tra le città più importanti. Dusseldorf, capitale del land, è una città divisa in due dal fiume Reno: un lato è moderno e dinamico, l’altro ospita un centro storico ancora ben conservato. Colonia è una delle città più visitate della Germania, merito in gran parte del suo imponente Duomo, la chiesa gotica più alta d’Europa. Poco considerata dai turisti invece è Bonn, ricca di musei e attrazioni (tra cui la casa natale di Beethoven), in più vanta una vivace vita notturna. Andate a fare un giro sulla ferrovia sospesa di Wuppertal , unica nel suo genere. Aquisgrana, città dal passato millenario che fu anche sede della corte di Carlo Magno, conserva intatto il suo fascino storico. Le attrazioni di Bochum sono molto più recenti ma non meno interessanti: non perdetevi il Deutsches Bergbaumuseum, il più grande museo al mondo dedicato all’industria mineraria insieme ad Essen. Tra i castelli non perdetevi il Castello di Drachenburg e gia' che siete in zona fate una scorta dolce all'outlet nella sede della Haribo!
SITO UFFICIALE : https://www.nrw-tourism.com/
Reno-Palatinato : la Valle del Reno, da Magonza a Coblenza, è uno dei percorsi più affascinanti della Germania ed è stata dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco. Lungo le rive del fiume si susseguono paesaggi mozzafiato e ci si immerge nella meravigliosa natura. Lungo questo viaggio si incontrano solamente magnifici vigneti, antichi castelli arroccati, piccoli ed eleganti borghi adagiati lungo le sponde del Reno come Worms, la capitale del vino. Il fascino di questo viaggio si può scoprire sia in auto che in battello, ma, per i veri amanti delle escursioni, è possibile anche in bici.
SITO UFFICIALE : https://www.rlp-tourismus.com/en/
Saarland : per la sua posizione geografica ha rappresentato storicamente un ponte tra la Germania e la Francia, assorbendo da quest’ultima non poche influenze culturali. Le due nazioni si sono a lungo contese queste terre ricchissime di preziosi giacimenti minerari: oggi le miniere sono chiuse e i grandi stabilimenti siderurgici sono diventati musei di archeologia industriale al sito patrimonio mondiale dell'UNESCO di Volklingen hutte. Una meta ideale per chi vuole immergersi nella cultura locale o fare una vacanza a tutto relax. Vanta una fitta rete di sentieri per la massima esperienza escursionistica, vincendo il titolo di "Germania Most Scenic Walk". E il Saar-Hunsràck-Steig di 218 chilometri votato il più bel sentiero a lunga percorrenza nel 2017. Nel Saarland, 2.000 anni di storia possono volare in un giorno, con colazione in una villa romana, una festa medievale all'ora di pranzo e il tè pomeridiano in un palazzo barocco seguito da una serata di jazz. C'è anche una vasta gamma di eventi culturali, in cui le stelle emergenti danno alle loro celebrità e globali scatenano il pubblico. Musei eccezionali e una vivace scena artistica non si fermano mai a sfogare la ricchezza della cultura che il Saarland ha da offrire.
SITO UFFICIALE : https://www.visitsaarland.co.uk/
Sassonia-Anhalt : caratterizzato da un territorio prevalentemente pianeggiante, con qualche picco di rilievo. Colpita da una forte crisi economica con la chiusura degli impianti chimici negli anni 90 (ritenuti troppi pericolosi e inquinanti). Presenta numerose città storiche e bellezze paesaggistiche. Una di queste, il monte Brocke nel parco nazionale dei monti Harz, ricopre un’importanza particolare nel folklore tedesco: il suo è legato a numerose saghe e leggende e viene citato anche in opere letteraria. Il capoluogo del land è Magdeburgo, una graziosa città attraversata dal fiume Elba, oggi sede di una prestigiosa università. La fama di Wittemberg e Eisleben è invece legata al nome di Martin Lutero: in queste città, dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco per la loro importanza storica, si svolsero i momenti più significativi della Riforma Protestante. Tra i tanti monumenti dedicati alla vita del religioso il più visitato è il Monastero Agostiniano, dove Lutero visse come monaco e priore. Due gemme poco note ai turisti stranieri sono la pittoresca Quedlinburg, una delle cittadine medievali meglio conservate di tutta la Germania, e la non meno affascinante Wernigerode.
SITO UFFICIALE : https://saxony-anhalt-tourism.com/
Bassa Sassonia : la Bassa Sassonia (in tedesco Niedersachsen) può vantare bellezze naturali diversissime tra loro come la Landa di Luneburgo, il parco naturale più esteso della Germania, la costa del Mare del Nord e le Isole Frisone Occidentali, i rilievi dei Monti Harz. Il capoluogo del land è Hannover, sede di alcune tra le più importanti fiere internazionali. Quest’operosa città non è dedita solo alle attività commerciali: è anche un’amante della cultura, con interessanti musei e una scena artistica molto vivace. Un’altra città molto nota è Gottinga, merito soprattutto della sua prestigiosa università e di alcuni suoi illustri cittadini come Heinrich Heine, i fratelli Grimm, Otto von Bismarck e l’ex cancelliere Gerhard Schröder. Meno note sono invece Celle, che conta centinaia di tipiche case a graticcio perfettamente conservate, Stade, un piccolo gioiello lungo il fiume Elba visitabile con una gita in giornata da Amburgo, e Luneburgo, il cui centro medievale vi trasporterà indietro nel tempo.
SITO UFFICIALE : https://www.niedersachsen-tourism.com/
Meclemburgo-Pomerania : per risollevarsi sta puntando sul turismo, che come nel caso dello Schelswig-Holstein è legato principalmente ad attrazioni naturalistiche come laghi, spiagge e isole e a sport acquatici. Il capoluogo del land, Schwerin, si trova al centro di ben otto laghi e combina il fascino dei paesaggi del nord e delle eleganti città dell’est. Magnifico il Palazzo di Zaurin, che sorge su un’isola di fronte alla città vecchia. Altre città che meritano una visita sono: Wismar, una caratteristica cittadina portuale in stile gotico-baltico; Rostock, importante porto della Germania del Nord che vi incanterà con i suoi deliziosi palazzi color pastello; Stralsund, altra città affacciata sul mare ricchissima di storia; Greiswald, città universitaria con un bellissimo centro storico che mescola stili architettonici diversi. A due passi, appena entrati in territorio polacco, potrete visitare la città portuale di Stettino, Szczecin in polacco.
SITO UFFICIALE : https://www.off-to-mv.com/
Schleswig-Holstein : bagnato da due mari, il Mare del Nord a ovest e il Mar Baltico a est, lo Schleswig-Holstein è il land più settentrionale della Germania del Nord ed è una sorta di ponte tra la Germania e la Danimarca, paese con cui confina a nord e con cui ha profondi legami storici e culturali. I paesaggi di questo land sono completamente diversi rispetto a quelli della Germania meridionale e centrale: niente vette e foreste, solo una vasta pianura ricchissima di laghi e lunghissime spiagge di sabbia bianca dal fascino romantico e un po’ nostalgico. Al largo della costa si trovano le Isole Frisone Settentrionali e svariate altre isolette. Grazie a questi paesaggi suggestivi il turismo e' molto sviluppato e incentrato perlopiù su proposte “green”. Le località turistiche di questo land, popolarissime tra i tedeschi, sono praticamente sconosciute al turismo internazionale: le città più importanti sono Kiel, il capoluogo, e Lubecca, di cui certamente conoscerete l’immagine più famosa, ovvero la Porta Holstentor con le due torri circolari e il tetto a punta.
SITO UFFICIALE : https://www.sh-tourismus.de/en/
Turingia : piccolo land che deve il suo nome ad una popolazione germanica insediatasi nel V secolo. La regione è meno nota ai turisti italiani rispetto alla Baviera, eppure anche qui sono presenti tutti gli ingredienti per una vacanza da favola. I paesaggi spettacolari della Selva Turingia valgono di per sé un viaggio, con montagne e boschi che sembrano stati disegnati da un illustratore per un libro di fiabe. Weimar è, come Lipsia, una tappa imperdibile per gli appassionati di cultura, ricchissima di riferimenti a personaggi della letteratura, arte, filosofia, musica (non perdetevi la Casa di Goethe e la Casa di Schiller!). Purtroppo il nome di Weimar è legato anche ad alcuni episodi chiave del nazionalsocialismo e a pochi chilometri dalla città è possibile visitare il campo di concentramento di Buchenwald. Immersa in un incantevole paesaggio naturale si trova Eisenach, famosa per il Castello di Wartburg che ispirò a Wagner l’opera Tannhauser e un piccolo museo dedicato a Martin Lutero. Seppur meno pittoresca, anche Erfurt, capoluogo del land, può vantare un centro storico di epoca medievale perfettamente conservato. Il periodo migliore per visitare la città è dicembre, quando si svolge il tradizionale mercatino di Natale.
SITO UFFICIALE : https://www.thueringen-entdecken.de/en/
- info prese su Germania.info
💮Primavera 🌞Estate 🍁Autunno ⛄Inverno
Il clima in Germania è tipicamente continentale: in inverno precipitazioni molto frequenti e vento nelle regioni settentrionali, freddo e nebbia nel Sud, in estate caldo a Nord e molto caldo nei land meridionali. L’ideale sarebbe andare in vacanza tra maggio e settembre, anche se in questo periodo si svolgono molte delle fiere e delle grandi manifestazioni delle città tedesche che non permettono di trovare un alloggio facilmente e buon mercato.
Cucina [ torna al menu ]
Dove dormire [ torna al menu ]
Itinerari [ torna al menu ]
I miei diari di viaggio [ torna al menu ]
📖4° viaggio in camper - Romantische Strasse
📖Road to Norway in camper (Fulda e Amburgo)
📖Road to Finland in van (Dresda, Puttgarden, Kassel)
Nessun commento:
Posta un commento